Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova1"
Differenze tra le versioni 1 e 58 (in 57 versioni)
Versione 1 del 23/03/2016 11.45.29
Dimensione: 11262
Commento:
Versione 58 del 11/09/2016 09.59.39
Dimensione: 17233
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from EasyNote Argo C MZ35
## questo modello va applicato rigorosamente EasyNote Argo C MZ35
Linea 4: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 6: Linea 4:
||<-4:tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;"> {*} '''Scheda tecnica'''||
||<10%>||<25%> ||<40%> ||<5%>||
|| || '''Marca:''' || Packard Bell || ||
|| || '''Modello:''' || !EasyNote Argo C MZ35 || ||
|| || '''Memoria RAM:''' || 512 MiB ~ 2 GiB || ||
|| || '''Processore:''' || Intel Celeron M 410 ~ Intel Core Duo T2450 ~ Intel Core 2 Duo T7600 || ||
|| || '''Scheda video:''' || ATI Radeon Xpress 200M || ||
|| || '''Schermo:''' || 15,4" || ||
|| || '''Versione di Ubuntu:'''|| 14.04 || ||
|| || '''Per segnalazioni:''' || [[ http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=594842 | discussione sul forum]] || ||
||<-4><<BR>>||

||<style="border:none;"><<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Lubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Packard Bell !EasyNote Argo C MZ35'''. ||

= Installazione =

Consultare la relativa [[Installazione/InstallareUbuntu | guida]].

Modelli più recenti del portatile potrebbero essere disponibili con le seguenti varianti software o hardware:
 * processore '''Intel T2450''' oppure '''Intel T7600'''.
 * RAM superiore a 512 MiB
 * scheda !WiFi '''Broadcom BCM43222'''.
 * Windows Vista preinstallato anziché Windows XP
Pertanto, qualora la dotazione non rientri nei [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema|requisiti minimi]], è possibile l'installazione di derivate con requisiti inferiori, quali [[http://lubuntu.net/|Lubuntu]], [[http://xubuntu.org/|Xubuntu]] o [[https://ubuntu-mate.org/|Ubuntu MATE]]. Valutare dunque di caso in caso quale [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] utilizzare.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per l'aggiornamento hardware sono supportate RAM DDR2-533. Per RAM DDR2-667 potrebbe essere utilizzabile un solo modulo da 1 GB. Sono inoltre utilizzabili CPU 32bit o 64bit con FSB da 555 a 667.||

= Rilevamento dell'hardware =

== Dispositivi connessi ==

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
}}}

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RC410 Host Bridge (rev 01)
00:01.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RC4xx/RS4xx PCI Bridge [int gfx]
00:12.0 IDE interface: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 Serial ATA Controller (rev 80)
00:13.0 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 USB Host Controller (rev 80)
00:13.1 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 USB Host Controller (rev 80)
00:13.2 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 USB2 Host Controller (rev 80)
00:14.0 SMBus: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 SMBus Controller (rev 82)
00:14.1 IDE interface: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 IDE Controller (rev 80)
00:14.2 Audio device: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 High Definition Audio Controller (rev 01)
00:14.3 ISA bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 PCI-ISA Bridge (rev 80)
00:14.4 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] IXP SB4x0 PCI-PCI Bridge (rev 80)
01:05.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RC410M [Mobility Radeon Xpress 200M]
09:02.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8100/8101L/8139 PCI Fast Ethernet Adapter (rev 10)
09:04.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM43222 Wireless Network Adapter
}}}

== Processore ==

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}

=== Intel Core 2 Duo T7600 ===
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU T7600 @ 2.33GHz
stepping : 6
microcode : 0x48
cpu MHz : 1667.000
cache size : 4096 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fdiv_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm dtherm tpr_shadow
bugs :
bogomips : 4666.50
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU T7600 @ 2.33GHz
stepping : 6
microcode : 0x48
cpu MHz : 1000.000
cache size : 4096 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fdiv_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm dtherm tpr_shadow
bugs :
bogomips : 4666.50
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7600 @ 2.33GHz''.''' ||

=== Intel Core Duo T2450 ===
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 14
model name : Intel(R) Core(TM) Duo CPU T2450 @ 2.00GHz
stepping : 12
microcode : 0x54
cpu MHz : 800.000
cache size : 2048 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fdiv_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon bts aperfmperf pni monitor est tm2 xtpr pdcm dtherm
bogomips : 3999.82
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 14
model name : Intel(R) Core(TM) Duo CPU T2450 @ 2.00GHz
stepping : 12
microcode : 0x54
cpu MHz : 800.000
cache size : 2048 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fdiv_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon bts aperfmperf pni monitor est tm2 xtpr pdcm dtherm
bogomips : 3999.82
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual
power management:

}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel(R) Core(TM) Duo CPU T2450 @ 2.00GHz''.''' ||

=== Intel Celeron M 410 ===
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 14
model name : Intel(R) Celeron(R) M CPU 410 @ 1.46GHz
stepping : 8
cpu MHz : 1463.069
cache size : 1024 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe nx constant_tsc up arch_perfmon bts pni monitor tm2 xtpr
bogomips : 2929.75
clflush size : 64
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel(R) Celeron(R) M 410 @ 1.46GHz''.''' ||

= Configurazione dei componenti =

== Scheda video ==

''Riconosciuta automaticamente'' {OK} <<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">La scheda video impegna automaticamente 128 MiB della memoria di sistema, in quanto quest'ultima è condivisa dalla GPU e dalla CPU.||

== Scheda audio ==

''Riconosciuta automaticamente'' {OK}

== Interfacce di rete ==

Nessun problema rilevato con interfaccia Ethernet. <<BR>>
Si presentano invece situazioni differenti in base alla scheda !WiFi in uso:
 * '''Intel !ProWireless 2200BG''': ''Riconosciuta automaticamente'' {OK}
 * '''Broardcom BCM43222''': non riconosciuta automaticamente. Seguire la relativa [[Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom|guida]] per la scheda '''14e4:4350''' compatibile con i soli driver open '''b43'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se in uso la scheda Broadcom risulta non funzionante il tasto per lo spegnimento.''' ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nello strumento [[Hardware/AbilitareDriverProprietari| driver aggiuntivi]] vengono segnalati i driver proprietari '''Wl''', ma non sono funzionanti.''' ||

== Touchpad ==

''Riconosciuta automaticamente'' {OK}

== Tasti rapidi ==

''Riconosciuti automaticamente'' {OK}

'''Fn+F12''' non testato.

== Porte usb ==

''Riconosciute automaticamente'' {OK}

== Masterizzatore CD-ROM ==

''Riconosciuto automaticamente'' {OK}
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=545226";rilasci="16.04")>>

= Introduzione =
Di seguito sono riportate le istruzioni per installare e configurare una sessione '''Openbox''' in Ubuntu e derivate.

'''Openbox''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|windows manager]] leggero e facilmente personalizzabile, preinstallato in '''[[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]]''' ed utilizzabile anche in altri ambienti grafici. <<BR>>
Può essere utilizzato anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto nella presente guida.

Inoltre è utile sapere che una sessione di base di '''Openbox''':
 * non prevede la presenza di barre o altri pulsanti sulla '''Scrivania''': per accedere al menu di sistema è sufficiente premere il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto vuoto del desktop.
 * comporta l'installazione di pochi pacchetti e dipendenze: se già presenti altri ambienti grafici, solitamente influisce per nulla o in minima parte sulla stabilità e sull'aspetto estetico di questi ultimi.

||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se è già installato '''[[AmbienteGrafico/Lxde/Installazione|LXDE]]''', la sessione '''Openbox''' sarà già abilitata e disponibile per l'accesso.||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Per eventuali altre istruzioni e informazioni non contenute in questa guida consultare la [[http://openbox.org/wiki/Main_Page| documentazione ufficiale]] del progetto.''||

= Requisiti di sistema =
'''Openbox''' impiega una quantità abbastanza limitata di risorse hardware, tanto da funzionare bene in computer molto datati. <<BR>>
Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#OpenBox| questa pagina]].

= Installazione e primo avvio =
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openbox|openbox]].<<BR>>

Completata l'installazione, per avviare la sessione:
 * Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''openbox''' .
 * Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto.
  * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{
startx
}}}


Ecco come si presenta il desktop di '''Openbox''':
<<BR>>
<<Immagine(./openbox.png,800,center)>>

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''La sola installazione della sessione comporta la presenza di un ambiente di lavoro scarno, privo dei normali elementi utili al suo utilizzo (gestore di file, pannelli, pulsanti ecc.). Per ottimizzare l'ambiente grafico consultare i paragrafi seguenti.''||

= Configurazione =
I file di configurazione dell'ambiente grafico '''Openbox''' sono contenuti nella cartella nascosta `~/.config/openbox` (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). <<BR>>
Questi file gestiscono i principali componenti del desktop ed è possibile modificarli con l'utilizzo di un qualsiasi [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] o crearli se assenti. Nel dettaglio:

 * '''Menu''': accessibile con il click destro del mouse su un punto libero della '''Scrivania''', è configurabile editando il file `menu.xml`.
 * '''Funzioni principali''': esse comprendono tema, aspetto, scorciatoie da tastiera, effetti del mouse, effetti di visualizzazione delle finestre ecc. Sono configurabili editando il file `rc.xml`.
 * '''Avvio automatico''': i comandi, le operazioni e i programmi in esecuzione all'avvio della sessione di '''Openbox''' sono configurabili editando il file `autostart.sh` (uno [[Programmazione/LinguaggioBash|script bash]]).

Di seguito sono illustrate le procedure per configurare queste funzioni, utilizzando tool grafici ove disponibili.

<<Anchor(menu)>>
== Menu ==
Contiene le impostazioni del menu principale di '''Openbox'''. È possibile personalizzare il menu di '''Openbox''' tramite lo strumento grafico '''Obmenu'''. Per utilizzarlo:
 0. Se assente, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://obmenu|obmenu]].
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma seguendo da menu il percorso '''''Debian → Applicazioni → Sistema → Amministrazione → Openbox Menu Editor''''' oppure digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{
obmenu
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Qualora nel menu non venga visualizzata la voce per le applicazioni (chiamata di default '''Debian''') [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://menu|menu]], quindi terminare la sessione ed eseguire nuovamente il login.||

<<Anchor(obconf)>>
== Funzioni principali ==
La personalizzazione di queste configurazioni è eseguibile tramite lo strumento '''Gestore Configurazione di Openbox'''. Per utilizzarlo:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://obconf|obconf]] se assente.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma da menu seguendo il percorso '''''Debian → Applicazioni → Sistema → Amministrazione → Openbox Configuration Manager''''' oppure digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{
obconf
}}}

<<Anchor(avvio)>>
== Avvio automatico ==
Per gestire le applicazioni da avviare automaticamente all'avvio di '''Openbox''' consultare l'apposita [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|guida]].

= Strumenti utili =
Per completare l'installazione dell'ambiente grafico e per ottimizzare il normale utilizzo, può risultare utile aggiungere alcuni elementi presenti in altri ambienti grafici più completi, come gestori di file, pannelli, dockbar ecc. <<BR>>

<<Anchor(terminale)>>
== Terminale ==
Per eseguire la riga di comando all'interno della sessione di '''Openbox''' è necessario un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|emulatore di terminale]]. Se quest'ultimo non è disponibile, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xterm | xterm]] (o in alternativa un altro emulatore di terminale preferito).

Una volta installato il pacchetto sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il terminale tramite la voce del menu '''''Terminal emulator'''''.

<<Anchor(file manager)>>
== Gestore di file ==
È possibile utilizzare in '''Openbox''' la maggior parte dei file manager disponibili per i vari ambienti grafici ('''Nautilus''', '''Nemo''', '''PCManFM''', '''Thunar''', '''Xfe''' ed altri). Di seguito ne vengono riportati alcuni, così da poter scegliere quello più adatto in base alle proprie preferenze e al computer in uso.<<BR>>
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]], a seconda delle proprie esigenze:
 * [[apt://pcmanfm|pcmanfm]]: file manager predefinito di '''[[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]]'''. Per abilitare la gestione della '''Scrivania''' aggiungere all'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|avvio automatico]] il seguente comando:{{{
pcmanfm --desktop &
}}}
 * [[apt://rox-filer|rox-filer]]: semplice gestore di file, basato sulla libreria GTK2. Per permettere la gestione della '''Scrivania''' aggiungere all'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|avvio automatico]] il seguente comando:{{{
rox --rox-session &
}}}
 * [[apt://spacefm|spacefm]]: file manager leggero e multi-pannello, che offre diverse funzionalità e supporta librerie GTK2 e GTK3.
 
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Abilitando la gestione della '''Scrivania''' con alcuni file manager (tra cui '''PCMmanFM''' e '''ROX-Filer''') non è possibile utilizzare il menu di '''Openbox''' sul desktop. ''||

== Pannelli e dockbar ==
Per abilitarli la procedura generale prevede:
 * L'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]] del relativo pacchetto.
 * Esecuzione dello strumento in [[#avvio|avvio automatico]].

<<Anchor(panel)>>
=== Pannelli ===
È possibile abilitare in '''Openbox''' la maggior parte dei pannelli disponibili per i vari ambienti grafici ('''LXPanel''', '''xfce4-panel''', '''fbpanel''', '''ltpanel''', '''hpanel''' ed altri). Per preservare la leggerezza e l'usabilità dell'ambiente di lavoro, si consiglia l'installazione di uno a scelta fra i seguenti:
 * [[apt://tint2|tint2]]: preinstallato solitamente nelle distribuzioni GNU-Linux che utilizzano '''Openbox'''. È personalizzabile modificando con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/tint2/tint2rc`.
 * [[apt://perlpanel|perlpanel]]: semplice pannello con menu, configurabile modificando con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.perlpanelrc`.
 * [[apt://fspanel|fspanel]]: semplice pannello con '''taskbar''' e orologio. Per maggiori informazioni consultare la [[AmbienteGrafico/Fbpanel|relativa guida]].

=== Dockbar ===
Per informazioni sull'installazione delle dockbar disponibili consultare [[AmbienteGrafico/Dockbar|questa pagina]]. Una volta completata l'installazione, aggiungere il programma all'[[#avvio|avvio automatico]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune dockbar richiedono per il loro utilizzo un [[AmbienteGrafico/CompositeManager|composite manager]] installato e funzionante sul sistema, che comporta un maggior impiego di risorse hardware.'''||

== Spegnimento, riavvio, sospensione e ibernazione ==
Con le impostazioni di default il menu di '''Openbox''' permette il solo logout dalla sessione. <<BR>>
Pertanto si rende necessario utilizzare il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] per arrestare e riavviare il sistema, rispettivamente tramite i comandi {{{
sudo halt
}}}
e {{{
sudo reboot
}}}

Per ovviare a tale limitazione, quindi, può risultare molto utile abilitare strumenti per accedere rapidamente e in modalità grafica allo spegnimento, il riavvio, la sospensione, l'ibernazione ecc. In questa guida viene descritto come abilitare e utilizzare la finestra di dialogo di '''obsession'''. A tale scopo:

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://obsession | obsession]].
 0. Per utilizzare lo strumento digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
obsession-logout
}}}
 oppure creare una voce per questo comando nel [[#menu|menu]] e/o nel [[#panel|pannello]].

= Personalizzazione =
== Temi e icone ==
 * '''Tema grafico:''' aprire il '''[[#obconf|Gestore Configurazione di Openbox]]''' e selezionare il tema desiderato nella scheda '''Tema'''.
 * '''Tema delle icone:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://lxappearance|lxappearance]]. Quindi [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma oppure digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
lxappearance
}}}
 Per informazioni sull'utilizzo di '''Lxappearance''' e per l'aggiunta di nuovi temi consultare [[AmbienteGrafico/Lxde/Personalizzazione#Cambiare_il_tema_grafico|questa guida]].

== Scrivania ==
=== Immagine di sfondo ===
Se non è installato un [[#file manager|file manager]] in grado di gestire lo sfondo della '''Scrivania''',
è possibile utilizzare a tale scopo un programma che svolga tale funzione. Di seguito verranno descritte la procedure attraverso '''nitrogen''' (gestore di sfondi) e '''feh''' (visualizzatore di immagini che integra questa funzione). <<BR>>
A seconda delle proprie esigenze utilizzare uno dei due strumenti.

 * '''nitrogen''':
  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nitrogen|nitrogen]].
  0. Aggiungere '''nitrogen''' alle applicazioni di [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|avvio automatico]] inserendo la stringa{{{
nitrogen --restore
}}}
  0. Riavviare il sistema.
  0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''nitrogen''' seguendo da menu il percorso '''''Debian → Applicazioni → Sistema → Amministrazione → nitrogen''''' e selezionare l'immagine di sfondo desiderata.

 * '''feh''':
  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://feh|feh]].
  0. Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di '''feh''' alle applicazioni di [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Openbox|avvio automatico]] inserendo la stringa{{{
sh ~/.fehbg &
}}}
  0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
feh --bg-scale /percorso/immagine/sfondo.jpg
}}}
  sostituendo `/percorso/immgine/sfondo.jpg` con il nome dell'immagine desiderata.

=== Abilitare le icone ===
Se non è installato un [[#file manager|file manager]] in grado di gestire le icone sulla della '''Scrivania''',
è possibile utilizzare a tale scopo un programma che svolga tale funzione.

Di seguito è descritta la procedura attraverso '''Idesk''':

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://idesk|idesk]].
 0. Creare una cartella nascosta chiamata `.idesktop` all'interno della propria '''Home'''.
 0. Creare all'interno della suddetta cartella dei file con estensione `.lnk`.
 0. Tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], inserire all'interno dei file il seguente testo generico:{{{
table Icon
  Caption: NOME_ICONA
  Command: COMANDO
  Icon: ICONA
  Width: LARGHEZZA_ICONA
  Height: ALTEZZA_ICONA
  X: XXX
  Y: YYY
end
}}}
 avendo cura di modificarne i valori seguendo le indicazioni di questa tabella:
 ||<tablestyle="width:70%" : 20% style="background-color:#cccccc;">'''Valore'''||<style="background-color:#cccccc;":>'''Significato'''||
 ||NOME_ICONA||Il nome che si vuole visualizzare per l'icona. Es: '''Browser web Firefox'''||
 ||COMANDO||Il comando da eseguire. Es: '''firefox'''||
 ||ICONA||Il percorso dell'immagine da utilizzare per l'icona. Es: '''/usr/share/pixmaps/firefox.png'''||
 ||LARGHEZZA_ICONA||La misura in pixel dell'icona desiderata. Es: '''48'''||
 ||ALTEZZA_ICONA||La misura in pixel dell'icona desiderata. Es: '''48'''||
 ||XXX||Il valore della coordinata `X` per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: '''86'''||
 ||YYY||Il valore della coordinata `Y` per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: '''295'''||
 0. Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di '''idesk''' alle applicazioni di [[#avvio|avvio automatico]]:{{{
idesk &
}}}

== Conky ==

'''Conky''' è un programma che permette di monitorare direttamente sulla propria '''Scrivania''' diverse variabili di sistema (CPU, RAM, swap, spazio disco, temperature, processi, comandi personalizzati ecc.). Per l'installazione e la configurazione consultare la relativa [[AmbienteGrafico/Conky|guida]].

In base al programma scelto per la gestione della '''Scrivania''' è possibile che '''Conky''' non risulti visibile, pur essendo attivo. In tal caso è sufficiente aggiungere al file di configurazione di '''conky''' (`~.conkyrc`) la seguente riga:{{{
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
}}}

== Visualizzazione composita ==
È possibile utilizzare un composite manager per abilitare alcuni effetti grafici (trasparenze, ombre, animazioni delle finestre ecc.). '''Openbox''' è compatibile con i compositor più comuni. In questa guida si consiglia l'installazione di '''Compton''', che richiede un consumo limitato di risorse.

Per installare '''Compton''', impostarlo per l'[[#avvio|avvio automatico]] e configurarlo consultare [[AmbienteGrafico/Xfce/Compton| questa guida]].
Linea 267: Linea 212:
 * [[http://www.packardbell.it|Sito del produttore]]
 * [[ftp://ftp.download.packardbell.com/NOTEBOOK/EasyNote%20MZ35%20series/|Bios, documenti e driver]]
 * [[http://tim.id.au/laptops/packardbell/easynote%20mz.pdf|Guida allo smontaggio]]
 * [[http://openbox.org/|Sito ufficiale]]
 * [[http://openbox.org/wiki/Main_Page| Documentazione ufficiale]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Openbox|Wiki internazionale di Ubuntu]]
 * [[https://wiki.debian.org/it/Openbox| Wiki Debian]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Openbox_%28Italiano%29| Wiki Arch]]
 * [[http://box-look.org/index.php?xcontentmode=7402|Temi per Openbox]]
Linea 271: Linea 220:
CategoryHardware CategoryGrafica


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Di seguito sono riportate le istruzioni per installare e configurare una sessione Openbox in Ubuntu e derivate.

Openbox è un windows manager leggero e facilmente personalizzabile, preinstallato in LXDE ed utilizzabile anche in altri ambienti grafici.
Può essere utilizzato anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto nella presente guida.

Inoltre è utile sapere che una sessione di base di Openbox:

  • non prevede la presenza di barre o altri pulsanti sulla Scrivania: per accedere al menu di sistema è sufficiente premere il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto vuoto del desktop.

  • comporta l'installazione di pochi pacchetti e dipendenze: se già presenti altri ambienti grafici, solitamente influisce per nulla o in minima parte sulla stabilità e sull'aspetto estetico di questi ultimi.

Se è già installato LXDE, la sessione Openbox sarà già abilitata e disponibile per l'accesso.

Per eventuali altre istruzioni e informazioni non contenute in questa guida consultare la documentazione ufficiale del progetto.

Requisiti di sistema

Openbox impiega una quantità abbastanza limitata di risorse hardware, tanto da funzionare bene in computer molto datati.
Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione e primo avvio

Installare il pacchetto openbox.

Completata l'installazione, per avviare la sessione:

  • Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione openbox .

  • Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto xinit se non presente (per abilitare il server grafico). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:

Ecco come si presenta il desktop di Openbox:

La sola installazione della sessione comporta la presenza di un ambiente di lavoro scarno, privo dei normali elementi utili al suo utilizzo (gestore di file, pannelli, pulsanti ecc.). Per ottimizzare l'ambiente grafico consultare i paragrafi seguenti.

Configurazione

I file di configurazione dell'ambiente grafico Openbox sono contenuti nella cartella nascosta ~/.config/openbox (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).
Questi file gestiscono i principali componenti del desktop ed è possibile modificarli con l'utilizzo di un qualsiasi editor di testo o crearli se assenti. Nel dettaglio:

  • Menu: accessibile con il click destro del mouse su un punto libero della Scrivania, è configurabile editando il file menu.xml.

  • Funzioni principali: esse comprendono tema, aspetto, scorciatoie da tastiera, effetti del mouse, effetti di visualizzazione delle finestre ecc. Sono configurabili editando il file rc.xml.

  • Avvio automatico: i comandi, le operazioni e i programmi in esecuzione all'avvio della sessione di Openbox sono configurabili editando il file autostart.sh (uno script bash).

Di seguito sono illustrate le procedure per configurare queste funzioni, utilizzando tool grafici ove disponibili.

Contiene le impostazioni del menu principale di Openbox. È possibile personalizzare il menu di Openbox tramite lo strumento grafico Obmenu. Per utilizzarlo:

  1. Se assente, installare il pacchetto obmenu.

  2. Avviare il programma seguendo da menu il percorso Debian → Applicazioni → Sistema → Amministrazione → Openbox Menu Editor oppure digitare in un terminale il comando:

    obmenu

Qualora nel menu non venga visualizzata la voce per le applicazioni (chiamata di default Debian) installare il pacchetto menu, quindi terminare la sessione ed eseguire nuovamente il login.

Funzioni principali

La personalizzazione di queste configurazioni è eseguibile tramite lo strumento Gestore Configurazione di Openbox. Per utilizzarlo:

  1. Installare il pacchetto obconf se assente.

  2. Avviare il programma da menu seguendo il percorso Debian → Applicazioni → Sistema → Amministrazione → Openbox Configuration Manager oppure digitare in un terminale il comando:

    obconf

Avvio automatico

Per gestire le applicazioni da avviare automaticamente all'avvio di Openbox consultare l'apposita guida.

Strumenti utili

Per completare l'installazione dell'ambiente grafico e per ottimizzare il normale utilizzo, può risultare utile aggiungere alcuni elementi presenti in altri ambienti grafici più completi, come gestori di file, pannelli, dockbar ecc.

Terminale

Per eseguire la riga di comando all'interno della sessione di Openbox è necessario un emulatore di terminale. Se quest'ultimo non è disponibile, installare il pacchetto xterm (o in alternativa un altro emulatore di terminale preferito).

Una volta installato il pacchetto sarà possibile avviare il terminale tramite la voce del menu Terminal emulator.

Gestore di file

È possibile utilizzare in Openbox la maggior parte dei file manager disponibili per i vari ambienti grafici (Nautilus, Nemo, PCManFM, Thunar, Xfe ed altri). Di seguito ne vengono riportati alcuni, così da poter scegliere quello più adatto in base alle proprie preferenze e al computer in uso.
Installare, a seconda delle proprie esigenze:

  • pcmanfm: file manager predefinito di LXDE. Per abilitare la gestione della Scrivania aggiungere all'avvio automatico il seguente comando:

    pcmanfm --desktop &
  • rox-filer: semplice gestore di file, basato sulla libreria GTK2. Per permettere la gestione della Scrivania aggiungere all'avvio automatico il seguente comando:

    rox --rox-session &
  • spacefm: file manager leggero e multi-pannello, che offre diverse funzionalità e supporta librerie GTK2 e GTK3.

Abilitando la gestione della Scrivania con alcuni file manager (tra cui PCMmanFM e ROX-Filer) non è possibile utilizzare il menu di Openbox sul desktop.

Pannelli e dockbar

Per abilitarli la procedura generale prevede:

Pannelli

È possibile abilitare in Openbox la maggior parte dei pannelli disponibili per i vari ambienti grafici (LXPanel, xfce4-panel, fbpanel, ltpanel, hpanel ed altri). Per preservare la leggerezza e l'usabilità dell'ambiente di lavoro, si consiglia l'installazione di uno a scelta fra i seguenti:

  • tint2: preinstallato solitamente nelle distribuzioni GNU-Linux che utilizzano Openbox. È personalizzabile modificando con un editor di testo il file ~/.config/tint2/tint2rc.

  • perlpanel: semplice pannello con menu, configurabile modificando con un editor di testo il file ~/.perlpanelrc.

  • fspanel: semplice pannello con taskbar e orologio. Per maggiori informazioni consultare la relativa guida.

Dockbar

Per informazioni sull'installazione delle dockbar disponibili consultare questa pagina. Una volta completata l'installazione, aggiungere il programma all'avvio automatico.

Alcune dockbar richiedono per il loro utilizzo un composite manager installato e funzionante sul sistema, che comporta un maggior impiego di risorse hardware.

Spegnimento, riavvio, sospensione e ibernazione

Con le impostazioni di default il menu di Openbox permette il solo logout dalla sessione.
Pertanto si rende necessario utilizzare il terminale con i privilegi di amministrazione per arrestare e riavviare il sistema, rispettivamente tramite i comandi

sudo halt

e

sudo reboot

Per ovviare a tale limitazione, quindi, può risultare molto utile abilitare strumenti per accedere rapidamente e in modalità grafica allo spegnimento, il riavvio, la sospensione, l'ibernazione ecc. In questa guida viene descritto come abilitare e utilizzare la finestra di dialogo di obsession. A tale scopo:

  1. Installare il pacchetto obsession.

  2. Per utilizzare lo strumento digitare nel terminale:

    obsession-logout

    oppure creare una voce per questo comando nel menu e/o nel pannello.

Personalizzazione

Temi e icone

Scrivania

Immagine di sfondo

Se non è installato un file manager in grado di gestire lo sfondo della Scrivania, è possibile utilizzare a tale scopo un programma che svolga tale funzione. Di seguito verranno descritte la procedure attraverso nitrogen (gestore di sfondi) e feh (visualizzatore di immagini che integra questa funzione).
A seconda delle proprie esigenze utilizzare uno dei due strumenti.

  • nitrogen:

    1. Installare il pacchetto nitrogen.

    2. Aggiungere nitrogen alle applicazioni di avvio automatico inserendo la stringa

      nitrogen --restore
    3. Riavviare il sistema.
    4. Avviare nitrogen seguendo da menu il percorso Debian → Applicazioni → Sistema → Amministrazione → nitrogen e selezionare l'immagine di sfondo desiderata.

  • feh:

    1. Installare il pacchetto feh.

    2. Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di feh alle applicazioni di avvio automatico inserendo la stringa

      sh ~/.fehbg &
    3. Digitare in un terminale:

      feh --bg-scale /percorso/immagine/sfondo.jpg

      sostituendo /percorso/immgine/sfondo.jpg con il nome dell'immagine desiderata.

Abilitare le icone

Se non è installato un file manager in grado di gestire le icone sulla della Scrivania, è possibile utilizzare a tale scopo un programma che svolga tale funzione.

Di seguito è descritta la procedura attraverso Idesk:

  1. Installare il pacchetto idesk.

  2. Creare una cartella nascosta chiamata .idesktop all'interno della propria Home.

  3. Creare all'interno della suddetta cartella dei file con estensione .lnk.

  4. Tramite un editor di testo, inserire all'interno dei file il seguente testo generico:

    table Icon
      Caption: NOME_ICONA
      Command: COMANDO
      Icon: ICONA
      Width: LARGHEZZA_ICONA 
      Height: ALTEZZA_ICONA
      X: XXX 
      Y: YYY 
    end
    avendo cura di modificarne i valori seguendo le indicazioni di questa tabella:

    Valore

    Significato

    NOME_ICONA

    Il nome che si vuole visualizzare per l'icona. Es: Browser web Firefox

    COMANDO

    Il comando da eseguire. Es: firefox

    ICONA

    Il percorso dell'immagine da utilizzare per l'icona. Es: /usr/share/pixmaps/firefox.png

    LARGHEZZA_ICONA

    La misura in pixel dell'icona desiderata. Es: 48

    ALTEZZA_ICONA

    La misura in pixel dell'icona desiderata. Es: 48

    XXX

    Il valore della coordinata X per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 86

    YYY

    Il valore della coordinata Y per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 295

  5. Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di idesk alle applicazioni di avvio automatico:

    idesk &

Conky

Conky è un programma che permette di monitorare direttamente sulla propria Scrivania diverse variabili di sistema (CPU, RAM, swap, spazio disco, temperature, processi, comandi personalizzati ecc.). Per l'installazione e la configurazione consultare la relativa guida.

In base al programma scelto per la gestione della Scrivania è possibile che Conky non risulti visibile, pur essendo attivo. In tal caso è sufficiente aggiungere al file di configurazione di conky (~.conkyrc) la seguente riga:

own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager

Visualizzazione composita

È possibile utilizzare un composite manager per abilitare alcuni effetti grafici (trasparenze, ombre, animazioni delle finestre ecc.). Openbox è compatibile con i compositor più comuni. In questa guida si consiglia l'installazione di Compton, che richiede un consumo limitato di risorse.

Per installare Compton, impostarlo per l'avvio automatico e configurarlo consultare questa guida.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica