Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente guida illustra come attivare l'ibernazione [inserire link enciclopedico] in Ubuntu e derivate.
Questa funzione è disabilitata di default in Ubuntu.
Preparativi
Assicurarsi che il computer disponga di una Swap di dimensioni sufficienti. Per maggiori informazioni consultare questa guida.
Per verificare il funzionamento dell'ibernazione digitare in un terminale:
sudo systemctl hibernate
Dopo aver digitato il comando, se il funzionamento è corretto, il computer dovrebbe andare modalità ibernazione (suspend-to-disk).
- Riaccendere il computer e verificare che:
- Risultino aperti e funzionanti tutti i programmi lasciati in esecuzione prima di aver ibernato il computer, tramite il comando precedente.
- Tutte le periferiche hardware del computer siano attive e correttamente funzionanti (monitor, schede di rete, porte USB ecc.).
Se questo test è andato a buon fine è possibile seguire le indicazioni del paragrafo successivo.
Attivazione del tasto di l'ibernazione
Con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo creare (o modificare se esistente) il file /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/com.ubuntu.enable-hibernate.pkla.
Copiare all'interno del file il seguente testo:
[Re-enable hibernate by default in upower] Identity=unix-user:* Action=org.freedesktop.upower.hibernate ResultActive=yes [Re-enable hibernate by default in logind] Identity=unix-user:* Action=org.freedesktop.login1.hibernate;org.freedesktop.login1.handle-hibernate-key;org.freedesktop.login1;org.freedesktop.login1.hibernate-multiple-sessions;org.freedesktop.login1.hibernate-ignore-inhibit ResultActive=yes
- Salvare e chiudere il file.
Accanto alle funzioni Arresta e Sospendi, dovrebbe quindi comparire la voce Iberna.