Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/MoinMoinDesktopEdition"
Differenze tra le versioni 3 e 54 (in 51 versioni)
Versione 3 del 14/02/2007 15.22.12
Dimensione: 3230
Commento:
Versione 54 del 30/11/2024 11.24.49
Dimensione: 9398
Autore: ivantu
Commento: alcune modifiche
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from MoinMoinDesktopEdition
#format wiki
Linea 2: Linea 4:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=281467"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04")>>
Linea 7: Linea 10:
'''Moin``moin''' è un [http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki wiki] scritto in linguaggio ''python'' ed è anche il wiki utilizzato da [http://wiki.ubuntu-it.org Ubuntu-it.org]. Si tratta anche di un ottimo strumento per la produttività personale e può anche tornare utile a coloro che intendono creare delle pagine su questo wiki. '''!MoinMoin''' è un software [[http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki|wiki]] scritto in linguaggio [[Programmazione/Python|Python]] adottato ufficialmente dal [[GruppoDocumentazione|Gruppo documentazione]] della [[http://www.ubuntu-it.org|Comunità Italiana di Ubuntu]].<<BR>>Particolarmente indicato per l'incremento della produttività personale, rappresenta uno strumento ideale per coloro che intendono acquisire le dinamiche padronanza con le operazioni di creazione e modifica delle pagine all'interno di questo wiki.
Linea 9: Linea 12:
Qui vedremo come installare e configurare '''Moin``Moin Desktop``Edition (MMDE)''', la versione di Moin``Moin che non ha bisogno di un server '''Apache''' per funzionare. Questa guida fornisce i procedimenti dettagliati per l'installazione e configurazione di '''!MoinMoin !DesktopEdition''', una versione autonoma del wiki che non richiede l'implementazione di alcun [[Server/Web|server web]] per funzionare.

= Prerequisiti =

 * [[InternetRete/ConfigurazioneRete/AbilitareConnessione|Connessione a Internet]]: È necessaria per scaricare i pacchetti.
 * Eseguire alcuni comandi con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministratore]].
 * Effettuare regolari [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] del wiki per evitare perdite di dati.
Linea 13: Linea 22:
Esistono due metodi per installare '''MMDE'''.  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti necessari digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo apt install python3-moinmoin
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] nella propria '''Home''' una directory, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
mkdir ~/mywiki
}}} (in questo esempio verrà nominata `mywiki`)
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] nella cartella `~/mywiki` i seguenti file, digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
cp -R /usr/share/moin/data ~/mywiki
cp -R /usr/share/moin/underlay ~/mywiki
cp /usr/share/moin/config/wikiconfig.py ~/mywiki
cp /usr/share/doc/python3-moinmoin/examples/wikiserver.py ~/mywiki
}}}
 0. Aprire il file `~/mywiki/wikiserver.py` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e individuare le righe che cominciano per:{{{
sys.path
}}}"commentarle" anteponendo il simbolo '''#''', in modo che risultino del tipo:{{{
#sys.path
}}}
Linea 15: Linea 40:
== Metodo 1 == = Avvio del programma =
Linea 17: Linea 42:
Installare il pacchetto python-moinmoin. DOPO  0. Per avviare il servizio, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
python3 ~/mywiki/wikiserver.py
}}}Quando necessario, il servizio può essere interrotto tramite la combinazione di tasti '''Ctrl+C'''.
 0. Aprire in un [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] il seguente link `https://localhost:8080`
Linea 19: Linea 47:
=== Ulteriori accorgimenti === A questo punto le pagine potranno essere create in modo analogo a quanto scritto sulla pagina [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine|Creazione nuove pagine]].
Linea 21: Linea 49:
== Metodo 2 ==

E' possibile installare '''MMDE''' partendo dai sorgenti. Scaricate da [http://moinmoin.wikiwikiweb.de/DesktopEdition qui] la versione adatta. Scompattate l'archivio con {{{
tar -xvjf NOMEPACCHETTO}}}

o con un semplice ''''''Clic destro del mouse -> Estrai qui'''''', se preferite.

A questo punto l'installazione è completata. Se volete potete saltare la sezione ''Configurazione'' e passare oltre.
{{{#!wiki note
Allo stato attuale, senza aver impostato restrizioni sui [[#acl|permessi]] di accesso, le pagine possono essere create da chiunque non solo dagli utenti registrati.}}}
Linea 31: Linea 53:
== Wikiconfig.py ==
Linea 33: Linea 54:
Il file ''wikiconfig.py'' è il file di configurazione di '''MMDE'''. Vediamo cose si presenta di ''default'': {{{
# -*- coding: iso-8859-1 -*-
"MoinMoin - Configuration"

from MoinMoin.multiconfig import DefaultConfig

class Config(DefaultConfig):
    acl_rights_after = acl_rights_default = u"All:read,write,delete,revert,admin"}}}

Con queste impostazioni chiunque acceda al wiki avrà i permessi di lettura, scrittura, cancellazione, revert (?) e amministrazione. Questo non è un problema visto che '''MMDE''' dovrà girare sul vostro pc.

Se volete creare dei permessi più restrittivi allora sarà necessario modificare l'ultima riga del codice precedente. Un possibile esempio è il seguente: {{{
acl_rights_after = acl_rights_default = u"All:read,write"
acl_rights_before = 'NomeResponsabileWiki:read,write,admin,delete +GruppoAdmin:admin
{{{#!wiki important
Se si sta rendendo il wiki accessibile da Internet, assicurarsi di configurare correttamente i permessi e di prendere le misure necessarie per proteggerlo da attacchi.
Linea 49: Linea 58:
In questo caso, l'utente specificato come ''Nome``Responsabile``Wiki'' avrà permetti di lettura, scrittura, amministrazione e cancellazione. Lo stesso vale per gli utenti elencati all'intero della pagina ''Gruppo``Admin''.  * Per personalizzare il wiki, si può modificare il file `wikiconfig.py`. Ad esempio, si può cambiare la lingua, abilitare l'autenticazione degli utenti o configurare altri parametri.
 * Utilizzo di un web server: Per un utilizzo più professionale, si può configurare '''!MoinMoin''' per funzionare con un web server come [[Server/Apache|Apache]] o Nginx. Questo permetterà di accedere al wiki tramite un nome di dominio.
Linea 51: Linea 61:
L'argomento ''sicurezza'' tuttavia non è negli scopi di questa pagina. Dunque, per approfondimenti si rimanda [:AiutoSuListeControlloAccesso:qui].

== Pagine di aiuto ==

Per avere le pagine di aiuto in italiano andate nella pagina '''System``Pages``Setup''' e cliccate su '''Install''' alla voce ''italiano.

= Come si avvia =

Per avviare '''MMDE''' basta lanciare da terminale {{{
python moin.py}}}

oppure '''''Clic sinistro su moin.py -> Esegui nel terminale'''''

e collegarsi con un browser all'host locale sulla porta 8080.

{{{localhost:8080
{{{#!wiki note
Per mantenere '''!MoinMoin''' aggiornato, esegui periodicamente `sudo apt update & sudo apt upgrade`.
Linea 69: Linea 65:
oppure {{{
127.0.0.1:8080
{{{#!wiki note
La [[http://moinmo.in/|documentazione ufficiale]] di !MoinMoin fornisce informazioni dettagliate su tutte le funzionalità e opzioni di configurazione.
Linea 73: Linea 69:
= Come si usa = {{{#!wiki note
!MoinMoin può essere integrato con altri servizi e applicazioni, come sistemi di controllo delle versioni e strumenti di tracciamento dei bug.
}}}
Linea 75: Linea 73:
La sintassi e le regole di utilizzo sono dettagliatamente specificate [:GuidaWiki:qui] == Creare utenti ==
Linea 77: Linea 75:
## da questo punto in poi non modificare! '''!MoinMoin !DesktopEdition''' offre un modo semplice per gestire gli utenti. Ecco una guida passo-passo su come creare nuovi utenti:

 0. Aprire nel [[InternetRete/Navigazione#browser_per_navigare|browser]] il seguente indirizzo `http://localhost:8080`
 0. Inserire le credenziali di amministratore.
 0. Accedere alla pagina di amministrazione degli utenti:
  * Cercare il link "Amministrazione" o "Impostazioni" solitamente presente nella barra laterale o in alto a destra della pagina.
  * Cercare una sezione dedicata agli utenti, come "Utenti", "Gruppi" o "Amministrazione utenti".
 0. Creare un nuovo utente:
  * Trovare un form che permetta di inserire i dettagli del nuovo utente. I campi richiesti solitamente includono:
  Nome utente: Un nome univoco per identificare l'utente.
  Password: Una password sicura.
  Email: Un indirizzo email (opzionale, ma utile per le notifiche).
  Ruolo: Il ruolo dell'utente (es. utente normale, amministratore).
 0. Dopo aver compilato il form, salvare le modifiche. Il nuovo utente dovrebbe essere ora elencato insieme agli altri utenti.

A questo punto sarà possibile effettuare l'accesso tramite il link [[http://localhost:8080/LanguageSetup?action=login|Accedi]].

== Assegna i permessi (opzionale) ==

'''!MoinMoin''' permette spesso di assegnare permessi specifici a ciascun utente o gruppo di utenti.

{{{#!wiki important
Permessi granulari: potrebbero concedere l'autorizzazione a creare nuove pagine, modificare pagine esistenti, cancellare pagine, ecc.
}}}

Gruppi: si può creare gruppi di utenti e assegnare permessi ai gruppi anziché a singoli utenti, semplificando la gestione delle autorizzazioni.

{{{#!wiki note
L'interfaccia esatta per la gestione degli utenti può variare leggermente a seconda della versione di '''!MoinMoin''' e delle eventuali personalizzazioni applicate.
}}}

=== Sicurezza ===

 * Assegnare a ciascun utente solo i permessi strettamente necessari per svolgere le proprie attività.
 * Password forti: Incoraggia gli utenti a scegliere password sicure e complesse.
 * Autenticazione: Considera l'utilizzo di un'autenticazione esterna, come LDAP o OAuth, per una maggiore sicurezza.

{{{#!wiki note
Consultare la [[http://moinmo.in/|documentazione ufficiale]] di '''!MoinMoin''' per informazioni più dettagliate sulle funzionalità di gestione degli utenti.
}}}


##
## da correggere qui
##
##


= Amministratore =

Per creare il '''superuser''' e quindi avere accesso totale a tutti i servizi disponibili:
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/mywiki/wikiconfig.py`.
 0. Individuare le stringhe:{{{
#superuser = [u"YourName", ]
#acl_rights_before = u"YourName:read,write,delete,revert,admin"
}}}
 0. Decommentarle e sostituire '''!YourName''' con il nome dell'utente che si desidera come amministratore.<<BR>>Supponendo che l'utente si chiami '''mario''', le stringhe saranno del tipo:{{{
superuser = [u"mario", ]
acl_rights_before = u"mario:read,write,delete,revert,admin"
}}}

= Lingua italiana e pagine extra =

Alcune pagine di comune utilizzo come [[http://localhost:8080/ModificheRecenti|ModificheRecenti]], [[http://localhost:8080/CercaPagina|CercaPagina]], [[http://localhost:8080/AiutoContenuti|AiutoContenuti]], ecc.. non saranno funzionanti e i loro link verranno visualizzati con i relativi nomi in inglese, nonostante '''!MoinMoin''' sia impostato per rilevare automaticamente la lingua del browser.<<BR>>
Per completare l'installazione delle pagine extra e della traduzione in lingua italiana:
 0. Effettuare il login come amministratore.
 0. Accedere al [[http://localhost:8080/LanguageSetup?action=language_setup&pageset=all_pages&language=Italian|seguente indirizzo]].
 0. Scelta consigliata (vedi nota qua sotto): alla voce '''all_pages''', fare click su '''Installa'''.

{{{#!wiki note
Se lo si desiderà è possibile scegliere singole pagine, tuttavia così facendo si corre il rischio di rompere alcuni link e non poter visualizzare il contenuto delle relative pagine.}}}

<<Anchor(acl)>>
= Modificare i permessi =

Con le impostazioni predefinite chiunque acceda al wiki avrà i permessi di lettura, scrittura, cancellazione e ripristino. Trattandosi di una versione dedicata all'utilizzo personale, tale configurazione non dovrebbe creare problemi.<<BR>>
Nel caso in cui si desideri modificare i permessi, questo sarà possibile attraverso l'editazione della sezione ''Security'' nel file `~/mywiki/wikiconfig.py`.

{{{#!wiki tip
Per approfondire l'argomento visitare la pagina sul [[http://localhost:8080/AiutoSuListeControlloAccesso|controllo liste di accesso]].}}}

= Utilizzo del wiki =

La sintassi e le regole di utilizzo sono dettagliatamente specificate nella [[GuidaWiki|Guida al wiki]].

= Ulteriori risorse =

 * [[http://moinmo.in|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=281467|Discussione sul forum]]
Linea 79: Linea 166:
CategoryNuoviDocumenti CategoryInternet CategoryProduttivita


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

MoinMoin è un software wiki scritto in linguaggio Python adottato ufficialmente dal Gruppo documentazione della Comunità Italiana di Ubuntu.
Particolarmente indicato per l'incremento della produttività personale, rappresenta uno strumento ideale per coloro che intendono acquisire le dinamiche padronanza con le operazioni di creazione e modifica delle pagine all'interno di questo wiki.

Questa guida fornisce i procedimenti dettagliati per l'installazione e configurazione di MoinMoin DesktopEdition, una versione autonoma del wiki che non richiede l'implementazione di alcun server web per funzionare.

Prerequisiti

Installazione

  1. Installare i pacchetti necessari digitando in un terminale:

    sudo apt install python3-moinmoin
  2. Creare nella propria Home una directory, digitando nel terminale il seguente comando:

    mkdir ~/mywiki

    (in questo esempio verrà nominata mywiki)

  3. Copiare nella cartella ~/mywiki i seguenti file, digitando in un terminale i seguenti comandi:

    cp -R /usr/share/moin/data ~/mywiki
    cp -R /usr/share/moin/underlay ~/mywiki
    cp /usr/share/moin/config/wikiconfig.py ~/mywiki
    cp /usr/share/doc/python3-moinmoin/examples/wikiserver.py ~/mywiki
  4. Aprire il file ~/mywiki/wikiserver.py con un editor di testo e individuare le righe che cominciano per:

    sys.path

    "commentarle" anteponendo il simbolo #, in modo che risultino del tipo:

    #sys.path

Avvio del programma

  1. Per avviare il servizio, digitare in un terminale il seguente comando:

    python3 ~/mywiki/wikiserver.py

    Quando necessario, il servizio può essere interrotto tramite la combinazione di tasti Ctrl+C.

  2. Aprire in un browser il seguente link https://localhost:8080

A questo punto le pagine potranno essere create in modo analogo a quanto scritto sulla pagina Creazione nuove pagine.

Allo stato attuale, senza aver impostato restrizioni sui permessi di accesso, le pagine possono essere create da chiunque non solo dagli utenti registrati.

Configurazione

Se si sta rendendo il wiki accessibile da Internet, assicurarsi di configurare correttamente i permessi e di prendere le misure necessarie per proteggerlo da attacchi.

  • Per personalizzare il wiki, si può modificare il file wikiconfig.py. Ad esempio, si può cambiare la lingua, abilitare l'autenticazione degli utenti o configurare altri parametri.

  • Utilizzo di un web server: Per un utilizzo più professionale, si può configurare MoinMoin per funzionare con un web server come Apache o Nginx. Questo permetterà di accedere al wiki tramite un nome di dominio.

Per mantenere MoinMoin aggiornato, esegui periodicamente sudo apt update & sudo apt upgrade.

La documentazione ufficiale di MoinMoin fornisce informazioni dettagliate su tutte le funzionalità e opzioni di configurazione.

MoinMoin può essere integrato con altri servizi e applicazioni, come sistemi di controllo delle versioni e strumenti di tracciamento dei bug.

Creare utenti

MoinMoin DesktopEdition offre un modo semplice per gestire gli utenti. Ecco una guida passo-passo su come creare nuovi utenti:

  1. Aprire nel browser il seguente indirizzo http://localhost:8080

  2. Inserire le credenziali di amministratore.
  3. Accedere alla pagina di amministrazione degli utenti:
    • Cercare il link "Amministrazione" o "Impostazioni" solitamente presente nella barra laterale o in alto a destra della pagina.
    • Cercare una sezione dedicata agli utenti, come "Utenti", "Gruppi" o "Amministrazione utenti".
  4. Creare un nuovo utente:
    • Trovare un form che permetta di inserire i dettagli del nuovo utente. I campi richiesti solitamente includono: Nome utente: Un nome univoco per identificare l'utente. Password: Una password sicura. Email: Un indirizzo email (opzionale, ma utile per le notifiche). Ruolo: Il ruolo dell'utente (es. utente normale, amministratore).
  5. Dopo aver compilato il form, salvare le modifiche. Il nuovo utente dovrebbe essere ora elencato insieme agli altri utenti.

A questo punto sarà possibile effettuare l'accesso tramite il link Accedi.

Assegna i permessi (opzionale)

MoinMoin permette spesso di assegnare permessi specifici a ciascun utente o gruppo di utenti.

Permessi granulari: potrebbero concedere l'autorizzazione a creare nuove pagine, modificare pagine esistenti, cancellare pagine, ecc.

Gruppi: si può creare gruppi di utenti e assegnare permessi ai gruppi anziché a singoli utenti, semplificando la gestione delle autorizzazioni.

L'interfaccia esatta per la gestione degli utenti può variare leggermente a seconda della versione di MoinMoin e delle eventuali personalizzazioni applicate.

Sicurezza

  • Assegnare a ciascun utente solo i permessi strettamente necessari per svolgere le proprie attività.
  • Password forti: Incoraggia gli utenti a scegliere password sicure e complesse.
  • Autenticazione: Considera l'utilizzo di un'autenticazione esterna, come LDAP o OAuth, per una maggiore sicurezza.

Consultare la documentazione ufficiale di MoinMoin per informazioni più dettagliate sulle funzionalità di gestione degli utenti.

Amministratore

Per creare il superuser e quindi avere accesso totale a tutti i servizi disponibili:

  1. Aprire con un editor di testo il file ~/mywiki/wikiconfig.py.

  2. Individuare le stringhe:

    #superuser = [u"YourName", ]
    #acl_rights_before = u"YourName:read,write,delete,revert,admin"
  3. Decommentarle e sostituire YourName con il nome dell'utente che si desidera come amministratore.
    Supponendo che l'utente si chiami mario, le stringhe saranno del tipo:

    superuser = [u"mario", ]
    acl_rights_before = u"mario:read,write,delete,revert,admin"

Lingua italiana e pagine extra

Alcune pagine di comune utilizzo come ModificheRecenti, CercaPagina, AiutoContenuti, ecc.. non saranno funzionanti e i loro link verranno visualizzati con i relativi nomi in inglese, nonostante MoinMoin sia impostato per rilevare automaticamente la lingua del browser.
Per completare l'installazione delle pagine extra e della traduzione in lingua italiana:

  1. Effettuare il login come amministratore.
  2. Accedere al seguente indirizzo.

  3. Scelta consigliata (vedi nota qua sotto): alla voce all_pages, fare click su Installa.

Se lo si desiderà è possibile scegliere singole pagine, tuttavia così facendo si corre il rischio di rompere alcuni link e non poter visualizzare il contenuto delle relative pagine.

Modificare i permessi

Con le impostazioni predefinite chiunque acceda al wiki avrà i permessi di lettura, scrittura, cancellazione e ripristino. Trattandosi di una versione dedicata all'utilizzo personale, tale configurazione non dovrebbe creare problemi.
Nel caso in cui si desideri modificare i permessi, questo sarà possibile attraverso l'editazione della sezione Security nel file ~/mywiki/wikiconfig.py.

Per approfondire l'argomento visitare la pagina sul controllo liste di accesso.

Utilizzo del wiki

La sintassi e le regole di utilizzo sono dettagliatamente specificate nella Guida al wiki.

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryProduttivita