Dimensione: 2634
Commento: remove double title
|
Dimensione: 13074
Commento: importata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
* ''Tradotto dall'originale LaTeX'' | ## page was renamed from Latex #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,173313.0.html"; rilasci="12.04 11.10 11.04 10.04")>> |
Linea 3: | Linea 8: |
* ''Traduzione a cura di FrancescoAlaimo'' | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 10: |
[:Latex:Latex] è un linguaggio per formattare documenti. Se tu hai usato HTML oppure editato un wiki allora avrai già familiarità con l'idea di usare simboli o comandi per descrivere il layout del testo. | '''LaTeX''' è un linguaggio per formattare documenti, simile all'HTML: vengono usati dei simboli o comandi per descrivere il ''layout'' del testo. |
Linea 7: | Linea 12: |
[:Latex:Latex] è frequentemente usato nelle publicazioni scientifiche poichè è in grado di unire ad una buona e coerente formattazione delle formule dal notevole impatto visivo, tiene conto della numerazione di formule e figure. | Tale linguaggio è frequentemente usato nelle pubblicazioni scientifiche poiché è in grado di unire a una buona e coerente formattazione delle formule un notevole impatto visivo, tenendo conto della numerazione di formule e figure. |
Linea 9: | Linea 14: |
[:Latex:Latex] può esportare documenti in molti formati tra i quali PDF, PostScript, DVI e HTML. | Con '''LaTeX''' è inoltre possibile esportare documenti in numerosi formati tra i quali PDF, !PostScript, DVI e HTML. |
Linea 11: | Linea 16: |
Un file ASCII scritto in Latex contiene oltre al testo anche i comandi di markup. E' possibile editare il file con qualsiasi editor di testo, ad esempio vim. Il file deve essere poi compilato dal compilatore Latex. Esistono molti ambienti integrati per latex, con menu e bottoni per un utilizzo veloce dei comandi. Esistono inoltre molti pacchetto aggiuntivi per espandere le funzionalita di Latex. | Un file ASCII scritto in '''LaTeX''' contiene oltre al testo anche i comandi di ''markup''. È possibile modificare il file con qualsiasi [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], tale file deve essere poi processato dal compilatore '''LaTeX'''. |
Linea 13: | Linea 18: |
== Installazione == | Sono inoltre disponibili molti ambienti integrati e molti pacchetti aggiuntivi per estenderne le funzionalità. |
Linea 15: | Linea 20: |
Come Linux, Latex è una collezione di molti file e strumenti indipendenti.Piuttosto che trovarli e installarli tutti, puoi usare una distribuzione Latex . Tetex è la distribuzione per Linux, si trova nei repository di Ubuntu e può essere tranquillamente installata (nella sua forma base) con i comandi | = Installazione = |
Linea 17: | Linea 22: |
{{{ | LaTeX è una raccolta di molti strumenti interdipendenti e file. Piuttosto che trovarli e installarli tutti si utilizza una distribuzione LaTeX. Distribuzioni di LaTeX nei repository di Ubuntu sono: |
Linea 19: | Linea 24: |
sudo apt-get update | * '''TeX Live'''; * '''teTeX''' ([[http://www.tug.org/teTeX/|non più supportato]], alcuni dei pacchetti di '''teTeX''' in Ubuntu sono pacchetti transitori per '''TeX Live'''). |
Linea 21: | Linea 27: |
sudo apt-get install tetex-base tetex-bin | == TeX Live == |
Linea 23: | Linea 29: |
Per ottenere una distribuzione ''LaTeX'' è possibile installare '''TeX Live'''. '''TeX Live''' occupa più spazio rispetto a rispetto a '''teTeX''' ma offre una selezione di strumenti più completa. Per installare '''TeX Live''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://texlive|texlive]]. Per installare l'intera distribuzione, installare il pacchetto [[apt://texlive-full|texlive-full]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''A partire da ottobre 2011 (rilascio di Ubuntu 11.10) il pacchetto ''texlive'' fornito con Ubuntu (TeX Live 2009) [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/texlive-base/+bug/712521|è in ritardo di oltre due anni]] rispetto all'attuale rilascio (TeX Live 2011). Se non si hanno problemi di spazio e si vuole utilizzare l'ultima versione di TeX Live, è possibile installarlo direttamente dal [[http://www.tug.org/texlive/|sito web]] di TeX Live (ciò non interferisce con i pacchetti di Ubuntu). TeX Live 2011 dovrebbe, invece, essere disponibile in Ubuntu 12.10.'' || == TeTeX == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://tetex-base,tetex-bin,tetex-extra|tetex-base, tetex-bin, tetex-extra]] = Pacchetti aggiuntivi = Oltre che con i pacchetti disponibili in '''Ubuntu''', che è possibile installare singolarmente oppure tutti contemporaneamente grazie al [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetto]] [[apt://texlive-full|texlive-full]], '''LaTeX''' può essere esteso tramite alcuni pacchetti aggiuntivi reperibili a [[http://www.ctan.org/|questo indirizzo]]. Tali pacchetti di norma sono [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|archivi compressi]] in formato `.tar.gz` o `.zip`. Per installare un pacchetto, per esempio [[http://mirror.ctan.org/biblio/bibtex/contrib/chem-journal.zip|chem-journal]]: * Copiare l'archivio compresso nella cartella `/usr/share/texmf/tex/latex/`, con il seguente comando: {{{ sudo cp chem-journal.zip /usr/share/texmf/tex/latex/chem-journal }}} * Estrarre il pacchetto con il seguente comando: {{{ sudo unzip /usr/share/texmf/tex/latex/chem-journal }}} * Nel caso in cui l'archivio fosse stato un file `.tar.gz` il precedente comando sarebbe stato il seguente: {{{ sudo tar -xvfz /usr/share/texmf/tex/latex/chem-journal.tar.gz |
|
Linea 25: | Linea 54: |
inoltre potresti anche aver bisogno di pacchetti extra | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le diciture'' «chem-journal.zip» ''o'' «chem-journal.tar.gz» ''vanno sostituite con i percorsi dei pacchetti che si desiderano installare''. || |
Linea 27: | Linea 56: |
{{{ sudo apt-get install tetex-extra |
* Infine digitare il seguente comando per completare l'installazione: {{{ sudo texhash |
Linea 33: | Linea 60: |
== Pacchetti aggiuntivi == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Un pacchetto consigliato per il supporto alla nomenclatura degli elementi chimici è il pacchetto [[ftp://cam.ctan.org/tex-archive/macros/context/current/cont-ppc.zip|cont-ppc]]. || |
Linea 35: | Linea 62: |
[:Latex:Latex] può essere esteso tramite pacchetti aggiuntivi, per una lista visita i seguenti link | |
Linea 37: | Linea 63: |
[http://www.tug.org/tex-archive/help/Catalogue/index.html TeX Catalogue Online] [http://www.ctan.org/ Comprehensive TeX Archive Network] Di norma sono compressi in archivi tar.gz o file zip. Per installarli * scompattali nella cartella /usr/share/texmf/tex/latex/ * da root esegui texhash, per aggiornare il database Esempio: Se il tuo username e' sam e tu hai scaricato il pacchetto mhchem.zip nella tua home directory, allora digita {{{ cd /usr/share/texmf/tex/latex sudo unzip /home/sam/mhchem.zip sudo texhash |
Qualora si disponga unicamente di un file `.sty`, per esempio [[http://ftp.uniroma2.it/TeX/biblio/bibtex/contrib/chicago/chicago.sty|chicago.sty]], creare una cartella chiamandola `chicago` nel percorso di seguito indicato e copiare il file al suo interno: {{{ sudo mkdir /usr/share/texmf/tex/latex/chicago sudo cp chicago.sty /usr/share/texmf/tex/latex/chicago |
Linea 61: | Linea 68: |
Aggiunte utili | Quindi, completare l'installazione digitando il seguente comando: {{{ sudo texhash }}} |
Linea 63: | Linea 72: |
* [http://www.tug.org/tex-archive/help/Catalogue/entries/mhchem.html mhchem] chemical names, chemical reactions etc. | = Condividere pacchetti con altre installazioni di LaTex = |
Linea 65: | Linea 74: |
* [http://www.tug.org/tex-archive/help/Catalogue/entries/isotope.html isotope] | E' possibile impostare '''TeXLive''' per usare pacchetti posti in posizioni diverse modificando il file `/etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf`. Modificare la linea che inizia con `TEXMFDIST` e aggiungendo il percorso dei pacchetti che si vogliono includere. Separare i percorsi con il carattere punto e virgola (;). Per esempio, per fare il modo che '''TeXLive''' usi i pacchetti di un installazione esistente di '''MiKTeX''', modificare il file `/etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf` le seguenti linee: {{{ % The main distribution tree: TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive }}} con le seguenti: {{{ % The main distribution tree: TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive;/media/Windows_Partition/MiKTeX }}} |
Linea 67: | Linea 83: |
== Risorse == | E' possibile aggiungere più di un percorso, se necessario. Assicurarsi che il percorso aggiunto sia corretto. Quindi, digirare: {{{ sudo update-texmf && sudo texhash && sudo mktexlsr }}} |
Linea 69: | Linea 87: |
* [http://www.tug.org/interest.html TeX Users Group] Lots of links | = Creare un documento = |
Linea 71: | Linea 89: |
* [http://www.latex-project.org/guides/ Latex Documentation] | Ciò che segue è il contenuto di un documento di esempio scritto in '''LaTeX''': {{{ \documentclass[11pt,a4paper]{article} \title{Titolo dell'Articolo} \author{Nome dell'Autore} \date{} % in questo modo si inseriscono dei commenti |
Linea 73: | Linea 96: |
* ''Tradotto dall'originale LaTeX'' | \begin{document} \maketitle \section{Titolo con numero} \subsection*{Sottotitolo senza numero} \subsubsection{Sottosottotitolo} |
Linea 75: | Linea 102: |
* ''Traduzione a cura di FrancescoAlaimo'' | Questo file serve solo come esempio. Questo comando serve per il \textbf{grassetto} e questo per il \textit{corsivo}. Gli spazi addizionali vengono ignorati, come anche i vari a capo singoli (che sono considerati come degli spazi). |
Linea 77: | Linea 105: |
I doppi a capo iniziano invece un nuovo paragrafo.\footnote{In questo modo si aggiungono le note a fondo pagina.} Le formule possono essere inserite all'interno del testo in questo modo $x^2+y^2=R^2$, oppure possono essere inserite in righe separate, in questo modo: $$r=\sqrt{x^2+y^2+z^2}$$ \end{document} }}} Provare a incollare il testo del precedente esempio in un file di testo e salvarlo con estensione `.tex` (ad esempio, `~/prova.tex`), infine processarlo con il seguente comando: {{{ cd latex prova.tex }}} In alternativa è possibile digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{ pdflatex prova.tex }}} Il primo comando genera un file con estensione `.dvi`, facilmente convertibile in un file `.ps` utilizzando il comando '''dvips''', mentre il secondo genera direttamente un file `.pdf` nella stessa cartella in cui è presente il file `.tex` di origine. Il file così generato potrà essere visualizzato attraverso l'apposito '''Visualizzatore documenti'''. Eventuali errori occorsi durante la compilazione verranno segnalati nella finestra di terminale all'interno della quale è stato avviato il processo. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È buona norma ripetere il comando '''latex''' almeno due volte di seguito, in questo modo il compilatore sarà in grado di gestire correttamente i vari riferimenti incrociati, le enumerazioni e gli indici presenti nel testo. || = Editor visuali per LaTeX = Nonostante '''TeX''' sia un linguaggio di ''programmazione tipografica'', dunque come tale può essere scritto con ''qualsiasi'' [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], è molto più rapido utilizzare programmi che riconoscano automaticamente la sintassi di '''LaTeX''' e che permettano quindi di scrivere molto più velocemente i propri documenti. Di seguito ne vengono presentati alcuni. == Emacs == [[Ufficio/EditorDiTesto/Emacs|Emacs]] è un editor molto potente e usato con '''AUCTeX''' mette a disposizione molti strumenti utili alla formattazione con '''LaTeX'''. Per installare '''AUCTeX''' è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://auctex|auctex]]. == LyX == [[http://www.lyx.org|LyX]] fornisce un'interfaccia grafica alle più semplici operazioni di editing in '''LaTeX''', non richiede alcuna conoscenza del linguaggio poichè tutte le procedure di inserimento di formule e formattazioni sono automatizzate, quasi al livello di un classico editor [[http://it.wikipedia.org/wiki/WYSIWYG|WYSIWYG]]. È caldamente raccomandato a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al linguaggio '''LaTeX''', inoltre è fornito di ottima documentazione in lingua italiana, per un apprendimento rapido ed elementare. '''LyX''' si trova nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali: per installarlo, una volta abilitato tale componente, è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://lyx|lyx]]. == Kile == [[http://kile.sourceforge.net|Kile]] è un editor di testo per '''KDE'''. Per installarlo è sufficiente digitare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://kile|kile]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato installare anche i pacchetti [[apt://kpdf,kdvi,kghostview|kpdf, kdvi e kghostview]].|| == Gedit == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gedit-latex-plugin|gedit-latex-plugin]]. == Geany == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://geany-plugin-latex|geany-plugin-latex]]. == Kate == [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]] mette a disposizione dell'utente '''Kate''', un ottimo editor di testo integrato con riconoscimento del ''markup'' di '''LaTeX'''; per attivare il supporto per '''LaTeX''' è sufficiente selezionare l'apposito plug-in da '''''Impostazioni → Configura Kate → Editor → Evidenziazione''''', quindi selezionare dal menu '''''Regole per l'evidenziazione''''' la voce «'''Markup/LaTeX'''» e di seguito fare clic su «'''Scarica'''». Una volta confermata l'operazione verrà scaricato il file con estensione `.xml` che abiliterà il riconoscimento e l'evidenziazione dei comandi '''LaTeX'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">L'evidenziazione verrà attivata solo all'apertura di file con estensione `.tex`. Se si crea da '''Kate''' un nuovo file e si comincia a scrivere in '''LaTeX''', non sarà possibile notare alcuna evidenziazione. Pertanto, se si desidera scrivere un file da zero, è necessario creare suddetto file, quindi salvarlo subito con estensione `.tex` e riaprirlo nuovamente con l'editor in modo da avere subito attiva l'evidenziazione.|| == Beamer == [[http://latex-beamer.sourceforge.net/|Beamer]] è un programma che permette all'utente di preparare delle presentazioni di grande qualità. L'installazione è molto semplice: è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://latex-beamer|latex-beamer]]. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/LaTeX|Documento originale]] * [[http://www.latex-project.org/guides/|Documentazione ufficiale del progetto]] * [[http://www.guit.sssup.it/guit/|Gruppo Utilizzatori Italiani di Tex]] * [[http://www.tug.org/interest.html|TeX Users Group]] (in lingua inglese) * [[http://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX|Wikibook di LaTeX]] * [[http://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf| Impara LaTeX]] (pdf) * [[http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf | L'arte di scrivere con LaTeX]] (pdf) * [[http://www.batmath.it/latex/pdfs/guida_st.pdf | LaTeX naturalmente!]] (pdf) ---- CategoryProduttivita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
LaTeX è un linguaggio per formattare documenti, simile all'HTML: vengono usati dei simboli o comandi per descrivere il layout del testo.
Tale linguaggio è frequentemente usato nelle pubblicazioni scientifiche poiché è in grado di unire a una buona e coerente formattazione delle formule un notevole impatto visivo, tenendo conto della numerazione di formule e figure.
Con LaTeX è inoltre possibile esportare documenti in numerosi formati tra i quali PDF, PostScript, DVI e HTML.
Un file ASCII scritto in LaTeX contiene oltre al testo anche i comandi di markup. È possibile modificare il file con qualsiasi editor di testo, tale file deve essere poi processato dal compilatore LaTeX.
Sono inoltre disponibili molti ambienti integrati e molti pacchetti aggiuntivi per estenderne le funzionalità.
Installazione
LaTeX è una raccolta di molti strumenti interdipendenti e file. Piuttosto che trovarli e installarli tutti si utilizza una distribuzione LaTeX. Distribuzioni di LaTeX nei repository di Ubuntu sono:
TeX Live;
teTeX (non più supportato, alcuni dei pacchetti di teTeX in Ubuntu sono pacchetti transitori per TeX Live).
TeX Live
Per ottenere una distribuzione LaTeX è possibile installare TeX Live. TeX Live occupa più spazio rispetto a rispetto a teTeX ma offre una selezione di strumenti più completa.
Per installare TeX Live, installare il pacchetto texlive. Per installare l'intera distribuzione, installare il pacchetto texlive-full.
A partire da ottobre 2011 (rilascio di Ubuntu 11.10) il pacchetto texlive fornito con Ubuntu (TeX Live 2009) è in ritardo di oltre due anni rispetto all'attuale rilascio (TeX Live 2011). Se non si hanno problemi di spazio e si vuole utilizzare l'ultima versione di TeX Live, è possibile installarlo direttamente dal sito web di TeX Live (ciò non interferisce con i pacchetti di Ubuntu). TeX Live 2011 dovrebbe, invece, essere disponibile in Ubuntu 12.10. |
TeTeX
Installare i pacchetti tetex-base, tetex-bin, tetex-extra
Pacchetti aggiuntivi
Oltre che con i pacchetti disponibili in Ubuntu, che è possibile installare singolarmente oppure tutti contemporaneamente grazie al metapacchetto texlive-full, LaTeX può essere esteso tramite alcuni pacchetti aggiuntivi reperibili a questo indirizzo. Tali pacchetti di norma sono archivi compressi in formato .tar.gz o .zip.
Per installare un pacchetto, per esempio chem-journal:
Copiare l'archivio compresso nella cartella /usr/share/texmf/tex/latex/, con il seguente comando:
sudo cp chem-journal.zip /usr/share/texmf/tex/latex/chem-journal
Estrarre il pacchetto con il seguente comando:
sudo unzip /usr/share/texmf/tex/latex/chem-journal
Nel caso in cui l'archivio fosse stato un file .tar.gz il precedente comando sarebbe stato il seguente:
sudo tar -xvfz /usr/share/texmf/tex/latex/chem-journal.tar.gz
Le diciture «chem-journal.zip» o «chem-journal.tar.gz» vanno sostituite con i percorsi dei pacchetti che si desiderano installare. |
Infine digitare il seguente comando per completare l'installazione:
sudo texhash
Un pacchetto consigliato per il supporto alla nomenclatura degli elementi chimici è il pacchetto cont-ppc. |
Qualora si disponga unicamente di un file .sty, per esempio chicago.sty, creare una cartella chiamandola chicago nel percorso di seguito indicato e copiare il file al suo interno:
sudo mkdir /usr/share/texmf/tex/latex/chicago sudo cp chicago.sty /usr/share/texmf/tex/latex/chicago
Quindi, completare l'installazione digitando il seguente comando:
sudo texhash
Condividere pacchetti con altre installazioni di LaTex
E' possibile impostare TeXLive per usare pacchetti posti in posizioni diverse modificando il file /etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf. Modificare la linea che inizia con TEXMFDIST e aggiungendo il percorso dei pacchetti che si vogliono includere. Separare i percorsi con il carattere punto e virgola (;). Per esempio, per fare il modo che TeXLive usi i pacchetti di un installazione esistente di MiKTeX, modificare il file /etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf le seguenti linee:
% The main distribution tree: TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive
con le seguenti:
% The main distribution tree: TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive;/media/Windows_Partition/MiKTeX
E' possibile aggiungere più di un percorso, se necessario. Assicurarsi che il percorso aggiunto sia corretto. Quindi, digirare:
sudo update-texmf && sudo texhash && sudo mktexlsr
Creare un documento
Ciò che segue è il contenuto di un documento di esempio scritto in LaTeX:
\documentclass[11pt,a4paper]{article} \title{Titolo dell'Articolo} \author{Nome dell'Autore} \date{} % in questo modo si inseriscono dei commenti \begin{document} \maketitle \section{Titolo con numero} \subsection*{Sottotitolo senza numero} \subsubsection{Sottosottotitolo} Questo file serve solo come esempio. Questo comando serve per il \textbf{grassetto} e questo per il \textit{corsivo}. Gli spazi addizionali vengono ignorati, come anche i vari a capo singoli (che sono considerati come degli spazi). I doppi a capo iniziano invece un nuovo paragrafo.\footnote{In questo modo si aggiungono le note a fondo pagina.} Le formule possono essere inserite all'interno del testo in questo modo $x^2+y^2=R^2$, oppure possono essere inserite in righe separate, in questo modo: $$r=\sqrt{x^2+y^2+z^2}$$ \end{document}
Provare a incollare il testo del precedente esempio in un file di testo e salvarlo con estensione .tex (ad esempio, ~/prova.tex), infine processarlo con il seguente comando:
cd latex prova.tex
In alternativa è possibile digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
pdflatex prova.tex
Il primo comando genera un file con estensione .dvi, facilmente convertibile in un file .ps utilizzando il comando dvips, mentre il secondo genera direttamente un file .pdf nella stessa cartella in cui è presente il file .tex di origine. Il file così generato potrà essere visualizzato attraverso l'apposito Visualizzatore documenti. Eventuali errori occorsi durante la compilazione verranno segnalati nella finestra di terminale all'interno della quale è stato avviato il processo.
È buona norma ripetere il comando latex almeno due volte di seguito, in questo modo il compilatore sarà in grado di gestire correttamente i vari riferimenti incrociati, le enumerazioni e gli indici presenti nel testo. |
Editor visuali per LaTeX
Nonostante TeX sia un linguaggio di programmazione tipografica, dunque come tale può essere scritto con qualsiasi editor di testo, è molto più rapido utilizzare programmi che riconoscano automaticamente la sintassi di LaTeX e che permettano quindi di scrivere molto più velocemente i propri documenti. Di seguito ne vengono presentati alcuni.
Emacs
Emacs è un editor molto potente e usato con AUCTeX mette a disposizione molti strumenti utili alla formattazione con LaTeX. Per installare AUCTeX è sufficiente installare il pacchetto auctex.
LyX
LyX fornisce un'interfaccia grafica alle più semplici operazioni di editing in LaTeX, non richiede alcuna conoscenza del linguaggio poichè tutte le procedure di inserimento di formule e formattazioni sono automatizzate, quasi al livello di un classico editor WYSIWYG. È caldamente raccomandato a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al linguaggio LaTeX, inoltre è fornito di ottima documentazione in lingua italiana, per un apprendimento rapido ed elementare.
LyX si trova nel componente universe dei repository ufficiali: per installarlo, una volta abilitato tale componente, è sufficiente installare il pacchetto lyx.
Kile
Kile è un editor di testo per KDE. Per installarlo è sufficiente digitare installare il pacchetto kile presente nel componente universe dei repository ufficiali.
È consigliato installare anche i pacchetti kpdf, kdvi e kghostview. |
Gedit
Installare il pacchetto gedit-latex-plugin.
Geany
Installare il pacchetto geany-plugin-latex.
Kate
KDE mette a disposizione dell'utente Kate, un ottimo editor di testo integrato con riconoscimento del markup di LaTeX; per attivare il supporto per LaTeX è sufficiente selezionare l'apposito plug-in da Impostazioni → Configura Kate → Editor → Evidenziazione, quindi selezionare dal menu Regole per l'evidenziazione la voce «Markup/LaTeX» e di seguito fare clic su «Scarica». Una volta confermata l'operazione verrà scaricato il file con estensione .xml che abiliterà il riconoscimento e l'evidenziazione dei comandi LaTeX.
L'evidenziazione verrà attivata solo all'apertura di file con estensione .tex. Se si crea da Kate un nuovo file e si comincia a scrivere in LaTeX, non sarà possibile notare alcuna evidenziazione. Pertanto, se si desidera scrivere un file da zero, è necessario creare suddetto file, quindi salvarlo subito con estensione .tex e riaprirlo nuovamente con l'editor in modo da avere subito attiva l'evidenziazione. |
Beamer
Beamer è un programma che permette all'utente di preparare delle presentazioni di grande qualità. L'installazione è molto semplice: è sufficiente installare il pacchetto latex-beamer.
Ulteriori risorse
TeX Users Group (in lingua inglese)
Impara LaTeX (pdf)
LaTeX naturalmente! (pdf)