Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Helix"
Differenze tra le versioni 9 e 11 (in 2 versioni)
Versione 9 del 17/04/2013 21.48.38
Dimensione: 12348
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 11 del 12/10/2013 15.39.56
Dimensione: 7600
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
Linea 3: Linea 4:
<<BR>> {{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Installazione</h1>
}}}

<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>>
Linea 5: Linea 12:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=333742";rilasci="13.04 12.10 12.04")>>
 
= Introduzione =
Linea 9: Linea 13:
Questa guida descrive la procedura di installazione della versione '''alternate''' di Ubuntu, che rispetto alla versione [[Installazione/Grafica|desktop]] presenta un programma di installazione testuale. La procedura è riferita alla versione '''12.04''' di Ubuntu.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''A partire dalla versione 12.10, solo Lubuntu dispone di una versione ''alternate''.''' ||

Le funzionalità che in precedenza erano disponibili solo nell'installer testuale (come il supporto a LVM, per esempio) saranno progressivamente disponibili nell'installer grafico.

<<Anchor(download)>>
= Come procurarsi il CD di installazione =

Consultare [[DownloadTorrent|questa pagina]] per scaricare il CD di installazione '''alternate''' e per verificare per quali versioni e quali derivate esso è disponibile.

Una volta scaricato, il file viene salvato sul proprio disco fisso con un'estensione '''.iso'''. A questo punto sarà possibile masterizzare l'immagine su [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|CD/DVD]] oppure creare una Live di Ubuntu su [[Installazione/DaSupportoUsb|periferica USB]].
<<BR>><<BR>>
Linea 24: Linea 17:
 * È utile fare una copia di backup dei propri dati personali o altri file che si ritengono importanti.
 * Controllare lo spazio disponibile: assicurarsi di avere almeno un minimo di '''5 GB''' di spazio disponibile.
 * Se è presente anche una copia di Windows sul sistema in cui si andrà a installare Ubuntu, eseguire una deframmentazione dell'intero disco.
La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]].
Linea 28: Linea 19:
Alcune utili letture possono aiutare durante il processo di installazione:  * Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]].
 * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]].
Linea 30: Linea 22:
 * [[Repository|Comprendere come è organizzato il software con Ubuntu]]
 * [[AmministrazioneSistema/Sudo|Come svolgere compiti di amministrazione del sistema con Ubuntu]]
Per masterizzare l'immagine `.iso` di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]].
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.''' ||
Linea 33: Linea 25:
<<Anchor(avvio)>>
= Avviare l'installazione =
= Guide all'installazione =
Linea 36: Linea 27:
Per avviare l'installazione, il PC deve essere impostato per effettuare il boot dal CD. Inserire il CD d'installazione nel lettore CD-ROM e riavviare il computer. Se l'installazione non dovesse partire è necessario impostare il BIOS affinché esegua l'[[Installazione/AvvioDaCd|avvio dal lettore CD-ROM]] (consultare il manuale d'uso). == Guide all'installazione su architetture '''i386''' e '''amd64''' ==
Linea 38: Linea 29:
Se il proprio PC non supporta l'avvio da CD, è possibile usare [[http://linux.simple.be/tools/sbm|Smart Boot Manager floppy]] per effettuare il boot.  * [[/Generale|Generale]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM
Linea 40: Linea 31:
Una volta avviata l'installazione apparirà questa schermata. Spostarsi con i tasti freccia fino a selezionare '''Italiano''' e premere '''Invio''':  * [[/Grafica|Grafica]]: guida all'installazione di Ubuntu dal '''Live CD'''
  * [[Installazione/CdItaliano|CdItaliano]]: guida all'installazione della versione '''Live CD''' modificata dalla [[CdItaliano|comunità italiana]].
Linea 42: Linea 34:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-01.png,,center)>> == Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel ==
Linea 44: Linea 36:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-02.png,,center)>>  * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.
Linea 46: Linea 38:
Ora, usando i tasti freccia, è possibile selezionare le varie opzioni: = Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu =
Linea 48: Linea 40:
 * '''Installa Ubuntu''': avvia il processo di installazione
 * '''Controlla difetti sul disco''': esegue un controllo di integrità del CD
 * '''Test della memoria''': esegue un test sulla memoria RAM del proprio computer
 * '''Boot dal primo disco rigido''': avvia il sistema trovato nel primo disco rigido
 * '''Ripristina un sistema danneggiato''': serve per eseguire un controllo su una precedente installazione per riparare ciò che si è danneggiato
Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.
Linea 54: Linea 42:
Premendo il tasto '''F4''' è possibile selezionare le seguenti opzioni:

 * '''Installazione OEM (per assemblatori)''': avvia il processo di installazione non creando alcun utente sul sistema; sarà in questo modo possibile offrire tale possibilità all'utilizzatore finale
 * '''Installa un sistema a riga di comando''': avvia il processo di installazione creando un [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] privo di interfaccia grafica
 * '''Installa un server LTSP''': serve per i "costruttori" di computer che hanno bisogno di installare tante copie di Ubuntu su computer simili

Premendo '''F5''' è possibile utilizzare alcuni strumenti per rendere l'installazione accessibile anche a persone diversamente abili.

Per una panoramica delle opzioni disponibili con il tasto '''F6''', utili per sistemi con particolari configurazioni hardware, fare riferimento alla [[Installazione/ParametriAvvio|relativa guida]].

Selezionare '''Installa Ubuntu''' e premere '''Invio'''.

== Configurazione della tastiera ==
Sarà necessario configurare la tastiera.

Nella seguente schermata, selezionare '''Italia''' e premere '''Invio''':
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-03.png,,center)>>

Successivamente selezionare '''No''':
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-04.png,,center)>>

Dalla lista delle disposizioni di tastiera disponibili, scegliere '''Italiana''':
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-05.png,,center)>>

<<Anchor(confrete)>>
== Configurazione automatica della rete ==

Inserire il nome che si vuole dare al computer per identificarlo nella propria rete locale. In questo caso è stato usato '''ubuntu'''.

<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-07.png,,center)>>

== Impostazione dell'utente ==

<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-08.png,,center)>>

È necessario inserire il proprio nome e cognome. Inserire prima il nome e poi il cognome.

<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-09.png,,center)>>

Questo è il nome utente da utilizzare durante la fase di accesso (login) nel sistema una volta completata l'installazione.

Se il nome fornito dall'installazione può andare bene, selezionare '''Continua''' e premere '''Invio''', altrimenti è possibile modificare il nome a proprio piacimento. Il nome deve iniziare con una lettera minuscola e '''non''' può contenere segni di punteggiatura.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Linux fa distinzione tra maiuscole e minuscole, quindi i nomi «massimo» e «Massimo» indicano due persone differenti.''' ||

Prendere nota del nome inserito, in quanto, una volta completata l'installazione, sarà l'unico utente ad avere accesso al sistema.

<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-10.png,,center)>>

Ora è necessario inserire una password da associare all'utente creato in precedenza. È utile scegliere una password abbastanza lunga che contenga non solo caratteri, ma anche numeri o segni di punteggiatura.<<BR>>
Prendere nota della password inserita o non sarà possibile accedere al sistema.<<BR>>
Come ulteriore sicurezza verrà chiesto di inserire nuovamente la password.

È possibile configurare il sistema affinché utilizzi la propria directory personale in modo cifrato:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-11.png,,center)>>

Si consiglia l'utilizzo di questa funzione soprattutto su computer portatili.

== Configurazione dell'orologio ==

Confermare '''Europe/Rome''' per impostare correttamente il fuso orario di riferimento:

<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-12.png,,center)>>

== Partizionamento del disco fisso ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se sul sistema è già presente Windows Vista, il programma di partizionamento di Ubuntu potrebbe comprometterne l'integrità. Prima di procedere, è consigliato consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|guida al partizionamento di Windows Vista]].'' ||

In questa fase dell'installazione vengono controllati i propri dischi fissi e le partizioni contenute. È possibile quindi:

<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-13.png,,center)>>

 * '''Guidato - usa l'intero disco''': crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero disco.
 * '''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM''': crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero e imposta [[http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/|LVM]] (Logical Volume Management) su di esso.
 * '''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM cifrato''': crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero disco utilizzando e imposta [[http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/|LVM]] cifrato su di esso.
 * '''Manuale''': consente di modificare manualmente le partizioni, creando delle partizioni personalizzate (per utenti esperti).

In questa guida verrà utilizzata la seconda opzione: '''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si renda necessario modificare manualmente la tabella delle partizioni, consigliamo la lettura della [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|seguente guida]].'' ||

Selezionare il disco sul quale si desidera effettuare l'installazione di Ubuntu:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-14.png,,center)>>

Confermare premendo '''Invio''' su '''Sì''' (leggere le avvertenze segnalate):
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-15.png,,center)>>

Inserire la dimensione massima che è possibile utilizzare:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-16.png,,center)>>

Sono permesse le seguenti diciture:
 * '''XX GB''': sostituire a XX un numero per inserire un'esatta grandezza in GB (è possibile utilizzare anche MB) del disco;
 * '''XX%''': sostituire XX con un numero compreso fra 0 e 100 per utilizzare una sola percentuale di disco;
 * '''max''': per utilizzare l'intero contenuto del disco;

Confermare l'operazione premendo '''Invio''' su '''Sì''':
<<Immagine(Installazione/Generale/18-12.04.png,,center)>>

L'installazione di base avrà inizio, attendere la fine delle operazioni.
## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM
 * [[/UbuntuLiveUsb|Live su supporto USB]]: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB
 * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB
 * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete
 * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione
 * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img`
 * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando '''UNetbootin'''.
 * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato
 * [[/UEFI|Installazione con UEFI]]: installare Ubuntu su pc con UEFI abilitato
## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows
## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows
Linea 155: Linea 55:
== Configurare il gestore di pacchetti == = Avanzamento di versione =
Linea 157: Linea 57:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-19.png,,center)>> Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].
Linea 159: Linea 59:
Nel caso fosse necessario, verrà chiesto di inserire l'indirizzo di un proxy per accedere alla rete esterna. Solitamente questo avviene se durante la fase di configurazione della rete si sono verificati degli errori. == Avanzamenti diretti ==
Linea 161: Linea 61:
È consigliato lasciarlo in bianco.  * [[/AggiornamentoSaucy|Passare a Ubuntu 13.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.10''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoRaring|Passare a Ubuntu 13.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.04''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente
Linea 163: Linea 74:
Nella prossima schermata selezionare '''Sì''' per poter scaricare i pacchetti per la corretta localizzazione e traduzione di Ubuntu:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-20.png,,center)>>
##== Avanzamento progressivo ==
Linea 166: Linea 76:
Partirà la fase di installazione, attendere che il processo termini. ## * [:Cestino/AvanzamentoDaVecchiaVersione:Avanzare di versione]: note sulla procedura di avanzamento alla versione '''7.04''' da quelle precedenti alla '''6.10'''
Linea 168: Linea 78:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-21.png,,center)>> ##== Avanzamento manuale (sconsigliato) ==
Linea 170: Linea 80:
Confermare l'installazione del boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo '''Invio''' su '''Sì'''. ## * [:/AvanzamentoManualeFeisty:Avanzamento manuale a Ubuntu 7.04]: guida al metodo di avanzamento manuale alla versione '''7.04''' per mezzo di '''apt-get''' con modifiche al file `/etc/apt/sources.list`.
Linea 172: Linea 82:
== Sincronizzazione dell'ora locale == = Guide al partizionamento =
Linea 174: Linea 84:
Confermare la sincronizzazione dell'ora di sistema con l'ora locale premendo '''Invio''' su '''Sì''':  * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux
Linea 176: Linea 86:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-22.png,,center)>>  * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''
Linea 178: Linea 88:
== Installazione completata == = Installazione minimale =
Linea 180: Linea 90:
<<Immagine(Installazione/Generale/12.04-23.png,,center)>>  * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu
Linea 182: Linea 92:
Al termine dell'installazione di tutto il software, verrà presentata questa finestra. Selezionare '''Continuare''' e premere '''Invio'''. ##= Installazione su dispositivi esterni =
Linea 184: Linea 94:
Se il computer non dovesse riavviarsi, riavviarlo manualmente e togliere il CD dal lettore CD-ROM per permettere l'avvio del sistema operativo. ## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB
## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony
Linea 186: Linea 97:
= Il sistema è installato... e adesso? = = Sistemi RAID =
Linea 188: Linea 99:
Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del ''boot loader'' [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente Ubuntu.  * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID
 * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID
Linea 190: Linea 103:
Terminato l'avvio di Ubuntu, verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare l'ambiente grafico. = Reinstallazione e ripristino =
Linea 192: Linea 105:
Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|UbuntuItaliano]] per maggiori informazioni su come rendere Ubuntu completamente in italiano.  * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente
 * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home`
Linea 194: Linea 108:
Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione presente nel sistema operativo. Tale documentazione è raggiungibile digitando la parola '''Aiuto''' nella '''Dash''' oppure all'indirizzo [[http://help.ubuntu-it.org/]]. = Ulteriori risorse =
Linea 196: Linea 110:
'''Buon divertimento!'''  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]]
 * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]]


{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}
Linea 198: Linea 119:
CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione


Installazione




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Installazione, aggiornamento del sistema operativo del forum.



Prima dell'installazione

La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i requisiti di sistema.

  • Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la relativa pagina.

  • Il Gruppo Promozione mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la relativa pagina.

Per masterizzare l'immagine .iso di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la relativa guida.

Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria .iso con quelle riportate in questa pagina prima di procedere con la masterizzazione.

Guide all'installazione

Guide all'installazione su architetture '''i386''' e '''amd64'''

  • Generale: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD alternate consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM

  • Grafica: guida all'installazione di Ubuntu dal Live CD

Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel

  • Ubuntu su Mac Intel: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.

Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu

Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.

Avanzamento di versione

Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle note di avanzamento.

Avanzamenti diretti

Guide al partizionamento

Installazione minimale

Sistemi RAID

Reinstallazione e ripristino

  • Reinstallazione: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente

  • Ripristino di installazione: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory home

Ulteriori risorse



CategoryAmministrazione