Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Helix"
Differenze tra le versioni 31 e 33 (in 2 versioni)
Versione 31 del 15/09/2014 21.50.57
Dimensione: 3018
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 33 del 18/10/2014 21.42.28
Dimensione: 8011
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## questo modello va applicato rigorosamente #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
Linea 4: Linea 4:
<<BR>>
||<tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;" 15% ><<BR>> ||||< : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||< 15%><<BR>> ||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Marca:'''||< : 35%(> Marca||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Modello:'''||< : 35%(> Modello||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Memoria RAM:'''||< : 35%(> Quantità MiB/GiB||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Processore:'''||< : 35%(> Marca Modello||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Scheda video:'''||< : 35%(>Marca Modello||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Versione di Ubuntu:'''||< : 35%(>XX.YY ||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Per segnalazioni:'''||< : 35%(>[[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=586365|discussione sul forum]] ||< : 15% >||
||< 15% ><<BR>> ||<-2 ><<BR>> ||< 15% ><<BR>> ||

||<style="border:none;"><<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Marca Modello'''.||

= Installazione =

= Rilevamento dell'hardware =

== Dispositivi connessi ==

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Installazione</h1>
Linea 28: Linea 9:
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
inserisci output lspci
}}}
<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>>
Linea 33: Linea 11:
== Processore == <<Indice>>
Linea 35: Linea 13:
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}
<<BR>><<BR>>
Linea 40: Linea 15:
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
incollare l'output del comando precedente
}}}
= Prima dell'installazione =
Linea 45: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' || La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]].
Linea 47: Linea 19:
= Configurazione dei componenti =  * Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]].
 * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]].
Linea 49: Linea 22:
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
 * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}
 * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.
Per masterizzare l'immagine `.iso` di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]].
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.''' ||
Linea 54: Linea 25:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' || = Guide all'installazione =
Linea 56: Linea 27:
== Scheda video == == Guide all'installazione su architetture i386 e amd64 ==
Linea 58: Linea 29:
== Scheda audio ==  * [[/Standard|Installazione standard]]: guida all'installazione di Ubuntu dalla '''Live DVD/USB'''
 * [[/UEFI|UEFI]]: guida alle caratteristiche della tecnologia '''UEFI''' (sostituta del BIOS nei computer recenti).
## * [[Installazione/CdItaliano|CdItaliano]]: guida all'installazione della versione '''Live CD''' modificata dalla [[CdItaliano|comunità italiana]].
Linea 60: Linea 33:
== Interfacce di rete == == Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel ==
Linea 62: Linea 35:
== Touchpad ==  * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.
Linea 64: Linea 37:
== Tasti rapidi == = Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu =
Linea 66: Linea 39:
== Bluetooth == Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.

## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM
 * [[/Alternate|Alternate]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM
 * [[/UbuntuLiveUsb|Live su supporto USB]]: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB
 * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB
 * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete
 * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione
 * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img`
 * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando '''UNetbootin'''.
 * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato
 * [[/FakePAE|Installazione Fake PAE]]: installazione su hardware privo di supporto PAE
## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows
## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows

= Avanzamento di versione =

Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].

== Avanzamenti diretti ==

 * [[/AggiornamentoUtopic|Passare a Ubuntu 14.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.10''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoTrusty|Passare a Ubuntu 14.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.04''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoSaucy|Passare a Ubuntu 13.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoRaring|Passare a Ubuntu 13.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente

##== Avanzamento progressivo ==

## * [:Cestino/AvanzamentoDaVecchiaVersione:Avanzare di versione]: note sulla procedura di avanzamento alla versione '''7.04''' da quelle precedenti alla '''6.10'''

##== Avanzamento manuale (sconsigliato) ==

## * [:/AvanzamentoManualeFeisty:Avanzamento manuale a Ubuntu 7.04]: guida al metodo di avanzamento manuale alla versione '''7.04''' per mezzo di '''apt-get''' con modifiche al file `/etc/apt/sources.list`.

= Guide al partizionamento =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''

= Installazione minimale =

 * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu

##= Installazione su dispositivi esterni =

## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB
## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony

= Sistemi RAID =

 * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID
 * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID

= Reinstallazione e ripristino =

 * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente
 * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home`
Linea 70: Linea 111:
 * [link Sito ufficiale del produttore]  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]]
 * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]]


{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}
Linea 72: Linea 120:
CategoryHardware CategoryAmministrazione


Installazione




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Installazione, aggiornamento del sistema operativo del forum.



Prima dell'installazione

La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i requisiti di sistema.

  • Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la relativa pagina.

  • Il Gruppo Promozione mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la relativa pagina.

Per masterizzare l'immagine .iso di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la relativa guida.

Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria .iso con quelle riportate in questa pagina prima di procedere con la masterizzazione.

Guide all'installazione

Guide all'installazione su architetture i386 e amd64

  • Installazione standard: guida all'installazione di Ubuntu dalla Live DVD/USB

  • UEFI: guida alle caratteristiche della tecnologia UEFI (sostituta del BIOS nei computer recenti).

Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel

  • Ubuntu su Mac Intel: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.

Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu

Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.

Avanzamento di versione

Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle note di avanzamento.

Avanzamenti diretti

Guide al partizionamento

Installazione minimale

Sistemi RAID

Reinstallazione e ripristino

  • Reinstallazione: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente

  • Ripristino di installazione: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory home

Ulteriori risorse



CategoryAmministrazione