Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Helix"
Differenze tra le versioni 1 e 45 (in 44 versioni)
Versione 1 del 14/10/2012 12.36.24
Dimensione: 12796
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 45 del 05/10/2015 02.15.57
Dimensione: 8819
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=333742";rilasci="12.10 12.04 11.10 10.04")>>
 
<<Indice(depth=1)>>
Linea 9: Linea 8:
La procedura qui descritta si basa sull'installazione della versione '''alternate''' di Ubuntu, che rispetto alla versione [[Installazione/Grafica|desktop]] presenta un programma di installazione testuale. Ogni sei mesi viene rilasciata una nuova versione di '''Ubuntu''' con supporto ufficiale di 9 mesi. Ogni due anni viene rilasciata una versione '''LTS''' (''Long Term Support'') con supporto ufficiale di 5 anni.
Linea 11: Linea 10:
La procedura è riferita alla versione '''10.04''' di Ubuntu, ma si adatta anche per l'installazione di versioni precedenti o successive. Alcune parti potrebbero risultare leggermente diverse, ma il senso generale dell'installazione è invariato. <<Anchor(support)>>
= Versioni supportate =
Linea 13: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:64%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Dalla 12.10 la versione standard di Ubuntu sarà installabile solo in modalità Live. La modalità "alternate" sarà comunque disponibile per le derivate (Kubuntu, Xubuntu, ecc..).'''|| Vengono qui indicati per ciascuna versione di '''Ubuntu''': il numero e il nome di versione, la data di rilascio, la data di fine supporto, la scaletta di rilascio con indicate le fasi del piano di lavoro, le note di rilascio con indicate le specifiche di ciascuna versione e i link per il download.<<BR>>
Il download delle versioni derivate ('''Kubuntu''', '''Edubuntu''', ecc..) è disponibile in [[DownloadTorrent|questa pagina]].
Linea 15: Linea 16:
<<Anchor(download)>>
= Come procurarsi il CD di installazione =
== 15.10 ==
Linea 18: Linea 18:
Per scaricare il CD di installazione di Ubuntu, consultare [[http://www.ubuntu-it.org/download|Ottenere Ubuntu]].  * '''Nome in codice''': Wily Werewolf
 * '''Data di lancio''': Ottobre 2015
 * '''Fine supporto''': Luglio 2016
 * [[Rilasci/WilyWerewolf|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/wily/|Download]]
Linea 20: Linea 23:
Una volta scaricato, il file viene salvato sul proprio disco fisso con un'estensione '''.iso''' e deve essere masterizzato su un CD. Per maggiori informazioni su come masterizzare tale file, consultare la pagina [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|MasterizzareIso]]. == 15.04 ==
Linea 22: Linea 25:
= Prima dell'installazione =  * '''Nome in codice''': Vivid Vervet
 * '''Data di lancio''': Aprile 2015
 * '''Fine supporto''': Gennaio 2016
 * [[Rilasci/VividVervet |Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/vivid/|Download]]
Linea 24: Linea 30:
 * È utile fare una copia di backup dei propri dati personali o altri file che si ritengono importanti.
 * Controllare lo spazio disponibile: assicurarsi di avere almeno un minimo di '''5 GB''' di spazio disponibile.
 * Se è presente anche una copia di Windows sul sistema in cui si andrà a installare Ubuntu, eseguire una deframmentazione dell'intero disco.
== 14.04 ==
Linea 28: Linea 32:
Alcune utili letture possono aiutare durante il processo di installazione:  * '''Nome in codice''': Trusty Tahr
 * '''Data di lancio''': Aprile 2014
 * '''Fine supporto''': Aprile 2019 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./)
 * [[Rilasci/TrustyTahr |Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/|Download]]
Linea 30: Linea 37:
 * [[Repository|Comprendere come è organizzato il software con Ubuntu]]
 * [[AmministrazioneSistema/Sudo|Come svolgere compiti di amministrazione del sistema con Ubuntu]]
== 12.04 ==
Linea 33: Linea 39:
<<Anchor(avvio)>>
= Avviare l'installazione =
 * '''Nome in codice''': Precise Pangolin
 * '''Data di lancio''': Aprile 2012
 * '''Fine supporto''': Aprile 2017 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./)
 * [[Rilasci/PrecisePangolin|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/precise/|Download]]
Linea 36: Linea 44:
Per avviare l'installazione, il PC deve essere impostato per effettuare il boot dal CD. Inserire il CD d'installazione nel lettore CD-ROM e riavviare il computer. Se l'installazione non dovesse partire è necessario impostare il BIOS affinché esegua l'[[Installazione/AvvioDaCd|avvio dal lettore CD-ROM]] (consultare il manuale d'uso). == Point Release delle versioni LTS ==
Linea 38: Linea 46:
Se il proprio PC non supporta l'avvio da CD, è possibile usare [[http://linux.simple.be/tools/sbm|Smart Boot Manager floppy]] per effettuare il boot. Per avere informazioni sul rilascio e sul supporto delle '''Point Release''', le versioni aggiornate di Ubuntu 12.04 e 14.04 LTS, fare riferimento alla [[Rilasci/PointRelease|seguente pagina]].
Linea 40: Linea 48:
Una volta avviata l'installazione apparirà questa schermata. Spostarsi con i tasti freccia fino a selezionare «'''Italiano'''» e premere «'''Invio'''»: = Versione in sviluppo =
Linea 42: Linea 50:
<<Immagine(Installazione/Generale/01-1004.png,,center)>> L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la '''16.04''' nome in codice '''Xxxx Xxxx'''. Verrà rilasciata nell'Aprile 2016.
Linea 44: Linea 52:
<<Immagine(Installazione/Generale/02-1004.png,,center)>> L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina [[Ubuntu+1]].<<BR>>
Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle ''Daily Build'' saranno presto disponibili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=7&sid=dbf7926bb9d8cc07520d675f08facaeb|sezione del forum]].
Linea 46: Linea 55:
Ora, usando i tasti freccia, è possibile selezionare le varie opzioni: <<Anchor(lista_rilasci)>>
= Elenco completo dei rilasci =
Linea 48: Linea 58:
 * «'''Installa Ubuntu'''» avvia il processo di installazione
 * «'''Controlla difetti sul disco'''» esegue un controllo di integrità del CD
 * «'''Test della memoria'''» esegue un test sulla memoria RAM del proprio computer
 * «'''Boot dal primo disco rigido'''» avvia il sistema trovato nel primo disco rigido
 * «'''Ripristina un sistema danneggiato'''» serve per eseguire un controllo su una precedente installazione per riparare ciò che si è danneggiato
Nella tabella è riportato l'elenco completo delle versioni di '''Ubuntu''' rilasciate, comprese le versioni che hanno concluso il loro ciclo di sviluppo e che non ricevono più alcun tipo di aggiornamento.
Linea 54: Linea 60:
Premendo il tasto «'''F4'''» è possibile selezionare le seguenti opzioni: ||<tablestyle="width:100%;text-align:center;" rowbgcolor="#cccccc">'''Versione'''||<20%>'''Nome in codice'''||<20%>'''Rilascio'''||<20%>'''Fine supporto'''||<12%>'''Note rilascio'''||'''Download'''||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''4.10'''|| Warty Warthog|| Ottobre 2004|| Aprile 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/warty/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''5.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/HoaryReleaseSchedule|Hoary Hedgehog]]|| Aprile 2005|| Ottobre 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hoary/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''5.10'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseSchedule|Breezy Badger]]|| Ottobre 2005|| Aprile 2007|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/breezy/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''6.06 LTS'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule|Dapper Drake]]|| Giugno 2006|| Giugno 2009 (2011 server)|| [[DapperNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/dapper/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''6.10 '''|| [[https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule|Edgy Eft]]|| Ottobre 2006 || Aprile 2008|| [[EdgyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/edgy/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''7.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/FeistyReleaseSchedule|Feisty Fawn]]|| Aprile 2007|| Ottobre 2008|| [[FeistyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/feisty/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''7.10'''|| [[Rilasci/GutsyGibbon|Gutsy Gibbon]]|| Ottobre 2007|| Aprile 2009|| [[GutsyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/gutsy/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''8.04 LTS'''|| [[Rilasci/HardyHeron|Hardy Heron]]|| Aprile 2008|| Aprile 2011 (2013 server)|| [[HardyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hardy/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''8.10'''|| [[Rilasci/IntrepidIbex|Intrepid Ibex]]|| Ottobre 2008|| Aprile 2010|| [[IntrepidNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/intrepid/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''9.04'''|| [[Rilasci/JauntyJackalope|Jaunty Jackalope]]|| Aprile 2009|| Ottobre 2010|| [[JauntyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/jaunty/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''9.10'''|| [[Rilasci/KarmicKoala|Karmic Koala]]|| Ottobre 2009|| Aprile 2011|| [[https://wiki.ubuntu.com/KarmicKoala/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/karmic/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''10.04 LTS'''|| [[Rilasci/LucidLynx|Lucid Lynx]]|| Aprile 2010|| Aprile 2013 (2015 server)|| [[https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/lucid/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''10.10'''|| [[Rilasci/MaverickMeerkat|Maverick Meerkat]]|| Ottobre 2010|| Aprile 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/maverick/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''11.04'''|| [[Rilasci/NattyNarwhal| Natty Narwhal]]|| Aprile 2011|| Ottobre 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/natty/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''11.10'''|| [[Rilasci/OneiricOcelot| Oneiric Ocelot]]|| Ottobre 2011|| Aprile 2013|| [[https://wiki.ubuntu.com/OneiricOcelot/ReleaseNotes/|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/oneiric/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''12.04 LTS'''|| [[Rilasci/PrecisePangolin| Precise Pangolin]]|| Aprile 2012|| Aprile 2017|| [[https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/precise/|Download]]||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''12.10'''|| [[Rilasci/QuantalQuetzal| Quantal Quetzal]] || Ottobre 2012|| Maggio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/quantal/|Download]] ||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''13.04'''|| [[Rilasci/RaringRingtail | Raring Ringtail ]] || Aprile 2013|| Gennaio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/raring/|Download]] ||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''13.10'''|| [[Rilasci/SaucySalamander | Saucy Salamander ]] || Ottobre 2013|| Luglio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/saucy/|Download]] ||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''14.04 LTS'''|| [[Rilasci/TrustyTahr | Trusty Tahr ]] || Aprile 2014|| Aprile 2019|| [[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/|Download]] ||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''14.10'''|| [[Rilasci/UtopicUnicorn|Utopic Unicorn]] || Ottobre 2014|| Luglio 2015|| [[https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/utopic/|Download]] ||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''15.04'''|| [[Rilasci/VividVervet|Vivid Vervet]] || Aprile 2015|| Gennaio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/vivid/|Download]] ||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''15.10'''|| [[Rilasci/WilyWerewolf|Wily Werewolf]] || Ottobre 2015|| Luglio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/wily/|Download]] ||
Linea 56: Linea 85:
 * «'''Installazione OEM (per assemblatori)'''» avvia il processo di installazione non creando alcun utente sul sistema; sarà in questo modo possibile offrire tale possibilità all'utilizzatore finale
 * «'''Installa un sistema a riga di comando'''» avvia il processo di installazione creando un [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] privo di interfaccia grafica
 * «'''Installa un server LTSP'''» serve per i "costruttori" di computer che hanno bisogno di installare tante copie di Ubuntu su computer simili
 * «'''Installa un server'''» avvia il processo di installazione predisponendo il sistema per la gestione dei [[Hardware/UbuntuLtsp|Thin Client]]
= Ulteriori risorse =
Linea 61: Linea 87:
Premendo «'''F5'''» è possibile utilizzare alcuni strumenti per rendere l'installazione accessibile anche a persone diversamente abili.

Per una panoramica delle opzioni disponibili con il tasto «'''F6'''», utili per sistemi con particolari configurazioni hardware, fare riferimento alla [[Installazione/ParametriAvvio|relativa guida]].

Selezionare «'''Installa Ubuntu'''» e premere «'''Invio'''».

== Configurazione della tastiera ==
Sarà necessario configurare la tastiera.

Nella seguente schermata, selezionare '''Italia''' e premere '''Invio''':
<<Immagine(Installazione/Generale/03-1004.png,,center)>>

Successivamente selezionare '''No''':
<<Immagine(Installazione/Generale/04-1004.png,,center)>>

Dalla lista delle disposizioni di tastiera disponibili, scegliere '''Italy''':
<<Immagine(Installazione/Generale/05-1004.png,,center)>>

Infine '''Italia''':
<<Immagine(Installazione/Generale/06-1004.png,,center)>>

<<Anchor(confrete)>>
== Configurazione automatica della rete ==

Inserire il nome che si vuole dare al computer per identificarlo nella propria rete locale. In questo caso è stato usato '''ubuntu'''.

<<Immagine(Installazione/Generale/07-1004.png,,center)>>

== Configurazione dell'orologio ==

Confermare '''Europe/Rome''' per impostare correttamente il fuso orario di riferimento:

<<Immagine(Installazione/Generale/08-1004.png,,center)>>

== Partizionamento del disco fisso ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se sul sistema è già presente Windows Vista, il programma di partizionamento di Ubuntu potrebbe comprometterne l'integrità. Prima di procedere, è consigliato consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|guida al partizionamento di Windows Vista]].'' ||

In questa fase dell'installazione vengono controllati i propri dischi fissi e le partizioni contenute. È possibile quindi:

<<Immagine(Installazione/Generale/09-1004.png,,center)>>

 * «'''Guidato - usa l'intero disco'''»: crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero disco.
 * «'''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM'''»: crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero e imposta [[http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/|LVM]] (Logical Volume Management) su di esso.
 * «'''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM cifrato'''»: crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero disco utilizzando e imposta [[http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/|LVM]] cifrato su di esso.
 * «'''Manuale'''»: consente di modificare manualmente le partizioni, creando delle partizioni personalizzate (per utenti esperti).

In questa guida verrà utilizzata la seconda opzione: «'''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM'''».

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si renda necessario modificare manualmente la tabella delle partizioni, consigliamo la lettura della [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|seguente guida]].'' ||

Selezionare il disco sul quale si desidera effettuare l'installazione di '''Ubuntu''':
<<Immagine(Installazione/Generale/10-1004.png,,center)>>

Confermare premendo '''Invio''' su '''Sì''' (leggere le avvertenze segnalate):
<<Immagine(Installazione/Generale/11-1004.png,,center)>>

Inserire la dimensione massima che è possibile utilizzare:
<<Immagine(Installazione/Generale/12-1004.png,,center)>>

Sono permesse le seguenti diciture:
 * '''XX GB''': sostituire a XX un numero per inserire un'esatta grandezza in GB (è possibile utilizzare anche MB) del disco;
 * '''XX%''': sostituire XX con un numero compreso fra 0 e 100 per utilizzare una sola percentuale di disco;
 * '''max''': per utilizzare l'intero contenuto del disco;

Confermare l'operazione premendo '''Invio''' su '''Sì''':
<<Immagine(Installazione/Generale/13-1004.png,,center)>>

L'installazione di base avrà inizio, attendere la fine delle operazioni.

== Impostazione dell'utente ==

<<Immagine(Installazione/Generale/14-1004.png,,center)>>

È necessario inserire il proprio nome e cognome. Inserire prima il nome e poi il cognome.

<<Immagine(Installazione/Generale/15-1004.png,,center)>>

Questo è il nome utente da utilizzare durante la fase di accesso (login) nel sistema una volta completata l'installazione.

Se il nome fornito dall'installazione può andare bene, selezionare «'''Continua'''» e premere «'''Invio'''», altrimenti è possibile modificare il nome a proprio piacimento. Il nome deve iniziare con una lettera minuscola e '''non''' può contenere segni di punteggiatura.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Linux fa distinzione tra maiuscole e minuscole, quindi i nomi «massimo» e «Massimo» indicano due persone differenti.''' ||

Prendere nota del nome inserito, in quanto, una volta completata l'installazione, sarà l'unico utente ad avere accesso al sistema.

<<Immagine(Installazione/Generale/16-1004.png,,center)>>

Ora è necessario inserire una password da associare all'utente creato in precedenza. È utile scegliere una password abbastanza lunga che contenga non solo caratteri, ma anche numeri o segni di punteggiatura.<<BR>>
Prendere nota della password inserita o non sarà possibile accedere al sistema.<<BR>>
Come ulteriore sicurezza verrà chiesto di inserire nuovamente la password.

È possibile configurare il sistema affinché utilizzi la propria directory personale in modo cifrato:
<<Immagine(Installazione/Generale/17-1004.png,,center)>>

Si consiglia l'utilizzo di questa funzione soprattutto su computer portatili.


== Configurare il gestore di pacchetti ==

<<Immagine(Installazione/Generale/18-1004.png,,center)>>

Nel caso fosse necessario, verrà chiesto di inserire l'indirizzo di un proxy per accedere alla rete esterna. Solitamente questo avviene se durante la fase di configurazione della rete si sono verificati degli errori.

È consigliato lasciarlo in bianco.

Nella prossima schermata selezionare '''Sì''' per poter scaricare i pacchetti per la corretta localizzazione e traduzione di '''Ubuntu''':
<<Immagine(Installazione/Generale/19-1004.png,,center)>>

Partirà la fase di installazione, attendere che il processo termini.

<<Immagine(Installazione/Generale/20-1004.png,,center)>>

Confermare l'installazione del boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo '''Invio''' su '''Sì'''.

== Sincronizzazione dell'ora locale ==

Confermare la sincronizzazione dell'ora di sistema con l'ora locale premendo '''Invio''' su '''Sì''':

<<Immagine(Installazione/Generale/21-1004.png,,center)>>

== Installazione completata ==

<<Immagine(Installazione/Generale/22-1004.png,,center)>>

Al termine dell'installazione di tutto il software, verrà presentata questa finestra. Selezionare «'''Continuare'''» e premere «'''Invio'''».

Se il computer non dovesse riavviarsi, riavviarlo manualmente e togliere il CD dal lettore CD-ROM per permettere l'avvio del sistema operativo.

= Il sistema è installato... e adesso? =

Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del ''boot loader'' [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente '''Ubuntu'''.

Terminato l'avvio di '''Ubuntu''', verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare '''GNOME''' (l'ambiente grafico predefinito in Ubuntu).

Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|UbuntuItaliano]] per maggiori informazioni su come rendere '''Ubuntu''' completamente in italiano.

Un buon punto di partenza, dopo aver svolto questa operazione, per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione presente nel sistema operativo. Tale documentazione è raggiungibile dal menù '''''Sistema → Aiuto → Documentazione di sistema''''' oppure all'indirizzo [[http://help.ubuntu-it.org/]].

'''Buon divertimento!'''
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]]
Linea 203: Linea 90:
CategoryInstallazioneSistema CategoryComunita


Introduzione

Ogni sei mesi viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu con supporto ufficiale di 9 mesi. Ogni due anni viene rilasciata una versione LTS (Long Term Support) con supporto ufficiale di 5 anni.

Versioni supportate

Vengono qui indicati per ciascuna versione di Ubuntu: il numero e il nome di versione, la data di rilascio, la data di fine supporto, la scaletta di rilascio con indicate le fasi del piano di lavoro, le note di rilascio con indicate le specifiche di ciascuna versione e i link per il download.
Il download delle versioni derivate (Kubuntu, Edubuntu, ecc..) è disponibile in questa pagina.

15.10

15.04

14.04

12.04

Point Release delle versioni LTS

Per avere informazioni sul rilascio e sul supporto delle Point Release, le versioni aggiornate di Ubuntu 12.04 e 14.04 LTS, fare riferimento alla seguente pagina.

Versione in sviluppo

L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la 16.04 nome in codice Xxxx Xxxx. Verrà rilasciata nell'Aprile 2016.

L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina Ubuntu+1.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle Daily Build saranno presto disponibili nell'apposita sezione del forum.

Elenco completo dei rilasci

Nella tabella è riportato l'elenco completo delle versioni di Ubuntu rilasciate, comprese le versioni che hanno concluso il loro ciclo di sviluppo e che non ricevono più alcun tipo di aggiornamento.

Versione

Nome in codice

Rilascio

Fine supporto

Note rilascio

Download

4.10

Warty Warthog

Ottobre 2004

Aprile 2006

Download

5.04

Hoary Hedgehog

Aprile 2005

Ottobre 2006

Download

5.10

Breezy Badger

Ottobre 2005

Aprile 2007

Download

6.06 LTS

Dapper Drake

Giugno 2006

Giugno 2009 (2011 server)

Link

Download

6.10

Edgy Eft

Ottobre 2006

Aprile 2008

Link

Download

7.04

Feisty Fawn

Aprile 2007

Ottobre 2008

Link

Download

7.10

Gutsy Gibbon

Ottobre 2007

Aprile 2009

Link

Download

8.04 LTS

Hardy Heron

Aprile 2008

Aprile 2011 (2013 server)

Link

Download

8.10

Intrepid Ibex

Ottobre 2008

Aprile 2010

Link

Download

9.04

Jaunty Jackalope

Aprile 2009

Ottobre 2010

Link

Download

9.10

Karmic Koala

Ottobre 2009

Aprile 2011

Link

Download

10.04 LTS

Lucid Lynx

Aprile 2010

Aprile 2013 (2015 server)

Link

Download

10.10

Maverick Meerkat

Ottobre 2010

Aprile 2012

Link

Download

11.04

Natty Narwhal

Aprile 2011

Ottobre 2012

Link

Download

11.10

Oneiric Ocelot

Ottobre 2011

Aprile 2013

Link

Download

12.04 LTS

Precise Pangolin

Aprile 2012

Aprile 2017

Link

Download

12.10

Quantal Quetzal

Ottobre 2012

Maggio 2014

Link

Download

13.04

Raring Ringtail

Aprile 2013

Gennaio 2014

Link

Download

13.10

Saucy Salamander

Ottobre 2013

Luglio 2014

Link

Download

14.04 LTS

Trusty Tahr

Aprile 2014

Aprile 2019

Link

Download

14.10

Utopic Unicorn

Ottobre 2014

Luglio 2015

Link

Download

15.04

Vivid Vervet

Aprile 2015

Gennaio 2016

Link

Download

15.10

Wily Werewolf

Ottobre 2015

Luglio 2016

Link

Download

Ulteriori risorse


CategoryComunita