Dimensione: 9210
Commento:
|
Dimensione: 8568
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Grub2 | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read |
Linea 3: | Linea 3: |
#language it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=82907"; rilasci="12.04 14.04")>> = Introduzione = '''GRUB''' è il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader|boot loader]] predefinito su Ubuntu e attraverso di esso viene reso possibile l'avvio del sistema operativo. Nel caso sul disco siano presenti più sistemi (''multiboot''), sarà possibile scegliere quale sistema operativo avviare attraverso il menù di '''GRUB'''. La versione attuale presenta grandi modifiche rispetto alla precedente. Le due versioni sono chiamate: * '''GRUB 2''': versione attuale del software a cui questa guida fa riferimento. * '''GRUB Legacy''': vecchia versione non più in sviluppo (vedi [[AmministrazioneSistema/Grub/Legacy|relativa guida]]). Comunemente si fa comunque riferimento alla versione 2 con il semplice appellativo '''GRUB'''. = Panoramica = Se Ubuntu è l'unico sistema presente sull'hard disk, l'utente non noterà nemmeno la presenza del boot loader. Al contrario se Ubuntu è installato in dual boot con altri sistemi, ad ogni avvio apparirà per qualche secondo il tipico menù di '''GRUB'''. == Menù GRUB == ||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder ><<Immagine(./grub.png,600,center)>>|| Dal menù spostandosi con le frecce è possibile scegliere quale sistema avviare.<<BR>>I sistemi Linux di norma presentano tante voci quanti sono i '''kernel''' presenti nel sistema, più voci aggiuntive (''recovery mode'' e ''memtest'').<<BR>><<BR>>In figura si nota la presenza di un sistema '''Ubuntu''' (posto in cima e quindi il sistema predefinito all'avvio) e '''Windows Vista'''.<<BR>>Se dopo alcuni secondi non si seleziona nessun altro sistema, allora si avvierà il sistema predefinito, in questo caso Ubuntu.|| == GRUB durante l'installazione == Durante l'installazione del sistema se si utilizzano le [[Installazione/Standard#auto|modalità automatiche]] di partizionamento, Ubuntu verrà automaticamente impostato per essere il sistema predefinito all'avvio. Utilizzando invece le modalità di [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|partizionamento manuale]] sarà possibile scegliere "dove" installare '''GRUB'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si ha familiarità con la tipologia delle partizioni in ambito Linux, consultare la guida [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Gestione disco]].|| ||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder ><<Immagine(./punti_mount.png,500,center)>>||Nella scelta dei [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale#tabella|punti di mount]], dal menù a tendina evidenziato in figura, è possibile scegliere la collocazione del boot loader.<<BR>><<BR>>In questo caso è selezionato il disco '''/dev/sda''' e questo farà in modo che il sistema che stiamo installando sarà automaticamente il sistema predefinito all'avvio.<<BR>><<BR>>Dal menù a tendina è anche possibile assegnare specifiche partizioni ('''/dev/sda1''', '''/dev/sda2''', ecc..).<<BR>>Questo viene fatto quando installando un sistema secondario, '''non''' si vuole che sia il predefinito all'avvio. In tal caso si seleziona dal menù a tendina la partizione in cui verrà installato.<<BR>>A fine installazione sarà necessario avviare il sistema principale e da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] dare il comando '''sudo update-grub''' in modo che il menù venga aggiornato con il nuovo sistema installato.|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''A causa di un [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/grub2/+bug/1056101|bug]] nelle installazioni in modalità [[Installazione/UEFI|UEFI]], i sistemi Ubuntu andranno sempre ad installarsi come sistema principale nell'ordine di boot, anche se durante la procedura di installazione è stata assegnata per il boot loader una posizione secondaria. Per risolvere consultare il [[#predefinito|seguente capitolo]]''|| <<Anchor(predefinito)>> = Sistema predefinito all'avvio = Se si desidera impostare uno dei sistemi presenti sul disco come sistema principale all'avvio, presupponendo che i sistemi risiedano nel primo disco `/dev/sda`: 0. avviare il proprio sistema ed effettuare il login. 0. Per aggiornare la lista dei sistemi avviabili, digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo update-grub }}} 0. Per rendere il sistema come predefinito all'avvio, digitare il comando:{{{ sudo grub-install /dev/sda |
#LANGUAGE it {{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Installazione</h1> |
Linea 48: | Linea 9: |
== Windows predefinito all'avvio == | <<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>> |
Linea 50: | Linea 11: |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/default/grub`. 0. Se non si sono fatte modifiche in precedenza si visualizzerà la riga:{{{ GRUB_DEFAULT=0 }}}Lo zero "'''0'''" sta a significare la prima posizione nel menù di '''GRUB''' e dovrà essere sostituito con il valore relativo alla posizione di Windows.<<BR>>Prendendo ad esempio la [[http://wiki.ubuntu-it.org/jeremie2/Prove2?action=AttachFile&do=view&target=grub.png|schermata]] mostrata in precedenza, iniziando a contare da zero da cima in basso, Windows risulta essere nella posizione "'''4'''". Il parametro in questo caso dovrebbe essere modificato nel seguente modo:{{{ GRUB_DEFAULT=4 }}} 0. Per memorizzare la modifica, digitare il comando:{{{ sudo update-grub }}} |
<<Indice>> |
Linea 60: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Tale metodo può essere utilizzato anche per sistemi Linux, tuttavia così facendo non verrebbe automaticamente aggiornato il menù di '''GRUB''' quando dagli aggiornamenti si riceve un nuovo kernel. Ogni volta occorrerebbe fare login sul sistema in cui è stato modificato il file `/etc/default/grub` e dare il comando '''sudo update-grub'''. Per i sistemi Linux è preferibile utilizzare il [[#predefinito|metodo]] tramite comando '''grub-install'''.''|| | <<BR>><<BR>> |
Linea 62: | Linea 15: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nel caso il menù risultasse per qualche motivo fuori uso consultare la guida sul [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|ripristino]].'''|| | = Prima dell'installazione = |
Linea 64: | Linea 17: |
= Impostazioni = | La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]]. |
Linea 66: | Linea 19: |
Con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] è possibile in base alle proprie esigenze modificare le impostazioni del file `/etc/default/grub`.<<BR>> Per approfondire si rimanda alla [[AmministrazioneSistema/Grub/FileCartelle#default_grub|seguente pagina]], di seguito si elencano giusto alcuni dei parametri più frequentemente personalizzati: * '''GRUB_DEFAULT''': settato su '''0''' avvia il sistema in cima alla lista del menù. Sostituendo '''0''' con '''1''', '''2''', '''3''', ecc.. si selezionano via via le voci di menù sottostanti. Per approfondire consultare la [[AmministrazioneSistema/Grub/FileCartelle#Submenu|seguente guida]]. * '''GRUB_TIMEOUT''': indica i secondi per il conto alla rovescia prima che il menù sparisca e il sistema di default si avvii. Di default è settato su '''10'''. * '''GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT''': questo parametro è spesso utilizzato per risolvere alcune problematiche relative alle configurazioni hardware. È consigliato consultare la [[Installazione/ParametriAvvio|relativa guida]]. |
* Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]]. * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]]. |
Linea 72: | Linea 22: |
Ogni modifica apportata ai file di configurazione, per essere memorizzata, necessita il comando da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo update-grub }}} |
Per masterizzare l'immagine `.iso` di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.''' || |
Linea 76: | Linea 25: |
= Guide di approfondimento = | = Guide all'installazione = |
Linea 78: | Linea 27: |
* [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|Ripristino]]: procedure di ripristino di '''GRUB'''. * [[AmministrazioneSistema/Grub/Installazione|Aggiornare a GRUB 2]]: guida per aggiornare da '''GRUB Legacy''' a '''GRUB 2'''. * [[AmministrazioneSistema/Grub/FileCartelle|File e cartelle]]: panoramica sui file di configurazione. * [[Installazione/ParametriAvvio|Parametri d'avvio]]: inserimento o modifica dei parametri di avvio al kernel. * [[AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci|Aggiungere e togliere voci]]: modifica delle voci di menù. * [[AmministrazioneSistema/Grub/Temi|Temi]]: installare nuovi temi. * [[AmministrazioneSistema/Grub/Errori|Problemi noti]]: panoramica su problemi noti che affliggono '''GRUB 2'''. |
== Guide all'installazione su architetture i386 e amd64 == * [[/Standard|Installazione standard]]: guida all'installazione di Ubuntu dalla '''Live DVD/USB''' * [[/UEFI|UEFI]]: guida alle caratteristiche della tecnologia '''UEFI''' (sostituta del BIOS nei computer recenti). * [[Installazione/PostInstallazione|Post installazione]]: la guida sui problemi più frequenti e delle possibili soluzioni del dopo installazione. ## * [[Installazione/CdItaliano|CdItaliano]]: guida all'installazione della versione '''Live CD''' modificata dalla [[CdItaliano|comunità italiana]]. == Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel == * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel. ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per scaricare una versione dedicata a sistemi PowerPC consultare la [[ImmaginiPowerPc|guida dedicata]].'' || = Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu = Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi. ## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM * [[/Alternate|Alternate]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM * [[/UbuntuLiveUsb|Live su supporto USB]]: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img` * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando '''UNetbootin'''. * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato * [[/FakePAE|Installazione Fake PAE]]: installazione su hardware privo di supporto PAE ## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows ## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows = Avanzamento di versione = Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]]. == Avanzamenti diretti == * [[/AggiornamentoVivid|Passare a Ubuntu 15.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''15.04''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoUtopic|Passare a Ubuntu 14.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.10''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoTrusty|Passare a Ubuntu 14.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.04''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoSaucy|Passare a Ubuntu 13.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoRaring|Passare a Ubuntu 13.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente ##== Avanzamento progressivo == ## * [:Cestino/AvanzamentoDaVecchiaVersione:Avanzare di versione]: note sulla procedura di avanzamento alla versione '''7.04''' da quelle precedenti alla '''6.10''' ##== Avanzamento manuale (sconsigliato) == ## * [:/AvanzamentoManualeFeisty:Avanzamento manuale a Ubuntu 7.04]: guida al metodo di avanzamento manuale alla versione '''7.04''' per mezzo di '''apt-get''' con modifiche al file `/etc/apt/sources.list`. = Guide al partizionamento = * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted''' = Installazione minimale = * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu ##= Installazione su dispositivi esterni = ## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB ## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony = Sistemi RAID = * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID = Reinstallazione e ripristino = * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home` |
Linea 88: | Linea 115: |
* [[AmministrazioneSistema/GrubCustomizer| Gestire e configurare le impostazioni di GRUB 2]] * [[http://www.gnu.org/software/grub/|Sito ufficiale di GRUB]] * [[http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/|Manuale ufficiale di GRUB]] * [[AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino|Modalità di ripristino]] * [[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/GRUB_with_ubuntu_and_windows_vista.png|Immagine utilizzata da Wikimedia sotto medesima licenza]] |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]] * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]] |
Linea 94: | Linea 118: |
{{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> }}} |
|
Linea 95: | Linea 124: |
CategoryAmministrazione | CategoryInstallazioneSistema |
Installazione
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Installazione, aggiornamento del sistema operativo del forum. |
Prima dell'installazione
La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i requisiti di sistema.
Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la relativa pagina.
Il Gruppo Promozione mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la relativa pagina.
Per masterizzare l'immagine .iso di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la relativa guida.
Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria .iso con quelle riportate in questa pagina prima di procedere con la masterizzazione. |
Guide all'installazione
Guide all'installazione su architetture i386 e amd64
Installazione standard: guida all'installazione di Ubuntu dalla Live DVD/USB
UEFI: guida alle caratteristiche della tecnologia UEFI (sostituta del BIOS nei computer recenti).
Post installazione: la guida sui problemi più frequenti e delle possibili soluzioni del dopo installazione.
Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel
Ubuntu su Mac Intel: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.
Per scaricare una versione dedicata a sistemi PowerPC consultare la guida dedicata. |
Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu
Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.
Alternate: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD alternate consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM
Live su supporto USB: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB
Installazione su supporto USB: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB
Installare Ubuntu dalla rete locale: come installare Ubuntu attraverso la rete
Installazione con Wubi: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione
Installazione da file immagine: come installare Ubuntu da un file .img
Unetbootin: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando UNetbootin.
Installazione OEM: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato
Installazione Fake PAE: installazione su hardware privo di supporto PAE
Avanzamento di versione
Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle note di avanzamento.
Avanzamenti diretti
Passare a Ubuntu 15.04: guida su come passare alla nuova versione 15.04 da una versione precedente
Passare a Ubuntu 14.10: guida su come passare alla nuova versione 14.10 da una versione precedente
Passare a Ubuntu 14.04: guida su come passare alla nuova versione 14.04 da una versione precedente
Passare a Ubuntu 12.04: guida su come passare alla nuova versione 12.04 da una versione precedente
Guide al partizionamento
Guida alle partizioni: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux
Partizionamento manuale: guida al partizionamento del disco fisso attraverso GParted
Installazione minimale
Installazione minimale: come installare una versione minimale di Ubuntu
Sistemi RAID
Software RAID: guida all'installazione di un software RAID 0
Fake RAID: installazione e configurazione di un sistema fake RAID
Fake RAID con dual boot: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID
Reinstallazione e ripristino
Reinstallazione: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente
Ripristino di installazione: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory home