Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Sicurezza/GestionePassword/Recupero"
Differenze tra le versioni 26 e 38 (in 12 versioni)
Versione 26 del 03/01/2016 00.56.26
Dimensione: 4522
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 38 del 27/12/2022 13.56.47
Dimensione: 4805
Commento: + 22.04; integrata procedura chroot
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
<<BR>>
Linea 4: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=585548"; rilasci="12.04 14.04")>>
<<BR>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=585548"; rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04 22.04")>>
Linea 9: Linea 9:
Può capitare per un qualunque motivo di dimenticare il nome utente e/o la password per accedere al sistema operativo o di sbagliare, in fase di installazione, ad inserire correttamente il nostro nome utente e/o la password. La seguente guida spiega come recuperare questi dati. Può capitare per un qualunque motivo di dimenticare il nome utente e/o la password per accedere al sistema operativo, oppure in fase di installazione di digitare in maniera errata e/o non voluta nome utente e/o la password.<<BR>>
La seguente guida spiega come recuperare questi dati attraverso differenti procedure.
Linea 11: Linea 12:
= Recupero della password in modalità di ripristino = = Recupero password in modalità ripristino o con Chroot =
Linea 13: Linea 14:
##I passaggi sono una replica del paragrafo "Modalità di ripristino" in AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino

 0. All'avvio del sistema accedere al menù di '''Grub'''.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:61%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se Ubuntu è l'unico sistema installato per visualizzare il menù è sufficiente tenere premuto il tasto '''Shift''' sinistro (Maiusc) dopo l'accensione del computer.''||
 0. Nel menù di '''Grub''' selezionare con i tasti direzionali la voce '''Modalità di ripristino''' e premere il tasto '''Invio'''.
 0. Comparso il '''Recovery Menu''' si è in modalità ''sola lettura''. Per passare il modalità ''lettura e scrittura'', selezionare la voce '''root''', premere '''Invio''' e digitare il seguente comando:{{{
mount -o remount,rw /
}}}

Dal terminale root sarà possibile seguire le istruzioni adatte al proprio caso riportate nei seguenti paragrafi.

== Se non si ricorda solamente la password ==

 0. Digitare il seguente comando, sostituendo la dicitura «nomeutente» con il nome dell'utente desiderato: {{{
passwd nomeutente
}}}
 0. Inserire la nuova password per l'utente indicato;
 0. Riavviare il sistema, digitando il seguente comando: {{{
reboot
}}}

== Se non si ricorda il nome utente e la password ==
 0. A seconda delle proprie preferenze o esigenze, eseguire sul sistema di cui si è persa la password __una__ delle due seguenti procedure:
  * Entrare in '''modalità di ripristino''' seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino|questa guida]], avendo cura di selezionare la voce '''Root''' e di agire in modalità ''lettura/scrittura''.
  * Accedere tramite '''[[AmministrazioneSistema/Chroot|Chroot]]''' con una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live]] oppure, se presente, un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot.
Linea 39: Linea 21:
Verrà mostrato un elenco delle cartelle '''Home''' presenti nel sistema, i cui nomi non sono altro che i nomi degli utenti.
 0. Digitare il seguente comando, sostituendo la dicitura «nomeutente» con il nome dell'utente ricavato al passo precedente: {{{
 Verrà mostrato l'elenco delle cartelle '''Home''' presenti nel sistema, corrispondenti ai nomi degli utenti.<<BR>>Questa operazione è utile se si è dimenticato anche il nome dell'utente desiderato, oppure per avere conferma della corrispondenza del nome utente, se questo è già conosciuto.

 0. Una volta individuato il nome dell'utente del quale si desidera cambiare la password, digitare il seguente comando:{{{
Linea 42: Linea 25:
}}}
 0. Riavviare il sistema, digitando il seguente comando: {{{
}}}
 sostituendo la dicitura `nomeutente` con il nome dell'utente.

 0. A seconda dei casi:
  * uscire dalla modalità ripristino riavviando il sistema con il comando:{{{
Linea 46: Linea 32:
  * uscire dalla modalità chroot.
Linea 47: Linea 34:
== Non è possibile recuperare i dati di accesso in nessuna maniera ==

Se non si è riusciti a recuperare nome utente e/o password in nessuna delle maniere sopra elencate, è possibile procedere alla creazione di un nuovo utente:

 0. Digitare il seguente comando, sostituendo la dicitura «nomeutente» con il nome che si desidera utilizzare per il nuovo utente: {{{
adduser nomeutente
}}}
 0. Una volta creato, è necessario [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#amministrazioneutenti|aggiungere]] l'utente al gruppo '''sudo''', viceversa non sarà possibile eseguire operazioni che richiedano [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]]. Per fare ciò, digitare il seguente comando: {{{
sudo adduser nomeutente sudo
}}}
 0. Riavviare il sistema, digitando il seguente comando: {{{
reboot
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Dalla versione '''12.04''' di Ubuntu l'utilizzo del gruppo '''admin''' è stato deprecato. Pur continuando a funzionare al suo posto è stato introdotto come in Debian il gruppo '''sudo'''.'' ||

= Recuperare la password con John the Ripper =
= Recupero della password con John the Ripper =
Linea 69: Linea 40:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://john|john]] presente nei [[Repository|repository]] ufficiali. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://john|john]].
Linea 73: Linea 44:
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].
 0. Per convertire i file contenenti le informazioni sugli utenti e sulle password in un formato leggibile da '''John the Ripper''', salvando il risultato nel file `~/passwd.test`, digitare:{{{
Linea 76: Linea 47:
}}}
 0. Per avviare la ricerca delle password nel file appena creato digitare:{{{
john ~/passwd.test
Linea 77: Linea 51:
 {{{#!wiki note
L'esecuzione del comando potrebbe richiedere tempi molto lunghi (ad esempio in computer poco potenti, in presenza di numerose password, in caso di password complesse da decriptare, ecc.).
}}}
 0. Per visualizzare le password digitare:{{{
john ~/passwd.test --show}}}
Linea 78: Linea 57:
Il precedente comando converte i file contenenti le informazioni sugli utenti e sulle password in un formato leggibile da '''John the Ripper''', salvando il risultato nel file `~/passwd.test`. Per avviare la ricerca delle password nel file appena creato è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
john ~/passwd.test
= Creazione nuovo utente =

Qualora siano falliti i tentativi di recuperare nome utente e/o password tramite le maniere sopra elencate, è possibile procedere alla creazione di un nuovo utente:

 0. A seconda delle proprie preferenze o esigenze, eseguire __una__ delle due seguenti procedure:
  * Entrare in '''modalità di ripristino''' seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino|questa guida]], avendo cura di selezionare la voce '''Root''' e di agire in modalità ''lettura/scrittura''.
  * Accedere tramite '''[[AmministrazioneSistema/Chroot|Chroot]]''' con una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live]] oppure, se presente, un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot.

 0. Digitare il seguente comando: {{{
adduser nomeutente
}}}
 sostituendo `nomeutente` con il nome che si desidera utilizzare per il nuovo utente.

 0. Una volta creato, è necessario [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#amministrazioneutenti|aggiungere]] l'utente al gruppo '''sudo''', altrimenti non sarà possibile eseguire operazioni che richiedano i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. Per fare ciò, digitare il seguente comando: {{{
adduser nomeutente sudo
}}}
 sostituendo `nomeutente` con il nome scelto al passo precedente.

 0. A seconda dei casi:
  * uscire dalla modalità ripristino riavviando il sistema con il comando:{{{
reboot
}}}
  * uscire dalla modalità chroot.

{{{#!wiki note
Dalla versione '''12.04''' di Ubuntu l'utilizzo del gruppo '''admin''' è stato deprecato. Pur continuando a funzionare, al suo posto è stato introdotto come in Debian il gruppo '''sudo'''.
Linea 85: Linea 87:

 * [[https://www.openwall.com/john/ | Pagina ufficiale John The Ripper]]


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Può capitare per un qualunque motivo di dimenticare il nome utente e/o la password per accedere al sistema operativo, oppure in fase di installazione di digitare in maniera errata e/o non voluta nome utente e/o la password.
La seguente guida spiega come recuperare questi dati attraverso differenti procedure.

Recupero password in modalità ripristino o con Chroot

  1. A seconda delle proprie preferenze o esigenze, eseguire sul sistema di cui si è persa la password una delle due seguenti procedure:

    • Entrare in modalità di ripristino seguendo le indicazioni di questa guida, avendo cura di selezionare la voce Root e di agire in modalità lettura/scrittura.

    • Accedere tramite Chroot con una Live oppure, se presente, un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot.

  2. Digitare il seguente comando:

    ls /home

    Verrà mostrato l'elenco delle cartelle Home presenti nel sistema, corrispondenti ai nomi degli utenti.
    Questa operazione è utile se si è dimenticato anche il nome dell'utente desiderato, oppure per avere conferma della corrispondenza del nome utente, se questo è già conosciuto.

  3. Una volta individuato il nome dell'utente del quale si desidera cambiare la password, digitare il seguente comando:

    passwd nomeutente

    sostituendo la dicitura nomeutente con il nome dell'utente.

  4. A seconda dei casi:
    • uscire dalla modalità ripristino riavviando il sistema con il comando:

      reboot
    • uscire dalla modalità chroot.

Recupero della password con John the Ripper

Questa sezione contiene delle istruzioni utili al recupero delle password dimenticate con John the Ripper.

Installazione

Installare il pacchetto john.

Utilizzo

  1. Aprire un terminale.

  2. Per convertire i file contenenti le informazioni sugli utenti e sulle password in un formato leggibile da John the Ripper, salvando il risultato nel file ~/passwd.test, digitare:

    sudo unshadow /etc/passwd /etc/shadow > passwd.test
  3. Per avviare la ricerca delle password nel file appena creato digitare:

    john ~/passwd.test

    L'esecuzione del comando potrebbe richiedere tempi molto lunghi (ad esempio in computer poco potenti, in presenza di numerose password, in caso di password complesse da decriptare, ecc.).

  4. Per visualizzare le password digitare:

    john ~/passwd.test --show

Creazione nuovo utente

Qualora siano falliti i tentativi di recuperare nome utente e/o password tramite le maniere sopra elencate, è possibile procedere alla creazione di un nuovo utente:

  1. A seconda delle proprie preferenze o esigenze, eseguire una delle due seguenti procedure:

    • Entrare in modalità di ripristino seguendo le indicazioni di questa guida, avendo cura di selezionare la voce Root e di agire in modalità lettura/scrittura.

    • Accedere tramite Chroot con una Live oppure, se presente, un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot.

  2. Digitare il seguente comando:

    adduser nomeutente

    sostituendo nomeutente con il nome che si desidera utilizzare per il nuovo utente.

  3. Una volta creato, è necessario aggiungere l'utente al gruppo sudo, altrimenti non sarà possibile eseguire operazioni che richiedano i privilegi di amministrazione. Per fare ciò, digitare il seguente comando:

    adduser nomeutente sudo

    sostituendo nomeutente con il nome scelto al passo precedente.

  4. A seconda dei casi:
    • uscire dalla modalità ripristino riavviando il sistema con il comando:

      reboot
    • uscire dalla modalità chroot.

Dalla versione 12.04 di Ubuntu l'utilizzo del gruppo admin è stato deprecato. Pur continuando a funzionare, al suo posto è stato introdotto come in Debian il gruppo sudo.

Ulteriori risorse


CategorySicurezza