Dimensione: 3548
Commento: server dlna rygel incluso da ubuntu19.10, altri aggiustamenti
|
Dimensione: 3892
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(rilasci="16.04";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=617648)>> | <<Informazioni(rilasci="20.04 16.04";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=617648)>> |
Linea 8: | Linea 8: |
[[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance|DLNA]] è un diffuso metodo di condivisione e riproduzione di file multimediali su reti locali. Permette per esempio di usare il televisore per esplorare e riprodurre i video 4k o le foto presenti su computer (con entrambi i dispositivi connessi alla propria rete domestica), evitando lo scomodo passaggio intermedio su chiavetta USB. | [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance|DLNA]] è un diffuso metodo di condivisione e riproduzione di file multimediali su reti locali. Permette, ad esempio, di usare il televisore per esplorare e riprodurre i video 4k o le foto presenti su computer (con entrambi i dispositivi connessi alla propria rete domestica), evitando scomodi passaggi intermedi (ad esempio copia dei file su chiavetta USB). |
Linea 15: | Linea 15: |
Uno stesso dispositivo può adempiere a più compiti contemporaneamente. Per esempio, col proprio PC Ubuntu si può sia esplorare i dispositivi che stanno condividendo tramite server DLNA nella rete in cui ci si trova usando Rhythmbox, VLC, o altri, sia rendere disponibile all'interno della rete locale una selezione di file multimediali presenti su PC. | Uno stesso dispositivo può adempiere a più compiti contemporaneamente: ad esempio, un computer con sistema Ubuntu può esplorare o riprodurre file multimediali condivisi tramite server DLNA da altri dispositivi connessi alla stessa rete, allo stesso tempo condividendo con quest'ultimi una selezione di file multimediali presenti sul PC. |
Linea 19: | Linea 20: |
Per Ubuntu sono disponibili molti server DLNA: * A partire da Ubuntu 19.10 è sufficiente andare in Impostazioni → Condivisione → Condivisione multimediale per selezionare i file multimediali da rendere fruibili, e le reti in cui attivare il server DLNA. |
Nelle versioni recenti di Ubuntu (19.10 e successive) questa funzione è già integrata nel sistema.<<BR>> Per abilitarla accedere alle [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu|Impostazioni]] e seguire il percorso '''''Condivisione → Condivisione multimediale''''', selezionando innanzitutto l'opzione di condivisione (bordo della finestra, in alto), quindi i file multimediali da rendere fruibili e le reti in cui attivare il server DLNA (nell'apposita finestra che verrà aperta). Per Ubuntu sono inoltre disponibili molti altri programmi che fungono da server DLNA: |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
DLNA è un diffuso metodo di condivisione e riproduzione di file multimediali su reti locali. Permette, ad esempio, di usare il televisore per esplorare e riprodurre i video 4k o le foto presenti su computer (con entrambi i dispositivi connessi alla propria rete domestica), evitando scomodi passaggi intermedi (ad esempio copia dei file su chiavetta USB).
Occorre distinguere diverse funzioni in una infrastruttura DLNA:
Server DLNA: conserva i file multimediali e li fornisce in streaming a chi ne fa richiesta nella rete locale. Su una stessa rete locale possono essere contemporaneamente presenti più server DLNA, anche uno per ogni computer e smartphone connesso. I server DLNA disponibili per Ubuntu sono illustrati nel relativo paragrafo.
Riproduttore: esplora i server DLNA disponibili nella rete locale attuale, sfoglia e riproduce i file multimediali da questi condivisi. La maggior parte delle smart TV ne possiede uno, anche se spesso hanno nomi commerciali differenti. Su Ubuntu sono disponibili diversi riproduttori DLNA, per esempio VLC o Rhythmbox.
Renderer: dispositivo in grado di riprodurre i file multimediali presenti nel server. Il Google Chromecast rientra in questa categoria.
Controller: dispositivo in grado di sfogliare i file multimediali presenti nel server e connettere il renderer al server per permettergli di riprodurre un file.
Uno stesso dispositivo può adempiere a più compiti contemporaneamente: ad esempio, un computer con sistema Ubuntu può esplorare o riprodurre file multimediali condivisi tramite server DLNA da altri dispositivi connessi alla stessa rete, allo stesso tempo condividendo con quest'ultimi una selezione di file multimediali presenti sul PC.
Server
Nelle versioni recenti di Ubuntu (19.10 e successive) questa funzione è già integrata nel sistema.
Per abilitarla accedere alle Impostazioni e seguire il percorso Condivisione → Condivisione multimediale, selezionando innanzitutto l'opzione di condivisione (bordo della finestra, in alto), quindi i file multimediali da rendere fruibili e le reti in cui attivare il server DLNA (nell'apposita finestra che verrà aperta).
Per Ubuntu sono inoltre disponibili molti altri programmi che fungono da server DLNA:
Riproduttori
Le applicazioni qui riportate fungono da riproduttore multimediale, collegandosi ad un server DLNA presente sulla stessa rete locale.
Ubuntu:
Android:
Se si utilizza Google Chromecast come render e si intende riprodurre file non nativamente supportati, installare sul proprio computer il server BubbleUPnP.
iOS:
AllCast