Dimensione: 7949
Commento:
|
Dimensione: 7950
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 120: | Linea 120: |
== DAAP== | == DAAP == |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
DLNA
La DLNA (Digital Living Network Alliance) è una collaborazione fra industrie di computer e apparati mobili, con l'obiettivo di sviluppare uno standard che possa essere usato per la comunicazione su reti locali di molteplici dispositivi audio e video.
Il protocollo di rete usato per tale scopo è, generalmente, UPnP (Universal Plug 'n Play), che permette la condivisione di contenuti audio/video in una rete.
Il nome (letteralmente "inserisci e utilizza") deriva dal fatto che una periferica (dai computer ai cellulari), appena collegati alla rete, sono già pronti per la riproduzione.
Altri protocolli utilizzati sono, per esempio DAAP. È un protocollo proprietario della Apple che utilizza nel suo programma iTunes.
Configurazione di UPnP
UPnP necessita di un server, che trasmetta i contenuti nella rete, e di un client, che possa accedere.
Ubuntu dispone di diversi software che fungono da server/client per UPnP. In questo wiki verrà illustrato uno dei più usati e completi, MediaTomb
MediaTomb
Installare il pacchetto mediatomb.
Per avviare il programma, è sufficente aprire un terminale e digitare
mediatomb
Quindi aprire un browser web e connettersi a http://localhost:49153.
Configurare MediaTomb
MediaTomb può essere configurato a piacere, il file di configurazione è scritto in linguaggio xml. Segue una guida che riporta i comandi più utili e/o utilizzati.
Prima di iniziare, aprire con un editor di testo il file ~/.mediatomb/config.xml
Impostazioni server
Sono le impostazioni riferite al server, scritte sotto il tag <server>
Login
È forse una delle impostazioni più utili di MediaTomb. Permette di accedere al server solo se autenticati.
Prima di tutto, attivare gli account. Cambiare la riga
<accounts enabled="no" session-timeout="30">
in
<accounts enabled="yes" session-timeout="30">
Quindi, per ogni account che si vuole attivare, aggiungere la seguente riga sotto al tag sopra riportato
<account user="XXXXX" password="XXXX"/>
Cambiare XXX con l' utente e la password desiderata.
Purtroppo, MediaTomb non permette né di disattivare l'esplorazione delle cartelle del filesystem del server, né di impostare permessi per gli specifici utenti. |
Cambio porta
MediaTomb assegna la porta dell'interfaccia automaticamente (generalmente la 49152). È possibile modificare questo parametro aggiungendo la seguente riga [code] <port>XXX</port> [/code] Cambiare XXX con il numero della porta desiderata
Per delle limitazioni del protocollo UPnP è possibile selezionare solo le porta dalla 49152 in su. |
Modificare il nome del server
Per modificare il nome del server visualizzato è sufficente aggiungere la riga: [code] <name>XXX</name> [/code] Sostituire a XXX il nome desiderato.
Modificare la home di MediaTomb
Di predefinito, MediaTomb assume come propria home quella dell'utente che si è loggato. Se si desidera cambiare questo parametro, inserire la riga:
<home>/home/XXX/.mediatomb</home>
Modificare XXX con il nome dell'utente che avrà nella sua home la home di MediaTomb.
Impostazioni di runtime
Queste opzioni forniscono un controllo addizionale del server e sono presenti sotto il tag <extended-runtime-options>
Thumbnail dei video
Ffmpegthumbnailer è una comoda libreria che permette di mostrare le thumbnail dei video. Non tutti i dispositivi DLNA li supportano. Per abilitare la funzione aggiungere la riga:
<ffmpegthumbnailer enabled="yes">
Le seguenti opzioni permettono di configurare la libreria ffmpegthumbnailer: [code] <thumbnail-size>128</thumbnail-size> [/code] Specifica la dimensione in pixel dell'anteprima (in questo caso 128x128). L'anteprima non puo' eccedere i 160x160 pixel.
<filmstrip-overlay>yes</filmstrip-overlay>
Aggiunge delle righe stile pellicola ai bordi dell'immagine.
Naturalmente, Mediatomb ha moltissime altre impostazioni. Per l'elemco completo, consultare la documentazione (in lingua inglese)
Client per UPnP
Un buon client per UPnP è il conosciuto Rhythmbox.
Dopo aver installato il programma, è necessario attivare il plug-in "DLNA/UPnP sharing and control support" dalle impostazioni di Rhythmbox |
Risoluzione errore client UPnP/DAAP
Quando si attiva il plug-in, il programma potrebbe restituire il seguente messaggio di errore:
Plugin error Unable to activate plugin DLNA/UPnP sharing and control support
in questo caso, dovrebbe essere sufficente installare il pacchetto python-coherence
DAAP
DAAP (Digital Audio Access Protocol) è un protocollo proprietario di proprietà della Apple Inc. per la condivisione di musica sulla propria rete domestica.
Essendo un protocollo proprietario e meno utilizzato di UPnP, verrà trattato brevemente.
Installazione e configurazione
Installare il pacchetto mt-daapd
Aprire quindi con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/mt-daapd.conf
sudo gedit /etc/mt-daapd.conf
Cercare quindi la riga
mp3_dir
e indicare la directory che contiene i file che si desidera condividere; ad esempio:
mp3_dir = /home/mario/musica
Client per DAAP
Client per DAAP sono Rhythmbox (sopra citato) e Banshee.