Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PassareAUbuntu/DaLinux"
Differenze tra le versioni 1 e 37 (in 36 versioni)
Versione 1 del 19/01/2007 16.16.14
Dimensione: 4539
Autore: LeoIannacone
Commento: Creata la pagina.
Versione 37 del 15/11/2016 16.30.41
Dimensione: 6813
Commento: nota unity tweak tool
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE: Questa pagina è fase di traduzione !'''||
[[BR]]
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=586712")>>
Linea 9: Linea 7:
'''Documento originale:''' https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromLinux = Introduzione =
Linea 11: Linea 9:
= Passare a Ubuntu da altri Sistemi Operativi Unix-like =
Ogni giorno molte persone che utilizzano Sistemi Operativi Unix-like scelgono di passare ad Ubuntu, e sempre più persone stanno prendendo in considerazione questa idea !
Ogni giorno molte persone che utilizzano sistemi operativi '''Unix-like''' scelgono di passare a '''Ubuntu'''. <<BR>>
Questa pagina cercherà di facilitare il passaggio ad Ubuntu e di riassumere cosa Ubuntu abbia in comune con questi sistemi.
Linea 14: Linea 12:
Questa pagina cercherà di riassumere cosa Ubuntu ha in comune con altri sistemi Unix-like. = Interfaccia grafica =
Linea 16: Linea 14:
= Effettuare operazioni di Amministrazione =
Ubuntu tratta un po' differentemente l'utente '''root''' da tutte le altre distribuzioni Linux, infatti in Ubuntu l'utente '''root''' è disabilitato di default. Tuttavia l'alternativa è usare il comando [:Sudo:sudo] per permettere gli utenti nel gruppo ''Amministratore'' di eseguire particolari operazioni da '''root'''. Esiste anche un tool grafico per la richiesta della password (il comando '''gksudo''') che comparirà ogni volta che viene avviato un programma che richiede l'accesso da '''superutente'''.
Ubuntu utilizza l'[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] '''Unity'''. Per entrare in confidenza con '''Unity''' fare riferimento alle seguenti pagine:
 * [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|glossario]]: guida veloce agli elementi dell'ambiente grafico;
 * [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]: panoramica completa di '''Unity''' e delle sue componenti.
Linea 19: Linea 18:
La creazione del comando [:Sudo:sudo] presenta molti vantaggi:
 * Non potete apportare danni medio-gravi al vostro sistema a meno che non stiate usando il comando [:Sudo:sudo].
 * Non dovete ricordare la password di '''root''', ''[:Sudo:sudo] infatti usa la password del proprio account !''
 * [:Sudo] si ricorda per un lasso di tempo limitato che avete inserito la password, in modo da non doverla inserire ogni volta che usate il comando.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Unity Tweak Tool''' è un programma estremamente utile per personalizzare gli elementi dell'ambiente '''Unity''', le icone, i tipi di caratteri, il tema e molto altro. Per ottenerlo è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://unity-tweak-tool | unity-tweak-tool]]. ||
Linea 24: Linea 20:
Inizialmente soltanto l'utente che ha effettuato l'installazione potrà utilizzare [:Sudo:sudo]. Per permettere che gli utenti supplementari usino il comando, bisognerà aggiungerli al gruppo ''Amministratore'' = Operazioni di amministrazione =
Linea 26: Linea 22:
Per maggiori informazioni sull'uso del comando, consultare la pagina [:Sudo]. Ubuntu tratta un po' differentemente l'utente '''root''' rispetto ad altre distribuzioni Linux. In Ubuntu, l'utente '''root''' è disabilitato in modo predefinito. Tuttavia l'alternativa è usare il comando [[AmministrazioneSistema/Sudo|sudo]] per permettere agli utenti nel gruppo '''Amministratore''' di eseguire particolari operazioni.

L'utilizzo del comando '''sudo''' presenta molti vantaggi:

 * è difficile apportare '''danni medio gravi''' al proprio sistema, a meno che non si stia usando il comando '''sudo''';
 * non è necessario ricordare la password di '''root''', in quanto '''sudo''' utilizza la password del proprio account;
 * '''sudo''' ricorda per un lasso di tempo limitato la password, in modo da non doverla inserire ogni volta che si usa il comando.

Inizialmente soltanto l'utente che ha effettuato l'installazione potrà utilizzare '''sudo'''. Per permettere che gli utenti supplementari usino il comando, bisognerà aggiungerli al gruppo '''Amministratore'''.

= Applicazioni =

Ubuntu e più in generale i sistemi '''GNU/Linux''' dispongono di una enorme varietà di programmi, la maggior parte dei quali è disponibile liberamente e gratuitamente. La maggior parte dei programmi delle altre distribuzioni Linux è disponibile anche per '''Ubuntu'''. La lista ufficiale delle applicazioni disponibili per Ubuntu è consultabile all'indirizzo [[http://packages.ubuntu.com|packages.ubuntu.com]], ma è altrettanto semplice cercarli e trovarli direttamente su Internet.

Per conoscere quali programmi sono già preinstallati in '''Ubuntu''' e quali sono le alternative libere ai più diffusi programmi proprietari, consultare la pagina [[Programmi|Programmi]].
Linea 29: Linea 39:
== Per gli utenti Debian ==
Ubuntu nasce principalmente come una distribuzione ''Debian-like'', ciò vuol dire ha molto in comune con la distribuzione ''madre''. La gestione dei pacchetti, infatti, è identica a quella di Debian, sia da riga di comando (''apt-get'' e ''aptitude'') sia usando ''Synaptic'' (in ambiente grafico) come ''Gnome-app-install''.
Linea 32: Linea 40:
Una sostanziale differenza con Debian, è il nome dei repository: in Ubuntu si classificano come ''Universe'' e ''Multiverse''. Ubuntu è una distribuzione '''Debian-like''', ciò vuol dire che ha molto in comune con la distribuzione ''madre''. La [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|gestione dei pacchetti]], infatti, è identica a quella di Debian, sia da riga di comando ('''apt-get''' e '''aptitude''') sia da [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#grafica|interfaccia grafica]]. '''Ubuntu''' inoltre, dalla versione 16.04 LTS ha introdotto nella versione desktop il supporto ai nuovi pacchetti in formato '''snap''', precedentemente compatibili soltanto con [[https://developer.ubuntu.com/en/snappy/|Snappy Ubuntu Core]].<<BR>>
Questi pacchetti sono file con estensione `.snap` e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti debian]] (`.deb`). Per avere maggiori informazioni sui pacchetti '''snap''', consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|PacchettiSnap]].
Linea 34: Linea 43:
Per avere maggiori informazioni a riguardo consultare la pagina: [:Repository]. Una sostanziale differenza con Debian consiste nel nome dei componenenti dei [[Repository|repository]]: in Ubuntu si classificano come '''Main''', '''Restricted''', '''Universe''' e '''Multiverse'''. <<BR>>
Per maggiori informazioni sui componenti consultare la relativa [[Repository/Componenti|guida]].
Linea 36: Linea 46:
Per l'installazione di software aggiuntivo consultare: [:installareprogrammi%5Bw.a.%5D:Installare Programmi]. = Comandi alias =
Linea 38: Linea 48:
= Comandi di configurazione (alias e inputrc) =
Questa sezione è destinata specialmente a utenti di Mandrake/Mandriva, ma probabilmente si applica generalmente.
Questa sezione è destinata principalmente agli utenti provenienti dalle distribuzioni '''Mandrake/Mandriva'''. <<BR>>
Mandriva definisce i seguenti ''alias'' in `/etc/profile.d/alias.sh` per una gestione della shell molto più veloce. È possibile trovare gli stessi comandi file {{{~/.bashrc}}}:
Linea 41: Linea 51:
== Utili comandi di alias ==

Mandriva definisce i seguenti ''alias'' (in `
/etc/profile.d/alias.sh`), che rendono la gestione della Shell molto più veloce. Troverete gli stessi comandi nel vostro '''.bashrc''' (precisamente `~/.bashrc`):
||'''alias ls='ls - F --il color=auto' '''|| rende ls
colorato e aggiunge il carattere "'''/'''" accanto i nomi di Direcory||
||'''alias l='ls' '''|| accorcia il comando ''ls'' all'uso della semplice ''l'' ||
||'''alias l.='ls -d .*' '''|| mostra solo i file nascosti||
||'''alias la='ls -a' '''|| mostra tutti i file (anche quelli nascosti)||
||'''alias ll='ls -l' '''|| mostra una lista completa di informazioni sui file||
||'''alias lsd='ls -d */' '''|| mostra solo Directory ||
||<style="background-color:#cccccc ;":>'''Comando''' ||<style="background-color:#cccccc ;":>'''Descrizione''' ||
||'''alias ls='ls - F --il color=auto' '''|| rende [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#ls|ls]] colorato e aggiunge il carattere «/» accanto i nomi delle direcory||
||'''alias l='ls' '''|| accorcia il comando '''ls''' all'uso della semplice '''l''' ||
||'''alias l.='ls -d .*' '''|| mostra solo i file nascosti ||
||'''alias la='ls -a' '''|| mostra tutti i file (anche quelli nascosti) ||
||'''alias ll='ls -l' '''|| mostra una lista completa di informazioni sui file ||
||'''alias lsd='ls -d */' '''|| mostra solo le directory ||
Linea 52: Linea 60:
||'''alias s='cd ..' '''|| abbreviazione per ''cd ..''||
||'''alias cd..='cd ..' '''|| nel caso non venisse inserito lo spazio nel comando ''cd ..''||
||'''alias rd='rmdir' '''|| abbreviazione per il comando ''rmdir''||
||'''alias md='mkdir' '''|| abbreviazione per il comando ''mkdir'' ||
||'''alias cp='cp -i' '''|| rende l'opzione '''-i''' (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default ||
||'''alias rm='rm -i' '''||rende l'opzione '''-i''' (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default ||
||'''alias mv='mv -i' '''||rende l'opzione '''-i''' (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default ||
||'''alias s='cd ..' '''|| abbreviazione per '''cd ..'''||
||'''alias cd..='cd ..' '''|| nel caso non venisse inserito lo spazio nel comando '''cd ..'''||
||'''alias rd='rmdir' '''|| abbreviazione per il comando [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm|rmdir]] ||
||'''alias md='mkdir' '''|| abbreviazione per il comando [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|mkdir]] ||
||'''alias cp='cp -i' '''|| abilita l'opzione '''-i''' (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default ||
||'''alias rm='rm -i' '''|| abilita l'opzione '''-i''' (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default ||
||'''alias mv='mv -i' '''|| abilita l'opzione '''-i''' (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default ||
Linea 60: Linea 68:
== Auto completamento ==
 
= Multimedia, driver e Java =

 * Per abilitare il supporto per i formati proprietari consultare la pagina [[Multimedia/FormatiProprietari]].
 * Per ulteriori informazioni su formati multimediali e su eventuali programmi alternativi recarsi alla pagina [[Multimedia]].
 * Per installare i driver proprietari consultare la pagina [[Hardware/AbilitareDriverProprietari]].
 * Per installare Java consultare la pagina [[Programmazione/Java]].

= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromLinux|Documento originale]]
 * [[https://www.debian.org/index.it.html|Homepage Debian]]
----
CategoryComunita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Ogni giorno molte persone che utilizzano sistemi operativi Unix-like scelgono di passare a Ubuntu.
Questa pagina cercherà di facilitare il passaggio ad Ubuntu e di riassumere cosa Ubuntu abbia in comune con questi sistemi.

Interfaccia grafica

Ubuntu utilizza l'ambiente grafico Unity. Per entrare in confidenza con Unity fare riferimento alle seguenti pagine:

  • glossario: guida veloce agli elementi dell'ambiente grafico;

  • Unity: panoramica completa di Unity e delle sue componenti.

Unity Tweak Tool è un programma estremamente utile per personalizzare gli elementi dell'ambiente Unity, le icone, i tipi di caratteri, il tema e molto altro. Per ottenerlo è sufficiente installare il pacchetto unity-tweak-tool.

Operazioni di amministrazione

Ubuntu tratta un po' differentemente l'utente root rispetto ad altre distribuzioni Linux. In Ubuntu, l'utente root è disabilitato in modo predefinito. Tuttavia l'alternativa è usare il comando sudo per permettere agli utenti nel gruppo Amministratore di eseguire particolari operazioni.

L'utilizzo del comando sudo presenta molti vantaggi:

  • è difficile apportare danni medio gravi al proprio sistema, a meno che non si stia usando il comando sudo;

  • non è necessario ricordare la password di root, in quanto sudo utilizza la password del proprio account;

  • sudo ricorda per un lasso di tempo limitato la password, in modo da non doverla inserire ogni volta che si usa il comando.

Inizialmente soltanto l'utente che ha effettuato l'installazione potrà utilizzare sudo. Per permettere che gli utenti supplementari usino il comando, bisognerà aggiungerli al gruppo Amministratore.

Applicazioni

Ubuntu e più in generale i sistemi GNU/Linux dispongono di una enorme varietà di programmi, la maggior parte dei quali è disponibile liberamente e gratuitamente. La maggior parte dei programmi delle altre distribuzioni Linux è disponibile anche per Ubuntu. La lista ufficiale delle applicazioni disponibili per Ubuntu è consultabile all'indirizzo packages.ubuntu.com, ma è altrettanto semplice cercarli e trovarli direttamente su Internet.

Per conoscere quali programmi sono già preinstallati in Ubuntu e quali sono le alternative libere ai più diffusi programmi proprietari, consultare la pagina Programmi.

Pacchetti

Ubuntu è una distribuzione Debian-like, ciò vuol dire che ha molto in comune con la distribuzione madre. La gestione dei pacchetti, infatti, è identica a quella di Debian, sia da riga di comando (apt-get e aptitude) sia da interfaccia grafica. Ubuntu inoltre, dalla versione 16.04 LTS ha introdotto nella versione desktop il supporto ai nuovi pacchetti in formato snap, precedentemente compatibili soltanto con Snappy Ubuntu Core.
Questi pacchetti sono file con estensione .snap e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali pacchetti debian (.deb). Per avere maggiori informazioni sui pacchetti snap, consultare la pagina PacchettiSnap.

Una sostanziale differenza con Debian consiste nel nome dei componenenti dei repository: in Ubuntu si classificano come Main, Restricted, Universe e Multiverse.
Per maggiori informazioni sui componenti consultare la relativa guida.

Comandi alias

Questa sezione è destinata principalmente agli utenti provenienti dalle distribuzioni Mandrake/Mandriva.
Mandriva definisce i seguenti alias in /etc/profile.d/alias.sh per una gestione della shell molto più veloce. È possibile trovare gli stessi comandi file ~/.bashrc:

Comando

Descrizione

alias ls='ls - F --il color=auto'

rende ls colorato e aggiunge il carattere «/» accanto i nomi delle direcory

alias l='ls'

accorcia il comando ls all'uso della semplice l

alias l.='ls -d .*'

mostra solo i file nascosti

alias la='ls -a'

mostra tutti i file (anche quelli nascosti)

alias ll='ls -l'

mostra una lista completa di informazioni sui file

alias lsd='ls -d */'

mostra solo le directory

alias lx='ls -X'

mostra i file in ordine di estenisione

alias p='cd -'

torna nella cartella precedente

alias s='cd ..'

abbreviazione per cd ..

alias cd..='cd ..'

nel caso non venisse inserito lo spazio nel comando cd ..

alias rd='rmdir'

abbreviazione per il comando rmdir

alias md='mkdir'

abbreviazione per il comando mkdir

alias cp='cp -i'

abilita l'opzione -i (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default

alias rm='rm -i'

abilita l'opzione -i (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default

alias mv='mv -i'

abilita l'opzione -i (chiedere conferma nel caso esista la destinazione) di default

Multimedia, driver e Java

Ulteriori risorse


CategoryComunita