Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NaldiniPaolo/Prove0"
Differenze tra le versioni 80 e 128 (in 48 versioni)
Versione 80 del 25/03/2008 16.21.05
Dimensione: 21529
Autore: NaldiniPaolo
Commento:
Versione 128 del 15/02/2012 18.11.25
Dimensione: 4422
Autore: NaldiniPaolo
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Asus||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Eee PC||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>512 MiB||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> Intel Celeron M ULV 353||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Intel UMA||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
Linea 10: Linea 6:
||<style="border:none;">[[Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» sul portatile '''Asus Eee PC''', un piccolo portatile a basso costo.||
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
= Introduzione =
Linea 13: Linea 8:
= Installazione =
 * Per installare '''Ubuntu''' sull'Asus Eee PC sarà necessario creare un'installazione avviabile da un dispositivo USB oppure usare un lettore CD-ROM collegato attraverso un cavo USB. Nel primo caso, sarà sufficiente seguire [https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick questa] guida dal wiki internazionale. Inoltre saranno necessarie piccole modifiche al sistema per migliorare il supporto dell'hardware.
 * È possibile ora avviare il dispositivo USB (scheda di memoria o lettore CD-ROM esterno) e avviare il LiveCD o l'installazione. Se, dopo aver inserito il dispositivo USB nell'Asus Eee, all'accensione non viene riconosciuta alcuna versione Live di '''Ubuntu''', è possibile cambiare l'ordine di avvio dei dispositivi nel BIOS oppure premere semplicemente «'''Esc'''» nella schermata del BIOS per avviare il dispositivo USB senza cambiare nessun ordine di avvio. Quando si avvia dal dispositivo USB, apparirà la normale schermata iniziale del CD Live di Ubuntu. Selezionare «'''Start or Install Ubuntu'''» per avviare il CD Live.
Ogni versione di '''Ubuntu''' ha un supporto ufficiale di 18 mesi ad eccezione delle versioni LTS ('''L'''ong '''T'''erm '''S'''upport) rilasciate ogni due anni.
Le versioni LTS, fin qui rilasciate, hanno un periodo di supporto di 3 anni per i desktop e 5 per i server.
Linea 17: Linea 11:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''A causa del piccolo schermo e la bassa risoluzione, l'installer di Ubuntu non si adatta alla grandezza dello schermo.'''||

Sarà necessario utilizzare il mouse in combinazione con il tasto «'''Alt'''» per spostare la finestra corrente, così da poter visualizzare i pulsanti «'''Avanti'''» nella parte inferiore della finestra. Inoltre, poiché '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» attiva in modo predefinito [:AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion:Compiz], la combinazione precedente avrà effetto solo disattivandolo. È possibile farlo dal menù '''''Sistema -> Preferenze -> Aspetto''''', scegliere la scheda «'''Effetti Visivi'''» e impostare gli effetti su «'''Nessuno'''».

== Partizionamento ==
L'installazione sull'Eee PC continua normalmente, ma si potrebbero voler effettuare delle modifiche alle [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu:partizioni]. Il portatile usa un disco "a stato solido" come disco fisso. Diminuendo la quantità di scrittura al disco fisso, si aumenta la durata del dispositivo. Su questa base si suggeriscono le seguenti linee guida:
 * Selezionare un file-system di tipo «ext2»: l'installazione predefinita usa un file-system di tipo «ext3» per una delle partizioni, ma è stato verificato che il file-system di tipo «ext2» limitera la quantità di scrittura sul dispositivo.
 * Non creare una partizione «swap»: la macchina non deve scrivere dati swap sul disco fisso SSD. Se si vuole davvero uno spazio swap dopo l'installazione, può essere ottenuto creando un file swap. L'installer avviserà della mancanza di uno spazio swap. Ignorare tranquillamente il messaggio.

Maggiori informazioni su come ridurre la quantità di scrittura sul disco possono essere trovate nel paragrafo [#ridurrescrittura Ridurre la scrittura sul disco].

== Post Installazione ==
Prima di effettuare modifiche relative all'hardware o ai driver aggiuntivi, è necessario applicare due piccole modifiche, così che la propria installazione non faccia più riferimento al dispositivo USB dal quale è stato installato '''Ubuntu'''.

 0. Rimuovere il riferimento al CD-ROM dal file `/etc/fstab` (modificandolo con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con [:Sudo:privilegi di amministratore]), poiché attualmente non si dispone di un CD-ROM ed esso potrà andare in conflitto con un successivo tentativo di montaggio di dispositivi:{{{
/dev/sdc1 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
}}}

 0. Se non si vuole connettere il portatile all'installer USB, così da scaricare i pacchetti da internet, rimuovere il riferimento al CD-ROM anche dal file `/etc/apt/sources.list`:{{{
deb cdrom:[Ubuntu 7.10 _Gutsy Gibbon_ - Release i386 (20071016)]/ gutsy main restricted
}}}

Questo può essere fatto anche rimuovendo il CD-ROM dal menù '''''Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software'''''. Per ulteriori informazioni, consultare la guida ai [:Repository:repository].

= Configurazione dei componenti =

== Personalizzare il piccolo desktop ==

Con alcuni accorgimenti applicabili a [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME], si può creare un pò più spazio sul proprio schermo; di seguito sono riportati i comandi da digitare nel terminale.

=== Diminuire la dimensione dei caratteri ===
{{{
gconftool-2 --set /apps/nautilus/preferences/desktop_font --type string "Sans 8"
gconftool-2 --set /desktop/gnome/interface/document_font_name --type string "Sans 8"
gconftool-2 --set /desktop/gnome/interface/font_name --type string "Sans 8"
gconftool-2 --set /apps/metacity/general/titlebar_font --type string "Sans Bold 8"
gconftool-2 --set /desktop/gnome/interface/monospace_font_name --type string "Monospace 8"
}}}

=== Massimizzare tutte le applicazioni usando F11 ===
{{{
gconftool-2 --set /apps/metacity/window_keybindings/toggle_fullscreen --type string "<Alt>F11"
}}}

=== Diminuire la dimenisone delle barre utilizzando solo le icone ===
{{{
gconftool-2 --set /desktop/gnome/interface/toolbar_style --type string "icons"
}}}

=== Impostare il mixer corretto (aggiusta il pulsante "muto") ===
{{{
gconftool-2 --set /desktop/gnome/sound/default_mixer_tracks --type list --list-type string "[PCM]"
}}}

=== Non visualizzare al login l'avviso sul tipo di batteria errato ===
{{{
gconftool-2 --set /apps/gnome-power-manager/notify/low_capacity --type bool 0
}}}

=== Svincolare le finestre dalla parte superiore dello schermo ===
{{{
gconftool-2 --set /apps/compiz/plugins/move/allscreens/options/constrain_y --type bool 0
}}}

=== Diminuire la grandezza del pannello superiore o inferiore ===
{{{
gconftool-2 --set /apps/panel/toplevels/top_panel_screen0/size --type integer 19
gconftool-2 --set /apps/panel/toplevels/bottom_panel_screen0/size --type integer 19
}}}

== Risoluzione ==
All'inizio si avrà come risoluzione predefinita «640x480» rispetto a «800x480» con la quale gira realmente il portatile. Per impostare la risoluzione più alta, configurare l'`xserver-xorg` con il seguente comando da terminale:
{{{
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si utilizza un monitor esterno è necessario collegarlo al precedente riavvio, prima di eseguire l'ultimo comando e selezionare la risoluzione appropriata per il proprio monitor esterno''. ||

Selezionare tutti i valore predefiniti, assicurandosi di selezionare i driver «'''Intel'''» per la scheda video e «800x600» come risoluzione. Impostando questo valore, anche se non corrisponde perfettamente, la risoluzione scalerà a «800x480».

== Migliorare il tempo di avvio ==
I primi avvii di '''Ubuntu''' possono risultare particolarmente lenti. Una versione Xandros, altamente personalizzata, si avvia in 15 secondi, Ubuntu invece impiega all'incirca 45 secondi.

Per migliorare il tempo di avvio è necessario cambiare le impostazioni del file `/etc/init.d/rc`. Cercare la riga{{{
CONCURRENCY=none}}}

e sostituirla con:{{{
CONCURRENCY=shell}}}

Così facendo gli script di inizializzazione vengono eseguiti in parallelo. I portatili con processori ''Core Duo'', possono beneficiare da questi script che si avviano in parallelo, ma l'Eee PC non riconosce questa funzione.

È necessario cambiare l'ordine con cui gli script «hal» vengono eseguiti all'avvio, digitando i seguenti comandi (altrimenti l'«hal» non verrà eseguito e non si avranno i servizi relativi all'«hal», come la connessione):{{{
sudo mv /etc/rc2.d/S12hal /etc/rc2.d/S13hal
sudo mv /etc/rc3.d/S12hal /etc/rc3.d/S13hal
sudo mv /etc/rc4.d/S12hal /etc/rc4.d/S13hal
sudo mv /etc/rc5.d/S12hal /etc/rc5.d/S13hal
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'' A partire dal rilascio di Ubuntu 12.04 entrambe le versioni saranno supportate per 5 anni''. ||
Linea 116: Linea 14:
== Ethernet == = Versioni supportate =
== 11.10 Oneiric Ocelot ==
Linea 118: Linea 17:
Alcuni utenti dell'EeePC si sono lamentati dal fatto che non potevano utilizzare una connessione Ethernet dopo una nuova installazione di Ubuntu. Questo sembra non accadere a tutti gli utenti, ma se non si è in grado di ottenere un indirizzo IP con il proprio EeePC, è necessario seguire questa procedura:
 
 * Scollegare l'alimentatore dal portatile
 * Scollegare la batteria
 * Collegare di nuovo la batteria
 * Collegare l'alimentatore dal portatile
 * Avviare il computer
 * '''Rilascio''': Aprile 2011
 * '''Fine supporto''': Aprile 2013
 * [[Rilasci/NattyNarwhal|Scaletta di rilascio]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/OneiricOcelot/ReleaseNotes|Note di rilascio]]
Linea 126: Linea 22:
== Wireless == == 11.04 Natty Narwhal ==
Linea 128: Linea 24:
=== Madwifi (raccomandato) ===  * '''Rilascio''': Aprile 2011
 * '''Fine supporto''': Ottobre 2012
 * [[Rilasci/NattyNarwhal|Scaletta di rilascio]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes/it|Note di rilascio]]
Linea 130: Linea 29:
L'Asus EeePC usa una scheda «Atheros», non supportata in modo predefinito. Fortunatamente hanno rilasciato una patch che permette di usare la scheda sotto Linux. I prossimi passi dovrebbero compilare il dispositivo e la patch. Per la seguente procedura sarà necessaria una connessione cablata a Internet. == 10.10 Maverick Meerkat ==
Linea 132: Linea 31:
È disponibile una copia dei sorgenti e della patch di madwifi in un archivio. Usare questo archivio se si vuole saltare qualche passo, altrimenti seguire il secondo esempio per estrarre il codice, applicare la patch e compilare.

Per prima cosa rimuovere l'avvio di `linux-restricted-modules-common` poiché entra in conflitto con i driver madwifi:

{{{
sudo update-rc.d -f linux-restricted-modules-common remove
}}}

Installare i driver madwifi e la patch richiesta con i seguenti comandi:

{{{
sudo apt-get install build-essential
wget 'http://madwifi.org/attachment/ticket/1679/madwifi-ng-0933.ar2425.20071130.i386.patch?format=raw'
wget http://snapshots.madwifi.org/madwifi-ng/madwifi-ng-r2756-20071018.tar.gz
tar zxvf madwifi-ng-r2756-20071018.tar.gz
cd madwifi-ng-r2756-20071018
patch -p0 < ../madwifi-ng-0933.ar2425.20071130.i386.patch\?format\=raw
make clean
make
sudo make install
reboot
}}}

Una volta che il computer viene riavviato si avrà il pieno supporto wireless tramite il gestore di rete.

=== Ndiswrapper ===

Se i driver madwifi non dovessero funzionare o si preferisce usare il modulo '''ndiswrapper''', seguire i prossimi passaggi.

Prima di tutto è necessario rimuovere tutti i driver madwifi presenti:

{{{
sudo modprobe -r ath_pci
}}}

Ora modificare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file `/etc/modprobe.d/blacklist` e aggiungere in fondo alla pagina la seguente riga:
{{{
blacklist ath_pci
}}}

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] ora '''ndiswrapper''' digitando:

{{{
sudo apt-get install ndiswrapper-common ndiswrapper-utils-1.9
}}}

I driver di Windows che si useranno in questa procedura sono disponibili sia sul DVD dell'EeePC, sia sul sito dell'Asus.
 * I driver sono situati sul DVD, nella directory `/Drivers/Wireless/ndis5x/`. Servirà solo il file `net5211.inf` ma copiare l'intera cartella non sarà un problema.
 * I driver sono disponibili anche [http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/Wireless_XP_071011.zip qui].

Posizionarsi nella cartella contenente il file `net5211.inf` e digitare il comando:

{{{
sudo ndiswrapper -i net5211.inf
}}}

È possibile ora caricare il modulo ndiswrapper, digitando:

{{{
sudo ndiswrapper -m
}}}

Configurare il modulo ndiswrapper in modo da caricarlo ad ogni avvio:

{{{
sudo ndiswrapper -ma && sudo ndiswrapper -mi
}}}

È necessario riavviare il computer per rendere effettivi tutti i cambiamenti.

== Audio ==
Il microfono non funziona in modo nativo.
 * Modificare il file `/etc/modprobe.d/alsa-base` e aggiungere la riga «options snd-hda-intel model=3stack-dig».
 * Digitare il comando:

{{{
sudo alsactl store
}}}
 * Modificare il file `/var/lib/alsa/asound.state`, cercare la riga «Capture Switch» e sostituire i due parametri «false» con «true».
 * Digitare quindi:
{{{
sudo alsactl restore
}}}

== Overclocking ==
 * '''Rilascio''': Ottobre 2010
 * '''Fine supporto''': Aprile 2012
 * [[Rilasci/MaverickMeerkat|Scaletta di rilascio]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it|Note di rilascio]]
Linea 219: Linea 37:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa procedura è indirizzata solo a utenti esperti, se non si procede con cautela è possibile che si verifichino blocchi del sistema.'''|| = Elenco completo dei rilasci =
Linea 221: Linea 39:
L'overclocking del sistema è il procedimento che permette all'EeePC di girare a 900MHz, a differenza di 630MHz/675MHz con la quale gira normalmente il portatile. È stata testata la procedura su un portatile e non si è verificato alcun tipo di errore, ma rimane una procedura rischiosa e sconsigliata agli utenti inesperti. Nella tabella seguente, per ciascuna versione di '''Ubuntu''', sono indicate le seguenti informazioni:
 * Numero e il nome di versione
 * Data di rilascio e data di fine supporto
 * Scaletta delle varie fasi del piano di lavoro
 * Note di rilascio con indicate le specifiche di ciascuna versione
Linea 223: Linea 45:
Per effettuare l'overclocking è necessario compilare un modulo del kernel disponibile sul sito Google nella sezione «Code». ||<rowbgcolor="#cccccc":15%>'''Versione'''||<:20%>'''Nome in codice'''||<:20%>'''Rilascio'''||<:20%>'''Fine supporto''' ||<:10%>'''Note rilascio'''||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''4.10'''||<:>Warty Warthog||<:> Ottobre 2004||<:> Aprile 2006||<:>||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''5.04'''||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/HoaryReleaseSchedule|Hoary Hedgehog]]||<:> Aprile 2005||<:> Ottobre 2006||<:>||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''5.10'''||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseSchedule|Breezy Badger]]||<:> Ottobre 2005||<:> Aprile 2007||<:>||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''6.06 LTS'''||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule|Dapper Drake]]||<:> Giugno 2006||<:> Giugno 2009 (2011 server)||<:>[[DapperNoteDiRilascio|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''6.10 '''||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule|Edgy Eft]]||<:> Ottobre 2006 ||<:> Aprile 2008||<:>[[EdgyNoteDiRilascio|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''7.04'''||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/FeistyReleaseSchedule|Feisty Fawn]]||<:> Aprile 2007||<:> Ottobre 2008||<:>[[FeistyNoteDiRilascio|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''7.10'''||<:>[[Rilasci/GutsyGibbon|Gutsy Gibbon]]||<:> Ottobre 2007||<:> Aprile 2009||<:>[[GutsyNoteDiRilascio|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''8.04 LTS'''||<:>[[Rilasci/HardyHeron|Hardy Heron]]||<:> Aprile 2008||<:> Aprile 2011 (2013 server)||<:>[[HardyNoteDiRilascio|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''8.10'''||<:>[[Rilasci/IntrepidIbex|Intrepid Ibex]]||<:> Ottobre 2008||<:> Aprile 2010||<:>[[IntrepidNoteDiRilascio|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''9.04'''||<:>[[Rilasci/JauntyJackalope|Jaunty Jackalope]]||<:> Aprile 2009||<:> Ottobre 2010||<:>[[JauntyNoteDiRilascio|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''9.10'''||<:>[[Rilasci/KarmicKoala|Karmic Koala]]||<:> Ottobre 2009||<:> Aprile 2011||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/KarmicKoala/ReleaseNotes/it|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''10.04 LTS'''||<:>[[Rilasci/LucidLynx|Lucid Lynx]]||<:>Aprile 2010||<:> Aprile 2013 (2015 server)||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes/it|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''10.10'''||<:>[[Rilasci/MaverickMeerkat|Maverick Meerkat]]||<:> Ottobre 2010||<:> Aprile 2012||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''11.04'''||<:>[[Rilasci/NattyNarwhal| Natty Narwhal]]||<:> Aprile 2011||<:> Ottobre 2012||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes/it|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''11.10'''||<:>[[Rilasci/OneiricOcelot| Oneiric Ocelot]]||<:> Ottobre 2011||<:> Aprile 2013||<:>[[https://wiki.ubuntu.com/OneiricOcelot/ReleaseNotes/|Link]]||
||<bgcolor="#f7f7f7":>'''12.04 LTS'''||<:>[[Rilasci/PrecisePangolin| Precise Pangolin]]||<:> Aprile 2012||<:> Aprile 2017||<:>||
Linea 225: Linea 63:
Prima di procedere assicurarsi di aver installato l'header del kernel e il pacchetto ` build-essential`, digitare quindi:

{{{
sudo apt-get install build-essential linux-headers-generic
}}}

Scaricare il sorgente e creare il modulo, digitando i seguenti comandi:

{{{
wget http://eeepc-linux.googlecode.com/files/eeepc-linux-0.2.tar.gz
tar -xf eeepc-linux-0.2.tar.gz
cd eeepc-linux/module
make
}}}

Si dovrebbe avere un file chiamato `eee.ko`. Per integrare questo modulo in modo permanente al kernel attuale, è necessario aggiungerlo nella lista dei moduli che vengono caricati all'avvio e inserirlo nella posizione giusta:

{{{
sudo mv eee.ko /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/
}}}
Modificare il file `/etc/modules` e aggiungere il modulo chiamato «eee» alla fine del file.
Registrare e caricare il modulo nel kernel, digitando nel terminale:

{{{
sudo depmod -a
sudo modprobe eee
}}}

Solitamente, saltare direttamente alla velocità impostata con l'overclock può causare blocchi al sistema prima che la velocità raggiunga quella richiesta. Di seguito un esempio per effettuare il passaggio in modo graduale:

{{{
sudo sh -c 'echo 85 24 1 > /proc/eee/fsb'
sudo sh -c 'echo 100 24 1 > /proc/eee/fsb'
echo "FSB overclocked to 100MHz"
}}}

Tornare ancora alla velocità predefinita:

{{{
sudo sh -c 'echo 85 24 1 > /proc/eee/fsb'
sudo sh -c 'echo 70 24 1 > /proc/eee/fsb'
echo "FSB returned to 70MHz"
}}}

Maggiori informazioni su come effettuare l'overclock sul portatile EeePC sono disponibili [http://wiki.eeeuser.com/howto:overclockfsb qui]

== Suspend / Resume ==

== Tasti rapidi ==
 
 * Il tasto rapido che regola la luminosità funziona con la combinazione '''fn+F3/F4'''
 * Il tasto rapido che regola il volume funziona con la combinazione '''fn+F7/F8/F9'''

[[Anchor(ridurrescrittura)]]
== Ridurre la scrittura sul disco ==

 * Impostare l'opzione di montaggio «noatime» o «realtime» nel file `/etc/fstab`. Cercare la sezione «defaults» e aggiungere «defaults,noatime»:
{{{
UUID=57480a3f-e7db-4a5e-9fca-7df45f5a7d9d / ext2 defaults,noatime,errors=remount-ro 0 1
}}}
 * Inserire i dati che non sono necessari a lungo termine in tmpfs, il quale è scritto in memoria. Di seguito un esempio:
{{{
tmpfs /var/log tmpfs defaults 0 0
tmpfs /tmp tmpfs defaults 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults 0 0
tmpfs /var/log/apt tmpfs defaults 0 0
}}}

Dopo il riavvio, verranno persi i dati inseriti in quest'area. I dati presenti in `/tmp` non sono molti e se si vogliono aggiungere log più lunghi seguire il paragrafo più sotto.

Se è stata creata una partizione swap e si vuole essere sicuri che non venga usata dall'EeePC, è possibile aggiungere le seguenti righe alla fine del file `/etc/sysctl.conf`:
{{{
vm.swappiness=0
}}}

== Webcam ==

La webacm dovrebbe funzionare con '''Ekiga''' e con la versione beta di '''Skype'''.
È possibile scaricare '''Skype''' da [http://www.skype.com/intl/en/download/skype/linux/beta/choose/ qui], selezionare la versione '''Ubuntu 7.04''' e installare il pacchetto.

=== Problemi noti ===


||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I seguenti errori sono già stati aggiustati nell'ultima versione beta di Skype.''||

Se si riscontrano problemi nel ricevere le immagini da entrambe le direzioni (cioè vedere solo se stessi e non l'altra persona) è dovuto alla versione dei driver intel «intel_drv.so». La versione di questi driver disponibili per '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» supportano solo una porta Xv ed è probabilmente la causa del problema.

Un modo per risolvere il problema è far disattivare la webcam all'interlocutore. Quindi disattivare anche la propria webcam. Riattivare la webcam dell'interlocutore e quindi la tua.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In questo modo non si riuscirà comunque a vedere sé stessi, ma solo l'interlocutore.''||

Una soluzione migliore è quella di copiare i driver «intel_drv.so» originali di una installazione Xandors e inserirli nella directory `/usr/lib/xorg/modules/drivers` dopo aver fatto un backup della versione originale. Se si copiano i driver mentre si sta utilizzando l'interfaccia X, lo schermo andrà in sospensione. Aspettare un paio di secondi e premere il bottone di accensione, così da spegnere correttamente il computer.

Una copia dei driver originali di Xandors sono temporaneamente disponibili [http://zelut.org/projects/misc/intel_drv.so qui].

== Ridurre il consumo di energia ==

Installare il pacchetto ''powertop'' e seguire alcuni dei suoi suggerimenti su come aumentare la durata della batteria. L'attuale assenza di supporto ACPI limita le potenzialità del pacchetto ''powertop''.

== Arresto del computer ==

Il computer di molti utenti non si spegne quando è impostato su «Arresto». Questo è dovuto al fatto che un modulo non viene rimosso completamente e il sottosistema audio rimane attivo. Una soluzione per questo problema è quella di assicurarsi che il modulo sia correttamente rimosso quando il sistema
è in «Arresto» aggiungendo il modulo nello script di arresto «halt».

Aggiungere «modprobe -r snd-hda-intel» nel file «/etc/init.d/halt». Ecco un esempio:

{{{
do_stop () {
modprobe -r snd-hda-intel
if [ "$INITHALT" = "" ]
....
}}}


= Ulteriori risorse =

 * [https://help.ubuntu.com/community/EeePC] Documento originale.
 * [http://wiki.eeeuser.com/ubuntu]
 * [http://wiki.eeeuser.com/yet_another_way_to_install_ubuntu_710]
 * [http://wiki.eeeuser.com/howto:overclockfsb]
 * [http://code.google.com/p/eee-ubuntu-support/]
 * [http://wiki.debian.org/DebianEeePC]

----

= Messaggi =
 * Inserisci qui un messaggio ;)


Introduzione

Ogni versione di Ubuntu ha un supporto ufficiale di 18 mesi ad eccezione delle versioni LTS (Long Term Support) rilasciate ogni due anni. Le versioni LTS, fin qui rilasciate, hanno un periodo di supporto di 3 anni per i desktop e 5 per i server.

A partire dal rilascio di Ubuntu 12.04 entrambe le versioni saranno supportate per 5 anni.

Versioni supportate

11.10 Oneiric Ocelot

11.04 Natty Narwhal

10.10 Maverick Meerkat

Elenco completo dei rilasci

Nella tabella seguente, per ciascuna versione di Ubuntu, sono indicate le seguenti informazioni:

  • Numero e il nome di versione
  • Data di rilascio e data di fine supporto
  • Scaletta delle varie fasi del piano di lavoro
  • Note di rilascio con indicate le specifiche di ciascuna versione

Versione

Nome in codice

Rilascio

Fine supporto

Note rilascio

4.10

Warty Warthog

Ottobre 2004

Aprile 2006

5.04

Hoary Hedgehog

Aprile 2005

Ottobre 2006

5.10

Breezy Badger

Ottobre 2005

Aprile 2007

6.06 LTS

Dapper Drake

Giugno 2006

Giugno 2009 (2011 server)

Link

6.10

Edgy Eft

Ottobre 2006

Aprile 2008

Link

7.04

Feisty Fawn

Aprile 2007

Ottobre 2008

Link

7.10

Gutsy Gibbon

Ottobre 2007

Aprile 2009

Link

8.04 LTS

Hardy Heron

Aprile 2008

Aprile 2011 (2013 server)

Link

8.10

Intrepid Ibex

Ottobre 2008

Aprile 2010

Link

9.04

Jaunty Jackalope

Aprile 2009

Ottobre 2010

Link

9.10

Karmic Koala

Ottobre 2009

Aprile 2011

Link

10.04 LTS

Lucid Lynx

Aprile 2010

Aprile 2013 (2015 server)

Link

10.10

Maverick Meerkat

Ottobre 2010

Aprile 2012

Link

11.04

Natty Narwhal

Aprile 2011

Ottobre 2012

Link

11.10

Oneiric Ocelot

Ottobre 2011

Aprile 2013

Link

12.04 LTS

Precise Pangolin

Aprile 2012

Aprile 2017


CategoryHomepage