Dimensione: 2448
Commento: aggiornato collegamento
|
← Versione 42 del 30/12/2022 17.53.44 ⇥
Dimensione: 5552
Commento: Nuovo formato note! + 20.04 22.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,85621.0.html"; rilasci="8.04 9.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=85621"; rilasci="22.04 20.04 16.04 15.10 14.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
'''Ubuntu Studio''' è una distribuzione multimediale pensata principalmente per l'editing video e audio. | '''Ubuntu Studio''' è una [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata ufficiale]] di Ubuntu rivolta principalmente agli appassionati e ai professionisti di audio, video e grafica. Le sue caratteristiche principali sono: * Presenza di programmi professionali preinstallati. * Kernel a bassa latenza. * Ambiente grafico '''[[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]]''' (fino alla versione 20.04) o '''[[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]''' (dalla versione 20.10). |
Linea 12: | Linea 17: |
== Tramite immagine == Per installare Ubuntu Studio sul proprio pc: 0. Procedere con il download dell'immagine `.iso` adatta alla propria architettura, scaricabile da: * [[http://ubuntustudio.org/download/|Sito ufficiale]] di Ubuntu Studio; * [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-studio| Pagina delle derivate]] del Ubuntu-it; * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/|Cdimage.ubuntu.com]]; * [[DownloadTorrent]] per scaricare la `.iso` tramite torrent. 0. Una volta scaricata l'immagine, consultare [[Installazione|questa pagina]] per l'installazione e le altre informazioni correlate (creazione del supporto di installazione, partizionamento, post installazione ecc.). |
|
Linea 13: | Linea 26: |
== Tramite immagine == Scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura da [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/|questo indirizzo]]. Una volta scaricato il file viene salvato all'interno della propria '''Home''' e deve essere [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzato su un CD]]. L'installazione è simile all'[[Installazione/Generale|installazione generale]] di '''Ubuntu'''. == Tramite pacchetti == Se si vuole trasformare il sistema '''Ubuntu''' in '''Ubuntu Studio''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti: * [[apt://ubuntustudio-desktop | ubuntustudio-desktop]] * [[apt://ubuntustudio-audio | ubuntustudio-audio]] * [[apt://ubuntustudio-audio-plugins | ubuntustudio-audio-plugins]] * [[apt://ubuntustudio-graphics | ubuntustudio-graphics]] * [[apt://ubuntustudio-video | ubuntustudio-video]] = Installare kernel real time = 0. Per ottimizzare le prestazioni di '''Ubuntu Studio''' è consigliato installare un [[http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time|kernel real time]], quindi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://linux-rt | linux-rt]]. 0. Abilitare i permessi al gruppo «audio», digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{ sudo su -c 'echo @audio - rtprio 99 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - memlock 250000 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - nice -10 >> /etc/security/limits.conf' |
{{{#!wiki note L'installer di Ubuntu Studio vede la presenza di una schermata aggiuntiva da cui è possibile selezionare le categorie di programmi professionali che si intende installare (per grafica, editing audio e video ecc.) |
Linea 40: | Linea 30: |
0. Riavviare il sistema e selezionare il nuovo kernel dalla schermata d'avvio. | == Da pacchetti == Per ottenere Ubuntu Studio su un'installazione di Ubuntu preesistente (comprese derivate e [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]]) [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti pacchetti, comprese relative dipendenze: * [[apt://ubuntustudio-desktop | ubuntustudio-desktop]] * [[apt://ubuntustudio-desktop-core | ubuntustudio-desktop-core]] per i soli pacchetti di base (Ubuntu 20.04) |
Linea 42: | Linea 35: |
= Supporto in lingua italiana = | = Installazione dei programmi = È possibile installare singolarmente raccolte di programmi, a seconda della categoria di interesse, tramite il tool grafico '''Ubuntu Studio Meta Installer''' oppure tramite le normali procedure di installazione dei pacchetti. |
Linea 44: | Linea 39: |
Se si riscontrano problemi nell'utilizzo dei software multimediali inclusi in '''Ubuntu Studio''', aprire sul forum una discussione nella board [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,73.0.html|Multimedia]]. | == Ubuntu Studio Meta Installer == 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ubuntustudio-installer | ubuntustudio-installer]]. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] da menu '''Ubuntu Studio Meta Installer''' e aggiungere le categorie di programmi di proprio interesse. == Installazione diretta == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] uno o più [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|meta-pacchetti]] del seguente elenco, a seconda delle categorie di programmi di proprio interesse: * [[apt://ubuntustudio-audio | ubuntustudio-audio]]: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing audio (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/audio/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-video | ubuntustudio-video]]: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing video (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/video/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-graphics | ubuntustudio-graphics]]: raccolta di applicazioni per la grafica in 2D/3D (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/graphics/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-photography | ubuntustudio-photography]]: raccolta di applicazioni per gestione immagini e photoediting (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/photography/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-publishing | ubuntustudio-publishing]]: raccolta di applicazioni per impaginazione e publishing (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/publishing/|questa pagina]]). {{{#!wiki tip Si ricorda che è sempre possibile installare separatamente i singoli programmi compresi nei succitati metapacchetti. }}} = Kernel lowlatency = Le versioni attualmente supportate di Ubuntu Studio comprendono un kernel a bassa latenza (sostituendo quindi i [[http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time|kernel real time]] usati in precedenza). Questa soluzione permette di ottimizzare le prestazioni (processi in esecuzione e il carico del sistema) durante l'uso di software professionale. È possibile utilizzare questo kernel tramite i seguenti passaggi: 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://linux-lowlatency | linux-lowlatency]] se assente. 0. Riavviare il computer e selezionare il kernel installato nella schermata di '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]'''. {{{#!wiki tip Da '''Ubuntu 14.04''' e successive, la maggior parte delle funzionalità del kernel ''linux-lowlatency'' sono comprese in ''linux-generic'', preinstallato in Ubuntu e derivate. }}} = Configurazione del desktop = Per informazioni inerenti la configurazione e la personalizzazione dell'ambiente grafico consultare una di queste pagine: * [[[[AmbienteGrafico/Kde|KDE]] * [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]]. |
Linea 49: | Linea 74: |
* [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList|Elenco dei pacchetti di Ubuntu Studio]] | * [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuStudio|Documentazione ufficiale]] * [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/ubuntustudio-meta|Launchpad]] |
Linea 51: | Linea 78: |
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare | CategoryMultimedia |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu Studio è una derivata ufficiale di Ubuntu rivolta principalmente agli appassionati e ai professionisti di audio, video e grafica.
Le sue caratteristiche principali sono:
- Presenza di programmi professionali preinstallati.
- Kernel a bassa latenza.
Ambiente grafico Xfce (fino alla versione 20.04) o KDE (dalla versione 20.10).
Installazione
Tramite immagine
Per installare Ubuntu Studio sul proprio pc:
Procedere con il download dell'immagine .iso adatta alla propria architettura, scaricabile da:
Sito ufficiale di Ubuntu Studio;
Pagina delle derivate del Ubuntu-it;
DownloadTorrent per scaricare la .iso tramite torrent.
Una volta scaricata l'immagine, consultare questa pagina per l'installazione e le altre informazioni correlate (creazione del supporto di installazione, partizionamento, post installazione ecc.).
L'installer di Ubuntu Studio vede la presenza di una schermata aggiuntiva da cui è possibile selezionare le categorie di programmi professionali che si intende installare (per grafica, editing audio e video ecc.)
Da pacchetti
Per ottenere Ubuntu Studio su un'installazione di Ubuntu preesistente (comprese derivate e sistemi minimali) installare a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti pacchetti, comprese relative dipendenze:
ubuntustudio-desktop-core per i soli pacchetti di base (Ubuntu 20.04)
Installazione dei programmi
È possibile installare singolarmente raccolte di programmi, a seconda della categoria di interesse, tramite il tool grafico Ubuntu Studio Meta Installer oppure tramite le normali procedure di installazione dei pacchetti.
Ubuntu Studio Meta Installer
Installare il pacchetto ubuntustudio-installer.
Avviare da menu Ubuntu Studio Meta Installer e aggiungere le categorie di programmi di proprio interesse.
Installazione diretta
Installare uno o più meta-pacchetti del seguente elenco, a seconda delle categorie di programmi di proprio interesse:
ubuntustudio-audio: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing audio (per maggiori informazioni consultare questa pagina).
ubuntustudio-video: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing video (per maggiori informazioni consultare questa pagina).
ubuntustudio-graphics: raccolta di applicazioni per la grafica in 2D/3D (per maggiori informazioni consultare questa pagina).
ubuntustudio-photography: raccolta di applicazioni per gestione immagini e photoediting (per maggiori informazioni consultare questa pagina).
ubuntustudio-publishing: raccolta di applicazioni per impaginazione e publishing (per maggiori informazioni consultare questa pagina).
Si ricorda che è sempre possibile installare separatamente i singoli programmi compresi nei succitati metapacchetti.
Kernel lowlatency
Le versioni attualmente supportate di Ubuntu Studio comprendono un kernel a bassa latenza (sostituendo quindi i kernel real time usati in precedenza). Questa soluzione permette di ottimizzare le prestazioni (processi in esecuzione e il carico del sistema) durante l'uso di software professionale.
È possibile utilizzare questo kernel tramite i seguenti passaggi:
Installare il pacchetto linux-lowlatency se assente.
Riavviare il computer e selezionare il kernel installato nella schermata di GRUB.
Da Ubuntu 14.04 e successive, la maggior parte delle funzionalità del kernel linux-lowlatency sono comprese in linux-generic, preinstallato in Ubuntu e derivate.
Configurazione del desktop
Per informazioni inerenti la configurazione e la personalizzazione dell'ambiente grafico consultare una di queste pagine: