Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/Rosegarden"
Differenze tra le versioni 60 e 61
Versione 60 del 09/04/2018 01.21.21
Dimensione: 4605
Autore: jeremie2
Commento: 18.04
Versione 61 del 09/04/2018 12.13.33
Dimensione: 4607
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 18: Linea 18:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti: [[apt://rosegarden|rosegarden]], [[apt://awesfx|awesfx]], [[apt://sox|sox]] e [[apt://qsynth|qsynth]] [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti: [[apt://rosegarden|rosegarden]], [[apt://awesfx|awesfx]], [[apt://sox|sox]] e [[apt://qsynth|qsynth]].
Linea 35: Linea 35:
 0. Fare clic su '''Open''' e selezionare nella directory `/usr/share/sounds/sf2` il soundfont '''FluidR3_GM.sf2'''  0. Fare clic su '''Open''' e selezionare nella directory `/usr/share/sounds/sf2` il soundfont '''!FluidR3_GM.sf2'''


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida, sono presenti informazioni utili alla configurazione di Rosegarden, un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali.

Preparativi

  • Server audio: è necessaria l'installazione del server audio Jack.

  • Kernel low latency: è consigliabile utilizzare un kernel a bassa latenza.

Installazione

Installare i pacchetti: rosegarden, awesfx, sox e qsynth.

Soundfont

Attraverso i pacchetti installati sarà automaticamente disponibile il soundfont Fluid.
Per installare un soundfont alternativo, consultare la seguente pagina.

Configurazione

Avviare per primo Qjackctl e quindi di seguito Rosegarden e Qsynth.

Configurare Qsynth

Attraverso Qsynth verrà messo a disposizione il soundfont per Rosegarden. Procedere come segue:

  1. Avviare il software Qsynth.

  2. Selezionare Setup → Soundfonts.

  3. Fare clic su Open e selezionare nella directory /usr/share/sounds/sf2 il soundfont FluidR3_GM.sf2

  4. Assicurarsi che siano selezionate le seguenti impostazioni:
    • Setup → MIDI → MIDI driver impostato su alsa_seq.

    • Setup → Audio → Audio driver impostato su jack.

  5. Riavviare Qsynth.

Configurare Qjackctl

Attraverso Qjackctl è possibile fare in modo che il soundfont impostato su Qsynth possa essere messo a disposizione di Rosegarden.
Fare clic su Patchbay per aprire la finestra di configurazione, la quale mostrerà due aree dedicate ai socket di uscita e di entrata.

Configurare Sockets / Prese d'uscita

  1. Fare clic su Aggiungi per aprire la finestra di configurazione.

  2. Selezionare la voce ALSA.

  3. Alla voce Client selezionare nel menù a tendina Rosegarden.

  4. Alla voce Presa selezionare nel menù a tendina General MIDI Device.

  5. Fare clic su Aggiungi presa e quindi su OK per chiudere la finestra.

Configurare Input Socket / Plugs

  1. Fare clic su Aggiungi per aprire la finestra di configurazione.

  2. Selezionare la voce ALSA.

  3. Alla voce Client selezionare nel menù a finestra FLUID Synth.

  4. Alla voce Presa selezionare nel menù a finestra Synth input port.

  5. Fare clic su Aggiungi e quindi su OK per chiudere la finestra.

Per concludere:

  1. Fare clic su Connetti per attivare il collegamento.

  2. Fare clic su Salva per salvare le impostazioni.

  3. Aprire dal menù File → Apri di Rosegarden un progetto di esempio rintracciabile nella cartella examples o un qualsiasi file MIDI per avviarne la riproduzione e verificarne il corretto funzionamento.

In questo modo avendo agito attraverso il patchbay di Qjackctl ogni volta che Rosegarden e Qsynth verranno riavviati, saranno automaticamente connessi. In alternativa è possibile effettuare una configurazione del tutto analoga attraverso il tasto Connetti di Qjackctl. Tuttavia in questo modo chiudendo e riavviando i programmi le connessioni dovrebbero essere riconfigurate ogni volta.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare