Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/Mpd"
Differenze tra le versioni 21 e 84 (in 63 versioni)
Versione 21 del 13/10/2006 13.29.17
Dimensione: 3291
Autore: AjejeBrazorf
Commento:
Versione 84 del 20/02/2019 21.37.46
Dimensione: 6314
Autore: dd3my
Commento: nuovo stile note/avvisi/suggerimenti
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
||<tablestyle="width:100%; font-size: 18px; background:#FF0000; margin: 0 0 0 0; text-align: center;" style="padding:0,5em;"> '''ATTENZIONE: la pagina è in fase di lavorazione!'''||
[[BR]]

||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 8: Linea 7:
Mpd è un player modulare realizzato con architettura client/server.
Linea 10: Linea 8:
'''mpd''' è un lettore modulare realizzato con architettura ''client/server''; il server si occupa della riproduzione vera e propria, mentre il client consente all' utente di interfacciarsi ad esso.
Linea 11: Linea 10:
= Installazione da repositories =
Digitare sul terminale,
{{{
sudo apt-get install mpd
= Installazione =

Per [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il programma è sufficiente scaricare il pacchetto [[apt://mpd | mpd]] disponibile nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.

= Compilazione da sorgenti =

Prima di procedere con la compilazione dei sorgenti è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti:
 * ''build-essential''
 * ''autoconf''
 * ''automake1.9''
 * ''libtool''
 * ''gawk''
 * ''g77''
 * ''fort77''
 * ''gfortran''

Affinchè '''mpd''' riconosca la maggior parte dei formati audio esistenti, è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] diversi pacchetti contenenti le librerie di sviluppo:
 * ''liboggflac-dev''
 * ''libmikmod2-dev''
 * ''libid3tag0-dev''
 * ''libmpcdec-dev''
 * ''libfaad2-dev''
 * ''libaudiofile-dev''
 * ''libvorbis-dev''
 * ''libshout3-dev''
 * ''libasound2-dev''
 * ''libmad0-dev''

Una volta scaricato e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|scompattato]] l'archivio compresso contenente i sorgenti del programma da [[http://www.musicpd.org/files.shtml|questo indirizzo]] sarà possibile proseguire con la procedura di compilazione descritta nella [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|relativa guida]].

= Configurazione =

Aprire il file `/etc/mpd.conf` oppure il file `~/.mpdconf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere le seguenti righe: {{{
music_directory "~/music"
playlist_directory "~/.mpd/playlists"
db_file "~/.mpd/tag_cache"
log_file "~/.mpd/mpd.log"
error_file "~/.mpd/errors.log"
pid_file "~/.mpd/pid"
Linea 17: Linea 51:
= Configurazione =
E' necessario creare il file di configurazione `mpd.conf` nella directory `/etc`.
{{{
sudo gedit /etc/mpd.conf
}}}
ed impostare i seguenti parametri (necessari):
{{{
music_directory "~/Audio/Mp3"
playlist_directory "~/Audio/Playlists"
log_file "~/.mpd/mpd.log"
error_file "~/.mpd/mpd.error"
port "6600"
}}}
'''N.B.: I percorsi indicati sono orientativi.'''[[BR]]

Per definire altri parametri (opzionali), consultare `man mpd`.[[BR]]
Ecco qualche esempio:
{{{
db_file "~/.mpd/mpddb"
state_file "~/.mpd/mpdstate"
...
...
mixer_type "software"
È consigliato aggiungere anche il seguente parametro: {{{
state_file "~/.mpd/state"
port "6600"
Linea 42: Linea 56:
= Avviare Mpd =
Per avviare il player, dare da terminale il seguente comando:
{{{
{{{#!wiki note
Sostituire i percorsi indicati con quelli adatti alla propria configurazione.}}}

= Avvio del programma =

Per avviare il riproduttore è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
Linea 47: Linea 64:
Se dovesse segnalare un errore, probabilmente dipende dal fatto che manca la directory `~/.mpd` impostata nel precedente file di configurazione.[[BR]]
Se l' utente decidesse di utilizzare la suddetta cartella, sarà necessario crearla:
{{{
mkdir ~/.mpd
}}}
Linea 53: Linea 65:
{{{#!wiki note
Se dovesse venire segnalato un errore, probabilmente esso dipenderà dal fatto che manca la cartella `~/.mpd`. Per crearla è sufficiente utilizzare il comando [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|mkdir]].}}}
Linea 54: Linea 68:
= Clients = = Applicazioni per ascoltare la musica =
Linea 56: Linea 70:
== Mpc ==
Tra i front-end esistenti per interfacciarsi al player, è sicuramente il più scarno, in quanto privo di interfaccia grafica ed utilizzabile solo mediante linea di comando.[[BR]]
Questa sua caratteristica, a lungo andare un po' scomoda, si rivela però utilissima se si vuole configurare Mpd mediante scripts.
== mpc ==
Linea 60: Linea 72:
== Ncmpc == '''mpc''' è un'applicazione priva di interfaccia grafica ed utilizzabile solo da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]. Questa sua caratteristica può rivelarsi utilissima se si desidera configurare '''mpd''' con uno script automatico.
Linea 62: Linea 74:
Anche questo client è utilizzabile solo mediante terminale, ma grazie all' uso delle librerie `ncurses`, presenta una interfaccia pseudo-grafica che lo rende un po' più 'gradevole' rispetto ad Mpc. Per installare il programma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''mpc''. In alternativa è possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|compilare]] i sorgenti reperibili a [[http://www.musicpd.org/mpc.shtml|questo indirizzo]].
Linea 64: Linea 76:
== Gmpc == == ncmpc ==
Linea 66: Linea 78:
Client predefinito per Gnome, presenta una vera e propria interfaccia grafica in Gtk2. Questo client, come il precedente, è utilizzabile solo mediante terminale, ma grazie all'uso delle librerie '''ncurses''', presenta anche un'interfaccia grafica minimale.

Per l'installazione è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''ncmpc''. In alternativa è possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|compilare]] i sorgenti reperibili a [[http://hem.bredband.net/kaw/ncmpc/download.html|questo indirizzo]].

== gmpc ==

'''gmpc''' è il client predefinito per [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. Per installarlo è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''gmpc''. In alternativa è possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|compilare]] i sorgenti reperibili a [[http://sarine.nl/gmpc-downloads|questo indirizzo]].

{{{#!wiki tip
Nel caso si scelga di compilare il programma da sorgenti è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] anche il pacchetto ''libmpd-dev''.}}}

=== Installazione di plugin ===

È possibile installare dei [[http://sarine.nl/gmpc-plugins|plugin]] che estendono le funzionalità del programma. Tra questi, uno dei più interessanti è '''gmpccaa''', che consente di visualizzare le etichette dei CD contenenti le canzoni in riproduzione sul lettore. Per includerli nel programma è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|compilare]] i sorgenti reperibili a [[http://sarine.nl/gmpc-plugins-downloads|questo indirizzo]].

== Sonata ==

'''Sonata''' è un altro client con interfaccia grafica sviluppata con le librerie '''Gtk'''. Per l'applicazione è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian|installare]] il pacchetto `deb` reperibile a [[http://www.getdeb.net/search.php?keywords=sonata|questo indirizzo]].
Linea 72: Linea 101:
Pur non essendo un vero e proprio client, questa applicazione consente di mostrare alcune informazioni relative al player Mpd; in particolare, artista, brano ed album in esecuzione.[[BR]]
Ecco un esempio di codici da inserire nel file di configurazione di conky (`~/.conkyrc`), per visualizzare le suddette info:
{{{
Pur non essendo un vero e proprio client, [[AmbienteGrafico/Conky|Conky]] consente di mostrare alcune informazioni relative al riproduttore '''mpd'''. Quelle che seguono sono delle stringhe di esempio da inserire nel file di configurazione `~/.conkyrc`, al fine di visualizzare le informazioni sul brano corrente: {{{
Linea 80: Linea 107:
= Links =
== Mpd: ==
[http://www.musicpd.org/ Mpd]: Sito ufficiale del player.[[BR]]
[http://mpd.wikia.com/wiki/Main_Page Wiki]: Documentazione ufficiale del player.
= Ulteriori risorse =
Linea 85: Linea 109:
== Clients ==
=== Command Line Clients: ===
[http://www.musicpd.org/mpc.shtml Mpc]: Client utilizzabile da terminale.[[BR]]
[http://hem.bredband.net/kaw/ncmpc/ Ncmpc]: Client utilizzabile da terminale, con interfaccia pseudo-grafica.
 * [[http://www.musicpd.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://mpd.wikia.com/wiki/Main_Page|Documentazione ufficiale]]
 * [[http://www.musicpd.org/mpc.shtml|Sito ufficiale del progetto mpc]]
 * [[http://hem.bredband.net/kaw/ncmpc/|Sito ufficiale del progetto ncmpc]]
 * [[http://cms.qballcow.nl/index.php?page=Gnome_Music_Player_Client|Sito ufficiale del progetto gmpc]]
 * [[http://sonata.berlios.de/index.html|Sito ufficiale del progetto Sonata]]
 * [[http://linux.die.net/man/5/mpd.conf|Pagina man di mpd.conf]]
Linea 90: Linea 117:
=== Graphical Clients: ===
[http://cms.qballcow.nl/index.php?page=Gnome_Music_Player_Client Gmpc]

== Altro ==
[http://conky.sourceforge.net/ Conky]
----
CategoryMultimedia CategoryInternet CategoryDaRevisionare


Introduzione

mpd è un lettore modulare realizzato con architettura client/server; il server si occupa della riproduzione vera e propria, mentre il client consente all' utente di interfacciarsi ad esso.

Installazione

Per installare il programma è sufficiente scaricare il pacchetto mpd disponibile nel componente universe dei repository ufficiali.

Compilazione da sorgenti

Prima di procedere con la compilazione dei sorgenti è necessario installare i seguenti pacchetti:

  • build-essential

  • autoconf

  • automake1.9

  • libtool

  • gawk

  • g77

  • fort77

  • gfortran

Affinchè mpd riconosca la maggior parte dei formati audio esistenti, è necessario installare diversi pacchetti contenenti le librerie di sviluppo:

  • liboggflac-dev

  • libmikmod2-dev

  • libid3tag0-dev

  • libmpcdec-dev

  • libfaad2-dev

  • libaudiofile-dev

  • libvorbis-dev

  • libshout3-dev

  • libasound2-dev

  • libmad0-dev

Una volta scaricato e scompattato l'archivio compresso contenente i sorgenti del programma da questo indirizzo sarà possibile proseguire con la procedura di compilazione descritta nella relativa guida.

Configurazione

Aprire il file /etc/mpd.conf oppure il file ~/.mpdconf con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere le seguenti righe:

music_directory         "~/music"
playlist_directory      "~/.mpd/playlists"
db_file                 "~/.mpd/tag_cache"
log_file                "~/.mpd/mpd.log"
error_file              "~/.mpd/errors.log"
pid_file                "~/.mpd/pid"

È consigliato aggiungere anche il seguente parametro:

state_file              "~/.mpd/state"
port                    "6600"

Sostituire i percorsi indicati con quelli adatti alla propria configurazione.

Avvio del programma

Per avviare il riproduttore è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

mpd

Se dovesse venire segnalato un errore, probabilmente esso dipenderà dal fatto che manca la cartella ~/.mpd. Per crearla è sufficiente utilizzare il comando mkdir.

Applicazioni per ascoltare la musica

mpc

mpc è un'applicazione priva di interfaccia grafica ed utilizzabile solo da riga di comando. Questa sua caratteristica può rivelarsi utilissima se si desidera configurare mpd con uno script automatico.

Per installare il programma è sufficiente installare il pacchetto mpc. In alternativa è possibile compilare i sorgenti reperibili a questo indirizzo.

ncmpc

Questo client, come il precedente, è utilizzabile solo mediante terminale, ma grazie all'uso delle librerie ncurses, presenta anche un'interfaccia grafica minimale.

Per l'installazione è sufficiente installare il pacchetto ncmpc. In alternativa è possibile compilare i sorgenti reperibili a questo indirizzo.

gmpc

gmpc è il client predefinito per GNOME. Per installarlo è sufficiente installare il pacchetto gmpc. In alternativa è possibile compilare i sorgenti reperibili a questo indirizzo.

Nel caso si scelga di compilare il programma da sorgenti è necessario installare anche il pacchetto libmpd-dev.

Installazione di plugin

È possibile installare dei plugin che estendono le funzionalità del programma. Tra questi, uno dei più interessanti è gmpccaa, che consente di visualizzare le etichette dei CD contenenti le canzoni in riproduzione sul lettore. Per includerli nel programma è necessario compilare i sorgenti reperibili a questo indirizzo.

Sonata

Sonata è un altro client con interfaccia grafica sviluppata con le librerie Gtk. Per l'applicazione è sufficiente installare il pacchetto deb reperibile a questo indirizzo.

Altri programmi

Conky

Pur non essendo un vero e proprio client, Conky consente di mostrare alcune informazioni relative al riproduttore mpd. Quelle che seguono sono delle stringhe di esempio da inserire nel file di configurazione ~/.conkyrc, al fine di visualizzare le informazioni sul brano corrente:

${color #88aadd}MPD: ${alignc}$mpd_artist - $mpd_title
${color #88aadd}$mpd_bar
${color #88aadd}${alignc}$mpd_status

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryInternet CategoryDaRevisionare