Dimensione: 3499
Commento:
|
Dimensione: 2687
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 16: | Linea 16: |
{{{#!wiki caution '''Configurare prima jackd''' È consigliato installare il server audio jack e di configurarlo prima di seguire questa guida, in quanto questo potrebbe non funzionare con i parametri di default su tutte le schede audio, specialmente quelle più economiche o datate. }}} |
|
Linea 28: | Linea 35: |
0. Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo chmod -s /usr/bin/pulseaudio cd /etc/pulse/ && sudo touch jackd.pa }}} 0. Aprire il file `/etc/pulse/jackd.pa` e inserire le seguenti stringhe:{{{ load-module module-jack-sink load-module module-jack-source .nofail .fail load-module module-device-restore load-module module-stream-restore load-module module-card-restore load-module module-augment-properties .ifexists module-bluetooth-discover.so load-module module-bluetooth-discover .endif .ifexists module-esound-protocol-unix.so load-module module-esound-protocol-unix .endif load-module module-native-protocol-unix .ifexists module-gconf.so .nofail load-module module-gconf .fail .endif load-module module-default-device-restore load-module module-rescue-streams load-module module-always-sink load-module module-intended-roles load-module module-suspend-on-idle load-module module-console-kit load-module module-position-event-sounds load-module module-cork-music-on-phone }}}salvare e chiudere il file. |
|
Linea 78: | Linea 43: |
killall pulseaudio }}}A questo punto i due server audio dovrebbero essere entrambe in funzione anche nei successivi riavvii.<<BR>[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviando]] '''!QjackCtl''' in '''''Connessioni → Audio''''' si dovrebbe visualizzare la presenza di '''!PulseAudio'''. |
pulseaudio --kill }}}A questo punto i due server audio dovrebbero essere entrambe in funzione anche nei successivi riavvii.<<BR>>[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviando]] il software '''!QjackCtl''', in '''''Connessioni → Audio''''' si dovrebbe visualizzare la presenza di '''!PulseAudio'''. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente guida mostra come utilizzare in contemporana i due server audio PulseAudio e Jack.
Il server Jack viene generalmente avviato per le sessioni di audio editing. Il suo avvio comporta però lo stop del server PulseAudio e la mancata riproduzione dell'audio nei classici riproduttori multimediali (Totem, Rythmbox, ecc..).
I passaggi di questa guida possono quindi rivelarsi utili agli utenti che abbiano la necessità durante le sessioni di audio editing di accedere all'utilizzo dei software multimediali standard.
Configurare prima jackd
È consigliato installare il server audio jack e di configurarlo prima di seguire questa guida, in quanto questo potrebbe non funzionare con i parametri di default su tutte le schede audio, specialmente quelle più economiche o datate.
Installazione
Installare il pacchetto pulseaudio-module-jack.
Configurazione
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/security/limits.conf e aggiungere le seguenti righe:
@audio - rtprio 100 @audio - nice -20 @audio - memlock 452192
Salvare e chiudere il file.Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/pulse/default.pa e sotto la stringa
#load-module module-alsa-sink
inserire le seguenti stringhe:
load-module module-jack-sink load-module module-jack-source
salvare e chiudere il file.Riavviare PulseAudio digitando il comando:
pulseaudio --kill
A questo punto i due server audio dovrebbero essere entrambe in funzione anche nei successivi riavvii.
Avviando il software QjackCtl, in Connessioni → Audio si dovrebbe visualizzare la presenza di PulseAudio.