Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "MattiaRizzolo/Prove5"
Differenze tra le versioni 2 e 10 (in 8 versioni)
Versione 2 del 04/05/2013 22.21.41
Dimensione: 9300
Autore: mapreri
Commento:
Versione 10 del 05/01/2022 23.08.19
Dimensione: 24288
Autore: mapreri
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
{{{#!wiki note
Revisione del [[GruppoPromozione/SocialMedia/RegolamentoCommunity|Regolamento dei social]].

prova prova

{{{#!wiki note
Revisione delle [[Fcm/Partecipare/LineeGuida|Linee guidal]] di FCM-it.
Linea 14: Linea 17:
|| {*} || ||togliere riferimenti a g+||||
|| {*} || ||non usare termini social-specifici (no comunità/gruppo, ma risorse)||||
}}}

= Regolamento delle risorse sociali di Ubuntu-it sui social network =

Il presente regolamento si applica alle seguenti risorse sociale mosse da Ubuntu-it:
 * gruppo fb
 * community u-it
 * community ku-it
 * pagina fb u-it
 * pagina g+ u-it

Sezione I – Regole riguardanti l'accesso
  1. Tutti possono accedere alle risorse di Ubuntu-it e consultarne il materiale messo a disposizione.
  1. Con l'iscrizione gli utenti accettano formalmente le condizioni d'uso e il presente regolamento, cui si impegnano ad attenersi.

Sezione II – Regole generali riguardanti la partecipazione
  1. Gli utenti devono cercare, nel comune interesse, di comunicare nel miglior modo possibile. La lingua ufficiale è l'italiano. Scrivere in forma corretta per rendere i messaggi comprensibili a tutti. A tal fine si invita a:
    a. Non scrivere messaggi o il loro titolo interamente in maiuscolo, in quanto tale forma nel linguaggio di Internet equivale ad urlare, comportamento generalmente ritenuto maleducato;
    a. Non usare forme dialettali o locali. Utenti di differenti regioni potrebbero non capire o fraintendere il contenuto del messaggio;
    a. Non usare abbreviazioni o acronimi, alcuni potrebbero avere difficoltà nel decifrare il messaggio;
    a. Errori di digitazione possono causare incomprensioni. Prima di inserire un messaggio rivedere la correttezza grammaticale del testo inserito;
  1. Utilizzo corretto degli avatar. Nelle immagini usate come avatar devono essere evitati argomenti non consentiti, quali ad esempio violenza, pornografia, razzismo, integralismo, offese, sigle volgari (RTFM), ecc.
  1. È richiesto il rispetto reciproco tra gli utenti. L'uso di espressioni offensive potrà essere sanzionato con l'esclusione del responsabile dall'accesso alla risorsa comunitaria.
  1. Uso di un linguaggio corretto. Sebbene alcuni termini siano ormai entrati a far parte del gergo comune, nelle comunità deve essere usato un linguaggio corretto e non volgare. In nessun caso saranno tollerati termini offensivi o irrispettosi nei confronti di altri utenti, persone o enti, anche se estranee al gruppo. È altresì vietato distorcere il nome, insultare altri sistemi operativi, società o ditte.
  1. Argomenti per adulti, violenza, attività illegali. Post contenenti espressioni offensive, violente, di argomento sessuale, immagini vietate, o collegamenti a siti con contenuti di questo tipo, verranno bloccati o cancellati a giudizio dei moderatori. I responsabili potranno essere esclusi, anche permanentemente, ed eventualmente denunciati alle autorità competenti.
  1. Argomenti a carattere religioso e politico. È vietato inserire argomenti di carattere politico o religioso che possano ingenerare contrasti accesi tra gli utenti.
  1. Argomenti su altri sistemi operativi. È consentito discutere su sistemi operativi alternativi - sempre che le discussioni si sviluppino con correttezza e rispetto verso le opinioni e i prodotti altrui - il supporto è tollerato ma non incentivato. Messaggi contenenti giudizi sommari, come “io odio x”, “x è meglio di y”, ecc. potranno essere bloccati o cancellati. I responsabili potranno essere esclusi, anche permanentemente in caso di reiterate infrazioni.
  1. Annunci e pubblicità. È vietato inserire messaggi che propongono o pubblicizzano attività economiche o commerciali, ivi comprese offerte e richieste di lavoro, annunci di compravendita, offerte od omaggi di qualsiasi tipo.
  1. Discussioni accese (flame). Discussioni scatenanti flame, post contenenti offese o attacchi rivolti verso altri utenti potranno essere bloccati o cancellati a insindacabile giudizio dei moderatori. In alcuni casi delle parti o intere discussioni potranno essere eliminate. Le persone responsabili di flame potranno essere escluse dall'accesso alla risorsa comunitaria, anche permanentemente.
  1. Spam. Al fine di mantenere il contenuto delle sezioni ordinato ed efficiente, intere discussioni o messaggi contenenti spam o materiale non consentito verranno bloccati o cancellati. I responsabili potranno essere esclusi, anche permanentemente.
  1. Fuori tema (off-topic, OT). I commenti devono essere attinenti al tema della discussione in cui vengono inseriti. Va evitato l'inserimento di commenti fuori tema, privi di senso, ecc. Vanno altresì evitate discussioni eccessivamente personali e discussioni private. Post e discussioni contenenti interventi fuori tema potranno essere bloccati o cancellati. I responsabili potranno esclusi, anche permanentemente in caso di reiterate infrazioni.
  1. Invio multiplo. È vietato inserire post uguali più volte. Ciò provoca confusione e dispersione delle informazioni all'interno delle risorse. Nel caso di errore nell'inserimento del post (erronea duplicazione), lo stesso va cancellato. Post di questo tipo potranno essere bloccati o cancellati.
  1. Segnalazione di siti esterni. La segnalazione di siti esterni non commerciali, ivi compreso il proprio, deve sempre essere funzionale alla discussione in cui avviene. Se si sta parlando di un certo problema, è bene accetto il riferimento ad una fonte esterna dove si chiarisce un aspetto. Invece l’inserimento di nuovi post appositamente per pubblicizzare un sito o un blog, anche non commerciali, non è consentita. Il post sarà cancellato, e non si escludono provvedimenti in caso di segnalazioni ripetute e insistenti. Resta ferma l'assoluta proibizione di riferimenti a siti commerciali o pubblicitari o il cui contenuto violi le norme di questo regolamento.
  1. Rispetto delle informazioni sugli utenti. È vietato pubblicare dati e informazioni concernenti altri utenti, ivi compresi messaggi personali, senza il loro consenso esplicito preventivo. Un tale comportamento può provocare l'esclusione dalla risorsa sociale e, se del caso, la denuncia alle autorità competenti.
  1. Interventi di moderazione. Il buon funzionamento della risorsa, stante anche il numero degli interventi, è sostanzialmente rimesso al responsabile comportamento degli utenti ed al rispetto delle regole del presente regolamento. Sull'andamento esercita la supervisione il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]], costituito dagli amministratori e dai moderatori. Il Gruppo Social Media tenterà di mantenere ordinati ed efficienti le varie risorse di ubuntu-it. In ogni caso, blocchi o cancellazioni di messaggi e discussioni sono a discrezione del Gruppo Social Media nel caso di violazione del presente regolamento o, anche se non espressamente definito in esso, comunque non in linea con i suoi criteri generali.
  1. Collaborazione degli utenti. Nonostante il Gruppo Social Media si impegni a rimuovere i messaggi con contenuto non idoneo è spesso impossibile controllare tutti gli inserimenti. Gli utenti sono pertanto invitati a segnalare ai moderatori ogni anomalia riscontrata nella fruizione della risorsa. In ogni caso, il contenuto dei messaggi inseriti esprime esclusivamente il punto di vista e l'opinione dell'autore e quindi né il Gruppo Social Media, né Ubuntu-it, né Ubuntu, né Canonical ne possono essere ritenuti responsabili.
  1. I moderatori e gli amministratori vanno rispettati. Essi, nel loro tempo libero, gratuitamente offrono il loro lavoro per mantenere la Community ordinata, corretta ed efficiente. Le decisioni del Gruppo Social Media vanno rispettate. Nel caso alcune di esse appaiano non condivisibili, gli utenti contatteranno in privato un membro dello staff, il quale fornirà nel dettaglio le motivazioni dell'intervento. Nel caso in cui una decisione dei moderatori sia ritenuta non conforme al regolamento della Community e al Codice di Condotta di Ubuntu, potranno essere contattati gli amministratori, che cercheranno di risolvere la questione con neutralità.
  1. Comunicazioni al Gruppo Social Media. Il Gruppo Social Media cercherà di mantenere la Community utilizzabile da parte di ogni iscritto. Per qualsiasi comunicazione riguardante comportamenti inadeguati, abusi, eventuali ingiustizie subite all'interno della Community, vanno utilizzati i messaggi privati con uno o più amministratori.
  1. Comunicazioni private. Per comunicazioni private tra utenti o tra utenti e Gruppo Social Media vanno utilizzati i messaggi privati. È vietato utilizzare i messaggi privati per richieste di supporto.
  1. Segnalazioni. Gli utenti che vedano post che violano le regole della Community o il Codice di Condotta devono evidenziarne la presenza ai moderatori attraverso l'apposito strumento disponibile in ogni risorsa sociale o con messaggi privati ai moderatori/amministratori.
|| {*} || || ||||
|| {*} || || ||||
|| {*} || || ||||
}}}

<<Indice(depth=2 align=right)>>

In questa pagina vengono indicate in dettaglio le linee guida da seguire per la lavorazione.

<<Anchor(wiki)>>
= Come modificare le pagine del wiki =
Prima di iniziare a modificare le pagine del wiki, leggete quanto indicato nella [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki|Guida del wiki]] e [[http://wiki.ubuntu-it.org/CorsoWiki|Corso sull'uso del wiki]] . All'interno della guida e nelle pagine del corso, troverete tutte le spiegazioni necessarie per utilizzare al meglio questo strumento.

{{{#!wiki tip
'''Suggerimento'''

Se non riesci a leggere le pagine wiki degli articoli, chiedi in mailing list di essere abilitato.
}}}

<<Anchor(strumenti)>>
= Strumenti di lavoro =

== Manuali sul wiki ==

 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/CorsoWiki|Primi passi per utilizzare correttamente il wiki]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/CorsoWiki|Corso utente sull'uso del wiki]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/AiutoSuSintassiMoin|Aiuto sulla sintassi delle pagine wiki]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/AiutoSuModificaPagina|Aiuto sulla modifica delle pagine wiki]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette|Primi passi per utilizzare correttamente la Mailing List]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/IrcLineeGuida|Semplici informazioni per l'uso e la netyquette per utilizzare il canale IRC]]

Dei link elencati qui sotto alcuni non sono ufficiali, ma restano comunque strumenti validi per dare supporto al lavoro di traduzione.

== Regole e glossari ==

 * [[http://tp.linux.it/buona_traduzione.html|Regole per la buona traduzione]]
 * [[Fcm/Edizione/Glossario|Glossario del Gruppo FCM]]
 * [[GruppoTraduzione/Strumenti/Glossario|Glossario redatto dal Gruppo traduzione]]
 * [[http://tp.linux.it/glossario.html|Glossario dei traduttori di programmi liberi]]
 * [[http://tp.linux.it/glossario-tipografia.html|Glossario dei termini tipografici]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Traduzioni/Glossario_dei_falsi_amici_della_lingua_inglese|Glossario dei falsi amici della lingua inglese]]

== Dizionari online ==

 * [[http://www.wordreference.com/enit/|WordReference]], dizionario online Inglese/Italiano e viceversa; non si limita solo all'inglese;
 * [[http://www.thefreedictionary.com/|The Free Dictionary]], dizionario online della lingua inglese;
 * [[http://www.urbandictionary.com/|Urban Dictionary]], non proprio un dizionario, ma si rivela utile per alcuni termini "slang";
 * [[http://www.treccani.it/|Treccani]], enciclopedia italiana e vocabolario.


== How-To Scribus ==

 * [[http://wiki.scribus.net/canvas/Category:IT|I comandi fondamentali]]; un manuale in formato PDF è disponibile all'interno della cartella condivisa del gruppo.

<<Anchor(traduzione)>>
= Traduzione degli articoli =

Gli articoli del numero in traduzione si trovano nella pagina [[Fcm/Edizione|Edizione]]: in questa tabella viene segnato, in ogni riga, il titolo dell'articolo, le pagine in cui si trova, il nome del traduttore/revisore/impaginatore e i vari stati di lavorazione. Se nella colonna Traduzione non è segnato alcun nome, l'articolo potrà essere preso in carico. Per prenotarsi l'articolo eseguire le seguente operazioni:
 * modificare la pagina e inserire il proprio identificativo (nella forma !NomeCognome) nel campo '''Traduttore''' dell'articolo prescelto (vedere come è stato realizzato nelle altre righe della tabella);
 * annotare lo stato di lavorazione nel campo '''Stato traduzione''' (è sufficiente inserire il codice descritto nella Legenda della tabella);
 * nel campo '''Comment''' in fondo all'area di testo '''annotare l'operazione eseguita''' (ad es. ''Prenotazione traduzione'');
 * salvare la pagina.

Il testo dell'articolo lo si trova nel PDF inglese: il collegamenti per scaricare l'intero file dell'edizione inglese viene indicato di volta in volta in cima alla tabella della pagina Edizione.

In fase di lavorazione dell'articolo il traduttore ponga attenzione a:
 * seguire le [[GruppoTraduzione/Strumenti#lineeguida|linee guida]] adottate dal Gruppo traduzione;
 * controllare con cura di aver usato la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto; in alcuni rari casi potrà essere usata la seconda persona singolare; nel dubbio chiedere in mailing list o in canale IRC;
 * eseguire sempre un controllo ortografico del testo;
 * andare a capo quando l'originale inglese lo fa: se tra i vari paragrafi c'è una linea di stacco riportarla anche nella traduzione; in questo modo il lavoro di revisione risulterà maggiormente facilitato e quello di impaginazione più fedele all'originale;
 * In caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list.

Viene stabilito una scadenza anche per la consegna della traduzione, si consideri che la rivista esce ogni mese e alla traduzione dovranno seguire altre fasi quali la revisione, l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza.

Finita la traduzione, eseguire le seguenti operazioni:
 * nella pagina Edizione, selezionare la pagina dell'articolo in esame attraverso il link del numero pagina;
 * modificare la pagina, utilizzando il pulsante Modifica del wiki;
 * incollare la traduzione nel paragrafo '''Traduzione italiana''';
 * incollare il medesimo testo anche nel campo '''Revisione''';
 * '''non usare assolutamente alcuna marcatura del testo''' come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki;
 * se si desidera lasciare una nota per il revisore sulla traduzione eseguita, si può scriverla nello spazio '''Note alla traduzione''';
 * nel campo '''Comment''' in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. ''Traduzione completata'');
 * salvare la pagina;
 * sottoscriversi alla pagina dell'articolo tradotto, in modo da seguire le successive operazioni di modifica della stessa tramite la ricezione di un'email automatica;
 * nella pagina Edizione cambiare il codice di lavorazione dell'articolo da ''In lavorazione'' a ''Completata''.

Nel caso in cui il traduttore non abbia più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato entro i termini delle scadenza, dovrà:
 * comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
 * nella pagina [[Fcm/Edizione|Edizione]], togliere il proprio nome dal campo del traduttore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.

<<Anchor(revisione)>>
= Revisione degli articoli =

Nel processo di revisione valgono le stesse linee guida precedenti: si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.).
La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto il codice '''Completata''' nella colonna '''Traduzione''' della pagina [[Fcm/Edizione|Edizione]]. Ci si può prenotare per la revisione anche prima che il traduttore abbia completato il suo lavoro. Per prenotarsi valgono le stesse linee guida indicate per il traduttore, ma inserendo il proprio identificativo nel campo '''Revisore''' della tabella.

Durante la lavorazione, in caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list.

Anche qui viene stabilito un tempo massimo per la consegna della revisione, si consideri che dovranno seguire altre fasi quali l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza.

Nel modificare la pagina, il revisore dovrà avere cura di:
 * incollare il testo revisionato nell'apposito spazio '''Revisione''', sostituendo il testo eventualmente già presente;
 * inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo '''Note alla revisione''' e '''Errata Corrige''' presente in ogni articolo;
 * nel campo '''Comment''' in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. ''Revisione completata'').
 * salvare la pagina.

I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.

Nel caso in cui il revisore non abbia più la possibilità di revisionare l'articolo prenotato entro i termini delle scadenza, dovrà:
 * comunicare l'impossibilità a continuare la revisione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
 * nella pagina [[Fcm/Edizione|Edizione]], togliere il proprio nome dal campo del revisore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.

<<Anchor(installazione)>>
= Installazione degli applicativi =

{{{#!wiki note
'''Nota'''

L'installazione delle applicazioni Dropbox, Sigil e Scribus '''sono necessarie SOLO agli impaginatori della rivista'''.
}}}

== Scribus, Dropbox e Sigil ==

La composizione dell'intera rivista viene effettuata con il programma Scribus alla sua versione stabile concordata dal gruppo. L'impaginazione della rivista avviene in modo collaborativo: chiunque tra i membri può dare il suo contributo, anche perché bastano conoscenze abbastanza elementari per utilizzare questa applicazione.<<BR>>

Per la sincronizzazione dei diversi file di lavoro, si usa il servizio di Dropbox con cui è possibile accedere a una cartella condivisa comune. Per accedervi, crearsi un account gratuito al servizio e fare richiesta in mailing list agli amministratori per ottenere l'accesso alla cartella condivisa dell'edizione.<<BR>>

L'edizione Ebook della rivista viene realizzata utilizzando il programma Sigil.

La procedura da seguire per installare correttamente le tre applicazioni, viene descritta in [[http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Partecipare/LineeGuida/Software|questa]] pagina.

== IRC e Xchat ==
Oltre alla ML del gruppo c'è la possibilità di avere un supporto immediato e un aiuto veloce per le nostre traduzioni; per far questo ci ritroviamo spesso nel canale IRC '''#ubuntu-it-fcm''', utilizzando un normale client per accedere al server di Freenode.
  
Nel caso non abbiate ancora installato un software per accedere in IRC, la procedura da seguire per installare correttamente il client IRC '''Xchat''' viene descritta in [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Xchat|questa]] pagina.<<BR>>
Oppure potete accedere direttamente via web, utilizzando [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-it-fcm|questo link]].

Nella configurazione di connessione del vostro client IRC, inserite questo indirizzo del server: '''irc.freenode.net/7070''', abilitando l'utilizzo della connessione SSL, per avere una connessione protetta. Il canale del gruppo è: '''#ubuntu-it-fcm'''.

<<Anchor(impaginazione)>>
= Impaginazione dell'edizione =

{{{#!wiki note
'''Nota'''

 * Prima di iniziare a impaginare l'edizione, assicurati di aver installato correttamente il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Partecipare/LineeGuida/Software|software]].
 * Ci sono alcuni video contenenti alcuni consigli su come lavorare con Scribus; si trovano a questi indirizzi:
  1. [[http://www.youtube.com/watch?v=bDv_TWLgFiE|FCM 01 - Modificare il piede di pagina]]
  1. [[http://www.youtube.com/watch?v=ZmQHYm_Sae0|FCM 02 - Aggiungere la pagina del gruppo italiano]]
  1. [[http://www.youtube.com/watch?v=yLutnUHWoks|FCM 03 - Impaginare un articolo]]
}}}

Anche per la prenotazione dell'impaginazione valgono le stesse linee guida precedenti: ci si prenota nella pagina Edizione e si procede alla lavorazione.

Per evitare sovrapposizioni di modifiche, vale a dire per evitare di lavorare contemporaneamente sullo stesso file, si segue sempre questo sistema di coda:
 * ci si prenota nella pagina [[Fcm/Edizione|Edizione]] inserendo il proprio !NomeCognome nella colonna ''Impaginatore'';
 * se ci si appresta a impaginare subito, inserire anche il simbolo /!\ usando il codice macro `/!\` nella relativa cella ''Stato'', mentre se l'impaginazione verrà fatta più tardi, lasciate il campo della tabella in bianco;
 * se già esiste un altro simbolo di impaginazione, bisogna attendere che chi ci sta lavorando termini e salvi il suo lavoro;
 * infine, dopo aver completato l'impaginazione dell'articolo, l'impaginatore dovrà cambiare l'icona in (./) usando il codice macro `(./)`.

Nel caso in cui l'impaginatore non abbia più la possibilità di impaginare l'articolo prenotato entro i termini delle scadenza, dovrà:
 * comunicare l'impossibilità a continuare l'impaginazione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
 * nella pagina [[Fcm/Edizione|Edizione]], togliere il proprio nome dal campo dell'impaginatore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.

{{{#!wiki caution
'''Ricorda'''

 1. Solo quando si sta effettivamente lavorando all'articolo si può inserire il codice simbolo di lavorazione.
 1. Se si presume di lavorare sull'impaginato solo fra qualche giorno, non inserire nemmeno il tuo nome nella prenotazione, in modo da consentire ad altri di fare prima il lavoro che tu faresti solo successivamente.
}}}

<<Anchor(creazione)>>
= Creazione del PDF =

La creazione del PDF è effettuata in 3 fasi:
 1. la creazione del PDF da Scribus;
 1. la sua compressione;
 1. l'inserimento dei metadati relativi al numero.

== Generare il PDF da Scribus ==

Dopo aver inserito tutti gli articoli con Scribus, l'impaginatore responsabile dell'edizione Beta creerà la prima bozza in formato pdf per permettere a tutto il gruppo di visualizzare il lavoro completato e poter segnalare eventuali errori sulla mailing-list.

Per la creazione del PDF si osservino le seguenti linee guida:
 * avviare la procedura di Scribus per l'esportazione in PDF;
 * osservare l'eventuale finestra di avviso in cui Scribus segnala anomalie su i font e le sovrapposizioni;
 * se tra queste anomalie viene segnalato '''Sovrapposizione del testo''', fare clic sulla segnalazione e risolvere il problema; questa particolare anomalia indica che il testo è rifluito oltre il box di testo e quindi una sua parte è nascosta: sarà sufficiente farlo rientrare nello spazio dell'articolo;
 * le eventuali altre anomalie, come risoluzione dell'immagine o elementi fuori pagina, possono essere ignorate;
 * nella finestra di esportazione del PDF assegnare come nome ''issueXX_it_beta1.pdf'' (dove ''XX'' è il numero della rivista) se si tratta di una bozza per il gruppo oppure ''issueXX_it.pdf'' se si tratta di quello finale;
 * fare clic sulla scheda '''Font''' e premere il pulsante '''Incorpora tutti''';
 * esportare il PDF.

== Comprimere il PDF ==

Una volta creato il PDF, è possibile comprimerlo ulteriormente senza perdere in qualità. Aprire il terminale e raggiungere la directory dove si trova il PDF appena creato. Digitare il seguente comando (in un'unica riga):

`gs -sDEVICE=pdfwrite -dCompatibilityLevel=1.6 -dPDFSETTINGS=/ebook -dNOPAUSE -dBATCH -sOutputFile=issueXX_it_compresso.pdf issueXX_it.pdf`

dove `XX` sta per il numero in corso di lavorazione.

== Inserire i metadati nel PDF ==

{{{#!wiki note
'''Nota'''

Questo passaggio può essere saltato quando si produce la bozza (detta "beta") del PDF per la sola revisione dei testi.
}}}

L'inserimento dei metadati ci permette di catalogare meglio i nostri PDF. L'operazione verrà effettuata in due momenti distinti: estrazione dei metadati attuali dal file PDF e reinserimento degli stessi dopo averli modificati. Da terminale lanciare il comando:

`pdftk issueXX_it_compresso.pdf dump_data output metadati.txt`

Aprire il file `metadati.txt` con un editor di testo. Si troverà già del testo simile al seguente:

{{{
InfoKey: Producer
InfoValue: GPL Ghostscript 9.01
InfoKey: ModDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
InfoKey: CreationDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
PdfID0: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
PdfID1: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
NumberOfPages: 41
}}}

Prima di queste righe aggiungere le seguenti:

{{{
InfoKey: Title
InfoValue: FCM XX italiano
InfoKey: Subject
InfoValue: Traduzione italiana della rivista Full Circle
InfoKey: Keywords
InfoValue: GNU/Linux, FCM
InfoKey: Author
InfoValue: Gruppo FCM
}}}

Modificare `XX` con il numero in corso. Si otterrà così qualcosa del tipo:

{{{
InfoKey: Title
InfoValue: FCM 54 italiano
InfoKey: Subject
InfoValue: Traduzione italiana della rivista Full Circle
InfoKey: Keywords
InfoValue: GNU/Linux, FCM
InfoKey: Author
InfoValue: Gruppo FCM
InfoKey: Producer
InfoValue: GPL Ghostscript 9.01
InfoKey: ModDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
InfoKey: CreationDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
PdfID0: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
PdfID1: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
NumberOfPages: 41
}}}

Salvare il file `metadati.txt`. Da terminale adesso reinserire i metadati aggiornati col comando:

`pdftk issueXX_it_compresso.pdf update_info metadati.txt output issueXX_it.pdf`

dove `XX` è il numero in corso. Il file `issueXX_it.pdf` è adesso pronto per la pubblicazione.

= Revisione del PDF (BETA) =

Una volta creato il PDF per la revisione dei testi, lo si condivide tramite Dropbox e si annuncia in mailing list il suo link. Ciascun traduttore potrà aprire il file utilizzando il proprio programma preferito per la lettura dei PDF e segnalerà in mailing list le sue correzioni; nel caso non ci fossero errori nell'articolo, provvederà ad inserire il codice OK nella colonna BETA OK della pagina edizione del wiki. Nel caso in cui vi fosssero ancora degli errori o refusi, l'OK verrà inserito solo al termine della revisione dell'articolo presente nell'edizione Beta PDF, cura dello stesso traduttore.

Il metodo preferito utilizzato per la segnalazione degli errori è quello di usare Okular, in quanto questo applicativo ha un sistema di annotazione del PDF che consente di esportarlo e condividerlo con le proprie segnalazioni. Non appena il traduttore ha inserito le proprie note, dovrà:

 1. esportarlo (da Okular: `File > Esporta come > Archivio di documento`) su un servizio di file hosting, come Dropbox;
 1. annunciare il link nel thread apposito della mailing list.

{{{#!wiki note
'''Nota'''

Su Youtube c'è il video [[http://www.youtube.com/watch?v=QZFkZp7H8xM|FCM 04 - Correggere FCM con Okular]] che spiega come inserire le proprie note e come esportarle.
}}}

= Creazione del file DjVu =

Il formato di file [[http://it.wikipedia.org/wiki/Djvu|DjVu]] è un formato simile al PDF ma con una compressione migliore. Il Gruppo FCM offre la rivista anche in questo formato. La sua creazione è estremamente semplice e comporta un solo comando da terminale.

Dopo aver creato il file PDF finale, comprensivo di metadati aggiornati, lanciare il comando:

`pdf2djvu -o issueXX_it.djvu --verbatim-metadata issueXX_it.pdf`

dove `XX` è il numero in corso. Il sistema dal PDF genererà il !DjVu in poco tempo.

<<Anchor(pubblicazione)>>
= Pubblicazione dell'edizione =

Una volta terminata la revisione delle bozze e creata la versione definitiva in formato PDF, ne verrà dato annuncio in mailing-list e uno degli amministratori invierà i file previsti a fullcirclemagazine.org.

Riguardo alla modalità di invio dei file a fullcirclemagazine.org, i vari responsabili di questo compito saranno di volta in volta istruiti.

Uno degli amministratori, provvederà successivamente ad aggiornare la pagina [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle|del wiki internazionale]], inserendo la voce '''Complete''' all'edizione in lavorazione e aggiungendo alla successiva edizione tutto il paragrafo riguardante il gruppo di lavoro; nel paragrafo dell'edizione successiva verrà inserita la voce '''Start''' come indicazione della lavorazione.

{{{#!wiki caution
'''Ricorda'''

La pubblicazione della traduzione italiana della rivista su altri siti è autorizzata solo dopo l'avvenuta pubblicazione sul sito di [[http://fullcirclemagazine.org|fullcirclemagazine.org]].
}}}

== Passaggi per la pubblicazione di PDF, ePub e DjVu ==

Preparati i file, i passaggi da seguire in sequenza per la loro pubblicazione sono i seguenti:
 1. inviare i tre file a un servizio di hosting (attualmente su Altervista);
 1. inviare il solo file PDF a fullcirclemagazine.org utilizzando l'account dedicato al Gruppo FCM per la pubblicazione diretta;
 1. inviare il file PDF a un servizio che permetta di sfogliare online il PDF senza la necessità di scaricarlo (attualmente si utilizza Scribd) e prendere nota del codice di ''embedding'';
 1. modificare la pagina del blog dedicata alla visione online del PDF e aggiornare il codice di embedding con quello appena copiato; ricordarsi anche di aggiornare il numero del PDF in corso;
 1. creare un nuovo post nel blog duplicandone uno già esistente, aggiornare i numeri del PDF e il sommario e pubblicarlo.

<<Anchor(archivio)>>
= Archiviazione dell'edizione =

Completata in tutte le fasi la lavorazione di un numero:
 * si aggiorni la lista dei numeri scaricabili presente nella pagina [[Fcm/Archivio|Archivio]];
 * si aggiorni l'[[Fcm/Archivio/Indice|Indice generale delle riviste FCM]].

<<Anchor(contributi)>>
= Assegnazione del contributo =

Dopo aver terminato il proprio contributo al numero in traduzione, apporre un segno di spunta nella colonna corrispondente al proprio nome della tabella [[Fcm/Edizione/Contributi|Contributi]] della pagina Edizione. Il segno si inserisce scrivendo `(./)`.

<<Anchor(speciali)>>
= Creazione degli Speciali =

Gli '''Speciali''' sono dei numeri monotematici che Full Circle pubblica periodicamente. Spesso si tratta di raccolte di articoli già pubblicati in diversi numeri precedenti e riuniti sotto un unico tema.

Per crearli ex novo, è sufficiente estrarre i testi dai vari PDF le pagine interessate e riunirle sotto un unico file PDF. Gli strumenti occorrenti sono `pdftk` e `gs` (ghostscript).

La procedura è semplice e richiede tre passaggi utilizzando il terminale. È caldamente consigliato effettuare un quarto passaggio per ridurre le dimensioni del PDF senza perdere qualità.

== Estrazione delle pagine ==

Aprire il terminale e posizionarsi nella directory dove si trova il PDF da cui estrarre le pagine. Dare:

`pdftk sorgente.pdf cat 7-11 output destinazione.pdf`

dove `sorgente.pdf` è il nome del file da cui si vogliono estrarre le pagine e `destinazione.pdf` è il file su cui verranno estratte. I numeri `7-11` sono il range di pagine da estrarre.

Ripetere la procedura per ogni range di pagine da estrarre.

== Copertina e colophon ==

Per rifinire il PDF si è soliti aggiungere una copertina e un colophon. Questi due file andranno creati separatamente in Scribus ed esportati in PDF (un unico file contenente due pagine).

== Unione dei file PDF ==

Finita l'estrazione dei vari gruppi di pagine, si avranno tanti file PDF quanti sono i gruppi estratti + quello di copertina e colophon. Per riunirli basta dare:

`pdftk copertina-colophon.pdf destinazione1.pdf destinazione2.pdf destinazione3.pdf cat output riuniti.pdf`

cambiando ovviamente i nomi dei file con quelli reali. L'ordine con cui i file vengono dati in pasto a pdftk sarà l'ordine in cui appariranno nel PDF.

== Riduzione delle dimensioni del PDF finale ==

Una volta ottenuto il file `riuniti.pdf`, lo si potrà ridurre in termini di dimensioni con questo comando:

`gs -sDEVICE=pdfwrite -dCompatibilityLevel=1.5 -dPDFSETTINGS=/ebook -dNOPAUSE -dBATCH -sOutputFile=finale.pdf riuniti.pdf`



PAGINA PER LE PROVE DI MATTIA RIZZOLO

si prega di non modificare....

prova prova

Revisione delle Linee guidal di FCM-it.

ToDo List

subject

notes

{*}

{*}

{*}

In questa pagina vengono indicate in dettaglio le linee guida da seguire per la lavorazione.

Come modificare le pagine del wiki

Prima di iniziare a modificare le pagine del wiki, leggete quanto indicato nella Guida del wiki e Corso sull'uso del wiki . All'interno della guida e nelle pagine del corso, troverete tutte le spiegazioni necessarie per utilizzare al meglio questo strumento.

Suggerimento

Se non riesci a leggere le pagine wiki degli articoli, chiedi in mailing list di essere abilitato.

Strumenti di lavoro

Manuali sul wiki

Dei link elencati qui sotto alcuni non sono ufficiali, ma restano comunque strumenti validi per dare supporto al lavoro di traduzione.

Regole e glossari

Dizionari online

  • WordReference, dizionario online Inglese/Italiano e viceversa; non si limita solo all'inglese;

  • The Free Dictionary, dizionario online della lingua inglese;

  • Urban Dictionary, non proprio un dizionario, ma si rivela utile per alcuni termini "slang";

  • Treccani, enciclopedia italiana e vocabolario.

How-To Scribus

  • I comandi fondamentali; un manuale in formato PDF è disponibile all'interno della cartella condivisa del gruppo.

Traduzione degli articoli

Gli articoli del numero in traduzione si trovano nella pagina Edizione: in questa tabella viene segnato, in ogni riga, il titolo dell'articolo, le pagine in cui si trova, il nome del traduttore/revisore/impaginatore e i vari stati di lavorazione. Se nella colonna Traduzione non è segnato alcun nome, l'articolo potrà essere preso in carico. Per prenotarsi l'articolo eseguire le seguente operazioni:

  • modificare la pagina e inserire il proprio identificativo (nella forma NomeCognome) nel campo Traduttore dell'articolo prescelto (vedere come è stato realizzato nelle altre righe della tabella);

  • annotare lo stato di lavorazione nel campo Stato traduzione (è sufficiente inserire il codice descritto nella Legenda della tabella);

  • nel campo Comment in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. Prenotazione traduzione);

  • salvare la pagina.

Il testo dell'articolo lo si trova nel PDF inglese: il collegamenti per scaricare l'intero file dell'edizione inglese viene indicato di volta in volta in cima alla tabella della pagina Edizione.

In fase di lavorazione dell'articolo il traduttore ponga attenzione a:

  • seguire le linee guida adottate dal Gruppo traduzione;

  • controllare con cura di aver usato la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto; in alcuni rari casi potrà essere usata la seconda persona singolare; nel dubbio chiedere in mailing list o in canale IRC;
  • eseguire sempre un controllo ortografico del testo;
  • andare a capo quando l'originale inglese lo fa: se tra i vari paragrafi c'è una linea di stacco riportarla anche nella traduzione; in questo modo il lavoro di revisione risulterà maggiormente facilitato e quello di impaginazione più fedele all'originale;
  • In caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list.

Viene stabilito una scadenza anche per la consegna della traduzione, si consideri che la rivista esce ogni mese e alla traduzione dovranno seguire altre fasi quali la revisione, l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza.

Finita la traduzione, eseguire le seguenti operazioni:

  • nella pagina Edizione, selezionare la pagina dell'articolo in esame attraverso il link del numero pagina;
  • modificare la pagina, utilizzando il pulsante Modifica del wiki;
  • incollare la traduzione nel paragrafo Traduzione italiana;

  • incollare il medesimo testo anche nel campo Revisione;

  • non usare assolutamente alcuna marcatura del testo come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki;

  • se si desidera lasciare una nota per il revisore sulla traduzione eseguita, si può scriverla nello spazio Note alla traduzione;

  • nel campo Comment in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. Traduzione completata);

  • salvare la pagina;
  • sottoscriversi alla pagina dell'articolo tradotto, in modo da seguire le successive operazioni di modifica della stessa tramite la ricezione di un'email automatica;
  • nella pagina Edizione cambiare il codice di lavorazione dell'articolo da In lavorazione a Completata.

Nel caso in cui il traduttore non abbia più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato entro i termini delle scadenza, dovrà:

  • comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
  • nella pagina Edizione, togliere il proprio nome dal campo del traduttore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.

Revisione degli articoli

Nel processo di revisione valgono le stesse linee guida precedenti: si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto il codice Completata nella colonna Traduzione della pagina Edizione. Ci si può prenotare per la revisione anche prima che il traduttore abbia completato il suo lavoro. Per prenotarsi valgono le stesse linee guida indicate per il traduttore, ma inserendo il proprio identificativo nel campo Revisore della tabella.

Durante la lavorazione, in caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list.

Anche qui viene stabilito un tempo massimo per la consegna della revisione, si consideri che dovranno seguire altre fasi quali l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza.

Nel modificare la pagina, il revisore dovrà avere cura di:

  • incollare il testo revisionato nell'apposito spazio Revisione, sostituendo il testo eventualmente già presente;

  • inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo Note alla revisione e Errata Corrige presente in ogni articolo;

  • nel campo Comment in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. Revisione completata).

  • salvare la pagina.

I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.

Nel caso in cui il revisore non abbia più la possibilità di revisionare l'articolo prenotato entro i termini delle scadenza, dovrà:

  • comunicare l'impossibilità a continuare la revisione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
  • nella pagina Edizione, togliere il proprio nome dal campo del revisore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.

Installazione degli applicativi

Nota

L'installazione delle applicazioni Dropbox, Sigil e Scribus sono necessarie SOLO agli impaginatori della rivista.

Scribus, Dropbox e Sigil

La composizione dell'intera rivista viene effettuata con il programma Scribus alla sua versione stabile concordata dal gruppo. L'impaginazione della rivista avviene in modo collaborativo: chiunque tra i membri può dare il suo contributo, anche perché bastano conoscenze abbastanza elementari per utilizzare questa applicazione.

Per la sincronizzazione dei diversi file di lavoro, si usa il servizio di Dropbox con cui è possibile accedere a una cartella condivisa comune. Per accedervi, crearsi un account gratuito al servizio e fare richiesta in mailing list agli amministratori per ottenere l'accesso alla cartella condivisa dell'edizione.

L'edizione Ebook della rivista viene realizzata utilizzando il programma Sigil.

La procedura da seguire per installare correttamente le tre applicazioni, viene descritta in questa pagina.

IRC e Xchat

Oltre alla ML del gruppo c'è la possibilità di avere un supporto immediato e un aiuto veloce per le nostre traduzioni; per far questo ci ritroviamo spesso nel canale IRC #ubuntu-it-fcm, utilizzando un normale client per accedere al server di Freenode.

Nel caso non abbiate ancora installato un software per accedere in IRC, la procedura da seguire per installare correttamente il client IRC Xchat viene descritta in questa pagina.
Oppure potete accedere direttamente via web, utilizzando questo link.

Nella configurazione di connessione del vostro client IRC, inserite questo indirizzo del server: irc.freenode.net/7070, abilitando l'utilizzo della connessione SSL, per avere una connessione protetta. Il canale del gruppo è: #ubuntu-it-fcm.

Impaginazione dell'edizione

Nota

Anche per la prenotazione dell'impaginazione valgono le stesse linee guida precedenti: ci si prenota nella pagina Edizione e si procede alla lavorazione.

Per evitare sovrapposizioni di modifiche, vale a dire per evitare di lavorare contemporaneamente sullo stesso file, si segue sempre questo sistema di coda:

  • ci si prenota nella pagina Edizione inserendo il proprio NomeCognome nella colonna Impaginatore;

  • se ci si appresta a impaginare subito, inserire anche il simbolo /!\ usando il codice macro /!\ nella relativa cella Stato, mentre se l'impaginazione verrà fatta più tardi, lasciate il campo della tabella in bianco;

  • se già esiste un altro simbolo di impaginazione, bisogna attendere che chi ci sta lavorando termini e salvi il suo lavoro;
  • infine, dopo aver completato l'impaginazione dell'articolo, l'impaginatore dovrà cambiare l'icona in (./) usando il codice macro (./).

Nel caso in cui l'impaginatore non abbia più la possibilità di impaginare l'articolo prenotato entro i termini delle scadenza, dovrà:

  • comunicare l'impossibilità a continuare l'impaginazione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
  • nella pagina Edizione, togliere il proprio nome dal campo dell'impaginatore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.

Ricorda

  1. Solo quando si sta effettivamente lavorando all'articolo si può inserire il codice simbolo di lavorazione.
  2. Se si presume di lavorare sull'impaginato solo fra qualche giorno, non inserire nemmeno il tuo nome nella prenotazione, in modo da consentire ad altri di fare prima il lavoro che tu faresti solo successivamente.

Creazione del PDF

La creazione del PDF è effettuata in 3 fasi:

  1. la creazione del PDF da Scribus;
  2. la sua compressione;
  3. l'inserimento dei metadati relativi al numero.

Generare il PDF da Scribus

Dopo aver inserito tutti gli articoli con Scribus, l'impaginatore responsabile dell'edizione Beta creerà la prima bozza in formato pdf per permettere a tutto il gruppo di visualizzare il lavoro completato e poter segnalare eventuali errori sulla mailing-list.

Per la creazione del PDF si osservino le seguenti linee guida:

  • avviare la procedura di Scribus per l'esportazione in PDF;
  • osservare l'eventuale finestra di avviso in cui Scribus segnala anomalie su i font e le sovrapposizioni;
  • se tra queste anomalie viene segnalato Sovrapposizione del testo, fare clic sulla segnalazione e risolvere il problema; questa particolare anomalia indica che il testo è rifluito oltre il box di testo e quindi una sua parte è nascosta: sarà sufficiente farlo rientrare nello spazio dell'articolo;

  • le eventuali altre anomalie, come risoluzione dell'immagine o elementi fuori pagina, possono essere ignorate;
  • nella finestra di esportazione del PDF assegnare come nome issueXX_it_beta1.pdf (dove XX è il numero della rivista) se si tratta di una bozza per il gruppo oppure issueXX_it.pdf se si tratta di quello finale;

  • fare clic sulla scheda Font e premere il pulsante Incorpora tutti;

  • esportare il PDF.

Comprimere il PDF

Una volta creato il PDF, è possibile comprimerlo ulteriormente senza perdere in qualità. Aprire il terminale e raggiungere la directory dove si trova il PDF appena creato. Digitare il seguente comando (in un'unica riga):

gs -sDEVICE=pdfwrite -dCompatibilityLevel=1.6 -dPDFSETTINGS=/ebook -dNOPAUSE -dBATCH -sOutputFile=issueXX_it_compresso.pdf issueXX_it.pdf

dove XX sta per il numero in corso di lavorazione.

Inserire i metadati nel PDF

Nota

Questo passaggio può essere saltato quando si produce la bozza (detta "beta") del PDF per la sola revisione dei testi.

L'inserimento dei metadati ci permette di catalogare meglio i nostri PDF. L'operazione verrà effettuata in due momenti distinti: estrazione dei metadati attuali dal file PDF e reinserimento degli stessi dopo averli modificati. Da terminale lanciare il comando:

pdftk issueXX_it_compresso.pdf dump_data output metadati.txt

Aprire il file metadati.txt con un editor di testo. Si troverà già del testo simile al seguente:

InfoKey: Producer
InfoValue: GPL Ghostscript 9.01
InfoKey: ModDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
InfoKey: CreationDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
PdfID0: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
PdfID1: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
NumberOfPages: 41

Prima di queste righe aggiungere le seguenti:

InfoKey: Title
InfoValue: FCM XX italiano
InfoKey: Subject
InfoValue: Traduzione italiana della rivista Full Circle
InfoKey: Keywords
InfoValue: GNU/Linux, FCM
InfoKey: Author
InfoValue: Gruppo FCM

Modificare XX con il numero in corso. Si otterrà così qualcosa del tipo:

InfoKey: Title
InfoValue: FCM 54 italiano
InfoKey: Subject
InfoValue: Traduzione italiana della rivista Full Circle
InfoKey: Keywords
InfoValue: GNU/Linux, FCM
InfoKey: Author
InfoValue: Gruppo FCM
InfoKey: Producer
InfoValue: GPL Ghostscript 9.01
InfoKey: ModDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
InfoKey: CreationDate
InfoValue: D:20110729234943+02'00'
PdfID0: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
PdfID1: 683934bd7d54b53cc628ea2f8b5bcc
NumberOfPages: 41

Salvare il file metadati.txt. Da terminale adesso reinserire i metadati aggiornati col comando:

pdftk issueXX_it_compresso.pdf update_info metadati.txt output issueXX_it.pdf

dove XX è il numero in corso. Il file issueXX_it.pdf è adesso pronto per la pubblicazione.

Revisione del PDF (BETA)

Una volta creato il PDF per la revisione dei testi, lo si condivide tramite Dropbox e si annuncia in mailing list il suo link. Ciascun traduttore potrà aprire il file utilizzando il proprio programma preferito per la lettura dei PDF e segnalerà in mailing list le sue correzioni; nel caso non ci fossero errori nell'articolo, provvederà ad inserire il codice OK nella colonna BETA OK della pagina edizione del wiki. Nel caso in cui vi fosssero ancora degli errori o refusi, l'OK verrà inserito solo al termine della revisione dell'articolo presente nell'edizione Beta PDF, cura dello stesso traduttore.

Il metodo preferito utilizzato per la segnalazione degli errori è quello di usare Okular, in quanto questo applicativo ha un sistema di annotazione del PDF che consente di esportarlo e condividerlo con le proprie segnalazioni. Non appena il traduttore ha inserito le proprie note, dovrà:

  1. esportarlo (da Okular: File > Esporta come > Archivio di documento) su un servizio di file hosting, come Dropbox;

  2. annunciare il link nel thread apposito della mailing list.

Nota

Su Youtube c'è il video FCM 04 - Correggere FCM con Okular che spiega come inserire le proprie note e come esportarle.

Creazione del file DjVu

Il formato di file DjVu è un formato simile al PDF ma con una compressione migliore. Il Gruppo FCM offre la rivista anche in questo formato. La sua creazione è estremamente semplice e comporta un solo comando da terminale.

Dopo aver creato il file PDF finale, comprensivo di metadati aggiornati, lanciare il comando:

pdf2djvu -o issueXX_it.djvu --verbatim-metadata issueXX_it.pdf

dove XX è il numero in corso. Il sistema dal PDF genererà il DjVu in poco tempo.

Pubblicazione dell'edizione

Una volta terminata la revisione delle bozze e creata la versione definitiva in formato PDF, ne verrà dato annuncio in mailing-list e uno degli amministratori invierà i file previsti a fullcirclemagazine.org.

Riguardo alla modalità di invio dei file a fullcirclemagazine.org, i vari responsabili di questo compito saranno di volta in volta istruiti.

Uno degli amministratori, provvederà successivamente ad aggiornare la pagina del wiki internazionale, inserendo la voce Complete all'edizione in lavorazione e aggiungendo alla successiva edizione tutto il paragrafo riguardante il gruppo di lavoro; nel paragrafo dell'edizione successiva verrà inserita la voce Start come indicazione della lavorazione.

Ricorda

La pubblicazione della traduzione italiana della rivista su altri siti è autorizzata solo dopo l'avvenuta pubblicazione sul sito di fullcirclemagazine.org.

Passaggi per la pubblicazione di PDF, ePub e DjVu

Preparati i file, i passaggi da seguire in sequenza per la loro pubblicazione sono i seguenti:

  1. inviare i tre file a un servizio di hosting (attualmente su Altervista);
  2. inviare il solo file PDF a fullcirclemagazine.org utilizzando l'account dedicato al Gruppo FCM per la pubblicazione diretta;
  3. inviare il file PDF a un servizio che permetta di sfogliare online il PDF senza la necessità di scaricarlo (attualmente si utilizza Scribd) e prendere nota del codice di embedding;

  4. modificare la pagina del blog dedicata alla visione online del PDF e aggiornare il codice di embedding con quello appena copiato; ricordarsi anche di aggiornare il numero del PDF in corso;
  5. creare un nuovo post nel blog duplicandone uno già esistente, aggiornare i numeri del PDF e il sommario e pubblicarlo.

Archiviazione dell'edizione

Completata in tutte le fasi la lavorazione di un numero:

Assegnazione del contributo

Dopo aver terminato il proprio contributo al numero in traduzione, apporre un segno di spunta nella colonna corrispondente al proprio nome della tabella Contributi della pagina Edizione. Il segno si inserisce scrivendo (./).

Creazione degli Speciali

Gli Speciali sono dei numeri monotematici che Full Circle pubblica periodicamente. Spesso si tratta di raccolte di articoli già pubblicati in diversi numeri precedenti e riuniti sotto un unico tema.

Per crearli ex novo, è sufficiente estrarre i testi dai vari PDF le pagine interessate e riunirle sotto un unico file PDF. Gli strumenti occorrenti sono pdftk e gs (ghostscript).

La procedura è semplice e richiede tre passaggi utilizzando il terminale. È caldamente consigliato effettuare un quarto passaggio per ridurre le dimensioni del PDF senza perdere qualità.

Estrazione delle pagine

Aprire il terminale e posizionarsi nella directory dove si trova il PDF da cui estrarre le pagine. Dare:

pdftk sorgente.pdf cat 7-11 output destinazione.pdf

dove sorgente.pdf è il nome del file da cui si vogliono estrarre le pagine e destinazione.pdf è il file su cui verranno estratte. I numeri 7-11 sono il range di pagine da estrarre.

Ripetere la procedura per ogni range di pagine da estrarre.

Copertina e colophon

Per rifinire il PDF si è soliti aggiungere una copertina e un colophon. Questi due file andranno creati separatamente in Scribus ed esportati in PDF (un unico file contenente due pagine).

Unione dei file PDF

Finita l'estrazione dei vari gruppi di pagine, si avranno tanti file PDF quanti sono i gruppi estratti + quello di copertina e colophon. Per riunirli basta dare:

pdftk copertina-colophon.pdf destinazione1.pdf destinazione2.pdf destinazione3.pdf cat output riuniti.pdf

cambiando ovviamente i nomi dei file con quelli reali. L'ordine con cui i file vengono dati in pasto a pdftk sarà l'ordine in cui appariranno nel PDF.

Riduzione delle dimensioni del PDF finale

Una volta ottenuto il file riuniti.pdf, lo si potrà ridurre in termini di dimensioni con questo comando:

gs -sDEVICE=pdfwrite -dCompatibilityLevel=1.5 -dPDFSETTINGS=/ebook -dNOPAUSE -dBATCH -sOutputFile=finale.pdf riuniti.pdf


CategoryHomepage