Dimensione: 4761
Commento: file pin pacchetto thunderbird + piccole modifiche
|
Dimensione: 5420
Commento: + note e link
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 39: | Linea 39: |
Si consiglia di utilizzare l'ultima versione soltanto se si necessità di utilizzare eventuali nuove funzionalità, oppure per motivi di test o sviluppo. | Si consiglia di utilizzare l'ultima versione soltanto se si necessità di utilizzare eventuali nuove funzionalità, oppure per motivi di test o sviluppo.<<BR>> |
Linea 41: | Linea 41: |
}}} {{{#!wiki tip La versioni più recenti di '''Thunderbird''' sono disponibili anche tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|flatpak]] o con il download diretto dal [[https://www.thunderbird.net/it/download/|sito ufficiale]]. |
|
Linea 82: | Linea 86: |
* [[https://support.mozilla.org/it/kb/installare-thunderbird-linux|Thunderbird su Linux]] | |
Linea 86: | Linea 91: |
* [[https://flathub.org/apps/details/org.mozilla.Thunderbird|Flathub]] * [[https://sourceforge.net/projects/ubuntuzilla/files/mozilla/apt/pool/main/t/thunderbird-mozilla-build/|Build di Thunderbird su repository Ubuntuzilla]] |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Thunderbird è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei feed RSS sviluppato dalla Mozilla Foundation.
Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:
filtro antispam;
- gestione del calendario;
importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
supporto alle WebExtensions;
Visualizzatore integrato dei file .pdf;
possibilità di utilizzo da terminale.
Dalla versione 60 del programma è in uso il motore Quantum, al pari delle ultime versioni di Firefox.
Installazione
Da repository Ubuntu
Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.
Se non presente, installare i pacchetti:
thunderbird-locale-it (pacchetto relativo alla lingua italiana)
Da PPA Mozilla Team
È possibile installare una versione più recente del programma, se disponibile, attraverso i PPA Mozilla Team.
Si consiglia di utilizzare l'ultima versione soltanto se si necessità di utilizzare eventuali nuove funzionalità, oppure per motivi di test o sviluppo.
Se necessario è rimuovere la versione dei PPA Mozilla Team seguendo le indicazioni di questa guida.
La versioni più recenti di Thunderbird sono disponibili anche tramite snap, flatpak o con il download diretto dal sito ufficiale.
Assicurarsi della compatibilità degli add-on eventualmente usati con l'ultima versione.
Se non si desidera aggiornare anche Firefox e/o installare la versione ESR del browser, creare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/preferences.d/mozillateamppa e incollare il seguente testo:
Package: thunderbird* Pin: release o=LP-PPA-mozillateam Pin-Priority: 501 Package: firefox* Pin: release o=LP-PPA-mozillateam Pin-Priority: -1
Salvare e chiudere il file.Aggiungere il PPA del Mozilla Team digitando nel terminale il comando:
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
Se Thunderbird è già presente, aggiornare i relativi pacchetti. In caso contrario installarli, come descritto nel paragrafo precedente.
Componenti aggiuntivi
Thunderbird supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser Firefox.
Per maggiori informazioni sulla loro installazione consultare questa pagina.
Guide specifiche
Exchange: configurare DavMail e Thunderbird per utilizzare Microsoft Exchange Server.
Condividere profilo Thunderbird: come condividere il profilo di Thunderbird tra Windows e Ubuntu.
Risoluzione problemi
In ambienti LDAP l'assenza del pacchetto nscd può generare degli errori di segmentation fault e Thunderbird non si avvierà.
È possibile risolvere il problema installando il pacchetto nscd e verificare che l'omonimo demone sia avviato.