Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/Wvdial"
Differenze tra le versioni 27 e 34 (in 7 versioni)
Versione 27 del 17/01/2017 15.06.05
Dimensione: 5465
Commento: copia da /wilecoyote/provawcwvdial (verifica 16.04 e 14.04; aggiunti problemi comuni + adattamento standard)
Versione 34 del 17/06/2024 10.27.19
Dimensione: 6333
Commento: +24.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
## page upgraded by wilecoyote
Linea 5: Linea 6:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=363577"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04")>>
Linea 6: Linea 9:
<<Indice(depth=1)>>

<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=363577"; rilasci="16.04 14.04")>>
Linea 12: Linea 12:
'''Wvdial''' è un dialer intelligente per [[https://it.wikipedia.org/wiki/Point-to-Point_Protocol|PPP]] a riga di comando. È un'ottima soluzione per gestire la connessione a Internet tramite modem analogico, telefono cellulare o ''Internet key'' (chiavetta Internet). '''Wvdial''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dialer|dialer]] intelligente per creare e gestire tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] le connessioni basate sul protocollo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Point-to-Point_Protocol|PPP]].

È adatto per gestire la connessione a Internet tramite modem analogico, telefono cellulare o [[https://it.wikipedia.org/wiki/Chiavetta_Internet|chiavette internet]] dotate di scheda [[https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_SIM|SIM]] .
Linea 16: Linea 19:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://wvdial | wvdial]]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://wvdial|wvdial]].
Linea 21: Linea 24:
Al primo avvio occorre eseguire la configurazione base dell file `/etc/wvdial.conf`.

 0. Connettere il dispositivo prescelto al computer.
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo wvdialconf /etc/wvdial.conf
}}}
 Il programma, mentre mostra a schermo lo svolgimento, interroga il dispositivo per identificare le sue caratteristiche e le necessarie configurazioni d'uso, che vengono salvate nel file `/etc/wvdial.conf`.
 Qualora il modem non venisse rilevato dal sistema apparirà il seguente messaggio:{{{
Sorry, no modem was detected!
}}}
 {{{#!wiki tip
Se il dispositivo connesso è una ''Chiavetta internet'' e non viene riconosciuta, è possibile utilizzare l'applicazione [[Hardware/DispositiviSenzaFili/USBModeSwitch|USB ModeSwitch]] per farla riconoscere dal sistema.
}}}
Linea 23: Linea 40:
 0. Collegare il dispositivo al computer.
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
sudo wvdialconf /etc/wvdial.conf
}}}
 Il dispositivo verrà configurato e le impostazioni verranno salvate nel file `/etc/wvdial.conf`. <<BR>> Qualora il modem non venisse rilevato dal sistema apparirà il seguente messaggio: {{{
Sorry, no modem was detected!
}}}
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se il dispositivo connesso è una ''Internet key'', è possibile utilizzare [[Hardware/DispositiviSenzaFili/USBModeSwitch|USB ModeSwitch]] per farla riconoscere dal sistema.||
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/wvdial.conf`. Il file avrà un contenuto simile al seguente: {{{
Per funzionare occorre impostare i dati del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|fornitore dei servizi internet (provider)]] che fornisce la connessione alla rete.

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/wvdial.conf`. Il file avrà un contenuto simile al seguente:{{{
Linea 42: Linea 53:
  * Rimuovere il carattere «''';'''» che precede «Phone», «Username» e «Password».   * Rimuovere il carattere «''';'''» che precede le voci «Phone», «Username» e «Password».
Linea 47: Linea 58:
   * '''!FastWeb''': *99#
Linea 48: Linea 60:
   * '''H3G''' (opzione Naviga3): *99#
  * Sostituire «nome_utente» e «password_utente» con il nome dell'utente e la password utilizzata per connettersi ad Internet. <<BR>> Se ci si connette tramite cellulare o ''Internet key'' è possibile inserire un nome utente e una password a proprio piacimento.
 0. Salvare e chiudere il file appena modificato.
 0. Se è in uso un modem analogico, il dispositivo sarà pronto per la [[#connessione|connessione]]. Se invece è in uso un telefono cellulare o una Internet key, seguire le istruzione del paragrafo successivo.
   * '''Ho. Mobile''': *99***1#
   * '''Tiscali''': #
99#
  * Sostituire «nome_utente» e «password_utente» con il nome dell'utente e la password utilizzata per connettersi ad Internet.
  {{{#!wiki tip
Se ci si connette tramite cellulare o ''Chiavetta internet'' è possibile inserire un nome utente e una password a proprio piacimento.}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Se è in uso un modem analogico, il dispositivo sarà pronto per la [[#connessione|connessione]]. Se invece è in uso un telefono cellulare o una ''Chiavetta Internet'', seguire le istruzione del paragrafo successivo.
Linea 53: Linea 68:
== Stringa di inizializzazione (per telefoni cellulari e Internet key) == == Stringa di inizializzazione (per telefoni cellulari e Chiavette internet) ==
Linea 55: Linea 70:
Se la connessione avviene tramite cellulare o ''Internet key'' è necessario aggiungere aggiungere al file `/etc/wvdial.conf` un'ulteriore stringa di inizializzazione contenente l'APN, differente a seconda dell'operatore telefonico o dal contratto sottoscritto. Se la connessione avviene tramite cellulare o ''Chiavetta internet'', è necessario aggiungere al file `/etc/wvdial.conf` un'ulteriore stringa di inizializzazione contenente l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Access_Point_Name|APN]], differente a seconda dell'operatore telefonico.
Linea 58: Linea 73:
 0. Aggiungere la seguente stringa: {{{  0. Aggiungere la seguente stringa:{{{
Linea 61: Linea 76:
 sostituendo «Stringa_APN» con quella del proprio operatore, come elencato di seguito:
  * '''Tim''': ibox.tim.it
  * '''Vodafone''': web.omnitel.it
  * '''Wind''': internet.wind
  * '''H3G''': tre.it
  * '''H3G''' (opzione Naviga3): naviga.tre.it
  * Inserire al posto di «Stringa_APN» l'identificativo del proprio operatore in rete:
   * '''Tim''': ibox.tim.it
   * '''Vodafone''': web.omnitel.it
   * '''Wind''': internet.wind
   * '''!FastWeb''': apn.fastweb.it
   * '''H3G''': tre.it
   * '''Ho. Mobile''': web.ho-mobile.it
   * '''Tiscali''': tiscalimobileinternet
Linea 72: Linea 89:
Per stabilire la connessione ad Internet digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ Per stabilire la connessione ad Internet digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
Linea 75: Linea 92:

{{{#!wiki tip
Per evitare d'avere il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] occupato dalla connessione, si possono usare dei piccoli terminali dedicati a questa funzione, ad esempio tramite l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]] dei pacchetti [[apt://pangoterm|pangoterm]] o [[apt://xterm|xterm]].}}}
Linea 79: Linea 100:
Linea 85: Linea 107:
## Modificato in mettere subito tutte le stringhe poiché 2 volte su 3 servono tutte, e non hanno controindicazioni negli altri casi.
Linea 87: Linea 109:
 0. Aggiungere prima delle altre righe le seguenti due stringhe: {{{  0. Aggiungere prima delle altre stringhe le seguenti sei stringhe:{{{
Linea 90: Linea 112:
}}}
 0. Salvare e chiudere il file, quindi verificare la [[#connessione|connessione]].
 0. Qualora il dispositivo non funzionasse ancora correttamente, aggiungere le seguenti stringhe dopo le righe già presenti: {{{
Linea 100: Linea 119:
== Internet key non riconosciuta == == Chiavetta internet non riconosciuta ==
Linea 102: Linea 121:
Per alcuni modelli di Internet key è talvolta necessario modificare la stringa relativa al modem in fase di [[#configurazione|configurazione]], sostituendo nel file `/etc/wvdial.conf` la riga {{{ Per alcuni modelli di chiavetta internet è talvolta necessario modificare la stringa relativa al modem in fase di [[#configurazione|configurazione]], sostituendo nel file `/etc/wvdial.conf` la stringa:{{{
Linea 105: Linea 124:
con la seguente {{{ con la seguente:{{{
Linea 108: Linea 127:
Linea 113: Linea 133:
 * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=353588|BlueDUN (interfaccia di Wvdial per connettersi ad internet tramite il bluetooth DUN)]] ----
Linea 115: Linea 135:
----


Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Wvdial è un dialer intelligente per creare e gestire tramite terminale le connessioni basate sul protocollo PPP.

È adatto per gestire la connessione a Internet tramite modem analogico, telefono cellulare o chiavette internet dotate di scheda SIM .

Installazione

Installare il pacchetto wvdial.

Configurazione della connessione

Al primo avvio occorre eseguire la configurazione base dell file /etc/wvdial.conf.

  1. Connettere il dispositivo prescelto al computer.
  2. Digitare nel terminale il comando:

    sudo wvdialconf /etc/wvdial.conf

    Il programma, mentre mostra a schermo lo svolgimento, interroga il dispositivo per identificare le sue caratteristiche e le necessarie configurazioni d'uso, che vengono salvate nel file /etc/wvdial.conf. Qualora il modem non venisse rilevato dal sistema apparirà il seguente messaggio:

    Sorry, no modem was detected!

    Se il dispositivo connesso è una Chiavetta internet e non viene riconosciuta, è possibile utilizzare l'applicazione USB ModeSwitch per farla riconoscere dal sistema.

Configurazione del file /etc/wvdial.conf

Per funzionare occorre impostare i dati del fornitore dei servizi internet (provider) che fornisce la connessione alla rete.

  1. Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/wvdial.conf. Il file avrà un contenuto simile al seguente:

    [Dialer Defaults]
    Modem = /dev/ttyS1
    Baud = 115200
    Init1 = ATZ
    Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 S11=55 +FCLASS=0
    ; Phone = 1234
    ; Username = nome_utente
    ; Password = password_utente
  2. Modificarlo come segue:
    • Rimuovere il carattere «;» che precede le voci «Phone», «Username» e «Password».

    • Inserire al posto di «1234» il numero di telefono del proprio operatore che il modem dovrà comporre:
      • Tim: *99***1#

      • Vodafone: *99#

      • Wind: *99***1#

      • FastWeb: *99#

      • H3G: *99#

      • Ho. Mobile: *99***1#

      • Tiscali: #99#

    • Sostituire «nome_utente» e «password_utente» con il nome dell'utente e la password utilizzata per connettersi ad Internet.

      Se ci si connette tramite cellulare o Chiavetta internet è possibile inserire un nome utente e una password a proprio piacimento.

  3. Salvare e chiudere il file.
  4. Se è in uso un modem analogico, il dispositivo sarà pronto per la connessione. Se invece è in uso un telefono cellulare o una Chiavetta Internet, seguire le istruzione del paragrafo successivo.

Stringa di inizializzazione (per telefoni cellulari e Chiavette internet)

Se la connessione avviene tramite cellulare o Chiavetta internet, è necessario aggiungere al file /etc/wvdial.conf un'ulteriore stringa di inizializzazione contenente l'APN, differente a seconda dell'operatore telefonico.

  1. Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/wvdial.conf.

  2. Aggiungere la seguente stringa:

    Init3 = AT+CGDCONT=1,"ip","Stringa_APN",,0,0
    • Inserire al posto di «Stringa_APN» l'identificativo del proprio operatore in rete:
      • Tim: ibox.tim.it

      • Vodafone: web.omnitel.it

      • Wind: internet.wind

      • FastWeb: apn.fastweb.it

      • H3G: tre.it

      • Ho. Mobile: web.ho-mobile.it

      • Tiscali: tiscalimobileinternet

  3. Salvare e chiudere il file appena modificato.

Connessione

Per stabilire la connessione ad Internet digitare in un terminale il comando:

sudo wvdial

Per evitare d'avere il terminale occupato dalla connessione, si possono usare dei piccoli terminali dedicati a questa funzione, ad esempio tramite l'installazione dei pacchetti pangoterm o xterm.

Disconnessione

Per disconnettersi da Internet premere la combinazione di tasti Ctrl + c nel terminale utilizzato per avviare la connessione.

Risoluzione dei problemi comuni

Funzionamento anomalo

Qualora il dispositivo non dovesse funzionare correttamente, in alcuni casi è possibile risolvere il problema con ulteriori modifiche alla configurazione, come descritto di seguito.

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/wvdial.conf.

  2. Aggiungere prima delle altre stringhe le seguenti sei stringhe:

    Stupid Mode = 1
    Dial Command = ATDT
    ISDN = 0
    Auto Reconnect = off
    Check DNS = off
    Modem Type = Analog Modem
  3. Salvare e chiudere il file appena modificato.

Chiavetta internet non riconosciuta

Per alcuni modelli di chiavetta internet è talvolta necessario modificare la stringa relativa al modem in fase di configurazione, sostituendo nel file /etc/wvdial.conf la stringa:

Modem = /dev/ttyS1

con la seguente:

Modem = /dev/ttyACM0

Ulteriori risorse


CategoryInternet