Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 43 del 01/11/2021 12.28.35

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Una volta installato Ubuntu, una delle prime cosa da fare è collegarsi a Internet. Questa pagina potrebbe essere d'aiuto per l'installazione di software adeguato o per un semplice aiuto.

Perché il collegamento a Internet funzioni, è necessario:

  • avere a disposizione un servizio di collegamento a Internet, che può essere fornito dall'Università a cui siete iscritti, dalla biblioteca e da vari altri enti, o in casa vostra da un Service Provider con cui avete sottoscritto un abbonamento. Occorre sincerarsi che il servizio sia funzionante, prima di procedere oltre.

  • avere installato e funzionante un dispositivo di rete adatto al tipo di connessione che si vuole sfruttare: modem ADSL, una scheda di rete o un dispositivo per il wireless.

Modem ADSL

Se si possiede un modem ADSL ci sono diverse opzioni in base al tipo di modem.

Modem ethernet (pppoe)

Se il vostro modem è collegato al computer attraverso un cavo di rete, è necessario impostare una connessione pppoe. Molti modem, al giorno d'oggi, integrano un router all'interno, in questo caso è necessario seguire le istruzioni fornite dal costruttore del vostro modem, maggiori informazioni possono essere trovate nella sezione Rete Locale.

Per impostare una connessione tramite pppoe consultare ADSLPPPoE.

Modem USB

Attualmente è forse la più diffusa tipologia di modem, benché l'interfaccia USB non sia l'ideale per un collegamento alla rete. Se potete collegarvi al vostro modem sia con l'interfaccia USB sia con l'interfaccia ethernet è meglio utilizzare quest'ultima.

Alcuni aiuti per installare un modem USB sono disponibili su:

Richiede registrazione al servizio per leggerlo.

Rete locale

Se vi collegate a Internet attraverso una rete locale (ethernet o wireless), con tutta probabilità il dispositivo di collegamento verrà riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu, e la configurazione può avvenire automaticamente (quando la rete offre un servizio DHCP, come è il caso di Fastweb o delle connessioni nelle università) o più raramente a mano (di solito nelle reti casalinghe è una soluzione più conveniente).

Se vi collegate attraverso un router è necessario leggere la documentazione del router.

Potrebbe essere necessario configurare l'interfaccia attraverso cui vi collegate affinché utilizzi DHCP (configurazione dinamica) o uno specifico indirizzo IP (configurazione statica), gateway e server DNS. Per fare la configurazione statica c'è una semplice guida qui.

Risoluzione dei problemi

Kubuntu e Plasma-nm

Il gestore predefinito Plasma-nm può avere problemi nel configurare automaticamente alcuni tipi di rete. Per fare in modo che la rete sia automaticamente rilevata seguire i seguenti passi.

  1. Aprire con un editor di testo e coi privilegi di amministrazione il file /etc/network/interfaces.

  2. Aggiungere il carattere cancelletto # davanti a tutte le eventuali righe presenti.

  3. Copiare e incollare il seguente codice alla fine del testo:

    auto eth0
    iface eth0 inet loopack
  4. Salvare e chiudere il file.

Salvate il file e riavviare il computer con il cavo di rete collegato.

Configurazione degli indirizzi del DNS

In alcune situazioni potrebbe essere utile poter usufruire di server DNS supplementari oltre a quelli forniti automaticamente tramite il servizio DHCP.

  1. Aprire con un editor di testo e coi privilegi di amministrazione il file /etc/dhcp/dhclient.conf .

  2. Cercare la seguente riga:

    #prepend domain-name-servers 127.0.0.1;
  3. Rimuovere il cancelletto # e sostituire il 127.0.0.1 coll'elenco degli indirizzi IP dei server DNS che si desiderano utilizzare. Per esempio, se si desidera utilizzare il servizio offerto da OpenDNS, modificarla come segue:

    prepend domain-name-servers 208.67.222.222,208.67.220.220;
  4. Salvare e chiudere il file.

Rimozione resolvconf

Si segnalano sporadici casi di mancata connessione di rete nei seguenti casi:

  • avanzamento di versione da Ubuntu 20.04.2 a 20.04.3, durante il quale viene erroneamente rimosso il pacchetto resolvconf.

  • blocco del sistema che disabilita il pacchetto resolvconf

È possibile reinstallare il pacchetto attraverso due modalità:

  • Chroot: a tal fine è possibile usare una sistema live oppure un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

  • Procedura manuale: da un secondo dispositivo scaricare il pacchetto da questo link, quindi copiarlo sul sistema senza connessione (ad esempio tramite una chiavetta USB) e procedere con la sua installazione.

Impostare i parametri di connessione e, se il problema permane, seguire il successivo paragrafo.

Connessione mancante dopo blocco del sistema

In alcuni casi (per esempio problemi hardware del computer) la connessione di rete viene impedita da un blocco del sistema. Per risolvere digitare nel terminale i seguenti comandi:

sudo systemctl enable resolvconf-pull-resolved.service
sudo systemctl start resolvconf-pull-resolved.service

Trascurare eventuali messaggi di errore nell'output del primo comando.


CategoryInternet CategoryDaRevisionare