Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/AbilitareConnessione"
Differenze tra le versioni 1 e 55 (in 54 versioni)
Versione 1 del 03/04/2006 13.21.04
Dimensione: 2581
Commento: Importato il documento originale
Versione 55 del 29/07/2024 10.17.44
Dimensione: 10620
Autore: ivantu
Commento: +24.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
== Introduction == ## page was renamed from InternetRete/Configurazione/AbilitareConnessione
## page was renamed from InternetHowto
## page updated by wilecoyote
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=647593"; rilasci="18.04 20.04 22.04 23.04 24.04";)>>
Linea 3: Linea 10:
Once Ubuntu is installed and running, one of the first things you may want to do is to get connected to the Internet. This may help you with installing software and getting help. = Introduzione =
Linea 5: Linea 12:
This task is usually very simple, however it requires a minimum of involvement on your part. Of course, you will need to have subscribed to an [http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider Internet Service Provider], and that your Internet connection be installed and functional. Una volta installato Ubuntu, una delle prime cosa da fare è collegarlo a Internet. Questa pagina potrebbe essere d'aiuto per l'installazione di software adeguato o per un semplice aiuto.
Linea 7: Linea 14:
There are several ways to connect to Internet, depending on what type of connection you have, you could have broadband (i.e. ADSL), dialup (i.e. a 56 kbit/s modem) or access to Internet directly via your Local Area Network for instance. Affinché il collegamento a Internet funzioni, è necessario:
Linea 9: Linea 16:
Go to the following section corresponding to your type of connection.  * avere a disposizione un servizio di collegamento a Internet, che può essere fornito dall'Università a cui siete iscritti, dalla biblioteca e da vari altri enti, o in casa da un [[http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|Service Provider]] Occorre verificare che il servizio sia funzionante, prima di procedere oltre.
Linea 11: Linea 18:
== Broadband ==  * avere installato e funzionante un dispositivo di rete adatto al tipo di connessione che si vuole sfruttare: modem ADSL, una scheda di rete o un dispositivo per il wireless.
Linea 13: Linea 20:
If you have an ADSL or cable modem there are several possibilities, depending on the type of modem.
Linea 15: Linea 21:
=== Ethernet Modem (pppoe) === = Modem ADSL =
Linea 17: Linea 23:
If your modem connects to your PC with an ethernet network cable you probably want to setup a pppoe connection. However, nowadays many modems also integrate a router, in this case you should follow the instructions provided by the manufacturer, you may find extra help in the Local Area Network section below (if you configure the device via a web interface, it is probably has an integrated router). Per usare un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Modem|modem]] [[https://it.wikipedia.org/wiki/ADSL|ADSL]] ci sono diverse opzioni in base al tipo di modem.
Linea 19: Linea 25:
In order to setup a pppoe connection, please see [:ADSLPPPoE]. == Modem ethernet (pppoe) ==
Linea 21: Linea 27:
=== USB modem === Se il modem è collegato al computer attraverso un cavo di rete, è necessario impostare una [[https://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE|connessione pppoe]]. Molti modem, al giorno d'oggi, dispongono della possibilità di connettere oltre che [[https://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet|ethernet]] anche tramite [[https://it.wikipedia.org/wiki/WI-FI|wireless]], integrando un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Router|router]] all'interno. In questo caso è necessario seguire le istruzioni fornite dal costruttore del modem (per maggiori informazioni consultare [[#retelocale|questo paragrafo]]).
Linea 23: Linea 29:
This is probably the the most demanding type of modem to set up, USB is far from the ideal medium for network access. If you have a modem that can connect both via USB and ethernet it will be best to use the ethernet connection. Per impostare una connessione tramite '''pppoe''' consultare [[Hardware/Modem/AdslPppoe|ADSLPPPoE]]
Linea 25: Linea 31:
Help for installing a USB modem can be found at: == Modem USB ==
Linea 27: Linea 33:
 * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=189972#post189972]
 * [http://forum.eagle-usb.org/]
 * [http://eciadsl.flashtux.org/]
Attualmente è forse la più diffusa tipologia di modem, benché l'interfaccia USB non sia l'ideale per un collegamento alla rete. Se potete collegare il modem sia con l'interfaccia USB sia con l'interfaccia ethernet è meglio utilizzare quest'ultima.
Linea 31: Linea 35:
== Dialup == Alcuni aiuti per installare un modem USB sono disponibili su:
Linea 33: Linea 37:
If you have a dialup connection, a 56 kbit/s or slower modem, you should refer to the [:DialupModemHowto].  * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=189972#post189972|Topic sul forum internazionale]]
{{{#!wiki note
Richiede registrazione al servizio per leggerlo.
}}}
## * [[http://forum.eagle-usb.org/|Forum di Eagle-usb]] Scomparso.
## * [[http://eciadsl.flashtux.org/|Forum di Eciadsl]] Sembra scaduto, ultimo aggiornamento 2007.
## * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=26604|Topic su forum di Ubuntu-it]] Ultimo post Lunedì 28 Aprile 2008.
Linea 35: Linea 45:
== Local Area Network == ## = Dialup =
Linea 37: Linea 47:
If you connect to the Internet via a Local Area Network (ethernet or wireless for example), the configuration depends entirely on your network. ## Se avete una connessione in dialup, un modem a 56 kbit/s, fate riferimento a [[Hardware/Modem/Dialup|Dialup Modem]].
Linea 39: Linea 49:
Configuration information should be provided by your network administrator. <<Anchor(retelocale)>>
= Rete locale =
Linea 41: Linea 52:
If you connect via a router on a home network, you should read the router's documentation. Se il collegamento a Internet è fatto attraverso una rete locale (ethernet o wireless), con tutta probabilità il dispositivo di collegamento verrà riconosciuto e installato automaticamente da '''Ubuntu''', e la configurazione può avvenire automaticamente (quando la rete offre un servizio [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol|DHCP]], come è il caso delle connessioni nelle università) o più raramente a mano (di solito nelle reti casalinghe è una soluzione più conveniente).
Linea 43: Linea 54:
You may have to configure the interface through which you connect to use DHCP (dynamic configuration, usually the default) or specify an IP address, default gateway and DNS server. Se collegamento è attraverso un router, è necessario leggere la documentazione del router.

Di regola, nell'etichetta identificativa del router, sono riportate le informazioni necessarie per la connessione, il [[https://it.wikipedia.org/wiki/SSID|ESSID]] identificativo utile se non viene riconosciuto automaticamente, la password d'autenticazione per connettere alla rete, l'indirizzo da digitare nel browser per accedere via rete alla pagina delle impostazioni, la password d'autenticazione per accedere alla pagina delle impostazioni.

Potrebbe essere necessario configurare l'interfaccia di collegamento affinché utilizzi il protocollo DHCP (configurazione dinamica) o uno specifico indirizzo IP (configurazione statica), [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gateway_(informatica)|gateway]] e server [[https://it.wikipedia.org/wiki|/Domain_Name_SystemDNS]].

Per configurare la connessione statica consultare [[InternetRete/ConfigurazioneRete/ConfigurazioneManualeRete|questa pagina]].


= Risoluzione dei problemi =

== Kubuntu e Plasma-nm ==

Il gestore predefinito ''Plasma-nm'' può avere problemi nel configurare automaticamente alcuni tipi di rete. Per fare in modo che la rete sia automaticamente rilevata seguire i seguenti passi.

 0. Aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto#Editor_preinstallati|l'editor di testo]] di sistema il file `/etc/network/interfaces`.
 0. Aggiungere il carattere cancelletto ''#'' davanti a tutte le eventuali righe presenti.
 0. Copiare e incollare il seguente codice alla fine del testo:{{{
auto eth0
iface eth0 inet loopack
}}}
 0. Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file.

Riavviare il computer con il cavo di rete collegato.

== Configurazione degli indirizzi del DNS ==

In alcune situazioni potrebbe essere utile poter usufruire di server DNS supplementari oltre a quelli forniti automaticamente tramite il servizio DHCP.

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/dhcp/dhclient.conf` .
 0. Cercare la seguente riga:{{{
#prepend domain-name-servers 127.0.0.1;
}}}
 0. Rimuovere il cancelletto ''#'' e sostituire il ''127.0.0.1'' con la lista degli indirizzi IP dei server DNS che si desiderano utilizzare. Per esempio, se si desidera utilizzare il servizio offerto da [[http://www.opendns.com|OpenDNS]], modificarla come segue:{{{
prepend domain-name-servers 208.67.222.222,208.67.220.220;
}}}
 0. Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file.

== Problemi con resolvconf ==

Si segnalano sporadici casi di mancata connessione di rete nei seguenti casi:

 * avanzamento di versione da '''Ubuntu''' '''22.04.''' a '''22.04.1''', nei casi in cui è stato installato il pacchetto ''resolvconf'', durante il quale viene erroneamente rimosso il pacchetto medesimo.
 * blocco del sistema che disabilita la connessione alla rete.
 * mancata identificazione della scheda di rete da parte del sistema.

=== Reinstallazione del pacchetto ===

È possibile reinstallare il pacchetto attraverso due modalità:
 * '''Chroot''': a tal fine è possibile usare una sistema '''Live''' oppure un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot. Per maggiori informazioni consultare [[AmministrazioneSistema/Chroot|questa guida]].
 * '''Procedura manuale''': da un secondo computer scaricare il pacchetto ''resolvconf_1.78ubuntu7_all.deb'' da [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/r/resolvconf/|questo link]], quindi trasferire sul sistema senza connessione (ad esempio tramite una chiavetta USB) e procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]].

Impostare i parametri di connessione e, se il problema permane, seguire il successivo paragrafo.

== Connessione disabilitata dopo blocco del sistema ==

In alcuni casi, per esempio problemi hardware del computer, la connessione di rete viene impedita da un blocco del sistema. Per risolvere digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo systemctl enable resolvconf-pull-resolved.service
sudo systemctl start resolvconf-pull-resolved.service
}}}

 {{{#!wiki note
Trascurare eventuali messaggi di errore nell'output del primo comando.
}}}

<<Anchor(resolvconf)>>
== Mancata identificazione della scheda di rete ==

In rari casi, pur configurando i parametri corretti, la connessione col modem non riesce a causa della mancanza del collegamento simbolico al file `/etc/resolv.conf`. Per identificare e risolvere il problema seguire la seguente procedura.

 0. Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):{{{
nmcli connection
}}} Se viene mostrato questo messaggio:{{{
NAME UUID TYPE DEVICE
Connessione via cavo 1 655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135 ethernet --
Connessione via etere 1 7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f wifi --
}}} Indica che il dispositivo di rete non è visto.
 0. Verificare se la causa è ''resolvconf'':{{{
sudo resolvconf -u
}}} Se viene mostrato questo messaggio:{{{
/etc/resolvconf/update.d/libc: Warning: /etc/resolv.conf is not a symbolic link to /run/systemd/resolvconf/resolv.conf`
}}} Indica che la causa è la mancanza del collegamento simbolico a `/etc/resolv.conf`.
 0. Per ripristinare il collegamento simbolico, a seconda della versione di '''Ubuntu''' in uso, dare uno dei seguenti comandi:
  * Nel rilascio '''20.04''':
  {{{
sudo ln -sf /run/systemd/resolve/resolv.conf /etc/resolv.conf
}}}
  * Nei rilasci '''22.04''' e '''24.04''':
  {{{
sudo ln -sf /run/systemd/resolve/stub-resolv.conf /etc/resolv.conf
}}}
 0. Riavviare il sistema per rendere effettivo il ripristino.

== Connessione interdetta dopo avanzamento rilascio ==

La mancata identificazione della scheda di rete potrebbe avere altra origine non legata ai problemi di [[#resolvconf|resolvconf]], ma piuttosto dal mancato riconoscimento dei parametri della connessione ''wifi'' precedentemente salvati.

 0. Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):{{{
nmcli connection
}}} Se viene mostrato questo messaggio:{{{
NAME UUID TYPE DEVICE
Connessione via cavo 1 655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135 ethernet --
Connessione via etere 1 7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f wifi --
}}} Indica che il dispositivo di rete non è visto.
 0. Rimuovere la connessione configurata non funzionante:{{{
nmcli connection delete "nome connessione"
}}} Sostituire `«nome connessione»` con il nome reale, nel'esempio è `«Connessione via etere 1»`.
 0. Creare la nuova connessione:{{{
nmcli device wifi connect "nome connessione" password "1234567890AbCdEf"
}}} Sostituire `«nome connessione»` col nome desiderato, si può anche riusare quello della connessione rimossa, e `«1234567890AbCdEf»` con la password reale.
 0. Verificare l'esito della creazione:{{{
nmcli device wifi list
}}}
 0. Rieseguire la connessione.
Linea 45: Linea 170:
CategoryNetworking CategoryDocumentation
CategoryInternet


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Una volta installato Ubuntu, una delle prime cosa da fare è collegarlo a Internet. Questa pagina potrebbe essere d'aiuto per l'installazione di software adeguato o per un semplice aiuto.

Affinché il collegamento a Internet funzioni, è necessario:

  • avere a disposizione un servizio di collegamento a Internet, che può essere fornito dall'Università a cui siete iscritti, dalla biblioteca e da vari altri enti, o in casa da un Service Provider Occorre verificare che il servizio sia funzionante, prima di procedere oltre.

  • avere installato e funzionante un dispositivo di rete adatto al tipo di connessione che si vuole sfruttare: modem ADSL, una scheda di rete o un dispositivo per il wireless.

Modem ADSL

Per usare un modem ADSL ci sono diverse opzioni in base al tipo di modem.

Modem ethernet (pppoe)

Se il modem è collegato al computer attraverso un cavo di rete, è necessario impostare una connessione pppoe. Molti modem, al giorno d'oggi, dispongono della possibilità di connettere oltre che ethernet anche tramite wireless, integrando un router all'interno. In questo caso è necessario seguire le istruzioni fornite dal costruttore del modem (per maggiori informazioni consultare questo paragrafo).

Per impostare una connessione tramite pppoe consultare ADSLPPPoE

Modem USB

Attualmente è forse la più diffusa tipologia di modem, benché l'interfaccia USB non sia l'ideale per un collegamento alla rete. Se potete collegare il modem sia con l'interfaccia USB sia con l'interfaccia ethernet è meglio utilizzare quest'ultima.

Alcuni aiuti per installare un modem USB sono disponibili su:

Richiede registrazione al servizio per leggerlo.

Rete locale

Se il collegamento a Internet è fatto attraverso una rete locale (ethernet o wireless), con tutta probabilità il dispositivo di collegamento verrà riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu, e la configurazione può avvenire automaticamente (quando la rete offre un servizio DHCP, come è il caso delle connessioni nelle università) o più raramente a mano (di solito nelle reti casalinghe è una soluzione più conveniente).

Se collegamento è attraverso un router, è necessario leggere la documentazione del router.

Di regola, nell'etichetta identificativa del router, sono riportate le informazioni necessarie per la connessione, il ESSID identificativo utile se non viene riconosciuto automaticamente, la password d'autenticazione per connettere alla rete, l'indirizzo da digitare nel browser per accedere via rete alla pagina delle impostazioni, la password d'autenticazione per accedere alla pagina delle impostazioni.

Potrebbe essere necessario configurare l'interfaccia di collegamento affinché utilizzi il protocollo DHCP (configurazione dinamica) o uno specifico indirizzo IP (configurazione statica), gateway e server /Domain_Name_SystemDNS.

Per configurare la connessione statica consultare questa pagina.

Risoluzione dei problemi

Kubuntu e Plasma-nm

Il gestore predefinito Plasma-nm può avere problemi nel configurare automaticamente alcuni tipi di rete. Per fare in modo che la rete sia automaticamente rilevata seguire i seguenti passi.

  1. Aprire con l'editor di testo di sistema il file /etc/network/interfaces.

  2. Aggiungere il carattere cancelletto # davanti a tutte le eventuali righe presenti.

  3. Copiare e incollare il seguente codice alla fine del testo:

    auto eth0
    iface eth0 inet loopack
  4. Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file.

Riavviare il computer con il cavo di rete collegato.

Configurazione degli indirizzi del DNS

In alcune situazioni potrebbe essere utile poter usufruire di server DNS supplementari oltre a quelli forniti automaticamente tramite il servizio DHCP.

  1. Aprire con un editor di testo il file /etc/dhcp/dhclient.conf .

  2. Cercare la seguente riga:

    #prepend domain-name-servers 127.0.0.1;
  3. Rimuovere il cancelletto # e sostituire il 127.0.0.1 con la lista degli indirizzi IP dei server DNS che si desiderano utilizzare. Per esempio, se si desidera utilizzare il servizio offerto da OpenDNS, modificarla come segue:

    prepend domain-name-servers 208.67.222.222,208.67.220.220;
  4. Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file.

Problemi con resolvconf

Si segnalano sporadici casi di mancata connessione di rete nei seguenti casi:

  • avanzamento di versione da Ubuntu 22.04. a 22.04.1, nei casi in cui è stato installato il pacchetto resolvconf, durante il quale viene erroneamente rimosso il pacchetto medesimo.

  • blocco del sistema che disabilita la connessione alla rete.
  • mancata identificazione della scheda di rete da parte del sistema.

Reinstallazione del pacchetto

È possibile reinstallare il pacchetto attraverso due modalità:

  • Chroot: a tal fine è possibile usare una sistema Live oppure un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

  • Procedura manuale: da un secondo computer scaricare il pacchetto resolvconf_1.78ubuntu7_all.deb da questo link, quindi trasferire sul sistema senza connessione (ad esempio tramite una chiavetta USB) e procedere con la sua installazione.

Impostare i parametri di connessione e, se il problema permane, seguire il successivo paragrafo.

Connessione disabilitata dopo blocco del sistema

In alcuni casi, per esempio problemi hardware del computer, la connessione di rete viene impedita da un blocco del sistema. Per risolvere digitare nel terminale i seguenti comandi:

sudo systemctl enable resolvconf-pull-resolved.service
sudo systemctl start resolvconf-pull-resolved.service
  • Trascurare eventuali messaggi di errore nell'output del primo comando.

Mancata identificazione della scheda di rete

In rari casi, pur configurando i parametri corretti, la connessione col modem non riesce a causa della mancanza del collegamento simbolico al file /etc/resolv.conf. Per identificare e risolvere il problema seguire la seguente procedura.

  1. Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):

    nmcli connection

    Se viene mostrato questo messaggio:

    NAME                      UUID                                  TYPE     DEVICE
    Connessione via cavo 1    655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135  ethernet --     
    Connessione via etere 1   7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f  wifi      --
    Indica che il dispositivo di rete non è visto.
  2. Verificare se la causa è resolvconf:

    sudo resolvconf -u

    Se viene mostrato questo messaggio:

    /etc/resolvconf/update.d/libc: Warning: /etc/resolv.conf is not a symbolic link to /run/systemd/resolvconf/resolv.conf`

    Indica che la causa è la mancanza del collegamento simbolico a /etc/resolv.conf.

  3. Per ripristinare il collegamento simbolico, a seconda della versione di Ubuntu in uso, dare uno dei seguenti comandi:

    • Nel rilascio 20.04:

      sudo ln -sf /run/systemd/resolve/resolv.conf /etc/resolv.conf
    • Nei rilasci 22.04 e 24.04:

      sudo ln -sf /run/systemd/resolve/stub-resolv.conf /etc/resolv.conf
  4. Riavviare il sistema per rendere effettivo il ripristino.

Connessione interdetta dopo avanzamento rilascio

La mancata identificazione della scheda di rete potrebbe avere altra origine non legata ai problemi di resolvconf, ma piuttosto dal mancato riconoscimento dei parametri della connessione wifi precedentemente salvati.

  1. Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):

    nmcli connection

    Se viene mostrato questo messaggio:

    NAME                      UUID                                  TYPE     DEVICE
    Connessione via cavo 1    655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135  ethernet --     
    Connessione via etere 1   7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f  wifi      --
    Indica che il dispositivo di rete non è visto.
  2. Rimuovere la connessione configurata non funzionante:

    nmcli connection delete "nome connessione"

    Sostituire «nome connessione» con il nome reale, nel'esempio è «Connessione via etere 1».

  3. Creare la nuova connessione:

    nmcli device wifi connect "nome connessione" password "1234567890AbCdEf"

    Sostituire «nome connessione» col nome desiderato, si può anche riusare quello della connessione rimossa, e «1234567890AbCdEf» con la password reale.

  4. Verificare l'esito della creazione:

    nmcli device wifi list
  5. Rieseguire la connessione.


CategoryInternet