Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/NetbootDaInternet"
Differenze tra le versioni 13 e 31 (in 18 versioni)
Versione 13 del 21/10/2016 00.03.29
Dimensione: 4680
Commento: Prima revisione
Versione 31 del 27/10/2016 10.22.06
Dimensione: 6695
Autore: mlazzari2
Commento: piccoli typo ;)
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from cialu/NetBootDaInternet
Linea 9: Linea 10:
Questa guida descrive il procedimento per effettuare un'installazione Netboot di Ubuntu effettuando il boot da file su disco rigido.
Linea 11: Linea 11:
Questo metodo di installazione non richiede l'utilizzo né di un [[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|supporto d'installazione]] (CD/DVD o USB), né la configurazione di un server LAN per l'avvio PXE per l'utilizzo caratteristici di un'[[Installazione/DaRete|installazione tramite rete]]. <<BR>>
L'unico requisito è la presenza del bootloader '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''' già installato e avviabile.
Questa guida descrive come configurare un computer per effettuare un'installazione '''Netboot''' di Ubuntu con avvio da file salvato su disco rigido.
Linea 14: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Le caratteristiche di questo tipo di installazione lo rendono adatto per l'installazione di Ubuntu su di una installazione GNU-Linux esistente. || Questo sistema permette di effettuare un'[[Installazione/CdMinimale|installazione minimale]] di Ubuntu senza la necessità di avere un file `.iso` a disposizione. Gli unici prerequisiti necessari sono:
Linea 16: Linea 15:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se il computer su cui si sta effettuando l'installazione non dispone di connettività di rete durante l'installazione, è possibile utilizzare il metodo [[Installazione/DaImg|da file immagine]]. ||  * la presenza del bootloader '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''' già installato, funzionante e avviabile,
 * la disponibilità di una connessione Internet.

Questo metodo di installazione non richiede:

 * l'utilizzo di un [[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|supporto d'installazione]] (CD/DVD o USB),
 * la configurazione di un server LAN per l'avvio PXE, come nel caso di un'[[Installazione/DaRete|installazione tramite rete]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questo metodo risulta molto utile per installare Ubuntu sostituendo un sistema GNU-Linux già esistente. ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se il computer non dispone di connettività di rete durante l'installazione, è possibile utilizzare il metodo [[Installazione/DaImg|da file immagine]]. ||
Linea 24: Linea 33:
Se invece il computer da cui si desidera avviare il boot non è lo stesso su cui è installato '''GRUB''', è necessario preparare un disco con almeno un singolo megabyte di spazio libero (per il boot loader) seguito da una piccola partizione (per memorizzare le immagini appropriate di ramdisk e kernel). Si deve procedere a montare questo disco sul computer con grub e (almeno per l'hardware più vecchio) a installare grub-pc-bin tramite Se invece il computer su cui si desidera utilizzare questo metodo di installazione non dispone di '''GRUB''', procedere come segue:
Linea 26: Linea 35:
{{{
 sudo apt-get install grub-pc-bin
 0. Se il computer ha già a disposizione un sistema Ubuntu funzionante e avviabile seguire le istruzioni dal punto '''7'''.
 0. Collegare il disco su cui verrà installato Ubuntu ad un altro pc, oppure avviare una sessione '''live'''. Quindi [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] il drive che si desidera utilizzare per l'installazione.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] un gestore di partizioni (per informazioni sul partizionamento manuale consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|questa guida]]).
 0. Lasciare un megabyte di spazio libero all'inizio del disco.
 0. Creare una partizione di dimensioni ridotte per contenere le immagini appropriate di ramdisk e kernel (circa 100 o 200 MB a seconda della versione prescelta).
 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni#Introduzione|Montare]] il drive per l'installazione.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://grub-pc-bin | grub-pc-bin]], se assente.
 0. Usando il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], installare '''GRUB''' sul disco scelto per l'installazione tramite il comando: {{{
sudo grub-install --target=i386-pc --boot-directory=/mnt/diskname/boot/ /dev/sdX
Linea 29: Linea 45:

quindi, si deve utilizzare

{{{
 grub-install --target=i386-pc --boot-directory=/mnt/diskname/boot/ /dev/sdX
}}}

per installare grub nel disco che è stato creato.
 avendo cura di sostituire «diskname» con il nome del disco e «`/dev/sdX`» con il dispositivo precedentemente individuato.
Linea 41: Linea 50:
 0. Effettuare il download dei file '''initrd.gz''' and '''linux''' appropriati per la propria architettura e distribuzione da
 * http://cdimage.ubuntu.com/netboot/ oppure da [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/zesty/main/installer-amd64/current/images/netboot/|archive.ubuntu.com]] nel caso in cui si stia cercando la versione in via di sviluppo.
 0. Effettuare il download dei file `initrd.gz` e `linux` raggiungibili da [[http://cdimage.ubuntu.com/netboot/|questa pagina]], scegliendo i file in base alla versione di Ubuntu desiderata e alla propria architettura.
 0. Salvare i due file in una posizione che possa essere individuata da '''GRUB'''. Una posizione consigliata è la cartella `/boot` (che verrà utilizzata nei passaggi successivi della guida).
Linea 44: Linea 53:
 0. Salvare i due file di cui sopra in una posizione che possa essere letta da grub. Una ottima scelta può essere la cartella {{{/boot}}}. (I file sono di dimensioni contenute, meno di 50MB per entrambe le architetture.) A titolo di esempio, per installare '''Ubuntu 16.04 64 bit''', è possibile eseguire i precedenti passaggi digitando sul [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i comandi: {{{
cd /boot
wget http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/xenial/main/installer-amd64/current/images/netboot/ubuntu-installer/amd64/initrd.gz
wget http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/xenial/main/installer-amd64/current/images/netboot/ubuntu-installer/amd64/linux
}}}
Linea 48: Linea 61:
 0. Riavviare il computer e, se necessario, premere ESC per entrare nel menu di grub (premere invece Shift se si utilizza {{{grub2}}}). Una volta entrati in grub, si sarà in grado di effettuare il boot dai file scaricati.  0. Riavviare il computer e se necessario [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|impostare l'avvio]] per eseguire il boot dal disco configurato precedentemente.
 0. Una volta apparsa la schermata di '''GRUB''', per accedere al menu premere:
  * '''GRUB2''': il tasto '''Shift'''.
  * '''GRUB Legacy''': il tasto '''ESC'''.
Linea 50: Linea 66:
 0. Premere '''c''' per ottenere un prompt dei comandi di grub, quindi inserire i seguenti comandi:  ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Qualora all'avvio non venga mostrato il menu di '''GRUB''', tenere premuto il tasto '''Shift''' (Maiusc) subito dopo l'accensione del computer.||
Linea 52: Linea 68:
 1.
 {{{
 0. Premere il tasto '''C''' per utilizzare la riga di comando di '''GRUB'''.
 0. Quindi inserire il seguente comando: {{{
Linea 55: Linea 71:
 }}} }}}
 sostituendo la partizione di root con il numero dell'unità con relativa partizione su cui era stata impostata la cartella `/boot`.
Linea 57: Linea 74:
 Sostituire la partizione di root con l'unità e la partizione su cui la vostra cartella {{{/boot}}} è localizzata. È possibile copiare la linea contenente le informazioni della {{{root}}} dalle voci di boot esistenti oppure, se avete dei dubbi a riguardo, utilizzare il completamento automatico con il tasto tab dopo aver inserito {{{root (}}} oppure {{{root (hd0,}}}.  ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'' È possibile copiare la linea contenente le informazioni della root dalle voci di boot esistenti oppure, in caso di dubbi, utilizzare il completamento automatico con il tasto '''TAB''' dopo aver inserito '''root (''' oppure '''root (hd0,'''. ||
Linea 59: Linea 76:
 2.
 In Grub2, il boot loader predefinito per Ubuntu 10.04 LTS e successive
 {{{
linux /boot/path/to/linux
 }}}
 '''In alternativa''' nelle versioni precedenti di Ubuntu o in quelle in cui è stato sostituito con Grub 0.97 (o simili)
 {{{
kernel /boot/path/to/linux
 }}}
 0. A questo punto inserire i comandi per indicare i percorsi dei file `linux` e `initrd.gz`. Di seguito verrà indicata la cartella `/boot`.
 Modificare pertanto il comando con la cartella dove sono stati effettivamente salvati i due file, nel caso sia differente.
 
 Per il file `linux` digitare, a seconda della versione di '''GRUB''' in uso:
  * '''GRUB2''': {{{
linux /boot/linux
}}}
  * '''GRUB Legacy''': {{{
kernel /boot/linux
}}}
 Per il file `initrd.gz` digitare: {{{
initrd /boot/initrd.gz
}}}
 0. Infine per eseguire l'avvio, digitare {{{
boot
}}}
Linea 69: Linea 93:

 3.
 {{{
initrd /boot/path/to/initrd.gz
 }}}

 Sostituire questi percorsi con i percorsi effettivi in cui sono stati salvati i file. Se i file sono stati salvati direttamente in /boot, i percorsi saranno semplicemente '''kernel /boot/linux''' e '''initrd /boot/initrd.gz'''.

 4.
 {{{
boot
 }}}

 0. Se la procedura è stata è andata a buon fine, verrà caricata ed avviata la procedura di installazione di Ubuntu. Seguire quindi le istruzioni di [[Installazione/InstallareUbuntu#Installazione|questa pagina]].
Se la procedura è andata a buon fine, verrà caricata ed avviata la procedura di installazione di Ubuntu. Seguire quindi le istruzioni a video dell'installer non grafico (per maggiori informazioni consultare [[Installazione/CdMinimale|questa guida]]).


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come configurare un computer per effettuare un'installazione Netboot di Ubuntu con avvio da file salvato su disco rigido.

Questo sistema permette di effettuare un'installazione minimale di Ubuntu senza la necessità di avere un file .iso a disposizione. Gli unici prerequisiti necessari sono:

  • la presenza del bootloader GRUB già installato, funzionante e avviabile,

  • la disponibilità di una connessione Internet.

Questo metodo di installazione non richiede:

Questo metodo risulta molto utile per installare Ubuntu sostituendo un sistema GNU-Linux già esistente.

Se il computer non dispone di connettività di rete durante l'installazione, è possibile utilizzare il metodo da file immagine.

Preparativi

Installazione GRUB

Se nel computer su cui si desidera installare è già disponibile GRUB, saltare questa procedura passando direttamente al successivo paragrafo.

Se invece il computer su cui si desidera utilizzare questo metodo di installazione non dispone di GRUB, procedere come segue:

  1. Se il computer ha già a disposizione un sistema Ubuntu funzionante e avviabile seguire le istruzioni dal punto 7.

  2. Collegare il disco su cui verrà installato Ubuntu ad un altro pc, oppure avviare una sessione live. Quindi individuare il drive che si desidera utilizzare per l'installazione.

  3. Avviare un gestore di partizioni (per informazioni sul partizionamento manuale consultare questa guida).

  4. Lasciare un megabyte di spazio libero all'inizio del disco.
  5. Creare una partizione di dimensioni ridotte per contenere le immagini appropriate di ramdisk e kernel (circa 100 o 200 MB a seconda della versione prescelta).
  6. Montare il drive per l'installazione.

  7. Installare il pacchetto grub-pc-bin, se assente.

  8. Usando il terminale, installare GRUB sul disco scelto per l'installazione tramite il comando:

    sudo grub-install --target=i386-pc --boot-directory=/mnt/diskname/boot/ /dev/sdX

    avendo cura di sostituire «diskname» con il nome del disco e «/dev/sdX» con il dispositivo precedentemente individuato.

Download dell'immagine

  1. Effettuare il download dei file initrd.gz e linux raggiungibili da questa pagina, scegliendo i file in base alla versione di Ubuntu desiderata e alla propria architettura.

  2. Salvare i due file in una posizione che possa essere individuata da GRUB. Una posizione consigliata è la cartella /boot (che verrà utilizzata nei passaggi successivi della guida).

A titolo di esempio, per installare Ubuntu 16.04 64 bit, è possibile eseguire i precedenti passaggi digitando sul terminale i comandi:

cd /boot
wget http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/xenial/main/installer-amd64/current/images/netboot/ubuntu-installer/amd64/initrd.gz
wget http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/xenial/main/installer-amd64/current/images/netboot/ubuntu-installer/amd64/linux

Installazione

  1. Riavviare il computer e se necessario impostare l'avvio per eseguire il boot dal disco configurato precedentemente.

  2. Una volta apparsa la schermata di GRUB, per accedere al menu premere:

    • GRUB2: il tasto Shift.

    • GRUB Legacy: il tasto ESC.

    Qualora all'avvio non venga mostrato il menu di GRUB, tenere premuto il tasto Shift (Maiusc) subito dopo l'accensione del computer.

  3. Premere il tasto C per utilizzare la riga di comando di GRUB.

  4. Quindi inserire il seguente comando:

     root=(hd0,1)

    sostituendo la partizione di root con il numero dell'unità con relativa partizione su cui era stata impostata la cartella /boot.

    È possibile copiare la linea contenente le informazioni della root dalle voci di boot esistenti oppure, in caso di dubbi, utilizzare il completamento automatico con il tasto TAB dopo aver inserito root ( oppure root (hd0,.

  5. A questo punto inserire i comandi per indicare i percorsi dei file linux e initrd.gz. Di seguito verrà indicata la cartella /boot. Modificare pertanto il comando con la cartella dove sono stati effettivamente salvati i due file, nel caso sia differente.

    Per il file linux digitare, a seconda della versione di GRUB in uso:

    • GRUB2:

      linux /boot/linux
    • GRUB Legacy:

      kernel /boot/linux

    Per il file initrd.gz digitare:

    initrd /boot/initrd.gz
  6. Infine per eseguire l'avvio, digitare

    boot

Se la procedura è andata a buon fine, verrà caricata ed avviata la procedura di installazione di Ubuntu. Seguire quindi le istruzioni a video dell'installer non grafico (per maggiori informazioni consultare questa guida).

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema