Dimensione: 5536
Commento:
|
Dimensione: 12867
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from andreas-xavier/CreareAvviatoreProva | |
Linea 3: | Linea 4: |
<<BR>> <<Indice(depth=1 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=119492")>> |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?xxxx"; rilasci="16.04 15.10 14.04 12.04")>> |
Linea 10: | Linea 9: |
In questa guida vengono specificati i requisiti hardware necessari all'installazione e al funzionamento delle '''[[Rilasci#Versioni_supportate|versioni supportate]]''' di Ubuntu e di alcune sue [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate ufficiali]]. Alcune delle specifiche qui citate sono delle stime approssimative di valori reali. In molti casi, anche se con prestazioni molto inferiori, sarà comunque possibile far funzionare il sistema operativo su macchine con caratteristiche meno potentia.<<BR>> Con l'espressione '''requisiti consigliati''' si indicano quei requisiti sufficienti a garantire il veloce funzionamento di una versione del sistema dotata di un ambiente grafico. = Installazione della versione desktop = Molte persone scelgono di installare un sistema dotato di un [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] come '''Ubuntu''' o '''Kubuntu'''. == Requisiti consigliati == * Processore 1 GHz x86 (o superiore) * Almeno 2 GiB di RAM * 15 o più GiB di spazio libero su disco * Scheda grafica capace di una risoluzione di 1024x768 * Piastra madre capace di avvio da lettore CD/DVD o USB * Scheda audio * Connessione Internet (utile per installazione programmi o aggiornamento di sistema) ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si dispone di un computer equipaggiato con un processore a ''64 bit'' è consigliato installare la versione per [[Architettura64Bit|AMD64]] e di disporre di una quantità di RAM pari o superiore a 3 GiB. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Dall'esperienza si è notato che sui vecchi PC equipaggiati dischi IDE l'esecuzione del sistema risulta lenta a differenza di quello che accade con dischi SATA o SSD. E' pertanto consigliata l'installazione di una derivata di '''Ubuntu'''. Leggere quanto contenuto nel paragrafo Computer meno potenti. || == Ambiente grafico == [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] è l'ambiente grafico predefinito di Ubuntu e la sua corretta esecuzione richiede delle GPU (scheda video o chipset integrato) non troppo datate. I principali produttori di GPU supportate sono: * ATI/AMD (le più recenti possono richiedere l'[[Hardware/AbilitareDriverProprietari | installazione di driver proprietari]]). * Intel (i915 o superiore, eccetto la GMA500, conosciuta come "[[Hardware/Video/Intel/Poulsbo | Poulsbo]]"). * Nvidia (alcune possono richiedere l'[[Hardware/AbilitareDriverProprietari | installazione di driver proprietari]]). Fare riferimento a [[AmbienteGrafico/Unity/RequisitiUnity3D|questa pagina]] se si desidera conoscere i requisiti per l'esecuzione di '''Unity'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Per ottenere effetti grafici fluidi si consiglia una scheda video con almeno 256 MiB di RAM dedicata. || = Installazione della versione server = Per installare '''Ubuntu Server''' dall'interfaccia a riga di comando occorrono i seguenti requisiti minimi: * Processore 300 MHz x86 * 128 MiB di memoria di sistema (RAM) * 1 GiB di spazio libero su disco * Scheda grafica e schermo capace di una risoluzione di 640x480 * Lettore CD = Computer meno potenti = Se si possiede un computer vecchio o con delle specifiche ridotte è consigliato utilizzare un sistema operativo con un [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] leggero. Esempi ne sono [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu|Xubuntu]] o [[http://ubuntu.it/derivate/lubuntu | Lubuntu]]. I requisiti minimi per l'installazione di '''Xubuntu''' sono da collocarsi tra la versione desktop di '''Ubuntu''' e quella server: * 512 MiB di memoria di sistema (RAM) * 5 GiB di spazio libero su disco * Scheda grafica e schermo capace di una risoluzione di 800x600 Per [[http://ubuntu.it/derivate/lubuntu | Lubuntu]] è possibile utilizzare computer che dispongono di ancor meno RAM. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Nel caso in cui il sistema disponga di una quantità di RAM inferiore a 192 MiB è consigliato installare '''Ubuntu''' con il CD '''alternate'''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Allo scopo di conservare le risorse di sistema alcune funzionalità dispendiose potrebbero venire disabilitate automaticamente. Per esempio, se si possiede una scheda grafica con poca memoria video a disposizione, la schermata di avvio potrebbe non venire visualizzata''. || = Terminali LTSP = Se si intende utilizzare un PC datato come [[http://it.wikipedia.org/wiki/Thin_client | thin client]] capace di mostrare il video e di connettersi alla rete, consultare la [[Hardware/UbuntuLtsp#requisiti|relativa guida]]. |
In Ubuntu e derivate è possibile avviare programmi tramite le apposite '''icone di avvio'''. Queste si trovano nei menu dei vari [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambienti desktop]] e permettono di lanciare i programmi attraverso il semplice clic del mouse. Le icone di avvio sono particolari file con estensione `.desktop`, generalmente contenuti nella cartella `/usr/share/applications`. Questa guida contiene istruzioni utili per: * modificare le icone di avvio già presenti (cambiare nome, categoria, percorso ecc.); * creare nuove icone di avvio per programmi che non le forniscono; * creare icone di avvio personalizzate (avviare un programma in una particolare modalità ecc.). ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Solitamente i principali gestori di file (come '''File''' in Ubuntu) nascondono l'estensione `.desktop`, visualizzando direttamente il nome del programma.''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Gli ambienti DE più diffusi dispongono di appositi tool grafici per creare o modificare menu e lanciatori ('''alacarte''', '''menulibre''', '''XAME''' ecc). Per ulteriori informazioni consultare le relative pagine della documentazione o dei singoli progetti.|| = Creare le icone di avvio = 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. 0. Inserire il testo seguente, da modificare a seconda delle proprie esigenze: {{{ [Desktop Entry] Version=1.6 Name=NomeProgramma Comment=Questo è un commento Exec=/home/utente/Documenti/exec.sh Icon=/home/Percorso Immagine/icona.png Terminal=false Type=Application Categories=Utility;Application; }}} Per informazioni relative alle varie voci contenute all'interno dei file `.desktop` consultare la seguente tabella: ||<tablestyle="width:100%" : 13% rowbgcolor="#cccccc;">'''Parametro''' ||<:>'''Significato''' || ||<#f7f7f7> '''Version''' || La versione del file `.desktop`. || ||<#f7f7f7> '''Name''' ||Il nome con cui verrà visualizzata applicazione. Ad esempio: ''VLC media player''. || ||<#f7f7f7> '''Comment''' || Un breve testo che descrive le funzionalità dell'applicazione. Per esempio: ''Legge, acquisisce e trasmette i tuoi flussi multimediali''. || ||<#f7f7f7> '''Exec''' || È il percorso all'eseguibile. Il percorso completo deve essere usato solo nel caso in cui non è specificato nella variabile `$PATH`. Tutti i file eseguibili presenti nella cartella `/usr/bin` sono già inclusi in questa variabile, e pertanto non è necessario specificare il loro percorso completo. Per vedere tutti i percorsi inclusi nella variabile `$PATH` aprire il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare `echo $PATH`. || ||<#f7f7f7> '''Icon''' || Specifica il percorso dell'icona utilizzata dal programma. Per le icone presenti nella cartella `/usr/share/pixmaps` non è necessario specificare il percorso completo, ma solo il loro nome senza l'estensione. Per esempio, se il file è `/usr/share/pixmaps/thunderbird.png`, indicare semplicemente come `thunderbird`. || ||<#f7f7f7> '''Terminal''' || Specifica se il programma debba essere eseguito in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]. || ||<#f7f7f7> '''Type''' || Specifica la tipologia dell'avviatore, che può essere `Application`, `Link` o `Directory` (ossia programmi, collegamenti o directory). || ||<#f7f7f7> '''Categories''' || Specifica la categoria in cui l'applicazione verrà inserita (Grafica, Internet, Ufficio ecc.). Il parametro è utilizzato per indicizzare l'applicazione in sotto-categorie dai vari tipi di menu ('''Dash''' di Unity, '''Lancelot''' di KDE, '''Whisker Menu''' di Xfce ecc.). || 0. Salvare il file con estensione `.desktop` in una delle cartelle seguenti: * cartella `/usr/share/applications/`: l'icona di avvio del programma sarà disponibile nel menù delle applicazioni. * cartella `~/.local/share/applications/`: l'icona di avvio del programma sarà disponibile nel menù delle applicazioni, ma visibile solo all'utente che l'ha creata. 0. Impostare i permessi di esecuzione al file `.desktop`, tramite uno dei metodi seguenti: * '''[[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|Terminale]]''': digitare il comando seguente: {{{ sudo chmod +x nome_file.desktop }}} sostituendo la voce `nome_file.desktop` con il percorso del file. * '''Proprietà del file''': premere il '''Pulsante destro''' sul file, selezionare '''''Proprietà → Permessi''''' e spuntare la voce '''Consentire l'esecuzione del file come programma'''. Un file `.desktop` senza permessi di esecuzione sarà visibile nel seguente modo:<<BR>> {{attachment:AmbienteGrafico/Unity/LauncherFileDesktop/not_execitable.png}} Lo stesso file con i permessi di esecuzione:<<BR>> {{attachment:AmbienteGrafico/Unity/LauncherFileDesktop/executable.png}} = Modificare le icone di avvio = 0. Aprire una icona di avvio, tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. 0. Apportare i cambiamenti desiderati. 0. Salvare il file modificato. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile inserire note o appuntare le modifiche apportate per agevolarne l'eventuale ripristino. A tale scopo basta commentare le righe in oggetto (cioè inserire come carattere iniziale il segno '''#'''). || = Icone di avvio di Unity = ||<style="border:none;"> <<Immagine(./menu-icone-14.04.png)>> ||<style="border:none;"> In Ubuntu, le icone di avvio possono fornire anche un menu, accessibile facendo clic destro con il mouse sulle icone del '''[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|Launcher]]'''. <<BR>><<BR>>Per poter modificare una qualsiasi proprietà di un'icona di avvio, è necessario conoscere il nome esatto del file `.desktop` (si ricorda che il nome del file non è visibile da '''File''' in quanto, per un fattore "estetico", viene visualizzato direttamente il nome del programma).. || Per trovare il nome di un file `.desktop` già presente nel '''Launcher''', digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ gsettings get com.canonical.Unity.Launcher favorites }}} Il risultato sarà simile al seguente: {{{ ['nautilus-home.desktop', 'firefox.desktop', 'filezilla.desktop', 'ubuntu-software-center.desktop', 'qtcreator.desktop', 'ubuntuone-installer.desktop', 'wallch.desktop', 'gnome-terminal.desktop', 'gedit.desktop', 'audacious.desktop', 'gnome-control-center.desktop'] }}} In generale, tenere a mente che solo due sono i percorsi possibili dei file `.desktop`: * `/usr/share/applications/` * `~/.local/share/applications/` == Scorciatoie delle icone di avvio == Per aggiungere delle scorciatoie al menu di una icona di avvio, modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `.desktop` corrispondente all'applicazione che si desidera modificare. Di seguito verrà fornito un esempio di icona di avvio per '''Audacious''', un noto riproduttore musicale. {{{ [Desktop Entry] Version=1.0 Type=Application Name=Audacious GenericName=Music Player Comment=Listen to music Icon=audacious Categories=AudioVideo;Audio;Player;GTK; Exec=audacious %U TryExec=audacious Terminal=false MimeType=application/ogg;application/x-cue;application/x-ogg;application/xspf+xml;audio/midi;audio/mp3;audio/mpeg;audio/mpegurl;audio/ogg;audio/prs.sid;audio/x-flac;audio/x-it;audio/x-mod;audio/x-mp3;audio/x-mpeg;audio/x-mpegurl;audio/x-ms-wma;audio/x-musepack;audio/x-s3m;audio/x-scpls;audio/x-stm;audio/x-vorbis+ogg;audio/x-wav;audio/x-xm;x-content/audio-cdda; Actions=PlayPause;Next;Previous; [Desktop Action PlayPause] Name=Play-Pause Exec=audacious -t TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Next] Name=Next Exec=audacious -f TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Previous] Name=Previous Exec=audacious -r TargetEnvironment=Unity }}} Il menù viene specificato nell'estratto riportato: {{{ Actions=PlayPause;Next;Previous; [Desktop Action PlayPause] Name=Play-Pause Exec=audacious -t TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Next] Name=Next Exec=audacious -f TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Previous] Name=Previous Exec=audacious -r TargetEnvironment=Unity }}} Le varie voci hanno i seguenti significati: ||<tablestyle="width:100%" : 15% rowbgcolor="#cccccc;">'''Parametro''' ||<:>'''Significato''' || ||<#f7f7f7> '''Actions''' || dichiara il nome di una o più scorciatoie, separate da un punto e virgola. || ||<#f7f7f7> '''Name''' || dichiara il nome che verrà poi visualizzato nel menu. || ||<#f7f7f7> '''Exec''' || dichiara il comando che la voce del menù eseguirà. || ||<#f7f7f7> '''!TargetEnvironment''' || indicare `Unity`. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per ottenere una lista completa dei comandi disponibili per l'applicazione desiderata, è possibile utilizzare il comando '''man''' seguito dal nome dell'applicazione. || = Icone di avvio personalizzate = == Firefox in navigazione anonima == Di default, alcuni ambienti grafici come XFCE e LXDE non possiedono un'apposita funzionalità per lanciare il browser '''Firefox''' direttamente in navigazione anonima (disponibile ad esempio con clic destro sull'icona nel [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|launcher]] di Unity). È pertanto possibile creare un'icona di avvio per tale scopo, utilizzando il seguente modello:{{{ [Desktop Entry] Version=1.0 Name=Firefox Web Browser (private browsing) Name[it]=Firefox Browser Web (navigazione anonima) Comment=Browse the World Wide Web anonimously Comment[it]=Esplora il web anonimamente GenericName=Web Browser GenericName[it]=Browser web Keywords=Internet;WWW;Browser;Web;Explorer Keywords[it]=Internet;WWW;Browser;Web;Navigatore Exec=firefox -private-window Terminal=false X-MultipleArgs=false Type=Application Icon=firefox Categories=Network;WebBrowser; MimeType=text/html;text/xml;application/xhtml+xml;application/xml;application/rss+xml;application/rdf+xml;image/gif;image/jpeg;image/png;x-scheme-handler/http;x-scheme-handler/https;x-scheme-handler/ftp;x-scheme-handler/chrome;video/webm;application/x-xpinstall; StartupNotify=true Actions=NewWindow;NewPrivateWindow; [Desktop Action NewWindow] Name=Open a New Private Window Name[it]=Apri una nuova finestra anonima Exec=firefox -private-window [Desktop Action NewPrivateWindow] Name=Open a New Private Window Name[it]=Apri una nuova finestra anonima Exec=firefox -private-window }}} == File manager come root == Icona d'avvio personalizzata, utile per aprire il file manager direttamente con i privilegi di amministrazione (nell'esempio '''Thunar'''): {{{ [Desktop Entry] Name=Thunar (root) Name[it]=Thunar (root) Comment=Open the specified folders as administrator Comment[it]=Apre le cartelle indicate come amministratore GenericName=Open Folder GenericName[it]=Apri cartella TryExec=Thunar Exec=gksu thunar %F Icon=system-file-manager NoDisplay=false Terminal=false StartupNotify=true Type=Application Categories=System;Utility;FileTools;FileManager; MimeType=inode/directory; }}} |
Linea 78: | Linea 218: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/SystemRequirements|Documento originale]] * [[Installazione|Guida all'installazione di Ubuntu]] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/UnityLaunchersAndDesktopFiles|Documento originale]] |
Linea 82: | Linea 221: |
CategoryHomepage | == Utilizzare Alacarte == Installare `gnome-panel`, digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] {{{ sudo apt-get install --no-install-recommends gnome-panel }}} Per creare un nuovo launcher, è sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ gnome-desktop-item-edit ~/Scrivania/ --create-new }}} dove `~/Scrivania` può essere una qualsiasi cartella dove si desidera che il launcher venga creato. Dopo l'esecuzione del comando, comparirà una finestra nella quale viene chiesto di specificare il nome, il commento e il comando eseguito dal launcher. In alternativa, è possibile avviare '''alacarte''' il quale chiedere l'inserimento delle medesime informazioni. ---- CategoryGrafica |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In Ubuntu e derivate è possibile avviare programmi tramite le apposite icone di avvio. Queste si trovano nei menu dei vari ambienti desktop e permettono di lanciare i programmi attraverso il semplice clic del mouse.
Le icone di avvio sono particolari file con estensione .desktop, generalmente contenuti nella cartella /usr/share/applications.
Questa guida contiene istruzioni utili per:
- modificare le icone di avvio già presenti (cambiare nome, categoria, percorso ecc.);
- creare nuove icone di avvio per programmi che non le forniscono;
- creare icone di avvio personalizzate (avviare un programma in una particolare modalità ecc.).
Solitamente i principali gestori di file (come File in Ubuntu) nascondono l'estensione .desktop, visualizzando direttamente il nome del programma. |
Gli ambienti DE più diffusi dispongono di appositi tool grafici per creare o modificare menu e lanciatori (alacarte, menulibre, XAME ecc). Per ulteriori informazioni consultare le relative pagine della documentazione o dei singoli progetti. |
Creare le icone di avvio
Avviare un editor di testo con i privilegi di amministrazione.
Inserire il testo seguente, da modificare a seconda delle proprie esigenze:
[Desktop Entry] Version=1.6 Name=NomeProgramma Comment=Questo è un commento Exec=/home/utente/Documenti/exec.sh Icon=/home/Percorso Immagine/icona.png Terminal=false Type=Application Categories=Utility;Application;
Per informazioni relative alle varie voci contenute all'interno dei file .desktop consultare la seguente tabella:
Parametro
Significato
Version
La versione del file .desktop.
Name
Il nome con cui verrà visualizzata applicazione. Ad esempio: VLC media player.
Comment
Un breve testo che descrive le funzionalità dell'applicazione. Per esempio: Legge, acquisisce e trasmette i tuoi flussi multimediali.
Exec
È il percorso all'eseguibile. Il percorso completo deve essere usato solo nel caso in cui non è specificato nella variabile $PATH. Tutti i file eseguibili presenti nella cartella /usr/bin sono già inclusi in questa variabile, e pertanto non è necessario specificare il loro percorso completo. Per vedere tutti i percorsi inclusi nella variabile $PATH aprire il terminale e digitare echo $PATH.
Icon
Specifica il percorso dell'icona utilizzata dal programma. Per le icone presenti nella cartella /usr/share/pixmaps non è necessario specificare il percorso completo, ma solo il loro nome senza l'estensione. Per esempio, se il file è /usr/share/pixmaps/thunderbird.png, indicare semplicemente come thunderbird.
Terminal
Specifica se il programma debba essere eseguito in una finestra di terminale.
Type
Specifica la tipologia dell'avviatore, che può essere Application, Link o Directory (ossia programmi, collegamenti o directory).
Categories
Specifica la categoria in cui l'applicazione verrà inserita (Grafica, Internet, Ufficio ecc.). Il parametro è utilizzato per indicizzare l'applicazione in sotto-categorie dai vari tipi di menu (Dash di Unity, Lancelot di KDE, Whisker Menu di Xfce ecc.).
Salvare il file con estensione .desktop in una delle cartelle seguenti:
cartella /usr/share/applications/: l'icona di avvio del programma sarà disponibile nel menù delle applicazioni.
cartella ~/.local/share/applications/: l'icona di avvio del programma sarà disponibile nel menù delle applicazioni, ma visibile solo all'utente che l'ha creata.
Impostare i permessi di esecuzione al file .desktop, tramite uno dei metodi seguenti:
Terminale: digitare il comando seguente:
sudo chmod +x nome_file.desktop
sostituendo la voce nome_file.desktop con il percorso del file.
Proprietà del file: premere il Pulsante destro sul file, selezionare Proprietà → Permessi e spuntare la voce Consentire l'esecuzione del file come programma.
Un file .desktop senza permessi di esecuzione sarà visibile nel seguente modo:
Lo stesso file con i permessi di esecuzione:
Modificare le icone di avvio
Aprire una icona di avvio, tramite un editor di testo con i privilegi di amministrazione.
- Apportare i cambiamenti desiderati.
- Salvare il file modificato.
È possibile inserire note o appuntare le modifiche apportate per agevolarne l'eventuale ripristino. A tale scopo basta commentare le righe in oggetto (cioè inserire come carattere iniziale il segno #). |
Icone di avvio di Unity
In Ubuntu, le icone di avvio possono fornire anche un menu, accessibile facendo clic destro con il mouse sulle icone del Launcher. |
Per trovare il nome di un file .desktop già presente nel Launcher, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
gsettings get com.canonical.Unity.Launcher favorites
Il risultato sarà simile al seguente:
['nautilus-home.desktop', 'firefox.desktop', 'filezilla.desktop', 'ubuntu-software-center.desktop', 'qtcreator.desktop', 'ubuntuone-installer.desktop', 'wallch.desktop', 'gnome-terminal.desktop', 'gedit.desktop', 'audacious.desktop', 'gnome-control-center.desktop']
In generale, tenere a mente che solo due sono i percorsi possibili dei file .desktop:
/usr/share/applications/
~/.local/share/applications/
Scorciatoie delle icone di avvio
Per aggiungere delle scorciatoie al menu di una icona di avvio, modificare con un editor di testo il file .desktop corrispondente all'applicazione che si desidera modificare. Di seguito verrà fornito un esempio di icona di avvio per Audacious, un noto riproduttore musicale.
[Desktop Entry] Version=1.0 Type=Application Name=Audacious GenericName=Music Player Comment=Listen to music Icon=audacious Categories=AudioVideo;Audio;Player;GTK; Exec=audacious %U TryExec=audacious Terminal=false MimeType=application/ogg;application/x-cue;application/x-ogg;application/xspf+xml;audio/midi;audio/mp3;audio/mpeg;audio/mpegurl;audio/ogg;audio/prs.sid;audio/x-flac;audio/x-it;audio/x-mod;audio/x-mp3;audio/x-mpeg;audio/x-mpegurl;audio/x-ms-wma;audio/x-musepack;audio/x-s3m;audio/x-scpls;audio/x-stm;audio/x-vorbis+ogg;audio/x-wav;audio/x-xm;x-content/audio-cdda; Actions=PlayPause;Next;Previous; [Desktop Action PlayPause] Name=Play-Pause Exec=audacious -t TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Next] Name=Next Exec=audacious -f TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Previous] Name=Previous Exec=audacious -r TargetEnvironment=Unity
Il menù viene specificato nell'estratto riportato:
Actions=PlayPause;Next;Previous; [Desktop Action PlayPause] Name=Play-Pause Exec=audacious -t TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Next] Name=Next Exec=audacious -f TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Previous] Name=Previous Exec=audacious -r TargetEnvironment=Unity
Le varie voci hanno i seguenti significati:
Parametro |
Significato |
Actions |
dichiara il nome di una o più scorciatoie, separate da un punto e virgola. |
Name |
dichiara il nome che verrà poi visualizzato nel menu. |
Exec |
dichiara il comando che la voce del menù eseguirà. |
TargetEnvironment |
indicare Unity. |
Per ottenere una lista completa dei comandi disponibili per l'applicazione desiderata, è possibile utilizzare il comando man seguito dal nome dell'applicazione. |
Icone di avvio personalizzate
Firefox in navigazione anonima
Di default, alcuni ambienti grafici come XFCE e LXDE non possiedono un'apposita funzionalità per lanciare il browser Firefox direttamente in navigazione anonima (disponibile ad esempio con clic destro sull'icona nel launcher di Unity). È pertanto possibile creare un'icona di avvio per tale scopo, utilizzando il seguente modello:
[Desktop Entry] Version=1.0 Name=Firefox Web Browser (private browsing) Name[it]=Firefox Browser Web (navigazione anonima) Comment=Browse the World Wide Web anonimously Comment[it]=Esplora il web anonimamente GenericName=Web Browser GenericName[it]=Browser web Keywords=Internet;WWW;Browser;Web;Explorer Keywords[it]=Internet;WWW;Browser;Web;Navigatore Exec=firefox -private-window Terminal=false X-MultipleArgs=false Type=Application Icon=firefox Categories=Network;WebBrowser; MimeType=text/html;text/xml;application/xhtml+xml;application/xml;application/rss+xml;application/rdf+xml;image/gif;image/jpeg;image/png;x-scheme-handler/http;x-scheme-handler/https;x-scheme-handler/ftp;x-scheme-handler/chrome;video/webm;application/x-xpinstall; StartupNotify=true Actions=NewWindow;NewPrivateWindow; [Desktop Action NewWindow] Name=Open a New Private Window Name[it]=Apri una nuova finestra anonima Exec=firefox -private-window [Desktop Action NewPrivateWindow] Name=Open a New Private Window Name[it]=Apri una nuova finestra anonima Exec=firefox -private-window
File manager come root
Icona d'avvio personalizzata, utile per aprire il file manager direttamente con i privilegi di amministrazione (nell'esempio Thunar):
[Desktop Entry] Name=Thunar (root) Name[it]=Thunar (root) Comment=Open the specified folders as administrator Comment[it]=Apre le cartelle indicate come amministratore GenericName=Open Folder GenericName[it]=Apri cartella TryExec=Thunar Exec=gksu thunar %F Icon=system-file-manager NoDisplay=false Terminal=false StartupNotify=true Type=Application Categories=System;Utility;FileTools;FileManager; MimeType=inode/directory;
Ulteriori risorse
Utilizzare Alacarte
Installare gnome-panel, digitando in una finestra di terminale
sudo apt-get install --no-install-recommends gnome-panel
Per creare un nuovo launcher, è sufficiente digitare in un terminale:
gnome-desktop-item-edit ~/Scrivania/ --create-new
dove ~/Scrivania può essere una qualsiasi cartella dove si desidera che il launcher venga creato.Dopo l'esecuzione del comando, comparirà una finestra nella quale viene chiesto di specificare il nome, il commento e il comando eseguito dal launcher.
In alternativa, è possibile avviare alacarte il quale chiedere l'inserimento delle medesime informazioni.