Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Nvidia"
Differenze tra le versioni 102 e 103
Versione 102 del 02/11/2013 19.08.50
Dimensione: 6293
Autore: jeremie2
Commento: Rimozione noveau non più necessaria, totlo paragrafo Preparativi
Versione 103 del 19/10/2014 14.36.28
Dimensione: 6437
Commento: aggiunto collegamento sottopagina Nouveau
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare i driver proprietari '''Nvidia''' che forniscono supporto per l'accelerazione hardware 3D, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor. In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare i driver '''proprietari Nvidia''' che forniscono supporto per l'accelerazione hardware 3D, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor.

Per informazioni riguardo ai driver '''open source Nouveau''' fare riferimento alla [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau|relativa pagina]].




Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare i driver proprietari Nvidia che forniscono supporto per l'accelerazione hardware 3D, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor.

Per informazioni riguardo ai driver open source Nouveau fare riferimento alla relativa pagina.

Classificazione dei pacchetti dei driver

Il pacchetto dei driver che deve essere installato dipende dalla versione di Ubuntu e dalla scheda video presente nel pc in uso.

  • nvidia-graphics-drivers-319-updates

  • nvidia-graphics-drivers-319

  • nvidia-graphics-drivers-310-updates

  • nvidia-graphics-drivers-310

  • nvidia-graphics-drivers

  • nvidia-glx-180

  • nvidia-173

  • nvidia-96

Installazione

Per l'installazione dei driver seguire la guida Abilitare i driver proprietari.

Pannello di controllo

Il driver Nvidia è fornito di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver, per avviarlo in GNOME andare in Sistema → Amministrazione → NVIDIA X Server Settings.

Problemi comuni

Problemi di avvio su schermata iniziale in Ubuntu 10.04 e versioni successive

Consultare la seguente pagina.

Il driver non è attivo

Il server grafico X non è stato configurato per usare il nuovo driver. Digitare in una finestra di terminale:

sudo nvidia-xconfig  

e riavviare il sistema.

Non è possibile salvare le impostazioni

NVIDIA X Server Settings non può scrivere il file xorg.conf se non è stato avviato con il comando sudo.

Soluzione 1:

  • Fare clic con il Pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare Crea lanciatore.

  • Inserire nel campo Nome la dicitura: «nvidia-settings»

  • Inserire nel campo Comando il seguente comando:

      gksudo nvidia-settings
  • Fare clic su Ok.

Soluzione 2:

Avviare NVIDIA X Server Settings dal menù Sistema → Preferenze → Monitor.

Sospensione/Ibernazione

Se si ha i uso una vecchia scheda grafica Nvidia, la sospensione o l'ibernazione non funzioneranno a causa del (bug 34043).

Per risolvere questo problema procedere come segue:

La soluzione qui riportata funziona per la versione di Ubuntu 10.04.

  1. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e aggiungere la riga:

    Option         "NvAGP" "1"

    alla «Section "Device"», come mostrato nell'esempio:

    Section "Device"
        Identifier     "my id"
        Driver         "my dr"
        VendorName     "my vendor "
        BoardName      "my board name "
        Option         "NvAGP" "1"
    EndSection
  2. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/modprobe.d/blacklist e aggiungere la seguente riga:

    blacklist intel_agp

    per mettere in blacklist il modulo intel_agp module in modo che non venga caricato dal kernel.

  3. Salvare le modifiche e riavviare il sistema.

Basse risoluzioni dello schermo

Spesso le risoluzioni video a disposizione sono di gran lunga inferiori a quelle offerte con il driver open source.

Il driver compilato da NVIDIA sembra molto debole nel rilevare efficacemente questa informazione dal monitor e si affida alle informazioni aggiuntive in xorg.conf, per risolvere questo problema procedere come segue:

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

xrandr --addmode S-video 123x456

sostituire il valore «123x456» inserendo la risoluzione che si desidera per il proprio schermo ad esempio 800x600, 1024x768, etc..

Lo schermo diventa bianco/ il monitor si spegne

Usando un portatile con una scheda GeForce Go, oppure connettendo il solo schermo attraverso la DVI su un sistema dual-monitor talvolta risulta che nello schermo non si riceva un'immagine. Ciò è dovuto al driver che fa uscire il video dalla porta VGA della scheda video invece che da quella DVI.

L'indizio solito per questo problema è quando si sente il suono di avvio ma non appare nulla sullo schermo. Se non si ascolta alcun suono, allora è probabile che si abbiano problemi non legati a ciò. Questo è un bug 82312.

Per risolvere questo problema procedere come segue:

  • Avviare il pc e selezionare modalità ripristino dal menù di Grub e dare Invio.

  • Apparso un menù selezionate con i tasti di direzione la voce root Passa a una shell con i privilegi di root.
  • Sempre con i tasti di direzione selezionare Ok e dare infine invio.
  • Inserire la password di root se richiesta.
  • Modificare il file /etc/X11/xorg.conf con l'editor Nano:

    nano /etc/X11/xorg.conf
  • Cercare la riga «Section "Screen"» e aggiungere sotto questa una nuova riga contenente la stringa:

     Option "!UseDisplayDevice" "DFP"
  • Salvare le modifiche e riavviare con il comando:

    reboot

Problemi con la riproduzione video

Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con Gxine, Mplayer o con l'interfaccia di Mythtv con una scheda legacy, questo può essere dovuto ad una profondità di colore troppo alta.

Per risolvere questo problema aprire con editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e cambiare il valore presente alla riga «DefaultDepth» a 16.

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare