Dimensione: 1519
Commento:
|
Dimensione: 7451
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Per abilitare il supporto per la scheda grafica nVidia: 1. Installa il driver '''nvidia-glx''' usando [https://www.ubuntulinux.org/wiki/SynapticHowto Synaptic]. * System -> Administration -> Synaptic Package Manager 2. Digita '''sudo nvidia-glx-config enable''' in un terminale per abilitarlo. * Applications -> System Tools -> Terminal 3. Fai il Log-out da gnome, premi '''control-alt-backspace''', e fai il Log-in di nuovo. * System -> Log Out |
#format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<BR>><<BR>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=414831"; rilasci="10.10 10.04";)>> |
Linea 9: | Linea 8: |
Se vedi uno splashscreen nVidia dopo aver premuto control-alt-backspace, i tuoi drivers sono installati correttamente. | = Introduzione = |
Linea 11: | Linea 10: |
Opzionale: Il pacchetto '''nvidia-settings''' fornisce un pannello di controllo per configurare le opzioni della scheda video. |
In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare i driver '''proprietari Nvidia''' che forniscono supporto per l'accelerazione hardware 3D, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor. |
Linea 14: | Linea 12: |
Se vuoi compilare applicazione 3d, devi installare il pacchetto '''nvidia-glx-dev'''. | Per informazioni riguardo ai driver '''open source Nouveau''' fare riferimento alla [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau|relativa pagina]]. |
Linea 16: | Linea 14: |
'''Nota''': Se vuoi usare questi drivers ed eseguire XMMS, leggi [https://bugzilla.ubuntu.com/show_bug.cgi?id=1724 questo bug]. Puoi aggirarlo installando libmik. | <<Anchor(pacchetto_driver)>> = Classificazione dei pacchetti dei driver = |
Linea 18: | Linea 17: |
'''Nota''': Assicurati di aver la versione giusta del pacchetto linux-restricted-modules. Deve corrispondere con quella del kernel in esecuzione. | Il pacchetto dei driver che deve essere installato dipende dalla versione di '''Ubuntu''' e dalla scheda video presente nel pc in uso. |
Linea 20: | Linea 19: |
'''Nota''': Renderaccell ha un bug. C'è una perdita di memoria e crasha. Disabilitalo in xorg.conf nella sezione "Device". {{{ Option "RenderAccel" "false"}}} |
* ''nvidia-331'' |
Linea 24: | Linea 21: |
'''Disabilitare il logo nVidia all'avvio di Gnome:''' Per farlo, aggiungi la seguenta linea nella sezione "Device" {{{ Option "NoLogo"}}} |
* ''nvidia-331-updates'' |
Linea 28: | Linea 23: |
Traduzione: LorenzoSfarra - Documento Originale: BinaryDriverHowto/Nvidia | * ''nvidia-304'' * ''nvidia-304-updates'' * ''nvidia-graphics-drivers-319-updates'' * ''nvidia-graphics-drivers-319'' * ''nvidia-graphics-drivers-310-updates'' * ''nvidia-graphics-drivers-310'' * ''nvidia-graphics-drivers'' * ''nvidia-glx-180'' * ''nvidia-173'' * ''nvidia-96'' = Installazione = Per l'installazione dei driver seguire la guida [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare i driver proprietari]]. = Pannello di controllo = Il driver Nvidia è fornito di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver, per avviarlo in GNOME andare in '''''Sistema → Amministrazione → NVIDIA X Server Settings'''''. = Problemi comuni = == Problemi di avvio su schermata iniziale in Ubuntu 10.04 e versioni successive == Consultare la seguente [[Hardware/Video/Nvidia/RisoluzioneBootsplash|pagina]]. == Il driver non è attivo == Il server grafico X non è stato configurato per usare il nuovo driver. Digitare in una finestra di terminale:{{{ sudo nvidia-xconfig }}} e riavviare il sistema. == Non è possibile salvare le impostazioni == '''NVIDIA X Server Settings''' non può scrivere il file `xorg.conf` se non è stato avviato con il comando sudo. Soluzione 1: * Fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse sul desktop e selezionare '''Crea lanciatore'''. * Inserire nel campo '''Nome''' la dicitura: «nvidia-settings» * Inserire nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ gksudo nvidia-settings }}} * Fare clic su '''Ok'''. Soluzione 2: Avviare '''NVIDIA X Server Settings''' dal menù '''''Sistema → Preferenze → Monitor'''''. == Sospensione/Ibernazione == Se si ha i uso una vecchia scheda grafica Nvidia, la sospensione o l'ibernazione non funzioneranno a causa del ([[https://launchpad.net/bugs/34043|bug 34043]]). Per risolvere questo problema procedere come segue: ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La soluzione qui riportata funziona per la versione di '''Ubuntu 10.04'''. ''|| 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e aggiungere la riga:{{{ Option "NvAGP" "1"}}} alla «Section "Device"», come mostrato nell'esempio:{{{ Section "Device" Identifier "my id" Driver "my dr" VendorName "my vendor " BoardName "my board name " Option "NvAGP" "1" EndSection }}} 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modprobe.d/blacklist` e aggiungere la seguente riga:{{{ blacklist intel_agp }}} per mettere in blacklist il modulo ''intel_agp module'' in modo che non venga caricato dal kernel. 0. Salvare le modifiche e riavviare il sistema. == Basse risoluzioni dello schermo == Spesso le risoluzioni video a disposizione sono di gran lunga inferiori a quelle offerte con il driver open source. Il driver compilato da NVIDIA sembra molto debole nel rilevare efficacemente questa informazione dal monitor e si affida alle informazioni aggiuntive in `xorg.conf`, per risolvere questo problema procedere come segue: Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ xrandr --addmode S-video 123x456 }}} sostituire il valore «123x456» inserendo la risoluzione che si desidera per il proprio schermo ad esempio 800x600, 1024x768, etc.. == Lo schermo diventa bianco/ il monitor si spegne == Usando un portatile con una scheda !GeForce Go, oppure connettendo il solo schermo attraverso la DVI su un sistema dual-monitor talvolta risulta che nello schermo non si riceva un'immagine. Ciò è dovuto al driver che fa uscire il video dalla porta VGA della scheda video invece che da quella DVI. L'indizio solito per questo problema è quando si sente il suono di avvio ma non appare nulla sullo schermo. Se non si ascolta alcun suono, allora è probabile che si abbiano problemi non legati a ciò. Questo è un [[https://bugs.launchpad.net/bugs/82312|bug 82312]]. Per risolvere questo problema procedere come segue: * Avviare il pc e selezionare '''modalità ripristino''' dal menù di Grub e dare Invio. * Apparso un menù selezionate con i tasti di direzione la voce root Passa a una shell con i privilegi di root. * Sempre con i tasti di direzione selezionare Ok e dare infine invio. * Inserire la password di root se richiesta. * Modificare il file `/etc/X11/xorg.conf` con l'editor [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|Nano]]:{{{ nano /etc/X11/xorg.conf }}} * Cercare la riga «Section "Screen"» e aggiungere sotto questa una nuova riga contenente la stringa:{{{ Option "!UseDisplayDevice" "DFP" }}} * Salvare le modifiche e riavviare con il comando:{{{ reboot }}} == Problemi con la riproduzione video == Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con '''Gxine''', '''Mplayer''' o con l'interfaccia di '''Mythtv''' con una scheda legacy, questo può essere dovuto ad una profondità di colore troppo alta. Per risolvere questo problema aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e cambiare il valore presente alla riga «!DefaultDepth» a '''16'''. == Problema attivazione su Ubuntu GNOME == Su Ubuntu GNOME, attivando la versione 331 dei driver NVIDIA, al riavvio il sistema si blocca alla pagina di login, senza permettere l'accesso. Di seguito è riportata una soluzione basata sull'installazione e l'utilizzo di LightDM. 0. Abilitare i driver '''nvidia-331''' (proprietario-testato) tramite l'utilità [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Driver Aggiuntivi]]. 0. Riavviare il PC. 0. Dopo il riavvio, il PC si bloccherà alla schermata di avvio. Premere ''Ctrl+Alt+F1'' e accedere inserendo nome utente e password. 0. Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install lightdm }}} 0. Scegliere '''LightDM'''. Se non viene chiesta alcuna scelta, digitare il seguente comando: {{{ sudo dpkg reconfigure lightdm }}} 0. Al termine della procedura, riavviare il sistema tramite il seguente comando: {{{ sudo reboot }}} = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/BinaryDriverHowto/Nvidia|Documento originale]] ---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare i driver proprietari Nvidia che forniscono supporto per l'accelerazione hardware 3D, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor.
Per informazioni riguardo ai driver open source Nouveau fare riferimento alla relativa pagina.
Classificazione dei pacchetti dei driver
Il pacchetto dei driver che deve essere installato dipende dalla versione di Ubuntu e dalla scheda video presente nel pc in uso.
nvidia-331
nvidia-331-updates
nvidia-304
nvidia-304-updates
nvidia-graphics-drivers-319-updates
nvidia-graphics-drivers-319
nvidia-graphics-drivers-310-updates
nvidia-graphics-drivers-310
nvidia-graphics-drivers
nvidia-glx-180
nvidia-173
nvidia-96
Installazione
Per l'installazione dei driver seguire la guida Abilitare i driver proprietari.
Pannello di controllo
Il driver Nvidia è fornito di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver, per avviarlo in GNOME andare in Sistema → Amministrazione → NVIDIA X Server Settings.
Problemi comuni
Problemi di avvio su schermata iniziale in Ubuntu 10.04 e versioni successive
Consultare la seguente pagina.
Il driver non è attivo
Il server grafico X non è stato configurato per usare il nuovo driver. Digitare in una finestra di terminale:
sudo nvidia-xconfig
e riavviare il sistema.
Non è possibile salvare le impostazioni
NVIDIA X Server Settings non può scrivere il file xorg.conf se non è stato avviato con il comando sudo.
Soluzione 1:
Fare clic con il Pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare Crea lanciatore.
Inserire nel campo Nome la dicitura: «nvidia-settings»
Inserire nel campo Comando il seguente comando:
gksudo nvidia-settings
Fare clic su Ok.
Soluzione 2:
Avviare NVIDIA X Server Settings dal menù Sistema → Preferenze → Monitor.
Sospensione/Ibernazione
Se si ha i uso una vecchia scheda grafica Nvidia, la sospensione o l'ibernazione non funzioneranno a causa del (bug 34043).
Per risolvere questo problema procedere come segue:
Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e aggiungere la riga:
Option "NvAGP" "1"
alla «Section "Device"», come mostrato nell'esempio:
Section "Device" Identifier "my id" Driver "my dr" VendorName "my vendor " BoardName "my board name " Option "NvAGP" "1" EndSection
Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/modprobe.d/blacklist e aggiungere la seguente riga:
blacklist intel_agp
per mettere in blacklist il modulo intel_agp module in modo che non venga caricato dal kernel.
- Salvare le modifiche e riavviare il sistema.
Basse risoluzioni dello schermo
Spesso le risoluzioni video a disposizione sono di gran lunga inferiori a quelle offerte con il driver open source.
Il driver compilato da NVIDIA sembra molto debole nel rilevare efficacemente questa informazione dal monitor e si affida alle informazioni aggiuntive in xorg.conf, per risolvere questo problema procedere come segue:
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
xrandr --addmode S-video 123x456
sostituire il valore «123x456» inserendo la risoluzione che si desidera per il proprio schermo ad esempio 800x600, 1024x768, etc..
Lo schermo diventa bianco/ il monitor si spegne
Usando un portatile con una scheda GeForce Go, oppure connettendo il solo schermo attraverso la DVI su un sistema dual-monitor talvolta risulta che nello schermo non si riceva un'immagine. Ciò è dovuto al driver che fa uscire il video dalla porta VGA della scheda video invece che da quella DVI.
L'indizio solito per questo problema è quando si sente il suono di avvio ma non appare nulla sullo schermo. Se non si ascolta alcun suono, allora è probabile che si abbiano problemi non legati a ciò. Questo è un bug 82312.
Per risolvere questo problema procedere come segue:
Avviare il pc e selezionare modalità ripristino dal menù di Grub e dare Invio.
- Apparso un menù selezionate con i tasti di direzione la voce root Passa a una shell con i privilegi di root.
- Sempre con i tasti di direzione selezionare Ok e dare infine invio.
- Inserire la password di root se richiesta.
Modificare il file /etc/X11/xorg.conf con l'editor Nano:
nano /etc/X11/xorg.conf
Cercare la riga «Section "Screen"» e aggiungere sotto questa una nuova riga contenente la stringa:
Option "!UseDisplayDevice" "DFP"
Salvare le modifiche e riavviare con il comando:
reboot
Problemi con la riproduzione video
Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con Gxine, Mplayer o con l'interfaccia di Mythtv con una scheda legacy, questo può essere dovuto ad una profondità di colore troppo alta.
Per risolvere questo problema aprire con editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e cambiare il valore presente alla riga «DefaultDepth» a 16.
Problema attivazione su Ubuntu GNOME
Su Ubuntu GNOME, attivando la versione 331 dei driver NVIDIA, al riavvio il sistema si blocca alla pagina di login, senza permettere l'accesso. Di seguito è riportata una soluzione basata sull'installazione e l'utilizzo di LightDM.
Abilitare i driver nvidia-331 (proprietario-testato) tramite l'utilità Driver Aggiuntivi.
- Riavviare il PC.
Dopo il riavvio, il PC si bloccherà alla schermata di avvio. Premere Ctrl+Alt+F1 e accedere inserendo nome utente e password.
- Digitare il seguente comando:
sudo apt-get install lightdm
Scegliere LightDM. Se non viene chiesta alcuna scelta, digitare il seguente comando:
sudo dpkg reconfigure lightdm
- Al termine della procedura, riavviare il sistema tramite il seguente comando:
sudo reboot