Dimensione: 8532
Commento:
|
← Versione 21 del 03/03/2019 17.14.23 ⇥
Dimensione: 7270
Commento: nuove note
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents()]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Nell'utilizzo dell'implementazione di Ltsp fatta da '''Ubuntu''' si sono riscontrate alcune cose non funzionanti, di seguito sono riportate le soluzione a problemi noti. | Nell'utilizzo dell'implementazione di '''Ltsp''' fatta da '''Ubuntu''' si sono riscontrate alcune cose non funzionanti, di seguito sono riportate le soluzione a problemi noti. |
Linea 13: | Linea 13: |
Se viene utilizzato il boot via [http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment PXE] da un '''Server Ltsp''' passando da un singolo '''switch''', le cose dovrebbero funzionare senza alcun problema, mentre se si necessita di collegare i '''Thin Clients''' attraverso più '''switch''', alcuni a '''100Mbit''' altri a '''1Gbit''', è possibile riscontrare problemi con il [http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment boot da PXE], in particolare nella fase di trasferimento dell'immagine del [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel kernel] via [http://it.wikipedia.org/wiki/TFTP TFTP] o mentre si cerca di montare e caricare le informazioni via [:Server/Nfs: NFS]. | Se viene utilizzato il boot via [[http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment|PXE]] da un server '''Ltsp''' passando da un singolo switch, le cose dovrebbero funzionare senza alcun problema, mentre se si necessita di collegare i '''Thin Clients''' attraverso più switch, alcuni a ''100Mbit'' altri a ''1Gbit'', è possibile riscontrare problemi con il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment|boot da PXE]], in particolare nella fase di trasferimento dell'immagine del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] via [[http://it.wikipedia.org/wiki/TFTP|TFTP]] o mentre si cerca di montare e caricare le informazioni via [[Server/Nfs| NFS]]. |
Linea 15: | Linea 15: |
Questo problema si manifesterà con una serie di avvisi di errore '''ICMP fragmentation''', apparentemente questo problema è causato da alcuni dispositivi nella rete che interrompono delle chiamate '''RFC''' che non dovrebbero essere interrotte, corrompendo così il traffico [http://it.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol UDP]. | Questo problema si manifesterà con una serie di avvisi di errore '''ICMP fragmentation''', apparentemente questo problema è causato da alcuni dispositivi nella rete che interrompono delle chiamate '''RFC''' che non dovrebbero essere interrotte, corrompendo così il traffico [[http://it.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol|UDP]]. |
Linea 17: | Linea 17: |
La soluzione consiste nel far montare ai '''client''' il loro '''filesystem root''' attraverso [http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol TCP], in questo modo il problema viene risolto senza avere nessuna controindicazione importante. | La soluzione consiste nel far montare ai '''client''' il loro '''filesystem root''' attraverso [[http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol|TCP]], in questo modo il problema viene risolto senza avere nessuna controindicazione importante. |
Linea 19: | Linea 19: |
Eseguire sul [:Server/Dhcp: server DHCP] i seguenti comandi, per prima cosa entrare '''nell'ambiente chroot''': {{{sudo chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login |
Eseguire sul [[Server/Dhcp| server DHCP]] la seguente procedura: 0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:{{{ sudo chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login |
Linea 22: | Linea 24: |
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] modificare il file `/etc/mkinitramfs/initramfs.conf` ed aggiungere la riga: {{{NFSOPTS="-o retrans=10,tcp" |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/mkinitramfs/initramfs.conf` ed aggiungere la riga:{{{ NFSOPTS="-o retrans=10,tcp" |
Linea 25: | Linea 28: |
Salvare le modifiche apportate ed uscire dal file dopo di che dare il comando: {{{mkinitramfs -o /boot/initrd.img-$versione-tcp $versione-386 |
0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:{{{ mkinitramfs -o /boot/initrd.img-$versione-tcp $versione-386 |
Linea 28: | Linea 32: |
La dicitura «'''$versione'''» va sostituita con la versione del [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel kernel] utilizzato. [[BR]] Uscire '''dall'ambiente chroot''' dando il comando '''exit'''.[[BR]] Ora si deve copiare il nuovo '''initramfs''' in `/var/lib/tftpboot`, tramite il comando; {{{sudo ltsp-update-kernels |
0. Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] utilizzato. 0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per uscire dall'ambiente «chroot»:{{{ exit}}} 0. Copiare il nuovo «initramfs» all'interno del file `/var/lib/tftpboot` digitando il seguente comando da una finestra di terminale:{{{ sudo ltsp-update-kernels |
Linea 33: | Linea 40: |
Andare al percorso `/var/lib/tftpboot/ltsp` e lanciare il comando: {{{ln -sf initrd.img-$versione-386-tcp initrd.img }}} Come prima sostituire la dicitura «'''$versione'''» va sostituita con la versione del [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel kernel] utilizzato. |
|
Linea 38: | Linea 41: |
''' configurazione dhcpd.conf ''' (NdT: questa configurazione è quella mostrata dall'autore originale ovviamente per funzionare nella vostra rete gli IP devono essere adeguati a quelli da voi usati) {{{ |
0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:{{{ ln -sf initrd.img-$versione-386-tcp initrd.img }}} 0. Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] utilizzato. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `dhcpd.conf`, copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 60: | Linea 65: |
{{{#!wiki note Gli indirizzi IP sono di esempio quindi vanno modificati con quelli da voi utilizzati. }}} |
|
Linea 61: | Linea 69: |
= Configurazione del sistema sonoro = | = Configurazione audio = |
Linea 63: | Linea 71: |
Non sono sicuro di come dovrebbe funzionare nella configurazione di default, tuttavia questo fix sembra funzionare piuttosto bene sui sistemi dove lo stiamo usando. Date un occhiata in '''/etc/X11/Xsession.d''' e aggiungete un file chiamato '''40turnmysoundon''' | Se l'audio non dovesse funzionare procedere come segue:<<BR>> |
Linea 65: | Linea 73: |
inserite queste righe; {{{ |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/Xsession.d` , copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 71: | Linea 78: |
Non so come mai non sia fatto di default, probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge, comunque questa soluzione funziona ed è semplice. | |
Linea 73: | Linea 79: |
= USB Client Printers = | ##== Suono su edgy == |
Linea 75: | Linea 81: |
Questa potrebbe sembrare una cosa difficile, ma in realtà è veramente semplice, o lo sarebbe se questo codice fosse inserito di default. Prima di tutto dovete sistemare la configurazione dei dettagli delle vostre stampanti nel file /opt/ltsp/i386/etc/lts.conf - saprete certamente come farlo dato che è ben documentato. Ecco qui sotto un esempio: {{{ |
##Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/profile` , ##copiando al suo interno il seguente testo:{{{ ##REMOTESOUNDIP=`echo $DISPLAY | cut -d":" -f1` ##REMOTESOUNDPORT="16001" ##export ESPEAKER=${REMOTESOUNDIP}:${REMOTESOUNDPORT} ##}}} = Stampanti usb = 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/opt/ltsp/i386/etc/lts.conf`, copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 90: | Linea 103: |
''' Note ''' | |
Linea 92: | Linea 104: |
* la tastiera è impostata per essere quella italiana. * Il dispositivo da far vedere al client è /dev/usblp0 e NON /dev/usb/lp0 (!). * Il suono è impostato attivo. * Ubuntu carica tutti i moduli necessari per me. Fatto questo ci aspetteremmo che le stampanti compaiono... sfortunatamente non è così...:-( Dovete perciò modificare il file /opt/ltsp/i386/etc/inittab e aggiungere la seguente linea alla fine del file: {{{ |
0. Sostituire l' IP del parametro «Server» con l'indirizzo del [[Server/Stampa| server di stampa]]. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/opt/ltsp/i386/etc/inittab` , copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 103: | Linea 108: |
Ora dovrebbe funzionare tutto! '''Beh dovrebbe...''' Se modificate il file /usr/lib/ltsp/start_printer e correggete il path della funzione ltsp_functions da /etc/ a /usr/lib/ltsp/ allora funzionerà. Potete usare ALT-CTRL-F1, 'cd /usr/lib/ltsp/start_printer 0' per verificarlo. Tutto ciò da per scontato che abbiate configurato un host printer, deve essere del tipo HP Laserjet sulla porta 9100 che punta all'indirizzo IP del vostro Thin Client. (Che mi spiace ma dovrà per forza avere un indirizzo IP statico) = Note per gli utenti di Edgy = Giusto per rendere le cose più interessanti, dovete fare qualche altra piccola modifica in Egdgy per far funzionare tutto correttamente. Per avere il SUONO funzionante provate ad aggiungere queste righe al' vostro {{{/etc/profile}}} sul server: {{{ REMOTESOUNDIP=`echo $DISPLAY | cut -d":" -f1` REMOTESOUNDPORT="16001" export ESPEAKER=${REMOTESOUNDIP}:${REMOTESOUNDPORT} }}} |
0. Modificare il file `/usr/lib/ltsp/start_printer` e correggere il path della funzione '''ltsp_functions''' da `/etc/` a `/usr/lib/ltsp/`. |
Linea 122: | Linea 112: |
Si, alcune persone voglio usare GDM per il login remoto invece di LDM, l'applicazione usata da LTSP. Per fare ciò dovete: {{{ chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login apt-get update apt-get install gdm |
Per poter utilizzare '''Gdm''' per il login remoto invece di '''Ldm''', procedere come segue: 0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:{{{ sudo chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| Installare]] il pacchetto [[apt://gdm | gdm]] 0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per impostare un proprietario e dare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile| permessi]]:{{{ |
Linea 130: | Linea 122: |
e aggiugere alla fine del file /etc/default/ltsp-client-setup: {{{ |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/ltsp-client-setup`, copiando alla fine del file le seguenti righe:{{{ |
Linea 134: | Linea 125: |
vi /etc/X11/gdm/gdm.conf | vi |
Linea 136: | Linea 127: |
Commentare la voce 0=Standard e togliere il segno di commento a 0=Chooser .. Se desiderate usare lo splash screen dovete anche installare i temi di usplash e ricostruire il vostro initramfs come spiegato sopra in questa guida. |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/gdm/gdm.conf`, commentare la riga `0=Standard` e decommentare la riga `0=Chooser`. |
Linea 142: | Linea 131: |
Usando alcune macchine ( i Thin CLients HP con chipsets VIA per esempio) potreste avere problemi con lo schermo usando GLX o grafica accelerata. Potreste chiedervi, perché dovrei voler usare GLX su un Thin CLient?! risposta: così che ad esempio Google Earth funzioni decentemente su un Thin CLient HP !! Per far andare correttamente il tutto dovete aggiungere il seguenti opzioni al vostro file {{{xorg.conf}}}. {{{ |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf`, ed aggiungere le seguenti righe nella sezione «Device»:{{{ |
Linea 151: | Linea 137: |
Debconf sembra che a me non voglia funzionare(!) perciò ho risolto modificando il file {{{/usr/bin/dexconf}}} ed aggiungendo le linee sotto la sezione "Device", così sembra funzionare (ora basta solo riavviare i client per rendere effettivi i cambiamenti :) ) | = Ulteriori risorse = |
Linea 153: | Linea 139: |
Se qualcuno dovesse avere altri consigli li scriva qui! = Nota = Questa pagina è tradotta dal [https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/TroubleShooting?highlight=%28ltsp%29 wiki inglese] e tratta di alcuni problemi che l'autore originale ha affrontato nell'implementazione di un piccolo laboratorio di Thin CLients con necessità di utilizzare stampanti e clients variegati. I problemi trattati sono relativi alla versione LTSP in uso in Ubuntu Edgy e precedenti, e potrebbero non essere più riscontrati nelle versioni successive. |
* [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/TroubleShooting|Documento originale]] * [[Hardware/UbuntuLtsp| Guida a UbuntuLtsp]] |
Linea 160: | Linea 142: |
CategoryDaRevisionare | CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Nell'utilizzo dell'implementazione di Ltsp fatta da Ubuntu si sono riscontrate alcune cose non funzionanti, di seguito sono riportate le soluzione a problemi noti.
PXE Boot
Se viene utilizzato il boot via PXE da un server Ltsp passando da un singolo switch, le cose dovrebbero funzionare senza alcun problema, mentre se si necessita di collegare i Thin Clients attraverso più switch, alcuni a 100Mbit altri a 1Gbit, è possibile riscontrare problemi con il boot da PXE, in particolare nella fase di trasferimento dell'immagine del kernel via TFTP o mentre si cerca di montare e caricare le informazioni via NFS.
Questo problema si manifesterà con una serie di avvisi di errore ICMP fragmentation, apparentemente questo problema è causato da alcuni dispositivi nella rete che interrompono delle chiamate RFC che non dovrebbero essere interrotte, corrompendo così il traffico UDP.
La soluzione consiste nel far montare ai client il loro filesystem root attraverso TCP, in questo modo il problema viene risolto senza avere nessuna controindicazione importante.
Eseguire sul server DHCP la seguente procedura:
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
sudo chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/mkinitramfs/initramfs.conf ed aggiungere la riga:
NFSOPTS="-o retrans=10,tcp"
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
mkinitramfs -o /boot/initrd.img-$versione-tcp $versione-386
Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del kernel utilizzato.
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per uscire dall'ambiente «chroot»:
exit
Copiare il nuovo «initramfs» all'interno del file /var/lib/tftpboot digitando il seguente comando da una finestra di terminale:
sudo ltsp-update-kernels
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
ln -sf initrd.img-$versione-386-tcp initrd.img
Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del kernel utilizzato.
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file dhcpd.conf, copiando al suo interno il seguente testo:
ddns-update-style none; ignore client-updates; default-lease-time 86400; max-lease-time 86400; subnet 10.1.0.0 netmask 255.255.255.0 { interface eth1; range 10.1.0.100 10.1.0.199; option domain-name "mydomain.co.uk"; option domain-name-servers 10.1.0.1; option broadcast-address 10.1.0.255; option routers 10.1.0.4; option subnet-mask 255.255.255.0; filename "/ltsp/pxelinux.0"; option root-path "/opt/ltsp/i386"; }
Gli indirizzi IP sono di esempio quindi vanno modificati con quelli da voi utilizzati.
Configurazione audio
Se l'audio non dovesse funzionare procedere come segue:
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/Xsession.d , copiando al suo interno il seguente testo:
REMOTESOUNDIP=`echo $SSH_CLIENT | cut -d" " -f1` REMOTESOUNDPORT="16001" export ESPEAKER=${REMOTESOUNDIP}:${REMOTESOUNDPORT}
Stampanti usb
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /opt/ltsp/i386/etc/lts.conf, copiando al suo interno il seguente testo:
[Default] SERVER = 10.1.0.4 XSERVER = auto X_MOUSE_PROTOCOL = "PS/2" X_MOUSE_DEVICE = "/dev/psaux" X_MOUSE_RESOLUTION = 400 X_MOUSE_BUTTONS = 3 USE_XFS = N XkbLayout = it SOUND = Y PRINTER_0_DEVICE = /dev/usblp0 PRINTER_0_TYPE = P
Sostituire l' IP del parametro «Server» con l'indirizzo del server di stampa.
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /opt/ltsp/i386/etc/inittab , copiando al suo interno il seguente testo:
a:2345:respawn:/usr/lib/ltsp/start_printer 0
Modificare il file /usr/lib/ltsp/start_printer e correggere il path della funzione ltsp_functions da /etc/ a /usr/lib/ltsp/.
GDM
Per poter utilizzare Gdm per il login remoto invece di Ldm, procedere come segue:
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
sudo chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login
Installare il pacchetto gdm
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per impostare un proprietario e dare i permessi:
chown root /var/lib/gdm chmod 1770 /var/lib/gdm
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/default/ltsp-client-setup, copiando alla fine del file le seguenti righe:
rw_dirs="$rw_dirs /var/lib/gdm /var/run/network" copy_dirs="$copy_dirs /home" vi
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/gdm/gdm.conf, commentare la riga 0=Standard e decommentare la riga 0=Chooser.
Problemi con la scheda grafica
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf, ed aggiungere le seguenti righe nella sezione «Device»:
Option "XaaNoPixmapCache" "true" Option "XaaNoOffscreenPixmaps" "true" VideoRam 16384