Dimensione: 7347
Commento: commentato edgy
|
Dimensione: 7391
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 13: | Linea 13: |
Se viene utilizzato il boot via [http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment PXE] da un server '''Ltsp''' passando da un singolo switch, le cose dovrebbero funzionare senza alcun problema, mentre se si necessita di collegare i '''Thin Clients''' attraverso più switch, alcuni a ''100Mbit'' altri a ''1Gbit'', è possibile riscontrare problemi con il [http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment boot da PXE], in particolare nella fase di trasferimento dell'immagine del [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel kernel] via [http://it.wikipedia.org/wiki/TFTP TFTP] o mentre si cerca di montare e caricare le informazioni via [:Server/Nfs: NFS]. | Se viene utilizzato il boot via [[http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment|PXE]] da un server '''Ltsp''' passando da un singolo switch, le cose dovrebbero funzionare senza alcun problema, mentre se si necessita di collegare i '''Thin Clients''' attraverso più switch, alcuni a ''100Mbit'' altri a ''1Gbit'', è possibile riscontrare problemi con il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment|boot da PXE]], in particolare nella fase di trasferimento dell'immagine del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] via [[http://it.wikipedia.org/wiki/TFTP|TFTP]] o mentre si cerca di montare e caricare le informazioni via [[Server/Nfs| NFS]]. |
Linea 15: | Linea 15: |
Questo problema si manifesterà con una serie di avvisi di errore '''ICMP fragmentation''', apparentemente questo problema è causato da alcuni dispositivi nella rete che interrompono delle chiamate '''RFC''' che non dovrebbero essere interrotte, corrompendo così il traffico [http://it.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol UDP]. | Questo problema si manifesterà con una serie di avvisi di errore '''ICMP fragmentation''', apparentemente questo problema è causato da alcuni dispositivi nella rete che interrompono delle chiamate '''RFC''' che non dovrebbero essere interrotte, corrompendo così il traffico [[http://it.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol|UDP]]. |
Linea 17: | Linea 17: |
La soluzione consiste nel far montare ai '''client''' il loro '''filesystem root''' attraverso [http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol TCP], in questo modo il problema viene risolto senza avere nessuna controindicazione importante. | La soluzione consiste nel far montare ai '''client''' il loro '''filesystem root''' attraverso [[http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol|TCP]], in questo modo il problema viene risolto senza avere nessuna controindicazione importante. |
Linea 19: | Linea 19: |
Eseguire sul [:Server/Dhcp: server DHCP] la seguente procedura: | Eseguire sul [[Server/Dhcp| server DHCP]] la seguente procedura: |
Linea 25: | Linea 25: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/mkinitramfs/initramfs.conf` ed aggiungere la riga:{{{ | 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/mkinitramfs/initramfs.conf` ed aggiungere la riga:{{{ |
Linea 33: | Linea 33: |
0. Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel kernel] utilizzato. | 0. Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] utilizzato. |
Linea 45: | Linea 45: |
0. Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel kernel] utilizzato. 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `dhcpd.conf`, copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
0. Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] utilizzato. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `dhcpd.conf`, copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 65: | Linea 65: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Gli indirizzi IP sono di esempio quindi vanno modificati con quelli da voi utilizzati.''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Gli indirizzi IP sono di esempio quindi vanno modificati con quelli da voi utilizzati.''|| |
Linea 69: | Linea 69: |
Se l'audio non dovesse funzionare procedere come segue:[[BR]] | Se l'audio non dovesse funzionare procedere come segue:<<BR>> |
Linea 71: | Linea 71: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/Xsession.d` , copiando al suo interno il seguente testo:{{{ | Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/Xsession.d` , copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 87: | Linea 87: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/opt/ltsp/i386/etc/lts.conf`, copiando al suo interno il seguente testo:{{{ | 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/opt/ltsp/i386/etc/lts.conf`, copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 102: | Linea 102: |
0. Sostituire l' IP del parametro «Server» con l'indirizzo del [:Server/Stampa: server di stampa]. 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/opt/ltsp/i386/etc/inittab` , copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
0. Sostituire l' IP del parametro «Server» con l'indirizzo del [[Server/Stampa| server di stampa]]. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/opt/ltsp/i386/etc/inittab` , copiando al suo interno il seguente testo:{{{ |
Linea 115: | Linea 115: |
0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: Installare] il pacchetto [apt://gdm gdm] 0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per impostare un proprietario e dare i [:AmministrazioneSistema/PermessiFile: permessi]:{{{ |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| Installare]] il pacchetto [[apt://gdm | gdm]] 0. Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per impostare un proprietario e dare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile| permessi]]:{{{ |
Linea 120: | Linea 120: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/default/ltsp-client-setup`, copiando alla fine del file le seguenti righe:{{{ | 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/ltsp-client-setup`, copiando alla fine del file le seguenti righe:{{{ |
Linea 125: | Linea 125: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/gdm/gdm.conf`, commentare la riga `0=Standard` e decommentare la riga `0=Chooser`. | 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/gdm/gdm.conf`, commentare la riga `0=Standard` e decommentare la riga `0=Chooser`. |
Linea 129: | Linea 129: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`, ed aggiungere le seguenti righe nella sezione «Device»:{{{ | Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf`, ed aggiungere le seguenti righe nella sezione «Device»:{{{ |
Linea 137: | Linea 137: |
* [https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/TroubleShooting Documento originale] * [:Hardware/UbuntuLtsp: Guida a UbuntuLtsp] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/TroubleShooting|Documento originale]] * [[Hardware/UbuntuLtsp| Guida a UbuntuLtsp]] |
Introduzione
Nell'utilizzo dell'implementazione di Ltsp fatta da Ubuntu si sono riscontrate alcune cose non funzionanti, di seguito sono riportate le soluzione a problemi noti.
PXE Boot
Se viene utilizzato il boot via PXE da un server Ltsp passando da un singolo switch, le cose dovrebbero funzionare senza alcun problema, mentre se si necessita di collegare i Thin Clients attraverso più switch, alcuni a 100Mbit altri a 1Gbit, è possibile riscontrare problemi con il boot da PXE, in particolare nella fase di trasferimento dell'immagine del kernel via TFTP o mentre si cerca di montare e caricare le informazioni via NFS.
Questo problema si manifesterà con una serie di avvisi di errore ICMP fragmentation, apparentemente questo problema è causato da alcuni dispositivi nella rete che interrompono delle chiamate RFC che non dovrebbero essere interrotte, corrompendo così il traffico UDP.
La soluzione consiste nel far montare ai client il loro filesystem root attraverso TCP, in questo modo il problema viene risolto senza avere nessuna controindicazione importante.
Eseguire sul server DHCP la seguente procedura:
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
sudo chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/mkinitramfs/initramfs.conf ed aggiungere la riga:
NFSOPTS="-o retrans=10,tcp"
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
mkinitramfs -o /boot/initrd.img-$versione-tcp $versione-386
Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del kernel utilizzato.
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per uscire dall'ambiente «chroot»:
exit
Copiare il nuovo «initramfs» all'interno del file /var/lib/tftpboot digitando il seguente comando da una finestra di terminale:
sudo ltsp-update-kernels
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
ln -sf initrd.img-$versione-386-tcp initrd.img
Sostituire la dicitura «$versione» con la versione del kernel utilizzato.
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file dhcpd.conf, copiando al suo interno il seguente testo:
ddns-update-style none; ignore client-updates; default-lease-time 86400; max-lease-time 86400; subnet 10.1.0.0 netmask 255.255.255.0 { interface eth1; range 10.1.0.100 10.1.0.199; option domain-name "mydomain.co.uk"; option domain-name-servers 10.1.0.1; option broadcast-address 10.1.0.255; option routers 10.1.0.4; option subnet-mask 255.255.255.0; filename "/ltsp/pxelinux.0"; option root-path "/opt/ltsp/i386"; }
Configurazione audio
Se l'audio non dovesse funzionare procedere come segue:
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/Xsession.d , copiando al suo interno il seguente testo:
REMOTESOUNDIP=`echo $SSH_CLIENT | cut -d" " -f1` REMOTESOUNDPORT="16001" export ESPEAKER=${REMOTESOUNDIP}:${REMOTESOUNDPORT}
Stampanti usb
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /opt/ltsp/i386/etc/lts.conf, copiando al suo interno il seguente testo:
[Default] SERVER = 10.1.0.4 XSERVER = auto X_MOUSE_PROTOCOL = "PS/2" X_MOUSE_DEVICE = "/dev/psaux" X_MOUSE_RESOLUTION = 400 X_MOUSE_BUTTONS = 3 USE_XFS = N XkbLayout = it SOUND = Y PRINTER_0_DEVICE = /dev/usblp0 PRINTER_0_TYPE = P
Sostituire l' IP del parametro «Server» con l'indirizzo del server di stampa.
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /opt/ltsp/i386/etc/inittab , copiando al suo interno il seguente testo:
a:2345:respawn:/usr/lib/ltsp/start_printer 0
Modificare il file /usr/lib/ltsp/start_printer e correggere il path della funzione ltsp_functions da /etc/ a /usr/lib/ltsp/.
GDM
Per poter utilizzare Gdm per il login remoto invece di Ldm, procedere come segue:
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale:
sudo chroot /opt/ltsp/i386 /bin/bash --login
Installare il pacchetto gdm
Digitare il seguente comando da una finestra di terminale per impostare un proprietario e dare i permessi:
chown root /var/lib/gdm chmod 1770 /var/lib/gdm
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/default/ltsp-client-setup, copiando alla fine del file le seguenti righe:
rw_dirs="$rw_dirs /var/lib/gdm /var/run/network" copy_dirs="$copy_dirs /home" vi
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/gdm/gdm.conf, commentare la riga 0=Standard e decommentare la riga 0=Chooser.
Problemi con la scheda grafica
Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf, ed aggiungere le seguenti righe nella sezione «Device»:
Option "XaaNoPixmapCache" "true" Option "XaaNoOffscreenPixmaps" "true" VideoRam 16384