Dimensione: 2714
Commento:
|
← Versione 30 del 14/03/2011 12.54.57 ⇥
Dimensione: 2944
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianBattistel/Prove1 | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] [[WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica)]] [[BR]] [[Indice(depth=2)]] [[VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=269321"; rilasci="8.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Questa guida spiega come installare '''Navit''' nel proprio sistema, per la configurazione del dispositivo GSP leggere questa guida [:CristianBattistel/Prove0]. | Questa guida spiega come installare '''Navit''' nel proprio sistema, per la configurazione del dispositivo GSP leggere [[Hardware/DispositiviSenzaFili/GPS|questa guida]]. |
Linea 11: | Linea 11: |
Per autenticare i pacchetti è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]: | Per autenticare i pacchetti è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: |
Linea 17: | Linea 17: |
Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file le righe adatte al sistema in uso: | Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo al file le righe adatte al sistema in uso: |
Linea 27: | Linea 27: |
* '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» {{{ deb http://navit.latouche.info/ubuntu gutsy main }}} |
|
Linea 32: | Linea 28: |
Una volta apportate le modifiche al file `/etc/apt/sources.list` secondo la versione di '''Ubuntu''' installata, è necessario aggiornare la lista dei pacchetti, digitando il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]: | Una volta apportate le modifiche al file `/etc/apt/sources.list` secondo la versione di '''Ubuntu''' installata, è necessario aggiornare la lista dei pacchetti, digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: |
Linea 37: | Linea 33: |
Infine, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''navit''. | Infine, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://navit | navit]] |
Linea 40: | Linea 36: |
Per un corretto utilizzo del programma è necessario aggiungere delle mappe scaricandole da internet, in questo esempio le mappe vengono prese da [questo indirizzo http://download.geofabrik.de/osm]. | Per un corretto utilizzo del programma è necessario aggiungere delle mappe scaricandole da internet, in questo esempio le mappe vengono prese da [[http://download.geofabrik.de/osm|questo indirizzo]]. |
Linea 42: | Linea 38: |
0. Creare la directory per l'allocazione delle mappe: {{{ | 0. Creare la directory `/etc/navit/maps` per l'allocazione delle mappe, digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ |
Linea 46: | Linea 42: |
0. Scaricare le mappe: {{{ | 0. Scaricare le mappe, digitare: {{{ |
Linea 55: | Linea 51: |
0. Aprire il file `/etc/navit/navit.xml`con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e modificare la parte finale del testo inserendo il nome delle mappe: {{{ | 0. Aprire il file `/etc/navit/navit.xml` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e cercare la seguente righa: {{{ <map type="binfile" enabled="yes" data="XXX" /> }}} Sostituire «XXX» con il percorso delle mappe come nell'esempio riportato di seguito:{{{ |
Linea 63: | Linea 62: |
Salvare il file. | 0. Salvare il file. |
Linea 65: | Linea 64: |
= Ulteriori risorse = * [[http://www.navit-project.org/|Navit home]] * [[http://www.planetbud.net/navit-su-ubuntu-810-interpid-ibex/|Fonte per Intrepid Ibex]] |
|
Linea 66: | Linea 68: |
= Ulteriori risorse = * [http://www.navit-project.org/ Navit home] * [http://www.planetbud.net/navit-su-ubuntu-810-interpid-ibex/ Fonte per Intrepid Ibex] ---- CategoryHomepage |
CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare Navit nel proprio sistema, per la configurazione del dispositivo GSP leggere questa guida.
Installazione
Per autenticare i pacchetti è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
gpg --keyserver x-hkp://gpg-keyserver.de --recv-keys CB229096 gpg --export -a CB229096 | sudo apt-key add -
Aprire il file /etc/apt/sources.list con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere in fondo al file le righe adatte al sistema in uso:
Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»:
deb http://navit.latouche.info/ubuntu intrepid main
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:
deb http://navit.latouche.info/ubuntu hardy main
Una volta apportate le modifiche al file /etc/apt/sources.list secondo la versione di Ubuntu installata, è necessario aggiornare la lista dei pacchetti, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo apt-get update
Infine, installare il pacchetto navit
Configurazione
Per un corretto utilizzo del programma è necessario aggiungere delle mappe scaricandole da internet, in questo esempio le mappe vengono prese da questo indirizzo.
Creare la directory /etc/navit/maps per l'allocazione delle mappe, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo mkdir /etc/navit/maps
Scaricare le mappe, digitare:
wget http://download.geofabrik.de/osm/europe/italy.osm.bz2
Convertire le mappe in un formato utile a Navit:
bzcat italy.osm.bz2 | sudo osm2navit /etc/navit/maps/italy.bin rm italy.osm.bz2
Aprire il file /etc/navit/navit.xml con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e cercare la seguente righa:
<map type="binfile" enabled="yes" data="XXX" />
Sostituire «XXX» con il percorso delle mappe come nell'esempio riportato di seguito:
<mapset enabled="yes"> <map type="binfile" enabled="yes" data="/etc/navit/maps/italy.bin" /> </mapset> </navit> </config>
- Salvare il file.