Dimensione: 5399
Commento: CategoryDaRevisionare
|
← Versione 65 del 19/12/2024 16.55.00 ⇥
Dimensione: 10612
Commento: +Risoluzioni problemi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
## page updated by ivantu | |
Linea 5: | Linea 6: |
<<Indice(depth=1 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=165802"; rilasci="11.10 11.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=165802"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04")>> |
Linea 11: | Linea 12: |
La tecnologia '''Bluetooth''' è utilizzata da molti dispositivi come cellulari, auricolari, videocamere, stampanti e molti altri. Il bluetooth consente l'interconnessione tra apparecchiature senza l'uso di cavi ma sfruttando le onde radio. | La tecnologia '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth|Bluetooth]]''' è usata da molti dispositivi come cellulari, auricolari, videocamere, stampanti e altri ancora. Il '''Bluetooth''' consente l'interconnessione tra apparecchiature senza l'uso di cavi, sfruttando le onde radio codificate tramite uno specifico protocollo. |
Linea 13: | Linea 14: |
Tutti i computer di ultima generazione dispongono di un adattatore bluetooth integrato, mentre per gli apparecchi datati esistono dei dispositivi USB. | Tutti i computer di ultima generazione dispongono di un adattatore '''Bluetooth''' integrato, mentre per quelli più datati può essere necessario ricorrere a dei dispositivi esterni collegabili (tramite USB, PCI ecc.). |
Linea 15: | Linea 16: |
'''Bluez''' è il nome del progetto open source che permette l'uso della tecnologia bluetooth su '''Ubuntu''' ed è incluso nell'installazione predefinita del sistema. | '''[[http://www.bluez.org/|Bluez]]''' è il nome del progetto open source che permette l'uso della tecnologia '''Bluetooth''' su '''Ubuntu''', incluso nell'installazione predefinita del sistema. |
Linea 19: | Linea 21: |
Installare i pacchetti [[apt://bluez,python-gobject,python-dbus | bluez, python-gobject e python-dbus]] necessari a far funzionare gli script presenti nella cartella `/usr/share/doc/bluez/examples/`. | Per usare il '''Bluetooth''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://bluez,bluez-obexd,bluez-cups|bluez, bluez-obexd, bluez-cups]], se assenti. Per aggiungere un comando di gestione del dispositivo '''Bluetooth''' e migliorarne il consumo energetico, si consiglia inoltre di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://tlp-rdw|tlp-rdw]]. = Attivazione e configurazione tramite interfaccia grafica = Per attivare e configurare la scheda o adattatore e dispositivi i connessi via '''Bluetooth''': 0. Qualora il computer sia dotato di un tasto fisico per il '''Bluetooth''', assicurarsi che sia stato attivato. 0. Aprire il [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]] del sistema. 0. A seconda della struttura del centro di controllo del sistema, selezionare la voce '''Bluetooth''' o la scheda '''Connessione → Bluetooth''' . 0. In base all'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] in uso, agire sulle opzioni disponibili per attivare ed eseguire la configurazione del servizio. 0. Verificare l'attivazione del servizio digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ bluetooth }}} Se attivato viene mostrato:{{{ bluetooth = on }}} In caso di risposta differente occorre procedere tramite comandi impartiti da linea di comando, come indicato nei successivi paragrafi. = Avvio, arresto e stato del servizio = Di seguito sono elencati alcuni comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per avviare, monitorare e gestire il servizio. ||<tablestyle="width:80%;" :50%>'''Comando''' ||<:50%>'''Funzione''' || ||'''systemctl status bluetooth.service''' || Fornisce informazioni sullo stato del servizio. || ||'''sudo systemctl start bluetooth.service''' || Avvia il servizio. || ||'''sudo systemctl restart bluetooth.service''' || Riavvia il servizio. || ||'''sudo systemctl stop bluetooth.service''' || Arresta il servizio. || ||'''sudo systemctl enable bluetooth.service''' || Abilita il servizio all'avvio del sistema. || ||'''sudo systemctl disable bluetooth.service''' || Disabilita il servizio dall'avvio del sistema. || |
Linea 22: | Linea 56: |
= Configurazione = | |
Linea 23: | Linea 58: |
= Verifica del funzionamento = | Qualora l'attivazione del servizio '''Bluetooth''' non avesse sortito esito positivo, potrebbe essere necessario configurare alcuni parametri di configurazione nel file `/etc/bluetooth/main.conf`. |
Linea 25: | Linea 60: |
0. Entrare nella cartella `/usr/share/doc/bluez/examples/` digitando in un terminale: {{{ cd /usr/share/doc/bluez/examples/ |
{{{#!wiki note Consultare e leggere attentamente la descrizione di ogni configurazione presente prima di eseguire le modifiche. |
Linea 29: | Linea 64: |
0. Per controllare che l'adattatore sia effettivamente riconosciuto, aprire un terminale e digitare il seguente comando:{{{ hcitool dev |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/bluetooth/main.conf`. 0. Modificare le stringhe di configurazione: * Abilitare il tempo entro cui eseguire la connessione rimuovendo il commento (#) all'inizio dalla riga e impostare il tempo in secondi:{{{ AutoConnectTimeout = 30 }}} * Abilitare la connessione rapida rimuovendo il commento (#) all'inizio dalla riga e sostituire ''false'' con ''true'':{{{ FastConnectable = true }}} * Abilitare il tentativo di connessione rimuovere il commento (#) all'inizio dalla riga e impostare il numero dei tentativi:{{{ ReconnectAttempts=7 }}} * Abilitare l'avvio automatico del servizio rimuovendo il commento (#) all'inizio dalla riga e sostituire ''false'' con ''true'':{{{ AutoEnable=true }}} 0. Salvare e chiudere il file. 0. Riavviare il sistema. {{{#!wiki note Non eseguire ulteriori azioni sulle altre stringhe di configurazione, se non consapevoli di cosa si sta facendo. |
Linea 33: | Linea 85: |
Verrà visualizzata una stringa simile alla seguente:{{{ Devices: hci0 55:44:33:22:11:00 |
<<Anchor(gestione)>> = Gestione dispositivi Bluetooth = Di seguito sono elencati alcuni comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per gestire la connessione tra i dispositivi '''Bluetooth'''. {{{#!wiki note Nei comandi di seguito sostituire '''A1:B2:C3:D4:E5:F6''' con il codice MAC effettivo, individuato dal terzo comando. |
Linea 38: | Linea 94: |
nell'esempio precedente «55:44:33:22:11:00» è l'indirizzo MAC del dispositivo bluetooth (il proprio dispositivo avrà un MAC differente). | ||<tablestyle="width:80%;" :50%>'''Comando''' ||<:50%>'''Funzione''' || || '''sudo bluetoothctl discoverable on''' || Attiva visibilità dell'interfaccia || || '''sudo bluetoothctl devices''' || Lista dei dispositivi attivi || || '''sudo bluetoothctl scan on''' || Ricerca del MAC del dispositivo voluto || || '''sudo bluetoothctl pair A1:B2:C3:D4:E5:F6''' || Associa il dispositivo voluto al sistema || || '''sudo bluetoothctl connect A1:B2:C3:D4:E5:F6''' || Connette un dispositivo già associato || || '''sudo bluetoothctl paired-devices''' || Lista dei dispositivi associati archiviati || || '''sudo bluetoothctl trust A1:B2:C3:D4:E5:F6''' || Assegna fiducia al dispositivo || || '''sudo bluetoothctl untrust A1:B2:C3:D4:E5:F6''' || Rimuove fiducia al dispositivo || || '''sudo bluetoothctl remove A1:B2:C3:D4:E5:F6''' || Dissocia il dispositivo voluto al sistema || || '''sudo bluetoothctl disconnect A1:B2:C3:D4:E5:F6''' || Disconnette un dispositivo dal sistema || || '''sudo bluetoothctl block A1:B2:C3:D4:E5:F''' || Blocca il dispositivo a connettersi al sistema || || '''sudo bluetoothctl unblock A1:B2:C3:D4:E5:F''' || Sblocca il dispositivo a connettersi al sistema || |
Linea 40: | Linea 108: |
0. Digitare il comando:{{{ sudo ./simple-agent hci0 XX:XX:XX:XX:XX:XX }}} sostituendo «XX:XX:XX:XX:XX:XX» con il MAC del proprio dispositivo bluetooth. 0. Premere il tasto di reset o associazione presente sulla propria tastiera. Lo script simple-agent chiederà di associare un pin come «1111». Digitare allora questo pin sulla tastiera bluetooth e questa verrà associata. 0. Per impostare il dispositivo fidato, digitare il seguente comando: {{{ sudo bluez-test-device trusted XX:XX:XX:XX:XX:XX yes }}} 0. Riavviare il demone bluetooth digitando il seguente comando: {{{ sudo /etc/init.d/bluetooth restart }}} 0. Infine testare se il dispositivo è stato aggiunto digitando il seguente comando: {{{ dmesg|tail }}} l'ultima riga mostrerà il proprio dispositivo. = Connessioni tra dispositivi = == Connessione provvisoria == Per connettere provvisoriamente un dispositivo bluetooth, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:{{{ sudo hidd --connect XX:XX:XX:XX:XX:XX }}} sostituire la dicitura «XX:XX:XX:XX:XX:XX» con l'indirizzo MAC del dispositivo trovato durante la ricerca dei dispositivi. == Connessione definitiva == 0. Per connettere un dispositivo all'avvio del computer aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/bluetooth`, modificando il valore del parametro «HIDD_ENABLED» come nel seguente esempio: {{{ HIDD_ENABLED=1 }}} 0. Modificare il parametro «HIDD_OPTIONS» come nel seguente esempio: {{{ HIDD_OPTIONS="--master --server" }}} L'opzione «--master» è facoltativa ed è consigliato inserirla nel caso in cui il dispositivo non venisse riconosciuto. 0. Aggiungere l'opzione «--connect» per ogni dispositivo che si vuole connettere: {{{ HIDD_OPTIONS="--connect aa:bb:cc:dd:ee:ff --connect 00:11:22:33:33:44 --connect aa:bb:cc:dd:ee:ff --server" }}} 0. Aggiungere nel file `/etc/modules` il servizio '''hipd'''; a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ echo hidp | sudo tee -a /etc/modules }}} = Gestione dispositivi Bluetooth = |
= Dispositivi = |
Linea 99: | Linea 116: |
Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la [[Hardware/Modem/CellulareBluetooth|relativa pagina]]. | * Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la [[Hardware/Modem/CellulareBluetooth|relativa pagina]]. |
Linea 101: | Linea 118: |
== Stampanti bluetooth == | * Per trasferire file da un telefono cellulare al PC, si consiglia di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://blueman | blueman]].<<BR>> Per trasferire file da PC a telefono cellulare, è sufficiente l'applicazione standard installata in Ubuntu. |
Linea 103: | Linea 120: |
Consultare il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome#head-141ac51288fa90a995c59570b146bf4584a857b8|relativo]] paragrafo nella guida all'installazione di stampanti in ambiente GNOME. | == Stampanti == A seconda [[AmbienteGrafico|dell'ambiente grafico]], seguire le procedure illustrate nelle guida '''[[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|Stampante GNOME]]''' oppure '''[[Hardware/StampantiScanner/StampanteKde|Stampante KDE]]'''. == Altoparlanti o amplificatori audio == Una volta collegato il computer con l'uscita audio '''Bluetooth''' (altoparlante o amplificatore), è necessario modificare le impostazioni di '''Pulseaudio'''. Procedere come descritto di seguito: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Pulseaudio''' dal menù sotto la voce '''Regolazione del volume''', oppure in alternativa digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ pavucontrol }}} 0. Nella scheda '''Configurazione''' selezionare la voce '''Spento''' nel menu a tendina relativo all'audio interno. 0. Impostare l'uso del dispositivo '''Bluetooth''' abilitando l'uso di A2DP. 0. Chiudere il programma. |
Linea 107: | Linea 139: |
== Scansione fallita == | == Connessione instabile == |
Linea 109: | Linea 141: |
Dopo aver stabilito una scansione da terminale si potrebbe ricevere un messaggio di errore simile al seguente: {{{ Scanning ... Inquiry failed: Connection timed out |
Le interferenze Bluetooth sono causate da altri dispositivi che operano sulla stessa frequenza radio, ovvero 2.4 GHz, possono interferire causando conflitti tra loro. Alcuni dei principali colpevoli sono: * Presenza di molti dispositivi Bluetooth nella stessa area. Dispositivi cordless: Telefoni, tastiere e mouse wireless. * I router Wi-Fi operano spesso sulla stessa frequenza del Bluetooth. * Forni a microonde: Quando in funzione, emettono forti segnali radio. * Luci LED: Alcune luci LED a basso costo possono emettere interferenze radio. Per ridurre le interferenze Bluetooth: * Provare ad allontanare, spostare, disabilitare o spegnere altri dispositivi wireless a cui sei connesso non necessari entro la portata del computer, i quali ostacolano il segnale Bluetooth. * Evitare ostacoli come metalli e muri. * Cambiare canale della rete Wi-Fi per ridurre le interferenze. * Utilizzare un adattatore Bluetooth o porta Usb diversa. * Assicurarsi di avere installati i driver Bluetooth più recenti. Utilizzare Bluetooth 5.0 o superiore, se possibile, che sono meno soggetti a interferenze rispetto alle versioni precedenti. * Controllare le impostazioni del dispositivo se possono migliorare la stabilità della connessione Bluetooth. Se si riscontrano ancora problemi, ripristinare la connessione, provare a disconnettere e riconnettere il dispositivo Bluetooth. {{{#!wiki note Le interferenze Bluetooth possono essere fastidiose, ma con un po' di pazienza e seguendo questi consigli, si dovrebbe essere in grado di risolverle, potrebbe essere utile consultare il manuale del dispositivo o contattare il supporto tecnico. |
Linea 115: | Linea 161: |
In questo caso è possibile che il dispositivo non funzioni correttamente. Provare a risolvere il problema digitando il seguente comando in un terminale: {{{ sudo hciconfig hci0 reset |
== Connessione fallita == In caso di problemi di riconoscimento delle periferiche, tentare la seguente procedura per risolvere. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo bluetoothctl }}} 0. Quando viene proposta la voce `[bluetooth]#`, digitare i seguenti comandi:{{{ power on agent on default-agent scan off scan on trust A1:B2:C3:D4:E5:F6 pair A1:B2:C3:D4:E5:F6 connect A1:B2:C3:D4:E5:F6 quit |
Linea 119: | Linea 179: |
Le opzioni di hcitool possono ora connettersi e spesso, se necessario, nonostante una configurazione di connessione automatica. |
sostituendo `A1:B2:C3:D4:E5:F6` con il codice MAC effettivo del dispositivo bluetooth (consultare questo [[#gestione|paragrafo]] per individuarlo). |
Linea 129: | Linea 187: |
* [[http://del.icio.us/kaiesh/bluetooth|Varie guide e documenti sul bluetooth e Linux]] | |
Linea 132: | Linea 189: |
CategoryHardware CategoryDaRevisionare | CategoryHardware |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La tecnologia Bluetooth è usata da molti dispositivi come cellulari, auricolari, videocamere, stampanti e altri ancora. Il Bluetooth consente l'interconnessione tra apparecchiature senza l'uso di cavi, sfruttando le onde radio codificate tramite uno specifico protocollo.
Tutti i computer di ultima generazione dispongono di un adattatore Bluetooth integrato, mentre per quelli più datati può essere necessario ricorrere a dei dispositivi esterni collegabili (tramite USB, PCI ecc.).
Bluez è il nome del progetto open source che permette l'uso della tecnologia Bluetooth su Ubuntu, incluso nell'installazione predefinita del sistema.
Installazione
Per usare il Bluetooth installare i pacchetti bluez, bluez-obexd, bluez-cups, se assenti.
Per aggiungere un comando di gestione del dispositivo Bluetooth e migliorarne il consumo energetico, si consiglia inoltre di installare il pacchetto tlp-rdw.
Attivazione e configurazione tramite interfaccia grafica
Per attivare e configurare la scheda o adattatore e dispositivi i connessi via Bluetooth:
Qualora il computer sia dotato di un tasto fisico per il Bluetooth, assicurarsi che sia stato attivato.
Aprire il centro di controllo del sistema.
A seconda della struttura del centro di controllo del sistema, selezionare la voce Bluetooth o la scheda Connessione → Bluetooth .
In base all'ambiente grafico in uso, agire sulle opzioni disponibili per attivare ed eseguire la configurazione del servizio.
Verificare l'attivazione del servizio digitando nel terminale il comando:
bluetooth
Se attivato viene mostrato:
bluetooth = on
In caso di risposta differente occorre procedere tramite comandi impartiti da linea di comando, come indicato nei successivi paragrafi.
Avvio, arresto e stato del servizio
Di seguito sono elencati alcuni comandi da terminale per avviare, monitorare e gestire il servizio.
Comando |
Funzione |
systemctl status bluetooth.service |
Fornisce informazioni sullo stato del servizio. |
sudo systemctl start bluetooth.service |
Avvia il servizio. |
sudo systemctl restart bluetooth.service |
Riavvia il servizio. |
sudo systemctl stop bluetooth.service |
Arresta il servizio. |
sudo systemctl enable bluetooth.service |
Abilita il servizio all'avvio del sistema. |
sudo systemctl disable bluetooth.service |
Disabilita il servizio dall'avvio del sistema. |
Configurazione
Qualora l'attivazione del servizio Bluetooth non avesse sortito esito positivo, potrebbe essere necessario configurare alcuni parametri di configurazione nel file /etc/bluetooth/main.conf.
Consultare e leggere attentamente la descrizione di ogni configurazione presente prima di eseguire le modifiche.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/bluetooth/main.conf.
- Modificare le stringhe di configurazione:
Abilitare il tempo entro cui eseguire la connessione rimuovendo il commento (#) all'inizio dalla riga e impostare il tempo in secondi:
AutoConnectTimeout = 30
Abilitare la connessione rapida rimuovendo il commento (#) all'inizio dalla riga e sostituire false con true:
FastConnectable = true
Abilitare il tentativo di connessione rimuovere il commento (#) all'inizio dalla riga e impostare il numero dei tentativi:
ReconnectAttempts=7
Abilitare l'avvio automatico del servizio rimuovendo il commento (#) all'inizio dalla riga e sostituire false con true:
AutoEnable=true
- Salvare e chiudere il file.
- Riavviare il sistema.
Non eseguire ulteriori azioni sulle altre stringhe di configurazione, se non consapevoli di cosa si sta facendo.
Gestione dispositivi Bluetooth
Di seguito sono elencati alcuni comandi da terminale per gestire la connessione tra i dispositivi Bluetooth.
Nei comandi di seguito sostituire A1:B2:C3:D4:E5:F6 con il codice MAC effettivo, individuato dal terzo comando.
Comando |
Funzione |
sudo bluetoothctl discoverable on |
Attiva visibilità dell'interfaccia |
sudo bluetoothctl devices |
Lista dei dispositivi attivi |
sudo bluetoothctl scan on |
Ricerca del MAC del dispositivo voluto |
sudo bluetoothctl pair A1:B2:C3:D4:E5:F6 |
Associa il dispositivo voluto al sistema |
sudo bluetoothctl connect A1:B2:C3:D4:E5:F6 |
Connette un dispositivo già associato |
sudo bluetoothctl paired-devices |
Lista dei dispositivi associati archiviati |
sudo bluetoothctl trust A1:B2:C3:D4:E5:F6 |
Assegna fiducia al dispositivo |
sudo bluetoothctl untrust A1:B2:C3:D4:E5:F6 |
Rimuove fiducia al dispositivo |
sudo bluetoothctl remove A1:B2:C3:D4:E5:F6 |
Dissocia il dispositivo voluto al sistema |
sudo bluetoothctl disconnect A1:B2:C3:D4:E5:F6 |
Disconnette un dispositivo dal sistema |
sudo bluetoothctl block A1:B2:C3:D4:E5:F |
Blocca il dispositivo a connettersi al sistema |
sudo bluetoothctl unblock A1:B2:C3:D4:E5:F |
Sblocca il dispositivo a connettersi al sistema |
Dispositivi
Auricolari
Consultare la relativa pagina.
Telefoni cellulari
Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la relativa pagina.
Per trasferire file da un telefono cellulare al PC, si consiglia di installare il pacchetto blueman.
Per trasferire file da PC a telefono cellulare, è sufficiente l'applicazione standard installata in Ubuntu.
Stampanti
A seconda dell'ambiente grafico, seguire le procedure illustrate nelle guida Stampante GNOME oppure Stampante KDE.
Altoparlanti o amplificatori audio
Una volta collegato il computer con l'uscita audio Bluetooth (altoparlante o amplificatore), è necessario modificare le impostazioni di Pulseaudio.
Procedere come descritto di seguito:
Avviare Pulseaudio dal menù sotto la voce Regolazione del volume, oppure in alternativa digitare nel terminale il comando:
pavucontrol
Nella scheda Configurazione selezionare la voce Spento nel menu a tendina relativo all'audio interno.
Impostare l'uso del dispositivo Bluetooth abilitando l'uso di A2DP.
- Chiudere il programma.
Risoluzione dei problemi
Connessione instabile
Le interferenze Bluetooth sono causate da altri dispositivi che operano sulla stessa frequenza radio, ovvero 2.4 GHz, possono interferire causando conflitti tra loro. Alcuni dei principali colpevoli sono:
- Presenza di molti dispositivi Bluetooth nella stessa area. Dispositivi cordless: Telefoni, tastiere e mouse wireless.
- I router Wi-Fi operano spesso sulla stessa frequenza del Bluetooth.
- Forni a microonde: Quando in funzione, emettono forti segnali radio.
- Luci LED: Alcune luci LED a basso costo possono emettere interferenze radio.
Per ridurre le interferenze Bluetooth:
- Provare ad allontanare, spostare, disabilitare o spegnere altri dispositivi wireless a cui sei connesso non necessari entro la portata del computer, i quali ostacolano il segnale Bluetooth.
- Evitare ostacoli come metalli e muri.
- Cambiare canale della rete Wi-Fi per ridurre le interferenze.
- Utilizzare un adattatore Bluetooth o porta Usb diversa.
- Assicurarsi di avere installati i driver Bluetooth più recenti. Utilizzare Bluetooth 5.0 o superiore, se possibile, che sono meno soggetti a interferenze rispetto alle versioni precedenti.
- Controllare le impostazioni del dispositivo se possono migliorare la stabilità della connessione Bluetooth.
Se si riscontrano ancora problemi, ripristinare la connessione, provare a disconnettere e riconnettere il dispositivo Bluetooth.
Le interferenze Bluetooth possono essere fastidiose, ma con un po' di pazienza e seguendo questi consigli, si dovrebbe essere in grado di risolverle, potrebbe essere utile consultare il manuale del dispositivo o contattare il supporto tecnico.
Connessione fallita
In caso di problemi di riconoscimento delle periferiche, tentare la seguente procedura per risolvere.
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo bluetoothctl
Quando viene proposta la voce [bluetooth]#, digitare i seguenti comandi:
power on agent on default-agent scan off scan on trust A1:B2:C3:D4:E5:F6 pair A1:B2:C3:D4:E5:F6 connect A1:B2:C3:D4:E5:F6 quit
sostituendo A1:B2:C3:D4:E5:F6 con il codice MAC effettivo del dispositivo bluetooth (consultare questo paragrafo per individuarlo).