Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come avere accesso a Internet sul computer sfruttando un cellulare GPRS, EDGE o UMTS collegato al computer tramite Bluetooth.
La procedura è valida per qualunque cellulare e gestore telefonico.
Preparativi e configurazione
Prima di procedere, occorre assicurarsi che:
siano rilevabili il Bluetooth del proprio computer e cellulare.
- Il cellulare sia correttamente configurato per condividere la connessione Internet via Bluetooth (consultare il manuale del proprio cellulare nel caso necessitasse di impostazioni particolari).
- Sia correttamente abilitata la propria scheda SIM per la connessione a Internet (consultare il proprio gestore per ulteriori informazioni).
Trovare l'indirizzo MAC Bluetooth del dispositivo
Digitare nel terminale il seguente comando per avviare la scansione dei dispositivi Bluetooth:
sudo bluetoothctl scan on
Verrà richiesto di inserire la password. Una volta inserita, il terminale inizierà a cercare i dispositivi. Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
Discovery started [CHG] Controller A1:B2:C3:D4:E5:F6 Discovering: yes [NEW] Device 00:11:22:33:44:55 <Nome Device>
Il numero come riportato nell'esempio 00:11:22:33:44:55 è l’indirizzo Bluetooth del cellulare.
Il <Nome Device> è il nome del cellulare. Annotarli in quanto serviranno in seguito.Spegnere la scansione digitando:
sudo bluetoothctl scan off
Attivare la rete mobile (con NetworkManager)
Ubuntu 20.04 e successivi utilizzano l'editor di configurazione per la gestione delle connessioni.
- Aggiungere una nuova connessione.
Selezionare dal menu a tendina Banda larga mobile.
Attivare il canale per offrire il servizio Dial-Up Networking (DUN)
Nelle recenti versioni di Ubuntu non è più necessario configurare manualmente il canale DUN tramite NetworkManager. Ciò avviene automaticamente quando si abilita il tethering Bluetooth su smartphone Android (vedere seguente paragrafo) e si aggiunge una connessione a banda larga mobile.
Tethering Bluetooth con smartphone Android
Accertarsi di aver sottoscritto un contratto telefonico che permetta la navigazione da smartphone e da pc. Le seguenti procedure possono variare a seconda della compagnia che offre il servizio e del tipo di smartphone.
Sullo smartphone:
- Attivare la connessione dati.
Seguire il menu Impostazioni → Connessioni → Router wifi e tethering e selezionare/attivare Tethering Bluetooth.
Oppure percorso simile, es. Impostazioni → Rete e Internet → Hotspot e tethering. Un'interfaccia tipica delle impostazioni di tethering su Android.
Su Ubuntu:
Assicurarsi che il Bluetooth sia attivo e che lo smartphone sia associato. Andando su Impostazioni → Bluetooth e verificando che il tuo telefono sia nell'elenco dei dispositivi. Se non lo è, associarlo.
Una volta che il tethering Bluetooth è attivo sul telefono e il telefono è associato al Personal Computer, NetworkManager riconoscerà lo smartphone come una scheda di rete. L'icona nell'area delle notifiche cambierà per indicare la connessione.
A questo punto sul computer dovrebbe essere possibile navigare in internet.
Utilizzare il cellulare come modem (Metodo Legacy)
Nelle versioni moderne di Ubuntu con NetworkManager, questa configurazione è spesso gestita automaticamente. Tuttavia in caso di problemi questo metodo può essere ancora utile.
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo rfcomm bind rfcomm0 <address_bluetooth> <n_channel>
Inserire opportunamente l'indirizzo <address_bluetooth> del cellulare (trovato in precedenza) e il <n_channel> corretto per la connessione Dial-up. Per trovare il canale corretto potrebbero essere necessari strumenti come sdptool browse <address_bluetooth> per elencare i servizi offerti dal telefono mentre si ricerca quello relativo a Dial-Up Networking (DUN). Spesso si tratta del canale 1.
Per verificare che la creazione del dispositivo rfcomm sia avvenuta correttamente, digitare:
rfcomm
il risultato dovrebbe essere:
rfcomm0: 00:11:22:33:44:55 channel 1 clean
Se all'atto della connessione dovessero esserci problemi, è probabile che si debbano ripetere gli ultimi due comandi per impostare un canale differente o che il telefono non stia offrendo il servizio DUN su quel canale.
Rendere permanente la configurazione (per metodo Legacy rfcomm)
Dopo essersi assicurati che la connessione a Internet funziona tramite il metodo rfcomm bind, è possibile rendere permanente la configurazione di rfcomm in modo da non dover digitare ogni volta l'indirizzo Bluetooth del cellulare e il canale da utilizzare.
Aprire il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf (se non esiste è necessario crearlo) con il proprio editor di testo preferito usando i privilegi di amministrazione, ad esempio:
sudo nano /etc/bluetooth/rfcomm.conf
e aggiungere al file le seguenti righe:
rfcomm0 { bind yes; # Indirizzo Bluetooth del cellulare device 00:11:22:33:44:55; # canale RFCOMM per la connessione channel 1; # Commento a piacere comment "Connessione Bluetooth Mobile"; }
Salvare il file e riavviare il servizio Bluetooth o il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.
A questo punto il dispositivo /dev/rfcomm0 sarà sempre disponibile e basterà attivare il bluetooth sul cellulare per sfruttarlo.
Risoluzione problemi
Rimuovere le connessioni mobili inutilizzate da NetworkManager
Talvolta può capitare di avere una lunga lista di nomi di connessioni a cellulari che non vengono più utilizzate. NetworkManager permette di rimuovere le reti fisse o Wi-Fi direttamente dall'interfaccia grafica. Per rimuovere le reti mobili manualmente:
Digitare i seguenti comandi in un terminale:
cd /etc/NetworkManager/system-connections sudo rm <nome_della_connessione>
Sostituire «<nome_della_connessione>» con il nome del profilo della connessione che si desidera rimuovere. Vedere l'elenco dei profili in quella directory.