Dimensione: 8909
Commento: Pubblicazione
|
← Versione 9 del 28/01/2024 18.33.05 ⇥
Dimensione: 10678
Commento: correzione formati
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
In questa pagina viene presentata una concisa guida all'uso del programma [[https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_IT|TestDisk]], volto a recuperare i dati da dischi rigidi corrotti a causa di danni software e, talvolta, hardware. Consultare la [[https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Passo_passo|guida ufficiale]] per una completa panoramica delle caratteristiche e delle funzioni del programma. |
Guida essenziale all'utilizzo di [[https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_IT|TestDisk]], programma per recuperare dati su dischi corrotti a causa di danni dovuti al software o all'hardware.<<BR>> Per una completa panoramica delle caratteristiche e delle funzionalità del programma, consultare la [[https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Passo_passo|guida ufficiale]]. |
Linea 15: | Linea 14: |
Le pagine d'aiuto ufficiali vengono solitamente mostrate in inglese. Per la versione in italiano, disponibile per quasi tutte, occorre selezionare di volta in volta la lingua sotto il titolo della pagina aperta. | Le guide ufficiali vengono solitamente mostrate in inglese. Per la versione in italiano, disponibile per quasi tutte, occorre selezionare di volta in volta la lingua sotto il titolo della pagina aperta. |
Linea 22: | Linea 21: |
* impostato colla stessa [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni|tabella delle partizioni]]. | * impostato con la stessa [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni|tabella delle partizioni]]. * <<Anchor(cartella)>>per il solo recupero di alcuni [[#errori|file/directory]], occorre [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] nel sistema da cui si avvia il '''!TestDisk''' la cartella in cui salvare i file recuperati. |
Linea 24: | Linea 24: |
Disponibilità di tempo sufficiente da dedicare alle procedure di recupero. | {{{#!wiki tip Tenere in considerazione che le procedure di recupero potrebbero impegnare lunghi lassi di tempo. }}} |
Linea 28: | Linea 30: |
Si consiglia di usare l'ultima versione di '''Test``Disk''', poiché quella presente nei [[Repository/Ubuntu|repository]] è datata. | Si consiglia di utilizzare l'ultima versione di '''!TestDisk''', poiché quella presente nei [[Repository/Ubuntu|repository]] è datata. |
Linea 30: | Linea 32: |
0. Scaricare il programma '''Test``Disk''' in formato compresso da [[https://www.cgsecurity.org/wiki/Download_TestDisk|questa pagina]].<<Anchor(estrarre)>> | 0. Scaricare il programma '''!TestDisk''' in formato compresso da [[https://www.cgsecurity.org/wiki/Download_TestDisk|questa pagina]].<<Anchor(estrarre)>> |
Linea 35: | Linea 37: |
* Per muoversi all'interno di '''Test``Disk''', usare i tasti freccia '''← ↓ → ↑'''. |
* Per muoversi all'interno di '''!TestDisk''', usare i tasti freccia '''← ↓ → ↑'''. |
Linea 38: | Linea 39: |
Linea 40: | Linea 40: |
Linea 42: | Linea 41: |
* Per scrivere realmente i dati della partizione nel '''MBR''', selezionare nel menù '''Write''' e fare clic sul tasto '''Invio'''. |
* Per scrivere realmente i dati della partizione nel '''MBR''', selezionare '''Write''' dal menù e fare clic sul tasto '''Invio'''. |
Linea 53: | Linea 51: |
Avviare il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il seguente comando:{{{ | 0. Avviare il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il seguente comando:{{{ |
Linea 56: | Linea 54: |
Sostituire `/dev/sdx` coll'identificativo del disco da copiare e `/dev/sdy` coll'identificativo del disco su cui copiare. |
0. Sostituire `/dev/sdx` coll'identificativo del disco da copiare e `/dev/sdy` coll'identificativo del disco su cui copiare. |
Linea 61: | Linea 58: |
'''ddrescue''' è un programma volto a copiare, convertire e formattare file, con in più la funzione per provare di recuperare diversi tipi di errori, da usare tramite linea di comando. | '''ddrescue''' è un programma da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] volto a copiare, convertire e formattare file, con in più la funzione per tentare di recuperare diverse tipologie di errori. |
Linea 63: | Linea 60: |
0. Copiare da disco a disco creando il file `log` contenente una lista sesquipedale degli errori trovati, col comando:{{{ | 0. Copiare da disco a disco creando il file `log` contenente una lista degli errori trovati:{{{ |
Linea 73: | Linea 70: |
Entrambi i 2 programmi per essere eseguiti richiedono una quantità di tempo più o meno cospicua, in funzione e dipendenza della dimensione del disco da recuperare e delle prestazioni del proprio computer. | L'esecuzione di entrambi i programmi richiede una quantità di tempo più o meno lunga a seconda della dimensione del disco da recuperare e delle prestazioni del proprio computer. |
Linea 76: | Linea 73: |
= Uso TestDisk = | = Utilizzo di TestDisk = |
Linea 79: | Linea 76: |
0. Avviare '''Test``Disk''' coi [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]], digitando uno dei due seguenti comandi: {{{ |
0. Avviare '''!TestDisk''' coi [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]], digitando uno dei due seguenti comandi: {{{ |
Linea 82: | Linea 79: |
}}} o {{{ |
}}}oppure: {{{ |
Linea 88: | Linea 84: |
== Analisi basica == | == Analisi di base == |
Linea 90: | Linea 86: |
0. Selezionare nel menù '''Create''' per creare il file `foo.log`, quindi fare clic sul tasto '''Invio'''. | 0. Dal menù Selezionare '''Create''' per creare il file `foo.log`, quindi fare clic sul tasto '''Invio'''. |
Linea 92: | Linea 88: |
0. Se la lista delle tabelle delle partizioni mostrata è corretta, fare clic sul tasto '''Invio''', altrimenti selezionare quella corretta usando i tasti freccia '''↓ ``↑''', quindi fare clic sul tasto '''Invio''' per tornare al menù. 0. Selezionare nel menù '''Analyse''' per verificare la struttura delle partizioni ed individuare quelle mancanti, quindi fare clic sul tasto '''Invio'''. |
0. Se la lista delle tabelle delle partizioni mostrata è corretta, fare clic sul tasto '''Invio''', altrimenti selezionare quella corretta usando i tasti freccia '''↓ ↑''', quindi fare clic sul tasto '''Invio''' per tornare al menù. 0. Del menù selezionare '''Analyse''' per verificare la struttura delle partizioni e individuare quelle mancanti, quindi fare clic sul tasto '''Invio'''. |
Linea 100: | Linea 96: |
0. Confermare a seconda del Sistema Operativo e delle partizioni create per procedere. 0. Tramite i tasti freccia '''← ↓ → ↑''' posizionarsi sulla/e riga/he della/e partizione/i eventualmente mancante/i. 0. Fare clic sul tasto '''p''' per visualizzare la lista delle directory e file, se tutto è corretto fare clic sul tasto '''q (quit)''' per tornare alla schermata precedente. |
0. Confermare a seconda del sistema operativo e delle partizioni create per procedere. 0. Tramite i tasti freccia '''← ↓ → ↑''' posizionarsi sulla/e riga/he della/e partizione/i mancante/i. 0. Fare clic sul tasto '''p''' per visualizzare la lista delle directory e file. Se tutto è corretto fare clic sul tasto '''q (quit)''' per tornare alla schermata precedente. Se ci sono errori consultare il [[#errori|seguente capitolo]]. |
Linea 104: | Linea 100: |
0. Selezionare nel menù '''Write''' per salvare i dati recuperati. | 0. Dal menù selezionare '''Write''' per salvare i dati recuperati. |
Linea 107: | Linea 103: |
L'opzione del menù Extd Part darà modo di decidere se la partizione estesa userà tutto lo spazio disponibile o lo spazio strettamente necessario. | L'opzione del menù '''Extd Part''' darà modo di decidere se la partizione estesa utilizzerà tutto lo spazio disponibile o lo spazio strettamente necessario. |
Linea 109: | Linea 105: |
<<Anchor(errori)>> == Recupero file e directory == {{{#!wiki important E' possibile tentare il recupero soltanto da filesystem di tipo FAT12/16/32, exFAT, NTFS, ext2.<<BR>> Per altri filesystem o in caso di mancato recupero dei file perduti, è consigliabile l'utilizzo di [[Hardware/DispositiviPartizioni/PhotoRec|PhotoRec]], utilità di recupero file (basata su firma) potenzialmente in grado di recuperare i dati laddove altri metodi hanno fallito. }}} 0. Spostarsi tra le directory tramite i tasti freccia '''←''' e '''→'''. Spostarsi tra i file tramite i tasti freccia '''↑''' e '''↓'''. 0. Per selezionare più voci insieme fare clic sul tasto ''':''' (''due punti''), per selezionare tutte le voci fare clic sul tasto '''a'''. 0. Per copiare tutti i file selezionati fare clic sul tasto '''C''' (''C maiuscola''). Per il solo file evidenziato fare clic sul tasto '''c''' (''c minuscola''). 0. Trovare la cartella [[#cartella|creata all'inizio]] e fare clic sul tasto '''C'''. La cartella di salvataggio deve essere impostata solo la prima volta, per continuare a salvare altri file basterà scorrere di nuovo la lista e fare clic sul tasto '''C''' oppure '''c'''. 0. Terminato il recupero, fare clic sul tasto '''q (quit)''' per tornare alla schermata precedente. 0. Fare clic sul tasto '''Invio''' per continuare. 0. Dal menù selezionare '''Write''' per salvare i dati recuperati. |
|
Linea 112: | Linea 124: |
0. Selezionare nel menù '''Deeper Search''' per mostrate tutte le partizioni trovate, quindi fare clic sul tasto '''Invio'''. 0. Verificare il marcatore delle partizioni, prendere nota di quelle marcate colla lettera '''D'''. 0. Selezionare la 1° partizione marcata colla lettera '''D'''. 0. Fare clic sul tasto '''p''' e verificare le condizioni del file system, se danneggiato cliccare il tasto q (Quit) per tornare alla schermata precedente e mantenerla marcata colla lettera '''D'''. 0. Se è corretto approfondire le verifica, tramite i tasti freccia '''← ↓ → ↑''' spostarsi tra le directory ed i file per visualizzarli, se sono corretti fare clic sul tasto '''q (quit)''' per tornare alla schermata precedente. |
0. Dal menù selezionare '''Deeper Search''' per mostrate tutte le partizioni trovate, quindi fare clic sul tasto '''Invio'''. 0. Verificare il marcatore delle partizioni e prendere nota di quelle marcate con la lettera '''D'''. 0. Selezionare la 1° partizione marcata con la lettera '''D'''. 0. Fare clic sul tasto '''p''' e verificare le condizioni del file system. Se danneggiato premere il tasto q (Quit) per tornare alla schermata precedente e mantenerla marcata con la lettera '''D'''. 0. Se è corretto, per approfondire le verifica, tramite i tasti freccia '''← ↓ → ↑''' spostarsi tra le directory e i file per visualizzarli. Se sono corretti fare clic sul tasto '''q (quit)''' per tornare alla schermata precedente. |
Linea 118: | Linea 130: |
0. Verificare in basso che in '''Structure:''' venga riportato ''Ok'', in caso si corregga lo stato delle partizioni, un mancato ''Ok'' di regola è cagionato dalla selezione di più di 3 P(rimarie).{{{#!wiki note La limitazione a 3 partizioni primarie, 1 estesa e al suo interno svariate logiche, s'applica solo a sistemi con boot Legacy, in sistemi UEFI ci sono solo partizioni primarie. Leggere in proposito questa [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|pagina]]. |
0. Verificare in basso che alla voce '''Structure:''' venga riportato ''Ok''. In caso contrario si corregga lo stato delle partizioni. Un mancato ''Ok'' di regola è causato dalla selezione di più di tre P(rimarie).{{{#!wiki note La limitazione a tre partizioni primarie, una estesa con al suo interno svariate logiche, si applica solo a sistemi con boot Legacy. In sistemi UEFI ci sono solo partizioni primarie. Leggere a tal proposito [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|seguente guida]]. |
Linea 121: | Linea 133: |
0. Verificare il tipo di file system, se riporta un tipo diverso da quello atteso nel sistema da recuperare, fare clic sul tasto '''T''' per visualizzare i tipi disponibili, selezionare il numero richiesto, in '''Linux''' i più comuni sono '''83''' per il file system '''ext4''', '''82''' per la partizione di '''swap''' e '''5''' per la partizione '''estesa''', quindi fare clic sul tasto '''Invio'''. 0. Tramite i tasti freccia '''↓ ↑''' passare alla partizione successiva e ripetere la procedura suddetta. |
0. Verificare il tipo di file system. Se riporta un tipo diverso da quello atteso nel sistema da recuperare, fare clic sul tasto '''T''' per visualizzare i tipi disponibili, selezionare il numero richiesto. In '''Linux''' i più comuni sono '''83''' per il file system '''ext4''', '''82''' per la partizione di '''swap''' e '''5''' per la partizione '''estesa'''. Infine fare clic sul tasto '''Invio'''. 0. Tramite i tasti freccia '''↓ ↑''' passare alla partizione successiva e ripetere la procedura sopra descritta. |
Linea 126: | Linea 138: |
0. Listate e recuperate tutte le partizioni, selezionare nel menù '''Write''' e fare clic sui tasti '''Invio''', '''y (yes)''' e '''Ok'''. | 0. Elencate e recuperate tutte le partizioni, dal menù selezionare '''Write''' e fare clic sui tasti '''Invio''', '''y (yes)''' e '''Ok'''. |
Linea 131: | Linea 143: |
Dopo aver ripristinato le partizioni e/o i sistemi tramite '''Test``Disk''', può succedere che non si riesca ad avviare nessun sistema, a causa di conflitti tra le differenti versioni di [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]] installate nei diversi sistemi. | Dopo aver ripristinato le partizioni e/o i sistemi tramite '''!TestDisk''', può succedere che non si riesca ad avviare nessun sistema, a causa di conflitti tra le differenti versioni di [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]] installate nei diversi sistemi. |
Linea 141: | Linea 153: |
CategoryHardware | CategoryAmministrazione CategoryHardware |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Guida essenziale all'utilizzo di TestDisk, programma per recuperare dati su dischi corrotti a causa di danni dovuti al software o all'hardware.
Per una completa panoramica delle caratteristiche e delle funzionalità del programma, consultare la guida ufficiale.
Le guide ufficiali vengono solitamente mostrate in inglese. Per la versione in italiano, disponibile per quasi tutte, occorre selezionare di volta in volta la lingua sotto il titolo della pagina aperta.
Preliminari
Occorre disporre di un disco rigido di salvataggio che sia:
- di capacità almeno pari (meglio superiore) al disco rigido dal quale si desiderano recuperare i dati;
impostato con la stessa tabella delle partizioni.
per il solo recupero di alcuni file/directory, occorre creare nel sistema da cui si avvia il TestDisk la cartella in cui salvare i file recuperati.
Tenere in considerazione che le procedure di recupero potrebbero impegnare lunghi lassi di tempo.
Installazione
Si consiglia di utilizzare l'ultima versione di TestDisk, poiché quella presente nei repository è datata.
Scaricare il programma TestDisk in formato compresso da questa pagina.
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.bz2 nella propria Home.
Comandi generali
Per muoversi all'interno di TestDisk, usare i tasti freccia ← ↓ → ↑.
Per proseguire e confermare le scelte, fare clic sul tasto Invio.
Per tornare alla videata precedente o chiudere il programma, fare clic sul tasto q (quit).
Per salvare le modifiche fare clic sui tasti y (yes) e/o Invio.
Per scrivere realmente i dati della partizione nel MBR, selezionare Write dal menù e fare clic sul tasto Invio.
Creazione copia disco rigido di lavoro
Individuare e annotare l'identificativo, le partizioni e i file system del disco rigido da recuperare, nonché l'identificativo del disco rigido usato per il salvataggio.
Tramite dd
dd è un programma volto a copiare, convertire e formattare file, da usare tramite linea di comando.
Avviare il terminale e digitare il seguente comando:
sudo dd if=/dev/sdx of=/dev/sdy bs=1M
Sostituire /dev/sdx coll'identificativo del disco da copiare e /dev/sdy coll'identificativo del disco su cui copiare.
Tramite ddrescue
ddrescue è un programma da terminale volto a copiare, convertire e formattare file, con in più la funzione per tentare di recuperare diverse tipologie di errori.
Copiare da disco a disco creando il file log contenente una lista degli errori trovati:
ddrescue -n /dev/sdx /dev/sdy listaerrori.log
Copiare da disco a disco creando il file log contenente gli errori corretti, col comando:
ddrescue -r 1 /dev/sdx /dev/sdy cosariparato.log
Sostituire /dev/sdx coll'identificativo del disco da copiare e /dev/sdy coll'identificativo del disco su cui copiare.
L'esecuzione di entrambi i programmi richiede una quantità di tempo più o meno lunga a seconda della dimensione del disco da recuperare e delle prestazioni del proprio computer.
Utilizzo di TestDisk
Spostarsi nella cartella dove è stato estratto il programma.
Avviare TestDisk coi privilegi di amministrazione, digitando uno dei due seguenti comandi:
sudo ./testdisk_static
oppure:su -c ./testdisk_static
Analisi di base
Dal menù Selezionare Create per creare il file foo.log, quindi fare clic sul tasto Invio.
Selezionare nella lista mostrata il disco da recuperare, usando i tasti freccia ↓ ↑, quindi fare clic sul tasto Invio.
Se la lista delle tabelle delle partizioni mostrata è corretta, fare clic sul tasto Invio, altrimenti selezionare quella corretta usando i tasti freccia ↓ ↑, quindi fare clic sul tasto Invio per tornare al menù.
Del menù selezionare Analyse per verificare la struttura delle partizioni e individuare quelle mancanti, quindi fare clic sul tasto Invio.
Selezionare nella lista mostrata il disco da recuperare, tramite i tasti freccia ↓ ↑, quindi fare clic sul tasto Invio.
Se la lista delle tabelle delle partizioni mostrata è corretta, fare clic sul tasto Invio, altrimenti selezionare quella corretta usando i tasti freccia ↓ ↑, quindi fare clic sul tasto Invio.
Analisi file e directory
Fare clic sul tasto Invio per continuare con Quick Search.
- Confermare a seconda del sistema operativo e delle partizioni create per procedere.
Tramite i tasti freccia ← ↓ → ↑ posizionarsi sulla/e riga/he della/e partizione/i mancante/i.
Fare clic sul tasto p per visualizzare la lista delle directory e file. Se tutto è corretto fare clic sul tasto q (quit) per tornare alla schermata precedente. Se ci sono errori consultare il seguente capitolo.
Fare clic sul tasto Invio per continuare.
Dal menù selezionare Write per salvare i dati recuperati.
L'opzione del menù Extd Part darà modo di decidere se la partizione estesa utilizzerà tutto lo spazio disponibile o lo spazio strettamente necessario.
Recupero file e directory
E' possibile tentare il recupero soltanto da filesystem di tipo FAT12/16/32, exFAT, NTFS, ext2.
Per altri filesystem o in caso di mancato recupero dei file perduti, è consigliabile l'utilizzo di PhotoRec, utilità di recupero file (basata su firma) potenzialmente in grado di recuperare i dati laddove altri metodi hanno fallito.
Spostarsi tra le directory tramite i tasti freccia ← e →. Spostarsi tra i file tramite i tasti freccia ↑ e ↓.
Per selezionare più voci insieme fare clic sul tasto : (due punti), per selezionare tutte le voci fare clic sul tasto a.
Per copiare tutti i file selezionati fare clic sul tasto C (C maiuscola). Per il solo file evidenziato fare clic sul tasto c (c minuscola).
Trovare la cartella creata all'inizio e fare clic sul tasto C. La cartella di salvataggio deve essere impostata solo la prima volta, per continuare a salvare altri file basterà scorrere di nuovo la lista e fare clic sul tasto C oppure c.
Terminato il recupero, fare clic sul tasto q (quit) per tornare alla schermata precedente.
Fare clic sul tasto Invio per continuare.
Dal menù selezionare Write per salvare i dati recuperati.
Partizioni mancanti
Dal menù selezionare Deeper Search per mostrate tutte le partizioni trovate, quindi fare clic sul tasto Invio.
Verificare il marcatore delle partizioni e prendere nota di quelle marcate con la lettera D.
Selezionare la 1° partizione marcata con la lettera D.
Fare clic sul tasto p e verificare le condizioni del file system. Se danneggiato premere il tasto q (Quit) per tornare alla schermata precedente e mantenerla marcata con la lettera D.
Se è corretto, per approfondire le verifica, tramite i tasti freccia ← ↓ → ↑ spostarsi tra le directory e i file per visualizzarli. Se sono corretti fare clic sul tasto q (quit) per tornare alla schermata precedente.
Tramite i tasti freccia ← → cambiare lo stato in *(Primaria predefinita avvio), P(rimaria), L(ogica) o E(stesa), in funzione della struttura del disco.
Verificare in basso che alla voce Structure: venga riportato Ok. In caso contrario si corregga lo stato delle partizioni. Un mancato Ok di regola è causato dalla selezione di più di tre P(rimarie).
La limitazione a tre partizioni primarie, una estesa con al suo interno svariate logiche, si applica solo a sistemi con boot Legacy. In sistemi UEFI ci sono solo partizioni primarie. Leggere a tal proposito seguente guida.
Verificare il tipo di file system. Se riporta un tipo diverso da quello atteso nel sistema da recuperare, fare clic sul tasto T per visualizzare i tipi disponibili, selezionare il numero richiesto. In Linux i più comuni sono 83 per il file system ext4, 82 per la partizione di swap e 5 per la partizione estesa. Infine fare clic sul tasto Invio.
Tramite i tasti freccia ↓ ↑ passare alla partizione successiva e ripetere la procedura sopra descritta.
Salvataggio finale
Elencate e recuperate tutte le partizioni, dal menù selezionare Write e fare clic sui tasti Invio, y (yes) e Ok.
Per terminare e uscire dal programma, fare clic sul tasto q (quit), tramite i tasti freccia ← → selezionare [Quit] e fare clic sul tasto Invio.
Risoluzione dei problemi
Dopo aver ripristinato le partizioni e/o i sistemi tramite TestDisk, può succedere che non si riesca ad avviare nessun sistema, a causa di conflitti tra le differenti versioni di Grub installate nei diversi sistemi.
È possibile risolvere il problema consultando le istruzioni contenute in questa guida.
Ulteriori risorse