Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata"
Differenze tra le versioni 3 e 52 (in 49 versioni)
Versione 3 del 19/09/2010 17.16.26
Dimensione: 5595
Commento:
Versione 52 del 13/04/2023 11.26.41
Dimensione: 9686
Commento: +22.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from GuidaWiki/DocumentazioneModello ## page was renamed from Hardware/DispositiviPartizioni/HomePartizioneSeparata
## page was renamed from MarcoRofei/Prova3
Linea 4: Linea 5:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=471852")>>
Linea 7: Linea 9:
= HomeSpostarePartizioneDedicata = = Introduzione =
Linea 9: Linea 11:
Testo... Questa guida illustra la procedura per spostare in partizione separata la cartella `/home`, oppure altre directory quali `/temp`, `/var` ecc., senza reinstallare il sistema operativo.
Linea 11: Linea 13:
= Titolo 1 = {{{#!wiki important
Si raccomanda di eseguire una copia di [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] di tutti i propri dati prima di procedere con le operazioni descritte di seguito.
}}}
Linea 13: Linea 17:
Testo... == Descrizione ==
Linea 15: Linea 19:
 0. Passo 1
 0. Passo 2
 0. Passo 3
In fase di installazione è possibile impostare il sistema affinché siano collocate alcune [[AmministrazioneSistema/Filesystem|directory del filesystem]] (`/home`, `/boot`, `/tmp`, `/etc/fstab`, `/usr`, `/var`, `/opt` ecc.) in apposite partizioni dedicate (create contestualmente o in precedenza, presenti su uno o più dischi fisici), diverse da quella di sistema ('''/''', ''root''), assegnando i relativi punti di mount. Per maggiori informazioni consultare [[Installazione/InstallareUbuntu#manu| questo paragrafo]].
Linea 19: Linea 21:
Tuttavia potrebbe capitare di avere necessità di partizioni separate per specifiche directory di sistema successivamente all'installazione.
Linea 20: Linea 23:
== The Guide == Spostare alcune cartelle in partizioni separate dalla `/` ('''''root''''') può essere utile in certi casi:
Linea 22: Linea 25:
Setting up /home on a separate partition is beneficial because your settings, files, and desktop will be maintained if you upgrade, (re)install Ubuntu or another distro. This works because /home has a sub-folder for each user's settings and files which contain all the data & settings of that user. Also, fresh installs for linux typically like to wipe whatever partition they are being installed to so either the data & settings need to be backed-up elsewhere or else avoid the fuss each time by having /home on a different partition.  * Per installare il sistema (`/`) in dischi fisici di dimensioni ridotte, utilizzando quindi dischi supplementari per specifiche cartelle.
 * Per mantenere sotto controllo efficienza, dimensioni e impostazioni delle partizioni.
 * Per ripristinare facilmente i file degli utenti e le impostazioni dei programmi, salvati in `/home`, in caso di reinstallazione;
 * Per proteggere i dati dell'utente in caso di perdita di dati (ad esempio in caso di guasti fisici al disco, oppure formattazioni accidentali della root di sistema);
 * Per allungare il ciclo di vita di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido|SSD]], riducendone le scritture (ad esempio, spostando `/home`, `/tmp` e `/var` su disco meccanico separato, dove verranno salvati i download dell'utente, i file temporanei e la cache degli aggiornamenti di '''apt''').
Linea 24: Linea 31:
== Setup Partitions == = Prerequisiti =
Linea 26: Linea 33:
This is beyond the scope of this page. Try here if you need help. Memorize or write down the location of the partition, something like /sda3. Its been suggested to use either ext2, ext3 or ext4 rather than vfat or ntfs. Using vfat is not supported and may fail, since vfat does not support permissions. Ntfs has an advantage of being journalised, like ext3 & ext4 but it can also be read easily by Windows. It is a lot less stable than ext3 or ext4 so it is really a question of stability compared with easy access for Windows. If you don't dual-boot with Windows or have plenty of hard-drive space then staying with very much safer ext3 or 4 is the obvious choice. Le operazioni di seguito descritte comportano la conoscenza dei seguenti argomenti:
Linea 28: Linea 35:
=== Find the uuid of the Partition ===  * creazione e utilizzo di dispositivi live ([[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|DVD]] e loro [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|avvio]]);
 * [[AmministrazioneSistema/Filesystem|directory del filesystem]];
 * identificazione delle [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|partizioni]];
 * editor di partizioni '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]]''';
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|montaggio partizioni]];
 * il file ''[[AmministrazioneSistema/Fstab|fstab]]''.
Linea 30: Linea 42:
The uuid reference to all partitions get to a command-line to try this = Procedura =
Linea 32: Linea 44:
{{{sudo blkid }}}
{{{ }}}
Le operazioni di seguito descritte comprendono, in sintesi, i seguenti passaggi:
 0. Verifica dello spazio disponibile
 0. Modifica e/o predisposizione delle partizioni
 0. Copia della/e cartella/e
 0. Modifica del file `/etc/fstab`
 0. Verifica del funzionamento
 0. Eliminazione della/e cartella/e precedentemente utilizzate.
Linea 35: Linea 52:
Alternatively, for some older releases of Ubuntu the "blkid" command might not work so this could be used instead Nella procedura descritta di seguito verrà riportato come esempio lo spostamento della cartella `/home` (caso assai comune). Va da sé che la medesima procedura è compatibile anche con altre cartelle di sistema (`/tmp`, `/var`, `/opt` ecc.) applicando nei passaggi descritti di seguito le opportune modifiche dei nomi delle directory interessate.
Linea 37: Linea 54:
{{{ sudo vol_id -u <partition> {{{#!wiki important
La partizione che ospiterà la cartella spostata dovrà essere sempre maggiore alla cartella di origine.<<BR>>
Si raccomanda di dedicare spazio adeguato per tutte le cartelle spostate.<<BR>>
Si raccomanda lo spostamento di `/boot` solo agli utenti esperti, specialmente per i sistemi multiboot e/o [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]].
}}}
Linea 39: Linea 60:
for example == Verifica dello spazio occupato dalla directory da spostare ==
Linea 41: Linea 62:
{{{ sudo vol_id -u /dev/sda3 Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo du -kshP /home
}}}
L'output sarà simile al seguente: {{{
1,3G /home
}}}
Linea 43: Linea 69:
Now you just need to note down (copy&paste into a text-file) the uuid of the partition that you have set-up ready to be the new /home partition. Si dovrà pertanto creare successivamente una partizione di dimensioni superiori a 1,3 GB.
Linea 45: Linea 71:
== Setup Fstab == == Verifica dimensioni delle partizioni ==
Linea 47: Linea 73:
These commands should; Verificare e annotare la dimensione delle proprie partizioni digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
df -h
}}}
Linea 49: Linea 77:
   1. Creates a backup of fstab. The "$(date +%Y-%m-%d)" at the end automatically (and quite cleverly) gives the file today's date backwards.
   2. Compares fstab with the new back-up just to be certain it's good.
   3.
L'output sarà simile al seguente: {{{
File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda1 18G 4,4G 13G 26% /
/dev/loop0 90M 90M 0 100% /snap/core/6130
/dev/loop1 91M 91M 0 100% /snap/core/6405
}}}
Linea 53: Linea 84:
      Opens the standard text-editor (gedit) in Ubuntu to edit fstab. Note that Kubuntu uses "kate" & Xubuntu uses "mousepad" instead but you could use any text-editor you have installed if you prefer. == Modifica delle partizioni ==
Linea 55: Linea 86:
{{{ sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.$(date +%Y-%m-%d)
cmp /etc/fstab /etc/fstab.$(date +%Y-%m-%d)
gksu gedit /etc/fstab
 0. Se per creare lo spazio destinato alla nuova partizione è necessario ridurre la partizione di sistema '''`/`''' (''root''), utilizzare una DVD/USB '''live''' per compiere questa operazione.<<BR>>Se invece la partizione è già disponibile passare al punto successivo.
 0. Formattare la partizione di destinazione con lo stesso filesystem utilizzato per '''`/`''' (ext3, ext4, ecc.).
Linea 59: Linea 89:
and add these lines into it == Copia delle partizioni ==
Linea 61: Linea 91:
{{{ # (identifier) (location, eg sda5) (format, eg ext3 or ext4) (some settings)
UUID=???????? /media/home ext3 nodev,nosuid 0 2
 0. Per [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|montare]] la partizione appena creata, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo mkdir /media/home && sudo mount /dev/sdxy /media/home
}}} mettendo al posto di `sdxy` il nome della propria partizione.
 0. Copiare la vecchia '''`/home`''' nella nuova posizione digitando il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo cp -priv /home/nome_utente /media/home
}}} sostituendo `nome_utente` con il proprio nome utente. La durata del processo dipenderà dalla quantità di dati da trasferire.
 0. Verificare che la dimensione della '''`/home`''' originale e della sua copia coincidano confrontando i comandi {{{
df -h /home}}} e {{{
df -h /media/home
}}}
Linea 64: Linea 102:
Replace???????? with the UUID number of the intended /home partition. == Modifica di /etc/fstab/ ==
Linea 66: Linea 104:
The Fstab location will be a temporary one - we are to mount the temporary location and copy the existing home to it. (/media/home is assumed in the rest of the guide). If /media/home does not exist yet, then you should create it with the command:  0. Ricavare l'UUID della partizione in cui è stata copiata la `/home` digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo blkid /dev/sdxy
}}} sostituendo `sdxy` con il nome della propria partizione.
 0. Il comando restituirà un output simile al seguente: {{{
/dev/sda2: UUID="41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f" TYPE="ext4"
}}}
 0. Prendere nota del valore dell'UUID ottenuto, in questo caso:{{{
41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f
}}}
 0. Creare una copia di backup di `/etc/fstab`: {{{
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.backup
}}}
 0. Aprire il file `/etc/fstab` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|privilegi di amministrazione]].
 0. In una nuova riga inserire: {{{
UUID=uid /home ext4 defaults 0 2
}}} sostituendo `uid` con l'UUID individuato in precedenza e `ext4` qualora sia in uso un filesystem differente.
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Riavviare il sistema.
Linea 68: Linea 123:
{{{ sudo mkdir /media/home = Verifica =
Linea 70: Linea 125:
Now, mount the partition with: Al riavvio, per verificare che la cartella '''`/home`''' sia stata effettivamente spostata, si può utilizzare il comando: {{{
df -h
}}}
che restituirà un output simile al seguente:{{{
File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda1 8,6G 4,0G 4,2G 49% /
none 245M 256K 245M 1% /dev
none 249M 112K 249M 1% /dev/shm
none 249M 88K 249M 1% /var/run
none 249M 0 249M 0% /var/lock
none 249M 0 249M 0% /lib/init/rw
/dev/sda2 6,3G 1,4G 4,6G 24% /home
}}}
in cui si può notare che la `/home` si trova adesso in una partizione diversa da '''/''' (in questo esempio in `/dev/sda2`).
Linea 72: Linea 140:
{{{ sudo mount -a = Risoluzione di problemi =
Linea 74: Linea 142:
Copy /home to the New Partition Qualora la procedura non avesse avuto esito positivo, durante il boot del sistema potrebbe comparire un messaggio di errore simile al seguente: {{{
L'unità disco per /home non è ancora pronta o non è presente
}}}
Linea 76: Linea 146:
{{{ sudo rsync -axS --exclude='/*/.gvfs' /home/. /media/home/. Per risolvere il problema premere il tasto '''M''' sulla tastiera. Comparirà quindi una [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]] di ripristino. A questo punto:
Linea 78: Linea 148:
The --exclude='/*/.gvfs' prevents rsync from complaining about not being able to copy .gvfs, but I believe it optional. Even if rsync complains, it will copy everything else anyway. (See here for discussion on this)  0. Ripristinare il file `/etc/fstab` originale digitando il comando {{{
cp -f /etc/fstab.backup /etc/fstab
}}}
 0. Riavviare quindi il sistema con il comando {{{
shutdown -r now
}}}
Il sistema sarà riavviato e si tornerà alla condizione preesistente. La partizione che è stata creata non verrà però eliminata.
Linea 80: Linea 156:
=== Check Copying Worked === Pertanto sarà possibile, a seconda dei casi, effettuare le opportune verifiche al sistema per individuare la causa dell'errore (es.: valore errato dell'UUID nel file `/etc/fstab`) e ritentare lo spostamento, oppure ripristinare la situazione iniziale.
Linea 82: Linea 158:
The data in /home now exists in 2 places but we need to check that it looks about right. If it looks approximately the same then it is probably completely right. = Eliminazione delle cartelle precedenti =
Linea 84: Linea 160:
=== A Sneaky Safety Manoeuvre === Se la procedura ha avuto esito positivo, sarà infine possibile eliminare le cartelle precedenti (come da esempio, la vecchia '''`/home`''', interna alla partizione ''root'' di sistema). Per eseguire l'operazione si raccomanda di utilizzare un [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|DVD o USB live]], per agevolare il riconoscimento della directory da eliminare.
Linea 86: Linea 162:
So you now have 2 copies of your /home folder. The new one on the new partition and the old one still in the same partition it was always in. The problem is how to delete the right one!! Since we are still using the old /home 'just' rename your current /home folder: = Ulteriori risorse =
Linea 88: Linea 164:
{{{ cd /
sudo mv /home /old_home
 * [[http://perfab.wordpress.com/2010/03/06/separare-la-home-da-ubuntu/|Separare la home da Ubuntu]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Partitioning/Home/Moving|Guida sul wiki internazionale]]
Linea 91: Linea 167:
Now re-create a new blank /home directory just in case it has all gone wrong!

{{{ cd /
sudo mkdir -p /home/user

Now if things have gone wrong then the system will boot into what appears to be a fresh install with all your data missing. In fact, of course, there are still 2 copies of it all :)

== Make the Switch ==

We now need to modify the fstab again to point to the new /home and mount it properly. So again on a command-line

{{{ gksu gedit /etc/fstab

and now edit the lines you added earlier to delete the /media part. This should make /media/home into /home as follows

{{{ # (identifier) (location, eg sda5) (format, eg ext3 or ext4) (some settings)
UUID=???????? /home ext3 nodev,nosuid 0 2

and finally, remount the partition with:

{{{ sudo mount -a

Does it all still look fine? Can you still access your files & folders from the "Places" menu? Reboot to ensure that currently running programs use the /home that is on the new partition.

=== After a reboot ===

If everything is working, great, you can delete /old_home. If things aren't working, you can undo by moving your /old_home back to /home, and delete the line you added to fstab.

== Technical Notes and Resources ==

Rsync was chosen over cp and find|cpio because it seemed to maintain permissions.

http://ubuntu.wordpress.com/2006/01/29/move-home-to-its-own-partition/

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=46866


## da questo punto in poi non modificare!
Linea 130: Linea 168:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHardware


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra la procedura per spostare in partizione separata la cartella /home, oppure altre directory quali /temp, /var ecc., senza reinstallare il sistema operativo.

Si raccomanda di eseguire una copia di backup di tutti i propri dati prima di procedere con le operazioni descritte di seguito.

Descrizione

In fase di installazione è possibile impostare il sistema affinché siano collocate alcune directory del filesystem (/home, /boot, /tmp, /etc/fstab, /usr, /var, /opt ecc.) in apposite partizioni dedicate (create contestualmente o in precedenza, presenti su uno o più dischi fisici), diverse da quella di sistema (/, root), assegnando i relativi punti di mount. Per maggiori informazioni consultare questo paragrafo.

Tuttavia potrebbe capitare di avere necessità di partizioni separate per specifiche directory di sistema successivamente all'installazione.

Spostare alcune cartelle in partizioni separate dalla / (root) può essere utile in certi casi:

  • Per installare il sistema (/) in dischi fisici di dimensioni ridotte, utilizzando quindi dischi supplementari per specifiche cartelle.

  • Per mantenere sotto controllo efficienza, dimensioni e impostazioni delle partizioni.
  • Per ripristinare facilmente i file degli utenti e le impostazioni dei programmi, salvati in /home, in caso di reinstallazione;

  • Per proteggere i dati dell'utente in caso di perdita di dati (ad esempio in caso di guasti fisici al disco, oppure formattazioni accidentali della root di sistema);
  • Per allungare il ciclo di vita di SSD, riducendone le scritture (ad esempio, spostando /home, /tmp e /var su disco meccanico separato, dove verranno salvati i download dell'utente, i file temporanei e la cache degli aggiornamenti di apt).

Prerequisiti

Le operazioni di seguito descritte comportano la conoscenza dei seguenti argomenti:

Procedura

Le operazioni di seguito descritte comprendono, in sintesi, i seguenti passaggi:

  1. Verifica dello spazio disponibile
  2. Modifica e/o predisposizione delle partizioni
  3. Copia della/e cartella/e
  4. Modifica del file /etc/fstab

  5. Verifica del funzionamento
  6. Eliminazione della/e cartella/e precedentemente utilizzate.

Nella procedura descritta di seguito verrà riportato come esempio lo spostamento della cartella /home (caso assai comune). Va da sé che la medesima procedura è compatibile anche con altre cartelle di sistema (/tmp, /var, /opt ecc.) applicando nei passaggi descritti di seguito le opportune modifiche dei nomi delle directory interessate.

La partizione che ospiterà la cartella spostata dovrà essere sempre maggiore alla cartella di origine.
Si raccomanda di dedicare spazio adeguato per tutte le cartelle spostate.
Si raccomanda lo spostamento di /boot solo agli utenti esperti, specialmente per i sistemi multiboot e/o Uefi.

Verifica dello spazio occupato dalla directory da spostare

Digitare nel terminale il comando:

sudo du -kshP /home

L'output sarà simile al seguente:

1,3G    /home

Si dovrà pertanto creare successivamente una partizione di dimensioni superiori a 1,3 GB.

Verifica dimensioni delle partizioni

Verificare e annotare la dimensione delle proprie partizioni digitando il seguente comando in un terminale:

df -h

L'output sarà simile al seguente:

File system            Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda1              18G  4,4G   13G  26%  /
/dev/loop0             90M   90M     0  100% /snap/core/6130
/dev/loop1             91M   91M     0  100% /snap/core/6405

Modifica delle partizioni

  1. Se per creare lo spazio destinato alla nuova partizione è necessario ridurre la partizione di sistema / (root), utilizzare una DVD/USB live per compiere questa operazione.
    Se invece la partizione è già disponibile passare al punto successivo.

  2. Formattare la partizione di destinazione con lo stesso filesystem utilizzato per / (ext3, ext4, ecc.).

Copia delle partizioni

  1. Per montare la partizione appena creata, digitare il seguente comando nel terminale:

    sudo mkdir /media/home && sudo mount /dev/sdxy /media/home

    mettendo al posto di sdxy il nome della propria partizione.

  2. Copiare la vecchia /home nella nuova posizione digitando il seguente comando nel terminale:

    sudo cp -priv /home/nome_utente /media/home

    sostituendo nome_utente con il proprio nome utente. La durata del processo dipenderà dalla quantità di dati da trasferire.

  3. Verificare che la dimensione della /home originale e della sua copia coincidano confrontando i comandi

    df -h /home

    e

    df -h /media/home 

Modifica di /etc/fstab/

  1. Ricavare l'UUID della partizione in cui è stata copiata la /home digitando il seguente comando in un terminale:

    sudo blkid /dev/sdxy

    sostituendo sdxy con il nome della propria partizione.

  2. Il comando restituirà un output simile al seguente:

    /dev/sda2: UUID="41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f" TYPE="ext4"
  3. Prendere nota del valore dell'UUID ottenuto, in questo caso:

    41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f
  4. Creare una copia di backup di /etc/fstab:

    sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.backup
  5. Aprire il file /etc/fstab con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione.

  6. In una nuova riga inserire:

    UUID=uid /home ext4 defaults 0  2

    sostituendo uid con l'UUID individuato in precedenza e ext4 qualora sia in uso un filesystem differente.

  7. Salvare e chiudere il file.
  8. Riavviare il sistema.

Verifica

Al riavvio, per verificare che la cartella /home sia stata effettivamente spostata, si può utilizzare il comando:

df -h

che restituirà un output simile al seguente:

File system            Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda1             8,6G  4,0G  4,2G  49% /
none                  245M  256K  245M   1% /dev
none                  249M  112K  249M   1% /dev/shm
none                  249M   88K  249M   1% /var/run
none                  249M     0  249M   0% /var/lock
none                  249M     0  249M   0% /lib/init/rw
/dev/sda2             6,3G  1,4G  4,6G  24% /home

in cui si può notare che la /home si trova adesso in una partizione diversa da / (in questo esempio in /dev/sda2).

Risoluzione di problemi

Qualora la procedura non avesse avuto esito positivo, durante il boot del sistema potrebbe comparire un messaggio di errore simile al seguente:

L'unità disco per /home non è ancora pronta o non è presente

Per risolvere il problema premere il tasto M sulla tastiera. Comparirà quindi una shell di ripristino. A questo punto:

  1. Ripristinare il file /etc/fstab originale digitando il comando

    cp -f /etc/fstab.backup /etc/fstab
  2. Riavviare quindi il sistema con il comando

    shutdown -r now

Il sistema sarà riavviato e si tornerà alla condizione preesistente. La partizione che è stata creata non verrà però eliminata.

Pertanto sarà possibile, a seconda dei casi, effettuare le opportune verifiche al sistema per individuare la causa dell'errore (es.: valore errato dell'UUID nel file /etc/fstab) e ritentare lo spostamento, oppure ripristinare la situazione iniziale.

Eliminazione delle cartelle precedenti

Se la procedura ha avuto esito positivo, sarà infine possibile eliminare le cartelle precedenti (come da esempio, la vecchia /home, interna alla partizione root di sistema). Per eseguire l'operazione si raccomanda di utilizzare un DVD o USB live, per agevolare il riconoscimento della directory da eliminare.

Ulteriori risorse


CategoryHardware