Dimensione: 456
Commento:
|
Dimensione: 7066
Commento: Versione finale GiuseppeTerrasi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from GuidaWiki/DocumentazioneModello | ## page was renamed from MarcoRofei/Prova3 |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice()]] |
<<Indice>> <<Informazioni(rilasci="11.04 10.10 10.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,471852.0.html")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Testo... | Questa guida spiega come, senza reinstallare, sia possibile spostare la directory '''`/home`''' dalla partizione '''`/`''' in una partizione separata. Ciò quanto, originariamente, la directory '''`/home`''' sia contenuta nella partizione '''`/`'''. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Titolo 1 = | Per un introduzione sull'argomento fare riferimento alla [[RigaDiComando#Home_utente_e_file_system | seguente pagina]]. |
Linea 13: | Linea 13: |
Testo... | I vantaggi di avere una directory '''`/home`''' separata dalla partizione '''`/`''': * Proteggere i dati dell'utente; * Mantenere un livello ottimale di efficienza del sistema; * Possibilità di mantenere le impostazioni dei programmi installati in caso di una nuova installazione; * Mantenere sotto controllo le dimensioni e le caratteristiche delle partizioni '''`/home`''' e '''`/`''', potendo anche scegliere di posizionarle su due hard disk diversi per evitare che guasti hardware possano provocare perdita di dati. |
Linea 15: | Linea 19: |
0. Passo 1 0. Passo 2 0. Passo 3 |
= Pre-requisiti = |
Linea 19: | Linea 21: |
== Titolo 2 == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''E' consigliabile eseguire una copia di [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] di tutti i propri dati prima di procedere.''' || |
Linea 21: | Linea 23: |
= Titolo 1 = | Per affrontare agevolmente gli argomenti trattati l'utente dovrà assicurarsi di: |
Linea 23: | Linea 25: |
Testo... | 1. Conoscere gli argomenti della [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|seguente guida]], per disporre delle nozioni necessarie per identificare le partizioni; 1. Conoscere il programma [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]]; 1. Conoscere gli argomenti della [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|seguente guida]], per sapere come montare una partizione da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]; |
Linea 25: | Linea 29: |
0. Passo 1 0. Passo 2 0. Passo 3 |
|
Linea 29: | Linea 30: |
== Titolo 2 == | = Verifica dello spazio disponibile = == Verifica spazio utilizzato directory /home == |
Linea 31: | Linea 33: |
Testo... | * Verificare la dimensione della propria '''`/home`''' digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ du -kshP /home }}} * L'output restituito sarà simile al seguente: {{{ 1,3G /home }}} |
Linea 33: | Linea 40: |
= Ulteriori risorse = | La partizione che ospiterà la cartella `/home` dovrà essere sempre maggiore alla cartella stessa. |
Linea 35: | Linea 42: |
* Risorsa 1 * Risorsa 2 |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Attribuire alla partizione '''`/home`''' una dimensione appropriata affinché lo spazio non risulti insufficiente rispetto alle proprie esigenze. E' consigliabile lasciare almeno 4GiB / 5GiB di spazio libero. || |
Linea 38: | Linea 44: |
## da questo punto in poi non modificare! | == Verifica dimensione partizioni == * Verificare la dimensione delle proprie partizioni digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ df -h }}} * L'output restituito sarà simile al seguente: {{{ File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda1 18G 4,4G 13G 26% / }}} = Modifica delle partizioni = 1. Creare dello spazio libero sul disco ridimensionando la partizione desiderata; 1. Creare nello spazio liberato una partizione '''`/home`''' formattandola con lo stesso file system utilizzato per '''`/`'''. = Montare la nuova /home = Per [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|montare]] la partizione appena creata, digitare il seguente comando in una finestra di terminale {{{ sudo mkdir /media/home && sudo mount /dev/sdxx /media/home }}} mettendo al posto di `sdxx` il nome della propria partizione. = Copia della /home = * Copiare la vecchia '''`/home`''' nella nuova posizione digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo cp -priv /home/nome_utente /media/home }}} sostituendo a `nome_utente` il proprio nome utente. La durata del processo dipenderà dalla quantità di dati da trasferire. * Verificare che la dimensione della '''`/home`''' originale e della sua copia coincidano confrontando i comandi {{{ df -h /home}}} e {{{ df -h /media/home }}} = Modificare /etc/fstab/ = * Ricavare l'UUID della partizione in cui è stata copiata la `/home` digitando il seguente comando in una finestra di terminale {{{ sudo blkid /dev/sdxx }}} sostituendo `sdxx` con il nome della propria partizione. * Il comando restituirà un output simile al seguente: {{{ /dev/sda8: UUID="41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f" TYPE="ext4" }}} * Copiare la stringa appena ottenuta, ad esempio {{{ 41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f }}} * Creare una copia di backup di `/etc/fstab`: {{{ sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.backup }}} * Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|privilegi di amministrazione]] aprire il file `/etc/fstab` digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo gedit /etc/fstab }}} * In una nuova riga inserire: {{{ UUID=uid /home ext4 defaults 0 2 }}} sostituendo `uid` con l'UUID individuato in precedenza. * Salvare, chiudere il file e riavviare il sistema. = Verifica = Al riavvio, per verificare che la cartella '''`/home`''' sia stata effettivamente spostata, si può utilizzare il comando {{{ df -h }}} che restituirà un output del tipo {{{ File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda6 8,6G 4,0G 4,2G 49% / none 245M 256K 245M 1% /dev none 249M 112K 249M 1% /dev/shm none 249M 88K 249M 1% /var/run none 249M 0 249M 0% /var/lock none 249M 0 249M 0% /lib/init/rw /dev/sda8 6,3G 1,4G 4,6G 24% /home /dev/sda1 9,4G 1,7G 7,7G 18% /media/4E80F14880F136D5 }}} in cui si vede che la `/home` si trova, in questo caso, in `/dev/sda8`. = Errori = Se la procedura non dovesse aver avuto esito positivo, durante il boot del sistema ci si ritroverà di fronte ad un messaggio di errore del tipo {{{ L'unità disco per /home non è ancora pronta o non è presente }}} Per ovviare al problema premere il tasto '''M''' sulla tastiera; comparirà quindi una shell di ripristino. A questo punto: * Dare il comando {{{ cp -f /etc/fstab.backup /etc/fstab }}} per ripristinare il file `/etc/fstab` originale * Riavviare quindi il sistema con il comando {{{ shutdown -r now }}} Il sistema sarà riavviato e si tornerà alla alla condizione originale. La partizione che è stata creata non verrà però eliminata. = Eliminare la vecchia /home = Se la procedura ha avuto esito positivo, si può eliminare la vecchia '''`/home`'''. Per fare ciò è necessario operare da LiveCD eliminando la cartella '''`/home`''' contenuta nella partizione di sistema ('''`/`'''). = Riferimenti = * [[http://perfab.wordpress.com/2010/03/06/separare-la-home-da-ubuntu/|Separare la home da Ubuntu]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come, senza reinstallare, sia possibile spostare la directory /home dalla partizione / in una partizione separata. Ciò quanto, originariamente, la directory /home sia contenuta nella partizione /.
Per un introduzione sull'argomento fare riferimento alla seguente pagina.
I vantaggi di avere una directory /home separata dalla partizione /:
- Proteggere i dati dell'utente;
- Mantenere un livello ottimale di efficienza del sistema;
- Possibilità di mantenere le impostazioni dei programmi installati in caso di una nuova installazione;
Mantenere sotto controllo le dimensioni e le caratteristiche delle partizioni /home e /, potendo anche scegliere di posizionarle su due hard disk diversi per evitare che guasti hardware possano provocare perdita di dati.
Pre-requisiti
E' consigliabile eseguire una copia di backup di tutti i propri dati prima di procedere. |
Per affrontare agevolmente gli argomenti trattati l'utente dovrà assicurarsi di:
Conoscere gli argomenti della seguente guida, per disporre delle nozioni necessarie per identificare le partizioni;
Conoscere il programma GParted;
Conoscere gli argomenti della seguente guida, per sapere come montare una partizione da riga di comando;
Verifica dello spazio disponibile
Verifica spazio utilizzato directory /home
Verificare la dimensione della propria /home digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
du -kshP /home
L'output restituito sarà simile al seguente:
1,3G /home
La partizione che ospiterà la cartella /home dovrà essere sempre maggiore alla cartella stessa.
Verifica dimensione partizioni
Verificare la dimensione delle proprie partizioni digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
df -h
L'output restituito sarà simile al seguente:
File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda1 18G 4,4G 13G 26% /
Modifica delle partizioni
- Creare dello spazio libero sul disco ridimensionando la partizione desiderata;
Creare nello spazio liberato una partizione /home formattandola con lo stesso file system utilizzato per /.
Montare la nuova /home
Per montare la partizione appena creata, digitare il seguente comando in una finestra di terminale
sudo mkdir /media/home && sudo mount /dev/sdxx /media/home
mettendo al posto di sdxx il nome della propria partizione.
Copia della /home
Copiare la vecchia /home nella nuova posizione digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo cp -priv /home/nome_utente /media/home
sostituendo a nome_utente il proprio nome utente. La durata del processo dipenderà dalla quantità di dati da trasferire.
Verificare che la dimensione della /home originale e della sua copia coincidano confrontando i comandi
df -h /home
e
df -h /media/home
Modificare /etc/fstab/
Ricavare l'UUID della partizione in cui è stata copiata la /home digitando il seguente comando in una finestra di terminale
sudo blkid /dev/sdxx
sostituendo sdxx con il nome della propria partizione.
Il comando restituirà un output simile al seguente:
/dev/sda8: UUID="41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f" TYPE="ext4"
Copiare la stringa appena ottenuta, ad esempio
41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f
Creare una copia di backup di /etc/fstab:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.backup
Con un editor di testo e con privilegi di amministrazione aprire il file /etc/fstab digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo gedit /etc/fstab
In una nuova riga inserire:
UUID=uid /home ext4 defaults 0 2
sostituendo uid con l'UUID individuato in precedenza.
- Salvare, chiudere il file e riavviare il sistema.
Verifica
Al riavvio, per verificare che la cartella /home sia stata effettivamente spostata, si può utilizzare il comando
df -h
che restituirà un output del tipo
File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda6 8,6G 4,0G 4,2G 49% / none 245M 256K 245M 1% /dev none 249M 112K 249M 1% /dev/shm none 249M 88K 249M 1% /var/run none 249M 0 249M 0% /var/lock none 249M 0 249M 0% /lib/init/rw /dev/sda8 6,3G 1,4G 4,6G 24% /home /dev/sda1 9,4G 1,7G 7,7G 18% /media/4E80F14880F136D5
in cui si vede che la /home si trova, in questo caso, in /dev/sda8.
Errori
Se la procedura non dovesse aver avuto esito positivo, durante il boot del sistema ci si ritroverà di fronte ad un messaggio di errore del tipo
L'unità disco per /home non è ancora pronta o non è presente
Per ovviare al problema premere il tasto M sulla tastiera; comparirà quindi una shell di ripristino. A questo punto:
Dare il comando
cp -f /etc/fstab.backup /etc/fstab
per ripristinare il file /etc/fstab originale
Riavviare quindi il sistema con il comando
shutdown -r now
Il sistema sarà riavviato e si tornerà alla alla condizione originale. La partizione che è stata creata non verrà però eliminata.
Eliminare la vecchia /home
Se la procedura ha avuto esito positivo, si può eliminare la vecchia /home. Per fare ciò è necessario operare da LiveCD eliminando la cartella /home contenuta nella partizione di sistema (/).