⇤ ← Versione 1 del 28/03/2022 14.47.44
Dimensione: 6336
Commento: Pubblicazione
|
Dimensione: 6438
Commento: Dettagliato più finemente un passaggio
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 16: | Linea 16: |
'''Pulse``Audio''' può essere gestito sia tramite le applicazioni grafiche fornite da ciascun [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|Ambiente Desktop]], sia tramite delle piccole applicazioni grafiche specifiche. |
|
Linea 20: | Linea 22: |
'''Pulse``Audio''' può essere gestito sia tramite le applicazioni grafiche fornite da ciascun [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|Ambiente Desktop]], sia tramite delle piccole applicazioni grafiche specifiche. |
|
Linea 33: | Linea 33: |
Linea 42: | Linea 43: |
Linea 50: | Linea 52: |
=== Preliminare al primo avvio === | == Preliminare al primo avvio == |
Linea 149: | Linea 151: |
=== Avvio === | == Avvio == |
Linea 154: | Linea 156: |
0. Allargare la finestra dell'applicazione per aumentare le bande audio regolabili. | 0. Per aumentare il numero delle bande audio allargare la finestra in orizzontale. 0. Per aumentare la finezza di regolazione delle bande audio allargare la finestra in verticale. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
PulseAudio è un server sonoro per sistemi POSIX, usato per gestire l'audio e complementare ad Alsa.
Installazione
PulseAudio può essere gestito sia tramite le applicazioni grafiche fornite da ciascun Ambiente Desktop, sia tramite delle piccole applicazioni grafiche specifiche.
La parte principale della suite PulseAudio è preinstallata da predefinito in Ubuntu e derivate.
Per ulteriori specifiche funzionalità, verranno indicati nel seguito i pacchetti da installare.
Gestione volume
Questo programma viene utile nei casi in cui l'uso della regolazione del volume predefinita non reagisca, oppure per impostare in modo personalizzato i singoli dispositivi audio.
Installare il pacchetto pavucontrol.
Avviare il programma digitando nel terminale il seguente comando:
pavucontrol
- Selezionare le singole schede per impostare i parametri richiesti.
Visualizzare livello audio
Questo programma serve a visualizzare il livello dei segnali audio, utile nei casi in cui serva individuare alterazioni di funzionamento.
Installare il pacchetto pavumeter.
Avviare il programma digitando nel terminale il seguente comando:
pavumeter
Equalizzare lo spettro audio
L'equalizzazione del segnale audio serve per correggere deficienze riproduttive dello spettro audio di altoparlanti, casse acustiche o cuffie.
Questo programma al primo avvio necessita di creare ed eseguire uno script allo scopo di configurarne l'uso.
Per approfondire l'argomento leggere questa pagina.
Preliminare al primo avvio
Installare il pacchetto pulseaudio-equalizer.
Aprire con un editor di testo il file pulseaudio-equalizer-setup.sh.
Copiare in esso il seguente script:
# This is a small script to setup the PulseAudio equalizer as a desktop # application that runs just when the 'qpaeq' GUI is open. # This is free and unencumbered software released into the public domain. # # Anyone is free to copy, modify, publish, use, compile, sell, or distribute # this software, either in source code form or as a compiled binary, for any # purpose, commercial or non-commercial, and by any means. # # In jurisdictions that recognize copyright laws, the author or authors of # this software dedicate any and all copyright interest in the software to # the public domain. We make this dedication for the benefit of the public # at large and to the detriment of our heirs and successors. We intend this # dedication to be an overt act of relinquishment in perpetuity of all # present and future rights to this software under copyright law. # # THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR # IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, # FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL # THE AUTHORS BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY, WHETHER # IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF OR IN # CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE SOFTWARE. # # For more information, please refer to <https://unlicense.org> pulseaudio_dir="${XDG_CONFIG_HOME:-$HOME/.config}/pulse" executable_dir="$HOME/.local/bin" application_dir="${XDG_DATA_HOME:-$HOME/.local/share}/applications" executable_name=pulseaudio-equalizer case ":$PATH:" in *:"$executable_dir":*) app_exec=$executable_name ;; *) executable_dir="$(dirname $application_dir)" app_exec="$executable_dir/$executable_name" ;; esac pulseaudio_file="$pulseaudio_dir/default.pa" executable_file="$executable_dir/$executable_name" application_file="$application_dir/pulseaudio-equalizer.desktop" mkdir -p "$pulseaudio_dir" "$executable_dir" "$application_dir" cat >"$pulseaudio_file" <<EOF .include /etc/pulse/default.pa # Needed by module-equalizer-sink. load-module module-dbus-protocol EOF cat >"$executable_file" <<'EOF' #!/bin/sh pactl load-module module-equalizer-sink pactl set-default-sink "$(pactl list sinks short | awk '/equalizer/ { print $2 }')" qpaeq pactl unload-module module-equalizer-sink EOF cat >"$application_file" <<EOF [Desktop Entry] Name=PulseAudio Equalizer GenericName=Sound Equalizer Type=Application Terminal=false Exec=${app_exec} TryExec=qpaeq StartupWMClass=qpaeq Icon=audio-headphones Categories=Qt;AudioVideo; EOF chmod +x "$executable_file" pulseaudio --kill pulseaudio --start echo 'Setup finished!'
- Salvare e chiudere il file.
Assegnare i permessi d'esecuzione al file.
Eseguire nel terminale lo script tramite il seguente comando:
sh pulseaudio-equalizer-setup.sh
Avvio
Avviare il programma digitando nel terminale il seguente comando:
qpaeq
- Per aumentare il numero delle bande audio allargare la finestra in orizzontale.
- Per aumentare la finezza di regolazione delle bande audio allargare la finestra in verticale.
Abilitare surround
Per attivare e configurare il surround leggere questa pagina.