Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Audio/Alsa"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 28/03/2022 14.53.25
Dimensione: 4266
Autore: wilecoyote
Commento: Pubblicazione
Versione 2 del 27/06/2023 00.16.17
Dimensione: 4265
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 11: Linea 11:
L'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Linux_Sound_Architecture|Advanced Linux Sound Architecture]], nel seguito per brevità semplicemente '''Alsa''', è una suite di programmi deputati a gestire le sorgenti audio. Connette il hardware al sistema operativo e alle periferiche audio esterne di riproduzione o registrazione. L'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Linux_Sound_Architecture|Advanced Linux Sound Architecture]], nel seguito per brevità semplicemente '''Alsa''', è una suite di programmi deputati a gestire le sorgenti audio. Connette l'hardware al sistema operativo e alle periferiche audio esterne di riproduzione o registrazione.


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

L'Advanced Linux Sound Architecture, nel seguito per brevità semplicemente Alsa, è una suite di programmi deputati a gestire le sorgenti audio. Connette l'hardware al sistema operativo e alle periferiche audio esterne di riproduzione o registrazione.

Le schede audio installate nel hardware, sia interne che esterne, sono gestite usando i driver specifici per ciascuna, la maggior parte sono integrati nel kernel, e le impostazioni predefinite che possono essere comunque modificate.

Installazione

La parte principale della suite Alsa è preinstallata, per specifiche necessità sono disponibili ulteriori pacchetti nei repository ufficiali, per cercare quelli d'interesse usare il gestore pacchetti fornito dal proprio ambiente grafico.

Configurazione

Per configurare semplicemente Alsa usare il programma Alsamixer.

Applicazioni PulseAudio

Per usare Alsa con applicazioni che supportano solo PulseAudio, eseguire i due seguenti passaggi.

  1. Installare il pacchetto apulse

  2. Avviare l'applicazione tramite apulse:

    apulse <nome applicazione>

Leggere questa pagina se si vuole usare direttamente PulseAudio per gestire queste applicazioni.

Risoluzione problemi

Problema funzionamento

In caso di funzionamenti erronei, per identificare la causa esiste uno specifico script da scaricare dal sito ufficiale di Alsa, da usare come segue.

  1. Scaricare lo script da qui.

  2. Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file.

  3. Assegnare i permessi d'esecuzione allo script alsa-info.sh.

  4. Eseguire lo script:

    ./alsa-info.sh
  5. Se la risposta emessa a schermo non fosse comprensibile, postare la medesima in una specifica discussione nella sezione Multimediale del Forum ufficiale di Ubuntu per chiedere aiuto.

Ronzio negli altoparlanti

Questo problema delle schede audio integrate Intel, si manifesta particolarmente coll'ambiente grafico Gnome, e sporadicamente anche in altri ambienti grafici basati sulle librerie GTK.

  1. Aprire con un editor di testo e coi privilegi di amministrazione il file /etc/modprobe.d/alsa-base.conf.

  2. Copiare in fondo le seguenti stringhe:

    options snd-hda-intel power_save=0
    options snd-hda-intel power_save_controller=N
  3. Chiudere e salvare il file.
  4. Riavviare il sistema.

Audio HDMI assente

Per funzionare l'uscita audio HDMI và preventivamente abilitata nelle impostazioni del BIOS.

Avviare il computer e accedere alle impostazioni del BIOS, accedere alla configurazione dei dispositivi installati, provare a cambiare il tipo d'uscita audio o ad abilitare un'uscita sempre afferente l'audio.

Le dizioni esatte cambiano da un BIOS all'altro e sono quasi sempre in inglese.

Ulteriori risorse


CategoryInternet