Wiki di Ubuntu-it: guide e novità di Febbraio
È ormai cominciato il conto alla rovescia per il rilascio della nuova versione Ubuntu 16.04 LTS, atteso per il prossimo mese.
Nel frattempo continuano i lavori per mantenere aggiornata la documentazione.
Guide Wiki
Ecco un riassunto delle principali modifiche introdotte nella documentazione wiki:
Display Manager: abbiamo scritto una guida su come impostare i principali Display Manager disponibili per Ubuntu e derivate, come LightDM e Lxdm.
LXDE: sono state aggiornate diverse sottopagine del portale dedicato all'ambiente grafico leggero preinstallato in Lubuntu, come quelle sulla personalizzazione, su LXDE Launcher e sull'orologio digitale.
MetaPacchetti: revisione completa della guida dedicata ai metapacchetti.
Opera: adesso l'ultima versione aggiornata del famoso browser è disponibile anche per Linux 32 bit! per l'occasione abbiamo migliorato la guida esistente, creandone anche un'altra apposita per le vecchie versioni con motore Presto.
Installare Ubuntu: diversi miglioramenti per quella che è sicuramente la guida più importante! è stata riorganizzata per agevolare la consultazione pensando agli utenti meno esperti, oltre che per illustrare meglio la procedura relativa ai nuovi computer con tecnologia uefi.
FormatiProprietari/Dvd: aggiornata la guida su come riprodurre ogni tipo di DVD con Ubuntu.
Liferea: aggiornata la guida sul lettore di notizie attraverso i feed RSS.
Ubuntu 14.04.4 LTS
Il 18 Febbraio è stata rilasciata la nuova Point Release Ubuntu 14.04.4 LTS! chi installerà con la nuova ISO avrà tutti i pacchetti aggiornati alle versioni più recenti, con in più il nuovo Hardware Enablement Stack Wily, comprendente il kernel Linux e lo stack Xorg di Ubuntu 15.10.
Abbiamo quindi aggiornato alcune pagine wiki:
MD5Sum Hash: aggiornate la Hash MD5 alla nuova Point Release.
TrustyTahrTorrent: aggiornati i link di download.
DownloadTorrent: aggiornati i link di download.
Point Release: aggiunte le informazioni per l'installazione del nuovo HWE stack in una Point Release precedente di Ubuntu 14.04.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato, in particolare daigo, iononsbalgiomai e a7n8x!
Potete inviare i vostri suggerimenti o eventuali segnalazioni attraverso l'apposita board del forum di Ubuntu-it.
A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!