Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Grafica/Qcad"
Differenze tra le versioni 43 e 58 (in 15 versioni)
Versione 43 del 11/04/2015 22.36.37
Dimensione: 2643
Autore: mikexu.lts
Commento:
Versione 58 del 14/01/2022 12.01.00
Dimensione: 2523
Autore: ivantu
Commento: Terminale, link di riferimento
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Questa è una pagina di prova per QCAD ## page was renamed from mikexu.lts/prova03_Qcad
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=596379; rilasci="20.04 18.04";)>>
<<BR>>
Linea 3: Linea 10:

<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=467399; rilasci="14.04";)>>
Linea 9: Linea 13:
'''QCAD''' è un software [[http://it.wikipedia.org/wiki/CAD|CAD]] distribuito gratuitamente su Windows, Mac e Linux sotto licenza ''' [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License#La_versione_3|GPLv3]]'''.
Supporta il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DXF|.dxf]] e il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DWG|.dwg]] limitatamente alla versione a pagamento (QCAD Professional).
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione di '''QCAD''', un software [[http://it.wikipedia.org/wiki/CAD|CAD]] multipiattaforma disponibile per '''Linux''', '''Window''' e '''Mac''', con architetture a 32 bit e 64 bit, distribuito con licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License#La_versione_3|GPLv3]].

Supporta il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DXF|.dxf]], mentre il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DWG|.dwg]] è supportato solo dalla versione a pagamento '''QCAD Professional'''.

= Installazione da file .run =

 0. Scaricare dal [[https://www.qcad.org/it/qcad-downloads-trial|sito ufficiale]] il file '''Linux <architettura> Installer''' in formato `.run`.
 0. [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Assegnare_i_permessi_di_esecuzione|Assegnare i permessi d'esecuzione]] al file `qcad*.run`
 0. Installare digitando il seguente comando:{{{
./qcad*.run
}}}

{{{#!wiki note
Durante l'installazione viene creata anche l'icona di avvio nella scrivania.
}}}

== Avvio dal menù ==

[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma '''Qcad'''.

== Avvio dal terminale ==

In alternativa da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `~/opt/qcad*`.
 0. Avviare il programma digitando il seguente comando:{{{
./qcad
}}}
Linea 13: Linea 42:
= Installazione = = Installazione da file .tar.gz =
Linea 15: Linea 44:
Scaricare dal [[http://www.qcad.org/en/qcad-downloads-trial/|sito ufficiale]] il software che è disponibile per architetture sia a 32 che a 64 Bit. In ambedue i casi sono disponibili i file di tipo `.run` e `.tar.gz`.  0. Scaricare dal [[https://www.qcad.org/it/qcad-downloads-trial|sito ufficiale]] il file '''Linux <architettura> tar.gz'''.
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''.
Linea 17: Linea 47:
== file tipo .run == == Avvio ==
Linea 19: Linea 49:
Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e posizionarsi nella cartella dove è stato scaricato il file `.run` e digitare:{{{
chmod a+x qcad-n.n.n-linux-x86_32.run
./qcad-n.n.n-linux-x86_32.run
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `~/qcad*`.
 0. Avviare il programma digitando il seguente comando:{{{
./qcad
Linea 23: Linea 53:
In luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.run`).
Linea 25: Linea 54:


== file tipo .tar.gz ==
Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e posizionarsi nella cartella dove è stato scaricato il file `tar.gz` e digitare:{{{
tar xfvz qcad-n.n.n-linux-x86_32.tar.gz
}}}
Naturalmente in luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.tar.gz`). Verrà così creata la cartella `qcad-n.n.n-linux-x86_32`, contenente tutti i file dell'applicazione che potrà essere spostata ad esempio nella cartella Home.


= Avvio =

Se si è effettuata l'instalazione dal file `.run` il programma sarà accessibile dalla Scrivania dove sarà presente la relativa icona. In ogni caso sarà possibile da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], posizionandosi nella cartella del programma e digitando
{{{
qcad
}}}
Linea 43: Linea 57:
 * [[http://www.qcad.org/en/qcad-documentation|Documentazione di QCAD]]
 
 * [[http://www.3ds.com/fileadmin/PRODUCTS/DRAFT_SIGHT/PDF/GETTING-STARTED-GUIDE.pdf|Guida all'uso (in inglese)]]
 
 * [[http://www.3ds.com/fileadmin/PRODUCTS/DRAFT_SIGHT/PDF/Linux-Launch/DraftSight-Data-Sheet-2011-03-04.pdf|Scheda tecnica di DraftSight (in inglese)]]

 * [[http://www.3ds.com/fileadmin/PRODUCTS/DRAFT_SIGHT/PDF/Linux-Launch/FAQ-2011-03-04.pdf| FAQ (Frequently Asked Questions)]]
 * [[https://www.qcad.org/it/documentation|Documentazione di QCAD]]
 * [[https://www.qcad.org/doc/qcad/latest/reference/it/|Manuale di riferimento]]
 * [[https://www.qcad.org/it/|Pagina in italiano del sito ufficiale]]
 * [[https://www.qcad.org/rsforum/|Forum ufficiale di supporto]]
   


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione


Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione di QCAD, un software CAD multipiattaforma disponibile per Linux, Window e Mac, con architetture a 32 bit e 64 bit, distribuito con licenza GPLv3.

Supporta il formato .dxf, mentre il formato .dwg è supportato solo dalla versione a pagamento QCAD Professional.

Installazione da file .run

  1. Scaricare dal sito ufficiale il file Linux <architettura> Installer in formato .run.

  2. Assegnare i permessi d'esecuzione al file qcad*.run

  3. Installare digitando il seguente comando:

    ./qcad*.run

Durante l'installazione viene creata anche l'icona di avvio nella scrivania.

Avvio dal menù

Avviare il programma Qcad.

Avvio dal terminale

In alternativa da terminale:

  1. Spostarsi nella cartella ~/opt/qcad*.

  2. Avviare il programma digitando il seguente comando:

    ./qcad

Installazione da file .tar.gz

  1. Scaricare dal sito ufficiale il file Linux <architettura> tar.gz.

  2. Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home.

Avvio

  1. Spostarsi nella cartella ~/qcad*.

  2. Avviare il programma digitando il seguente comando:

    ./qcad

Ulteriori risorse


CategoryGrafica