Dimensione: 13768
Commento:
|
Dimensione: 15044
Commento: corretta versione di scribus da usare: 1.4.0-rc6 -> 1.4.0
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert PaoloGarbin:admin,read,write,revert Known:read,write All:read,write | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert PaoloGarbin:admin,read,write,revert Known:read,write All:read |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Include(Fcm/Header)>> | |
Linea 8: | Linea 8: |
= Utilizzo dei programmi Dropbox e Scribus per la redazione della rivista = | = Utilizzo dei programmi per la redazione della rivista nei vari formati = |
Linea 10: | Linea 10: |
Per venire incontro e risolvere i problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, è necessario che tutti gli impaginatori debbano utilizzare la stessa procedura per installare ed utilizzare ccorettamente gli applicativi previsti. | Per venire incontro e risolvere i problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, è necessario che tutti gli impaginatori utilizzino la stessa procedura per installare ed utilizzare correttamente gli applicativi previsti. |
Linea 13: | Linea 13: |
I programmi neccessari sono due: Scribus e Dropbox. |
I programmi necessari sono tre: Scribus Dropbox e Sigil. |
Linea 17: | Linea 17: |
Per scaricare ed installare Scribus verificate di aver aggiunto i repository corretti al vostro gestore di pacchetti.<<BR>> | Per scaricare ed installare '''Scribus''' verificate di aver aggiunto i repository corretti al vostro gestore di pacchetti.<<BR>> |
Linea 20: | Linea 20: |
Utilizzando Natty 11.04, aggiungerete le seguenti due righe al gestore dei pacchetti:<<BR>> '''deb http://debian.scribus.net/debian/ natty main'''<<BR>> '''deb http://debian.tagancha.org/debian/ natty main'''<<BR>> |
Utilizzando Oneiric Ocelot 11.10, aggiungerete '''una''' delle seguenti due righe al gestore dei pacchetti: * `deb http://debian.scribus.net/debian/ oneiric main` * `deb http://debian.tagancha.org/debian/ oneiric main` |
Linea 24: | Linea 24: |
Giunti a questo punto, sempre con il vostro gestore di pacchetti preferito, scaricate ed installate i seguenti pacchetti: | Successivamente, sempre con il vostro gestore di pacchetti preferito, scaricate ed installate i seguenti pacchetti: |
Linea 30: | Linea 30: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Con Natty Narwal 11.04 la versione di Scribus in uso dovrà corrispondere alla 1.4.0. rc5. <<BR>> Gli utenti meno esperti installeranno Scribus '''successivamente''', prelevando il pacchetto corretto dalla cartella condivisa di Dropbox, nei passaggi successivi. || | {{{#!wiki tip '''Suggerimento''' |
Linea 32: | Linea 33: |
Con Ubuntu Oneiric Ocelot 11.10 la versione di Scribus in uso dovrà corrispondere alla `1.4.0`. Gli utenti meno esperti installeranno Scribus '''successivamente''', prelevando il pacchetto corretto dalla cartella condivisa di Dropbox, nei passaggi successivi. }}} === Come installare Scribus dalla cartella comune di lavoro === Se desiderate installare Scribus sul vostro PC tramite il file .deb (non avendo utilizzato quanto spiegato precedentemente), l'operazione da effettuare è molto semplice: selezionate il pacchetto ''''Scribus_1.4.0.eccetera.deb'''' che troverete successivamente nella cartella di lavoro condivisa e copiatelo in locale sul vostro PC; eseguitelo da una posizione qualsiasi del vostro disco, per installare l'applicativo.<<BR>> |
|
Linea 35: | Linea 42: |
Per installare DropBox, scaricare il pacchetto idoneo su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installatore abituale. | Per installare '''DropBox''', scaricare il pacchetto idoneo su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installatore abituale. |
Linea 37: | Linea 44: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione ''/home/vostro_nome''. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti. || | {{{#!wiki tip '''Suggerimento''' Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione ''/home/vostro_nome''. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti. }}} |
Linea 45: | Linea 56: |
== Come installare Sigil == Per scaricare ed installare '''Sigil''', seguire le [[http://wiki.ubuntu-it.org/Istruzioni%20Sigil|istruzioni]] presenti nelle pagine del nostro wiki. |
|
Linea 47: | Linea 62: |
Una volta condivisa la cartella di lavoro con l'utente FCM a cura degli amministratori del gruppo, quest'ultimo dovrà solo preoccuparsi di configurare inizialmente Dropbox e di abilitarne il suo avvio alla partenza della sessione di lavoro.<<BR>><<BR>> Fatto questo, Dropbox si connetterà via Internet alla cartella comune aggiornando nelle due direzioni i file presenti nella cartella comune '''fcm-dev'''. <<BR>> |
Per ottenere l'accesso alla cartella di lavoro condivisa in Dropbox, fatene richiesta in ML. |
Linea 51: | Linea 64: |
== Come installare Scribus dalla cartella comune di lavoro == | Una volta che vi sarà stata condivisa la cartella di lavoro a cura degli amministratori del gruppo, dovrete solamente occuparvi della configurazione iniziale di Dropbox e di abilitarne il suo avvio alla partenza della sessione di lavoro. |
Linea 53: | Linea 66: |
Per installare Scribus sul vostro PC, l'operazione è molto semplice: selezionate il pacchetto ''''Scribus_1.4.0.eccetera.deb'''' che trovate nella cartella condivisa e copiatelo ed eseguitelo nella vostra /home.<<BR>> | Fatto questo, Dropbox si connetterà via Internet alla cartella comune aggiornando nelle due direzioni i file presenti contenuti nella cartella comune '''fcm-dev'''. |
Linea 55: | Linea 68: |
== Importazione dei font comuni sul vostro computer == | == Importazione dei font della rivista nel vostro computer == |
Linea 57: | Linea 70: |
Aggiorniamo ora i font utilizzati per la redazione della rivista con quelli presenti sul nostro PC.<<BR>> L'operazione è molto semplice: selezionate tutti i font che trovate nella cartella compressa ''''Font_vari.tar.gz2'''' e andate a copiarli nella vostra cartella di sistema ''''/usr/share/fonts/truetype''''.<<BR>> |
Al fine di mantenere gli stessi font utilizzati nell'edizione internazionale, è necessario importarli localmente nel nostro PC. L'operazione da effettuare è molto semplice: selezionate il file chiamato `Font_vari.tar.gz2` presente nella cartella condivisa del gruppo di lavoro e copiatelo localmente nella vostra Scrivania. Successivamente aprite l'archivio compresso e copiate i file nella cartella dei caratteri dell'utente `~/.fonts`. |
Linea 62: | Linea 76: |
Per avviare Scribus, trovate il programma su '''Applicazioni - Grafica - ScribusNG'''<<BR>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Attenzione: Se dopo aver avviato, la versione del programma Scribus visualizzata NON è la 1.4.0 rc5, avete saltato qualche passaggio e dovrete rivedere da capo l'installazione del programma.''' || |
Per avviare Scribus, trovate il programma posizionato su '''Applicazioni - Grafica - ScribusNG''' |
Linea 65: | Linea 78: |
== Primo caricamento dell'edizione in corso == | {{{#!wiki caution '''Attenzione''' |
Linea 67: | Linea 81: |
Se tutto è andato a buon fine, proviamo a caricare l'edizione della rivista, andando a cercare il file .sla nella cartella ''''/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX''''. | Se dopo aver avviato il programma, la versione di Scribus che avete installato NON è la 1.4.0 rc6, avete saltato qualche passaggio e dovrete ripetere da capo l'installazione del programma. }}} |
Linea 69: | Linea 84: |
Il caricamento dei file dell'edizione può durare qualche minuto, dipendendo dalla capacità di calcolo del singolo PC. | == Primo caricamento dell'edizione della rivista == |
Linea 71: | Linea 86: |
Al raggiungimento del 100% del caricamento del file .sla, Scribus non deve segnalarvi nulla. | Se tutto è andato a buon fine, proviamo a caricare l'edizione della rivista andando a cercare il file issueXX.sla nella cartella `/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX`. |
Linea 73: | Linea 88: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Se invece appare una tabella a centro schermo che chiede di sostituire i font utilizzati dalla rivista con dei font presenti sul vostro PC, allora NON effettuate la sostituzione e chiudete Scribus.''' || Questo inconveniente accade quando Scribus non trova i font corretti utilizzati dal file della rivista. '''È necessario verificare di aver installato correttamente tutti i font descritti nel precedente paragrafo.'''<<BR>> |
Il tempo di caricamento dei file dell'edizione può durare qualche minuto, dipendendo dalla capacità di calcolo del singolo PC. Al raggiungimento del 100% del caricamento del file .sla, Scribus non deve segnalarvi nulla sullo schermo. {{{#!wiki caution '''Attenzione''' Se invece vi appare una tabella a centro schermo che chiede la sostituzione di alcuni dei font utilizzati dalla rivista con dei font presenti sul vostro PC, allora NON effettuate la sostituzione richiesta e chiudete Scribus SENZA salvare il file. }}} Questo inconveniente accade quando Scribus non trova i font corretti utilizzati nei file dell'edizione della rivista. '''È necessario verificare di aver installato correttamente tutti i font descritti nel precedente paragrafo in modo corretto.''' |
Linea 77: | Linea 101: |
(oltre a queste informazioni, seguire quanto indicato nella pagina [[http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Partecipare/LineeGuida#impaginazione|Linee guida, Impaginazione]]. | |
Linea 78: | Linea 103: |
Caricare l'edizione della rivista, andando a selezionare il file .sla nella cartella ''''/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX''''. | Caricare l'edizione della rivista come descritto in precedednza, selezionando il file .sla presente nella cartella `/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX`. |
Linea 80: | Linea 105: |
== Modifica dei testi nei box di testo == | == Modifica del testo nei box di testo == |
Linea 83: | Linea 108: |
<<BR>> | |
Linea 85: | Linea 110: |
<<BR>> | |
Linea 88: | Linea 113: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Attenzione:''' cambiando i formati del testo presenti nella tabella sinistra, il testo risultante verrà completamente modificato assumento i valori di default e perdendo i valori assegnati dall'editore precedente. Stessa cosa avviene per tutti i caratteri speciali e le legature che sono state date al testo in precedenza. In caso di dubbio, '''uscire dall'editor senza salvare la cornice di testo'''. || | {{{#!wiki caution '''Attenzione''' Cambiando i formati del testo presenti nella tabella sinistra, il testo risultante verrà completamente modificato assumento i valori di default e perdendo i valori assegnati dall'editore precedente. Stessa cosa avviene per tutti i caratteri speciali e le legature che sono state date al testo in precedenza. In caso di dubbio, '''uscire dall'editor senza salvare la cornice di testo'''. }}} |
Linea 91: | Linea 120: |
<<BR>> | |
Linea 94: | Linea 123: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Io consiglio sempre di salvare l'edizione manualmente ogni volta che si applicano modofiche sostanziose alle pagine, in modo da non avere sorprese... È possibile configurare Scribus per effettuare dei salvataggi automatici temporizzati, ricordandosi che mentre Scribus salva il lavoro non è possibile utilizzare nessun comando del programma. || | {{{#!wiki tip '''Suggerimento''' |
Linea 96: | Linea 126: |
Io consiglio sempre di salvare l'edizione manualmente ogni volta che si applicano modofiche sostanziose alle pagine, in modo da non avere sorprese... È possibile configurare Scribus per effettuare dei salvataggi automatici temporizzati, ricordandosi che mentre Scribus salva il lavoro non è possibile utilizzare nessun comando del programma. }}} |
|
Linea 100: | Linea 132: |
<<BR>> | |
Linea 104: | Linea 136: |
== Modifica del testo nei box di livello inferiore == | == Modifica del testo nei box di livello pagina inferiore == |
Linea 106: | Linea 138: |
Come accade per la modifica del testo sopra citata, capiterà di dover effettuare una modifica di testo in un box che non si lascerà selezionare, in quanto posto ad un livello inferiore della pagina. Nessun problema, risolviamo subito. Posizionandosi come previsto nella pagina interessata, selezionate da Scribus '''Finestre - Schema documento'''.<<BR>> | Come accade per la modifica del testo sopra citata, capiterà di dover effettuare una modifica di testo in un box che non si lascerà selezionare, in quanto posto ad un livello inferiore della stessa pagina. Nessun problema, risolviamo subito. Posizionandosi come previsto nella pagina interessata, selezionate da Scribus '''Finestre - Schema documento'''. |
Linea 108: | Linea 141: |
<<BR>> Selezionate la pagina in questione, aprite il suo livello orientando la relativa freccia; selezionate singloarmente i vari blocchi di testo in elenco, fino ad evidenziare quello di vostro ineresse. Utilizzate il comando Ctrl+T per aprire l'editor di testo ed il gioco è fatto! |
|
Linea 111: | Linea 142: |
== Inserimento della pagina del gruppo italiano == | Selezionate la pagina interessata, aprite il suo livello orientando la relativa freccia; selezionate singolarmente i vari blocchi di testo in elenco, fino a far evidenziare quello di vostro ineresse. Utilizzate il comando Ctrl+T per aprire l'editor di testo ed il gioco è fatto! |
Linea 113: | Linea 144: |
Tutte le edizioni internazionali non hanno la nostra pagina che completa ogni edizione tradotta dal nostro gruppo, dove vengono elencati i contributori e viene fatta pubblicità al gruppo e alla Comunità italiana. <<BR>> |
== Inserimento dell'ultima pagina del gruppo italiano == Tutte le edizioni internazionali non hanno la nostra pagina che completa ogni edizione tradotta dal nostro gruppo, dove vengono elencati i diversi contributori e viene fatta pubblicità al gruppo di traduzione e alla Comunità Ubuntu italiana. |
Linea 116: | Linea 149: |
<<BR>> Come fare:<<BR>> * Selezionare su Scribus '''Pagina - Importa''' e inserire:<<BR>> * il percorso del file da dove prelevare la pagina da importare;<<BR>> * il numero dell'ultima pagina (es. 53 da 53);<<BR>> * abilitare Crea la pagina in fondo, dandone il numero pagina eventuale;<<BR>> <<BR>> |
Come fare: * Selezionare su Scribus '''Pagina - Importa''' e inserire: * il percorso del file da dove prelevare la pagina da importare; * il numero dell'ultima pagina (es. 53 da 53); * abilitare Crea la pagina in fondo, dandone il numero pagina eventuale. |
Linea 125: | Linea 158: |
== Modifica delle pagine ripetitive == | == Modifica delle pagine ripetitive dell'edizione == |
Linea 127: | Linea 160: |
Ogni mese ci sono delle pagine che necessitano di pochissime modifiche, come ad esempio '''Come contribuire'''. Anche questa pagina può essere copiata dall'edizione precedente, ma viene solamente copiata interamente e NON aggiunta. Dopo la copia in lingua italiana, vengono aggiornati i pochi campi testo necessari. <<BR>> Come fare:<<BR>> * '''Aprire''' su Scribus i due file .sla riguardanti l'edizione precedente e corrente;<<BR>> * Posizionarsi sulla pagina da copiare e selezionarla con il comando Scribus '''Modifica - Seleziona tutto''';<<BR>> * Copiarla con il comando Scribus '''Modifica - Copia''';<<BR>> * Posizionarsi sulla pagina dell'edizione da incollare e selezionarla con il comando Scribus '''Modifica - Seleziona tutto''';<<BR>> * Copiarla con il comando Scribus '''Modifica - Incolla''';<<BR>> <<BR>> |
Ogni mese ci sono delle pagine che necessitano di pochissime modifiche, come ad esempio '''Come contribuire'''. Anche questa pagina può essere copiata dall'edizione precedente, ma viene copiata interamente e NON aggiunta. Dopo aver completato il ''Cute-Paste'' della pagina in lingua italiana, vengono aggiornati i pochi campi testo necessari. Come fare: * '''Aprire''' su Scribus i due file .sla riguardanti l'edizione precedente e corrente; * Posizionarsi sulla pagina da copiare e selezionarla con il comando Scribus '''Modifica - Seleziona tutto'''; * Copiarla con il comando Scribus '''Modifica - Copia'''; * Posizionarsi sulla pagina dell'edizione da incollare e selezionarla con il comando Scribus '''Modifica - Seleziona tutto'''; * Copiarla con il comando Scribus '''Modifica - Incolla'''. |
Linea 140: | Linea 173: |
Ricordarsi di esportare interi formati dei font.... | Dopo aver inserito tutti gli articoli con Scribus, l'ultimo impaginatore creerà la prima bozza in formato pdf per permettere a tutto il gruppo di visualizzare il lavoro completato e poter segnalare eventuali errori sulla mailing-list. |
Linea 142: | Linea 175: |
Per la creazione del PDF si osservino le seguenti linee guida: * avviare la procedura di esportazione in PDF di Scribus; * osservare l'eventuale finestra di avviso in cui Scribus segnala anomalie; * se tra queste anomalie viene segnalato '''Sovrapposizione del testo''', fare clic sulla segnalazione e risolvere il problema; questa particolare anomalia indica che il testo è rifluito oltre il box di testo e quindi una sua parte è nascosta: sarà sufficiente farlo rientrare; * le eventuali altre anomalie, come risoluzione dell'immagine o elementi fuori pagina, possono essere ignorate; * nella finestra di esportazione del PDF assegnare come nome ''issueXX_it_beta1.pdf'' (dove ''XX'' è il numero della rivista) se si tratta di una bozza per il gruppo oppure ''issueXX_it.pdf'' se si tratta di quello finale; * fare clic sulla scheda '''Font''' e premere il pulsante '''Incorpora tutti'''; * esportare il PDF. |
Utilizzo dei programmi per la redazione della rivista nei vari formati
Per venire incontro e risolvere i problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, è necessario che tutti gli impaginatori utilizzino la stessa procedura per installare ed utilizzare correttamente gli applicativi previsti.
Per scaricare il software, i redattori dovranno utilizzare il proprio gestore di pacchetti presente nella propria distribuzione o andare a prelevare direttamente il pacchetto dal sito del progetto dell'applicativo. I programmi necessari sono tre: Scribus Dropbox e Sigil.
Come installare Scribus
Per scaricare ed installare Scribus verificate di aver aggiunto i repository corretti al vostro gestore di pacchetti.
Per utilizzare la versione corretta, riferitevi alla pagina di riferimento di Scribus, dove troverete le informazioni corrette su i repository da utilizzare con la vostra versione di Ubuntu.
Utilizzando Oneiric Ocelot 11.10, aggiungerete una delle seguenti due righe al gestore dei pacchetti:
deb http://debian.scribus.net/debian/ oneiric main
deb http://debian.tagancha.org/debian/ oneiric main
Successivamente, sempre con il vostro gestore di pacchetti preferito, scaricate ed installate i seguenti pacchetti:
scribus-ng |
il programma |
scribus-ng-doc |
il manuale utente on-line |
scribus-ng-template |
alcuni template di esempio |
Suggerimento
Con Ubuntu Oneiric Ocelot 11.10 la versione di Scribus in uso dovrà corrispondere alla 1.4.0. Gli utenti meno esperti installeranno Scribus successivamente, prelevando il pacchetto corretto dalla cartella condivisa di Dropbox, nei passaggi successivi.
Come installare Scribus dalla cartella comune di lavoro
Se desiderate installare Scribus sul vostro PC tramite il file .deb (non avendo utilizzato quanto spiegato precedentemente), l'operazione da effettuare è molto semplice: selezionate il pacchetto 'Scribus_1.4.0.eccetera.deb' che troverete successivamente nella cartella di lavoro condivisa e copiatelo in locale sul vostro PC; eseguitelo da una posizione qualsiasi del vostro disco, per installare l'applicativo.
Come installare Dropbox
Per installare DropBox, scaricare il pacchetto idoneo su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installatore abituale.
Suggerimento
Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione /home/vostro_nome. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti.
Configurate Dropbox correttamente; ora non resterà che scrivere una richiesta in ML del gruppo, affinchè vi venga condivisa la cartella di lavoro contenente tutto ciò che vi occorre per iniziare ad impaginare, segnalando l'account che avete associato a Dropbox.
Durante il normale funzionamento degli applicativi, ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione in corso, salverà localmente il lavoro e Dropbox esporterà i file modificati aggiornando i file presenti in tutte le cartelle delle persone a cui è stata condivisa la cartella di lavoro. Successivamente potrete continuare a lavorare sul file -sla, salvando localmente ogni qual volta lo desideriate. In questo modo ognuno potrà avere sul proprio computer l'intera cartella aggiornata, contenente il file in formato pdf, da poter controllare con facilità.
Come installare Sigil
Per scaricare ed installare Sigil, seguire le istruzioni presenti nelle pagine del nostro wiki.
Importazione della cartella di lavoro condivisa
Per ottenere l'accesso alla cartella di lavoro condivisa in Dropbox, fatene richiesta in ML.
Una volta che vi sarà stata condivisa la cartella di lavoro a cura degli amministratori del gruppo, dovrete solamente occuparvi della configurazione iniziale di Dropbox e di abilitarne il suo avvio alla partenza della sessione di lavoro.
Fatto questo, Dropbox si connetterà via Internet alla cartella comune aggiornando nelle due direzioni i file presenti contenuti nella cartella comune fcm-dev.
Importazione dei font della rivista nel vostro computer
Al fine di mantenere gli stessi font utilizzati nell'edizione internazionale, è necessario importarli localmente nel nostro PC.
L'operazione da effettuare è molto semplice: selezionate il file chiamato Font_vari.tar.gz2 presente nella cartella condivisa del gruppo di lavoro e copiatelo localmente nella vostra Scrivania. Successivamente aprite l'archivio compresso e copiate i file nella cartella dei caratteri dell'utente ~/.fonts.
Primo avvio di Scribus
Per avviare Scribus, trovate il programma posizionato su Applicazioni - Grafica - ScribusNG
Attenzione
Se dopo aver avviato il programma, la versione di Scribus che avete installato NON è la 1.4.0 rc6, avete saltato qualche passaggio e dovrete ripetere da capo l'installazione del programma.
Primo caricamento dell'edizione della rivista
Se tutto è andato a buon fine, proviamo a caricare l'edizione della rivista andando a cercare il file issueXX.sla nella cartella /home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX.
Il tempo di caricamento dei file dell'edizione può durare qualche minuto, dipendendo dalla capacità di calcolo del singolo PC.
Al raggiungimento del 100% del caricamento del file .sla, Scribus non deve segnalarvi nulla sullo schermo.
Attenzione
Se invece vi appare una tabella a centro schermo che chiede la sostituzione di alcuni dei font utilizzati dalla rivista con dei font presenti sul vostro PC, allora NON effettuate la sostituzione richiesta e chiudete Scribus SENZA salvare il file.
Questo inconveniente accade quando Scribus non trova i font corretti utilizzati nei file dell'edizione della rivista. È necessario verificare di aver installato correttamente tutti i font descritti nel precedente paragrafo in modo corretto.
Iniziamo a lavorare sull'edizione
(oltre a queste informazioni, seguire quanto indicato nella pagina Linee guida, Impaginazione.
Caricare l'edizione della rivista come descritto in precedednza, selezionando il file .sla presente nella cartella /home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX.
Modifica del testo nei box di testo
Posizionarsi nella pagina dell'articolo da modificare, selezionandola con i cursori presenti a fianco del numero pagina o inserendo direttamente il numero pagina nel box presente nel lato inferiore della pagina del programma.
Selezionare il nome del tipo di articolo (in inglese) da modificare, nel selettore di livello corrente, posto a fianco del selettore delle pagine. Se la selezione non risulterà corretta, non sarà possibile modificare i testi dell'articolo selezionato.
Selezionate con un click del mouse il box testo da modificare e Scribus lo evidenzierà con un bordo di colore rosso. Rimanendo all'interno del box, tasto destro del mouse e selezionate Modifica testo... (tasto scoricatoia Ctrl+T). Con questa operazione verrà aperta la pagina dell'editor interno, dove troverete il testo vero e proprio da modificare.
Attenzione
Cambiando i formati del testo presenti nella tabella sinistra, il testo risultante verrà completamente modificato assumento i valori di default e perdendo i valori assegnati dall'editore precedente. Stessa cosa avviene per tutti i caratteri speciali e le legature che sono state date al testo in precedenza. In caso di dubbio, uscire dall'editor senza salvare la cornice di testo.
Normalmente i testi in lingua inglese occupano meno spazio (caratteri) del testo italiano; per questo motivo non preoccupatevi se una volta inserito il testo, rispettando i paragrafi originali, quest'ultimo non rientrerà nella pagina. Salvate comunque il lavoro fatto nell'editor, utilizzando il pulsante verde posto in alto.
Per far rientrare il testo, il trucco è abbastanza semplice; ritornando all'interno dell'editor, selezionate tutto il testo dell'articolo e andate a decrementare il valore del campo larghezza carattere, posto subito a destra del valore formato carattere. Non abusatene troppo, arrivate al massimo a 80% non di più, decrementanto di poco ogni volta partendo da 100% e aggiornando il testo senza uscire, attraverso il pulsante aggiorna cornice testo posto all'interno della pagina dell'editor. Una volta che il testo rientrerà nella cornice, salvate definitivamente e uscite dall'editor.
Suggerimento
Io consiglio sempre di salvare l'edizione manualmente ogni volta che si applicano modofiche sostanziose alle pagine, in modo da non avere sorprese... È possibile configurare Scribus per effettuare dei salvataggi automatici temporizzati, ricordandosi che mentre Scribus salva il lavoro non è possibile utilizzare nessun comando del programma.
Modifica dei testi nei box delle immagini
Per quanto riguarda la modifica dei testi inglesi presenti nelle immagini, il discorso è diverso. Non si possono modificare, se non modificando l'immagine stessa. Troppo lavoro di fino, noi faremo meglio e prima! Per fare questo, posizionarsi sulla pagina che contiene l'immagine e inserire un box bianco sopra al testo dell'immagine, utilizzando il comando Inserisci forma. Il box bianco andrà a coprire il testo sottostante e successivamente andremo ad inserire sul nuovo box un nuovo campo testo, con il pulsante Inserisci cornice di testo. A questo punto il gioco è fatto, andando a scrivere il testo italiano nel nuovo box di testo.
Altrimenti, potete modificare l'immagine originale con GIMP, effettuando la pulizia del testo originale e scrivendo direttamente il testo in italiano.
Modifica del testo nei box di livello pagina inferiore
Come accade per la modifica del testo sopra citata, capiterà di dover effettuare una modifica di testo in un box che non si lascerà selezionare, in quanto posto ad un livello inferiore della stessa pagina. Nessun problema, risolviamo subito. Posizionandosi come previsto nella pagina interessata, selezionate da Scribus Finestre - Schema documento.
Si aprirà una piccola finestra, che elencherà tutto il contenuto dell'edizione, suddiviso per pagine.
Selezionate la pagina interessata, aprite il suo livello orientando la relativa freccia; selezionate singolarmente i vari blocchi di testo in elenco, fino a far evidenziare quello di vostro ineresse. Utilizzate il comando Ctrl+T per aprire l'editor di testo ed il gioco è fatto!
Inserimento dell'ultima pagina del gruppo italiano
Tutte le edizioni internazionali non hanno la nostra pagina che completa ogni edizione tradotta dal nostro gruppo, dove vengono elencati i diversi contributori e viene fatta pubblicità al gruppo di traduzione e alla Comunità Ubuntu italiana.
Ogni mese questa pagina viene AGGIUNTA all'edizione in corso, prelevandola dall'edizione precedente. Per effettuare questa operazione è necessario aprire due file di edizione contemporaneamente. Questa è un'operazione che di solito viene effettuata dai membri impaginatori più avanzati, ma non è affatto difficile da portare a termine con un poco di abilità.
Come fare:
Selezionare su Scribus Pagina - Importa e inserire:
- il percorso del file da dove prelevare la pagina da importare;
- il numero dell'ultima pagina (es. 53 da 53);
- abilitare Crea la pagina in fondo, dandone il numero pagina eventuale.
Posizionarsi sulla pagina creata e controllarne i contenuti; successivamente procedere all'aggiornamento dei campi testo previsti.
Modifica delle pagine ripetitive dell'edizione
Ogni mese ci sono delle pagine che necessitano di pochissime modifiche, come ad esempio Come contribuire. Anche questa pagina può essere copiata dall'edizione precedente, ma viene copiata interamente e NON aggiunta. Dopo aver completato il Cute-Paste della pagina in lingua italiana, vengono aggiornati i pochi campi testo necessari.
Come fare:
Aprire su Scribus i due file .sla riguardanti l'edizione precedente e corrente;
Posizionarsi sulla pagina da copiare e selezionarla con il comando Scribus Modifica - Seleziona tutto;
Copiarla con il comando Scribus Modifica - Copia;
Posizionarsi sulla pagina dell'edizione da incollare e selezionarla con il comando Scribus Modifica - Seleziona tutto;
Copiarla con il comando Scribus Modifica - Incolla.
Essendo già posizionati sulla pagina modificata, controllarne i contenuti; successivamente procedere all'aggiornamento dei campi testo previsti.
Esportazione in formato PDF
Dopo aver inserito tutti gli articoli con Scribus, l'ultimo impaginatore creerà la prima bozza in formato pdf per permettere a tutto il gruppo di visualizzare il lavoro completato e poter segnalare eventuali errori sulla mailing-list.
Per la creazione del PDF si osservino le seguenti linee guida:
- avviare la procedura di esportazione in PDF di Scribus;
- osservare l'eventuale finestra di avviso in cui Scribus segnala anomalie;
se tra queste anomalie viene segnalato Sovrapposizione del testo, fare clic sulla segnalazione e risolvere il problema; questa particolare anomalia indica che il testo è rifluito oltre il box di testo e quindi una sua parte è nascosta: sarà sufficiente farlo rientrare;
- le eventuali altre anomalie, come risoluzione dell'immagine o elementi fuori pagina, possono essere ignorate;
nella finestra di esportazione del PDF assegnare come nome issueXX_it_beta1.pdf (dove XX è il numero della rivista) se si tratta di una bozza per il gruppo oppure issueXX_it.pdf se si tratta di quello finale;
fare clic sulla scheda Font e premere il pulsante Incorpora tutti;
- esportare il PDF.
Informazioni ed aiuto on-line
Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a PaoloGarbin (paolettopn), MarcoBuono (newlife) e AldoLatino (aldolat) in IRC, canale #ubuntu-it-fcm o nella nostra ML.