6190
Commento: Revisione completata
|
11011
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[Include(Fcm/Header)]] | <<Include(Fcm/Header)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
HOW-TO Scritto da Lucas Westermann |
|
Linea 8: | Linea 10: |
HOW-TO scritto da Huseyin Sarigul Ritoccare foto in GIMP parte 2 |
Questo mese ho intenzione di fare un passo ulteriore nel regno dei sistemi ed installare la nostra prima 'CLI' installer basato su sistema Unix. Installeremo FreeBSD 8.1 che potrete scaricare da http://www.freebsd.org/where.htm l. Cliccando sul link “[iso]” vi collegherete ad un server FTP, dove saranno presentate alcune opzioni per le immagini. Potrete scaricare l'una o l'altra, il DVD oppure i file "-discl.iso". L'immagine livefs è destinata per il recovery e la riparazione, non per l'installazione. Per maggiori informazioni sulle differenti opzioni dare un'occhiata qui: http://www.freebsd.org/releases/8.1R/announce.html. Scegliere una macchina con 512MB di RAM e 6GB di Hard Disk, ma sarete liberi di cambiare (aumentare o mantenere come sopra i requisiti minimi). |
Linea 12: | Linea 20: |
In questo articolo impareremo come editare i toni scuri e chiari nelle nostre foto. Prima di tutto, vorrei spiegare i colori e la loro gamma. Ci sono differenti profili di colori, abbiamo tre colori principali e sono Rosso, Verde e Blu (RGB). Un altro profilo di colori è CMYK che è un mix dei principali colori di inchiostro ed è solitamente usato nelle foto, stampanti e nella stampa. | Passo 1: |
Linea 14: | Linea 22: |
Istogramma | Una volta avviata la macchina e selezionato il corretto file ISO, verrete salutati da FreeBSD bootloader. Potrete lasciare scorrere il tempo o digitare 1 per fare il boot dal CD. |
Linea 16: | Linea 25: |
Il grafico istogramma ci mostra la gamma di tutti i colori o di un singolo colore. Come dovrebbe essere questo grafico? Ecco qualche esempio. Sopra abbiamo una foto con toni chiari e medi ma non toni scuri. Ora dobbiamo andare su Pannelli Agganciabili > Istogramma dal menu. Se controllate l'istogramma (a sinistra), noterete facilmente quali toni non sono presenti nella vostra foto. |
Passo 2: |
Linea 20: | Linea 27: |
Controlliamo il nostro secondo esempio (sopra a destra). | Una volta che il CD sarà stato caricato, verrà chiesto uno stato (fig. 1) e una tastiera (fig. 2). |
Linea 22: | Linea 29: |
In questo istogramma, abbiamo toni medi e scuri ms non chiari (destra). | Passo 3: |
Linea 24: | Linea 31: |
Ora, il nostro terzo esempio: | Ora vi trovate nel menù principale (fig. 3). Se questa è la prima volta che installate FreeBSD, raccomandiamo di andare nelle opzioni Standard, ma sarete liberi di scegliere anche altro (è dopotutto un sistema virtuale che può essere reinstallato numerose volte). |
Linea 26: | Linea 33: |
Qui abbiamo solo mezzi toni, e nessun tono chiaro o scuro. | Passo 4: |
Linea 28: | Linea 35: |
Se c'è un problema con i colori in una foto, possiamo facilmente correggere le cose usando sia la finestra Livelli che i settaggi di Luminosità/contrasto. | Una volta scelto di installare la versione Standard, apparirà un messaggio che spiegherà fdisk (fig. 4). Dato che questa è una macchina virtuale e non c'è nient'altro, va bene usare il comando “(A)ll”. Se volete installarlo sulla macchina attuale, suggeriamo di eseguire i passaggi in ordine per abituarsi. Il menù fdisk come si vede in fig. 5 è grazioso ed autoesplicativo - una volta che capirete le nozioni di base di fdisk. |
Linea 30: | Linea 39: |
Ora scegliamo Colori > Livelli. Questa finistra rappresenta il mix dei colori RGB così come sono. | |
Linea 32: | Linea 40: |
Da "canale" potete raggiungere l'istogramma RGB. Possiamo modificarli uno ad uno. L'opzione "auto" può modificare i toni automaticamente, ma questo non è sempre corretto. | VIRTUALIZZAZIONE - PART 4 |
Linea 34: | Linea 42: |
Ci sono tre pipette accanto al pulsante "auto". Sono per i toni scuri, medi e chiari. Potete fare clic su ognuno di loro e scegliere il tono migliore. | Una volta completata questa attività dovrete decidere quale bootmanager vorrete installare. Se FreeBSD è la vostra scelta personale, la Standard è quella adatta e se farete installazioni multiple sul disco, sceglierete tra “BootMgr” o “None” (se avete già installato un boot manager di altro tipo). Vedere fig. 6. Quindi avrete bisogno di creare un gruppo di partizioni BSD all'interno della partizione fdisk creata da voi. Fondamentalmente dividerete le partizioni in parti del sistema BSD, Auto è adatto in quasi tutti i casi si possa pensare, a meno che riteniate di aver bisogno una parte extra/non aver bisogno di una parte. Inoltre provandolo su una macchina virtuale è meglio che pasticciare attorno ad un vero sistema. |
Linea 36: | Linea 47: |
La maniera migliore è farlo manualmente, potete farlo trascinando i triangoli, che ho segnato con dei cerchi (sinistra), all'inizio e alla fine dell'istogramma, quindi potete trovare il tono migliore cambiando la posizione del triangolo centrale. Potete quindi usare Luminosità/Contrasto per rendere i colori più vivi. | Passo 5: |
Linea 38: | Linea 49: |
Andate su Colori > Luminosità/Contrasto e scegliete: +25 Luminosità +15 Contrasto |
Adesso potrete scegliere quale pacchetto installare (fig. 7). Di solito si sceglie Custom, selezionare Base, kernels, dict, doc, docuser, games, man, catman, e le porte (vedere fig. 8). Una volta scelti i pacchetti da installare avrete bisogno di selezionare dove installarlo (fig. 9). Il CD va bene se si utilizza il disc1 o dvd1 ISOs, ed avrete necessità di usare l'opzione FTP per l'immagine bootonly. Inoltre se volete avere i pacchetti più aggiornati potrete usare anche le opzioni FTP. Se scegliete le opzioni FTP dovrete abilitare la rete e selezionare un sito FTP (le istruzioni potranno essere trovate nel manuale collegato qui sotto). Per le successive poche opzioni potrete scegliere “No” a meno che prevediate di utilizzare la macchina virtuale come un server, allora dovrete selezionare i servizi che vorrete. Alla schermata dove vi verrà chiesto se volete aggiungere un utente, selezionate “yes” (fig. 10). Per primo dovrete creare un gruppo per i vostri utenti (potrete uscire anche usando solo “user” come gruppo, ma si preferisce avere il nome dell'utente come gruppo principale). Quando l'avrete fatto, dovrebbe essere qualcosa come in fig. 11. Una volta che il gruppo è stato creato, potrete creare un utente (fig. 12) usando il vostro username, il gruppo verrà creato nella finetra “group”; scegliere una password, dare il vostro nome e aggiungere “users” ai membri del gruppo. Potrete anche se vorrete aggiungere i vostri utenti al gruppo “wheel” se vorrete installare sudo. |
Linea 42: | Linea 62: |
Ora la nostra foto dovrebbe mostrarsi così. | |
Linea 44: | Linea 63: |
Potete modificare il tono delle altre foto come abbiamo fatto qui. | Ha imparato tutto quello che sa interrompendo ripetutamente il suo sistema, non avendo nessuna opzione ma scoprendo come risolverla. Potrete scrivere un email a Lucas a: lswest34@gmail.com. Una volta che avrete completato questo passo potrete scegliere se volete installare qualsiasi altro pacchetto extra, e potrete anche chiedere per una password per il vostro account radice. |
Linea 46: | Linea 67: |
Il secondo strumento che possiamo usare è Curve, andate su Colori > Curve, nella finestra, il punto iniziale e finale possono essere modificati e i toni corretti. | Passo 6: |
Linea 48: | Linea 69: |
È tutto per questo numero, il prossimo articolo vi parlerà ancora sulla correzione dei colori. | Controllare il manuale per le istruzioni sui pacchetti installati, e tenersi impegnati sull'argomento! Mi auguro abbiate trovato questo articolo utile e che abbiate avuto interesse in FreeBSD. Se sarete come me, come potrete capire sarete intriganti e curiosi. Se avrete qualsiasi domanda, problemi o suggerimenti potrete inviarmi un email a 'lswest34@gmail.com'. Per favore mettete “virtualization” o “FCM” nella linea oggetto così che io non trascuri le email. |
Linea 50: | Linea 74: |
Tutte le foto hanno la licenza Pubblico Dominio. | Extra links: |
Linea 52: | Linea 76: |
Tradotto dal turco all'inglese da Kaan Bahadir TERMELI | PC-BSD (Una distribuzione FreeBSD-based con un installer grafico e un ambiente desktop pre-configurato). http://www.pcbsd.org/FreeBSD Manuale: http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/index.html |
Linea 54: | Linea 80: |
Vignetta: "1001 modi per riportare la tua vita in carreggiata" "Sta funzionando?" "Del tutto. Ho venduto più di un milione di copie finora. Quindi sono definitamente apposto ora." |
|
Linea 64: | Linea 85: |
=== Revisione === HOW-TO Scritto da Lucas Westermann |
|
Linea 65: | Linea 89: |
=== Revisione === | |
Linea 67: | Linea 90: |
HOW-TO scritto da Huseyin Sarigul Ritoccare le foto in GIMP - Parte 2 |
Questo mese ho intenzione di fare un passo ulteriore nel regno dei sistemi ed installare la nostra prima 'CLI' installer basato su sistema Unix. Installeremo FreeBSD 8.1 che potrete scaricare da http://www.freebsd.org/where.htm l. Cliccando sul link “[iso]” vi collegherete ad un server FTP, dove saranno presentate alcune opzioni per le immagini. Potrete scaricare l'una o l'altra, il DVD oppure i file "-discl.iso". L'immagine livefs è destinata per il recovery e la riparazione, non per l'installazione. Per maggiori informazioni sulle differenti opzioni dare un'occhiata qui: http://www.freebsd.org/releases/8.1R/announce.html. Scegliere una macchina con 512MB di RAM e 6GB di Hard Disk, ma sarete liberi di cambiare (aumentare o mantenere come sopra i requisiti minimi). |
Linea 71: | Linea 100: |
In questo articolo impareremo a regolare i toni scuri e chiari nelle nostre foto. Prima di tutto, vorrei spiegare i colori e i loro spazi. Ci sono differenti profili di colore, abbiamo tre colori principali, e cioè rosso, verde e blu (RGB). Un altro profilo di colore è CMYK, l'insieme dei colori principali degli inchiostro ed è solitamente usato nelle foto, nelle stampanti e nella stampa offset. | Passo 1: |
Linea 73: | Linea 102: |
L'istogramma | Una volta avviata la macchina e selezionato il corretto file ISO, verrete salutati da FreeBSD bootloader. Potrete lasciare scorrere il tempo o digitare 1 per fare il boot dal CD. |
Linea 75: | Linea 105: |
Il grafico dell'istogramma ci mostra lo spazio di tutti i colori o di un singolo colore. Come dovrebbe essere questo grafico? Ecco qualche esempio. Sopra abbiamo una foto con toni chiari e medi ma non toni scuri. Ora andiamo dal menu su Pannelli Agganciabili > Istogramma. Se controllate l'istogramma (a sinistra), noterete facilmente quali toni non sono presenti nella vostra foto. |
Passo 2: |
Linea 79: | Linea 107: |
Controlliamo il nostro secondo esempio (sopra a destra). | Una volta che il CD sarà stato caricato, verrà chiesto una stato (fig. 1) e una tastiera (fig. 2). |
Linea 81: | Linea 109: |
In questo istogramma abbiamo toni medi e scuri ma non chiari (destra). | Passo 3: |
Linea 83: | Linea 111: |
Ora, il nostro terzo esempio: | Ora vi trovate nel menù principale (fig. 3). Se questa è la prima volta che installate FreeBSD, raccomandiamo di andare nelle opzioni Standard, ma sarete liberi di scegliere anche altro (è dopotutto un sistema virtuale che può essere reinstallato numerose volte). |
Linea 85: | Linea 113: |
Qui abbiamo solo mezzi toni senza alcun tono chiaro o scuro. | Passo 4: |
Linea 87: | Linea 115: |
Se notiamo problemi nei colori di una foto, possiamo facilmente correggere le cose usando sia la finestra Livelli che le impostazioni di Luminosità/contrasto. | Una volta scelto di installare la versione Standard, apparirà un messaggio che spiegherà fdisk (fig. 4). Dato che questa è una macchina virtuale e non c'è nient'altro, va bene usare il comando “(A)ll”. Se volete installarlo sulla macchina attuale, suggeriamo di eseguire i passaggi in ordine per abituarsi. Il menù fdisk come si vede in fig. 5 è grazioso ed autoesplicativo - una volta che capirete le nozioni di base di fdisk. |
Linea 89: | Linea 119: |
Ora scegliamo Colori > Livelli. Questa finistra rappresenta il composito dei colori RGB così come sono. | |
Linea 91: | Linea 120: |
Da "canale" potete osservare l'istogramma RGB. Possiamo modificarli uno ad uno. L'opzione "auto" può modificare i toni automaticamente, anche se non sempre dà risultati accettabili. | VIRTUALIZZAZIONE - PART 4 |
Linea 93: | Linea 122: |
Ci sono tre contagocce accanto al pulsante "auto". Sono per i toni scuri, medi e chiari. Potete fare clic su ognuno di loro e scegliere il punto di colore più appropriato. | Una volta completata questa attività dovrete decidere quale bootmanager vorrete installare. Se FreeBSD è la vostra scelta personale, la Standard è quella adatta e se farete installazioni multiple sul disco, sceglierete tra “BootMgr” o “None” (se avete già installato un boot manager di altro tipo). Vedere fig. 6. Quindi avrete bisogno di creare un gruppo di partizioni BSD all'interno della partizione fdisk creata da voi. Fondamentalmente dividerete le partizioni in parti del sistema BSD, Auto è adatto in quasi tutti i casi si possa pensare, a meno che riteniate di aver bisogno una parte extra/non aver bisogno di una parte. Inoltre provandolo su una macchina virtuale è meglio che pasticciare attorno ad un vero sistema. |
Linea 95: | Linea 127: |
La maniera migliore è farlo a mano. Potete farlo trascinando i triangoli, che ho segnato con dei cerchi (a sinistra), all'inizio e alla fine dell'istogramma. Poi potete trovare il tono migliore cambiando la posizione del triangolo centrale. Potete infine usare Luminosità/Contrasto per rendere i colori più vivi. | Passo 5: |
Linea 97: | Linea 129: |
Andate su Colori > Luminosità/Contrasto e scegliete: +25 Luminosità +15 Contrasto |
Adesso potrete scegliere quale pacchetto installare (fig. 7). Di solito si sceglie Custom, selezionare Base, kernels, dict, doc, docuser, games, man, catman, e le porte (vedere fig. 8). Una volta scelti i pacchetti da installare avrete bisogno di selezionare dove installarlo (fig. 9). Il CD va bene se si utilizza il disc1 o dvd1 ISOs, ed avrete necessità di usare l'opzione FTP per l'immagine bootonly. Inoltre se volete avere i pacchetti più aggiornati potrete usare anche le opzioni FTP. Se scegliete le opzioni FTP dovrete abilitare la rete e selezionare un sito FTP (le istruzioni potranno essere trovate nel manuale collegato qui sotto). Per le successive poche opzioni potrete scegliere “No” a meno che prevediate di utilizzare la macchina virtuale come un server, allora dovrete selezionare i servizi che vorrete. Alla schermata dove vi verrà chiesto se volete aggiungere un utente, selezionate “yes” (fig. 10). Per primo dovrete creare un gruppo per i vostri utenti (potrete uscire anche usando solo “user” come gruppo, ma si preferisce avere il nome dell'utente come gruppo principale). Quando l'avrete fatto, dovrebbe essere qualcosa come in fig. 11. Una volta che il gruppo è stato creato, potrete creare un utente (fig. 12) usando il vostro username, il gruppo verrà creato nella finetra “group”; scegliere una password, dare il vostro nome e aggiungere “users” ai membri del gruppo. Potrete anche se vorrete aggiungere i vostri utenti al gruppo “wheel” se vorrete installare sudo. |
Linea 101: | Linea 142: |
Ora la nostra foto dovrebbe mostrarsi così. | |
Linea 103: | Linea 143: |
Potete modificare il tono delle altre foto come abbiamo fatto qui. | Ha imparato tutto quello che sa interrompendo ripetutamente il suo sistema, non avendo nessuna opzione ma scoprendo come risolverla. Potrete scrivere un email a Lucas a: lswest34@gmail.com. Una volta che avrete completato questo passo potrete scegliere se volete installare qualsiasi altro pacchetto extra, e potrete anche chiedere per una password per il vostro account radice. |
Linea 105: | Linea 147: |
Il secondo strumento che possiamo usare è Curve. Questo strumento ha proprietà simili a quelle dei "Livelli" ma ne ha poche aggiuntive. Con questo strumento possiamo aumentare la densità dei colori. | Passo 6: |
Linea 107: | Linea 149: |
Apriamo la nostra prima foto e facciamo clic su Colori > Curve. Nella finestra che apparirà possiamo cambiare i punti iniziale e finale e correggere i toni. | Controllare il manuale per le istruzioni sui pacchetti installati, e tenersi impegnati sull'argomento! Mi auguro abbiate trovato questo articolo utile e che abbiate avuto interesse in FreeBSD. Se sarete come me, come potrete capire sarete intriganti e curiosi. Se avrete qualsiasi domanda, problemi o suggerimenti potrete inviarmi un email a 'lswest34@gmail.com'. Per favore mettete “virtualization” o “FCM” nella linea oggetto così che io non trascuri le email. |
Linea 109: | Linea 154: |
È tutto per questo numero. Nel prossimo articolo parleremo ancora della correzione dei colori. | Extra links: |
Linea 111: | Linea 156: |
Tutte le foto sono sotto licenza Pubblico Dominio. | PC-BSD (Una distribuzione FreeBSD-based con un installer grafico e un ambiente desktop pre-configurato). http://www.pcbsd.org/FreeBSD Manuale: http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/index.html |
Linea 113: | Linea 160: |
Tradotto dal turco all'inglese da Kaan Bahadir TERMELI | |
Linea 115: | Linea 161: |
Vignetta: "1001 modi per riportare la tua vita in carreggiata" "Sta funzionando?" "Assolutamente. Ho venduto finora più di un milione di copie. Quindi ora sono sicuramente in attivo." |
|
Linea 131: | Linea 172: |
CategoryComunita | CategoryComunitaFcm |
HowTo6
Traduzione italiana
HOW-TO Scritto da Lucas Westermann
Questo mese ho intenzione di fare un passo ulteriore nel regno dei sistemi ed installare la nostra prima 'CLI' installer basato su sistema Unix. Installeremo FreeBSD 8.1 che potrete scaricare da http://www.freebsd.org/where.htm l. Cliccando sul link “[iso]” vi collegherete ad un server FTP, dove saranno presentate alcune opzioni per le immagini. Potrete scaricare l'una o l'altra, il DVD oppure i file "-discl.iso". L'immagine livefs è destinata per il recovery e la riparazione, non per l'installazione. Per maggiori informazioni sulle differenti opzioni dare un'occhiata qui: http://www.freebsd.org/releases/8.1R/announce.html. Scegliere una macchina con 512MB di RAM e 6GB di Hard Disk, ma sarete liberi di cambiare (aumentare o mantenere come sopra i requisiti minimi).
Passo 1:
Una volta avviata la macchina e selezionato il corretto file ISO, verrete salutati da FreeBSD bootloader. Potrete lasciare scorrere il tempo o digitare 1 per fare il boot dal CD.
Passo 2:
Una volta che il CD sarà stato caricato, verrà chiesto uno stato (fig. 1) e una tastiera (fig. 2).
Passo 3:
Ora vi trovate nel menù principale (fig. 3). Se questa è la prima volta che installate FreeBSD, raccomandiamo di andare nelle opzioni Standard, ma sarete liberi di scegliere anche altro (è dopotutto un sistema virtuale che può essere reinstallato numerose volte).
Passo 4:
Una volta scelto di installare la versione Standard, apparirà un messaggio che spiegherà fdisk (fig. 4). Dato che questa è una macchina virtuale e non c'è nient'altro, va bene usare il comando “(A)ll”. Se volete installarlo sulla macchina attuale, suggeriamo di eseguire i passaggi in ordine per abituarsi. Il menù fdisk come si vede in fig. 5 è grazioso ed autoesplicativo - una volta che capirete le nozioni di base di fdisk.
VIRTUALIZZAZIONE - PART 4
Una volta completata questa attività dovrete decidere quale bootmanager vorrete installare. Se FreeBSD è la vostra scelta personale, la Standard è quella adatta e se farete installazioni multiple sul disco, sceglierete tra “BootMgr” o “None” (se avete già installato un boot manager di altro tipo). Vedere fig. 6. Quindi avrete bisogno di creare un gruppo di partizioni BSD all'interno della partizione fdisk creata da voi. Fondamentalmente dividerete le partizioni in parti del sistema BSD, Auto è adatto in quasi tutti i casi si possa pensare, a meno che riteniate di aver bisogno una parte extra/non aver bisogno di una parte. Inoltre provandolo su una macchina virtuale è meglio che pasticciare attorno ad un vero sistema.
Passo 5:
Adesso potrete scegliere quale pacchetto installare (fig. 7). Di solito si sceglie Custom, selezionare Base, kernels, dict, doc, docuser, games, man, catman, e le porte (vedere fig. 8). Una volta scelti i pacchetti da installare avrete bisogno di selezionare dove installarlo (fig. 9). Il CD va bene se si utilizza il disc1 o dvd1 ISOs, ed avrete necessità di usare l'opzione FTP per l'immagine bootonly. Inoltre se volete avere i pacchetti più aggiornati potrete usare anche le opzioni FTP. Se scegliete le opzioni FTP dovrete abilitare la rete e selezionare un sito FTP (le istruzioni potranno essere trovate nel manuale collegato qui sotto). Per le successive poche opzioni potrete scegliere “No” a meno che prevediate di utilizzare la macchina virtuale come un server, allora dovrete selezionare i servizi che vorrete. Alla schermata dove vi verrà chiesto se volete aggiungere un utente, selezionate “yes” (fig. 10). Per primo dovrete creare un gruppo per i vostri utenti (potrete uscire anche usando solo “user” come gruppo, ma si preferisce avere il nome dell'utente come gruppo principale). Quando l'avrete fatto, dovrebbe essere qualcosa come in fig. 11. Una volta che il gruppo è stato creato, potrete creare un utente (fig. 12) usando il vostro username, il gruppo verrà creato nella finetra “group”; scegliere una password, dare il vostro nome e aggiungere “users” ai membri del gruppo. Potrete anche se vorrete aggiungere i vostri utenti al gruppo “wheel” se vorrete installare sudo.
Ha imparato tutto quello che sa interrompendo ripetutamente il suo sistema, non avendo nessuna opzione ma scoprendo come risolverla. Potrete scrivere un email a Lucas a: lswest34@gmail.com. Una volta che avrete completato questo passo potrete scegliere se volete installare qualsiasi altro pacchetto extra, e potrete anche chiedere per una password per il vostro account radice.
Passo 6:
Controllare il manuale per le istruzioni sui pacchetti installati, e tenersi impegnati sull'argomento! Mi auguro abbiate trovato questo articolo utile e che abbiate avuto interesse in FreeBSD. Se sarete come me, come potrete capire sarete intriganti e curiosi. Se avrete qualsiasi domanda, problemi o suggerimenti potrete inviarmi un email a 'lswest34@gmail.com'. Per favore mettete “virtualization” o “FCM” nella linea oggetto così che io non trascuri le email.
Extra links:
PC-BSD (Una distribuzione FreeBSD-based con un installer grafico e un ambiente desktop pre-configurato). http://www.pcbsd.org/FreeBSD Manuale: http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/index.html
Note alla traduzione
Revisione
HOW-TO Scritto da Lucas Westermann
Questo mese ho intenzione di fare un passo ulteriore nel regno dei sistemi ed installare la nostra prima 'CLI' installer basato su sistema Unix. Installeremo FreeBSD 8.1 che potrete scaricare da http://www.freebsd.org/where.htm l. Cliccando sul link “[iso]” vi collegherete ad un server FTP, dove saranno presentate alcune opzioni per le immagini. Potrete scaricare l'una o l'altra, il DVD oppure i file "-discl.iso". L'immagine livefs è destinata per il recovery e la riparazione, non per l'installazione. Per maggiori informazioni sulle differenti opzioni dare un'occhiata qui: http://www.freebsd.org/releases/8.1R/announce.html. Scegliere una macchina con 512MB di RAM e 6GB di Hard Disk, ma sarete liberi di cambiare (aumentare o mantenere come sopra i requisiti minimi).
Passo 1:
Una volta avviata la macchina e selezionato il corretto file ISO, verrete salutati da FreeBSD bootloader. Potrete lasciare scorrere il tempo o digitare 1 per fare il boot dal CD.
Passo 2:
Una volta che il CD sarà stato caricato, verrà chiesto una stato (fig. 1) e una tastiera (fig. 2).
Passo 3:
Ora vi trovate nel menù principale (fig. 3). Se questa è la prima volta che installate FreeBSD, raccomandiamo di andare nelle opzioni Standard, ma sarete liberi di scegliere anche altro (è dopotutto un sistema virtuale che può essere reinstallato numerose volte).
Passo 4:
Una volta scelto di installare la versione Standard, apparirà un messaggio che spiegherà fdisk (fig. 4). Dato che questa è una macchina virtuale e non c'è nient'altro, va bene usare il comando “(A)ll”. Se volete installarlo sulla macchina attuale, suggeriamo di eseguire i passaggi in ordine per abituarsi. Il menù fdisk come si vede in fig. 5 è grazioso ed autoesplicativo - una volta che capirete le nozioni di base di fdisk.
VIRTUALIZZAZIONE - PART 4
Una volta completata questa attività dovrete decidere quale bootmanager vorrete installare. Se FreeBSD è la vostra scelta personale, la Standard è quella adatta e se farete installazioni multiple sul disco, sceglierete tra “BootMgr” o “None” (se avete già installato un boot manager di altro tipo). Vedere fig. 6. Quindi avrete bisogno di creare un gruppo di partizioni BSD all'interno della partizione fdisk creata da voi. Fondamentalmente dividerete le partizioni in parti del sistema BSD, Auto è adatto in quasi tutti i casi si possa pensare, a meno che riteniate di aver bisogno una parte extra/non aver bisogno di una parte. Inoltre provandolo su una macchina virtuale è meglio che pasticciare attorno ad un vero sistema.
Passo 5:
Adesso potrete scegliere quale pacchetto installare (fig. 7). Di solito si sceglie Custom, selezionare Base, kernels, dict, doc, docuser, games, man, catman, e le porte (vedere fig. 8). Una volta scelti i pacchetti da installare avrete bisogno di selezionare dove installarlo (fig. 9). Il CD va bene se si utilizza il disc1 o dvd1 ISOs, ed avrete necessità di usare l'opzione FTP per l'immagine bootonly. Inoltre se volete avere i pacchetti più aggiornati potrete usare anche le opzioni FTP. Se scegliete le opzioni FTP dovrete abilitare la rete e selezionare un sito FTP (le istruzioni potranno essere trovate nel manuale collegato qui sotto). Per le successive poche opzioni potrete scegliere “No” a meno che prevediate di utilizzare la macchina virtuale come un server, allora dovrete selezionare i servizi che vorrete. Alla schermata dove vi verrà chiesto se volete aggiungere un utente, selezionate “yes” (fig. 10). Per primo dovrete creare un gruppo per i vostri utenti (potrete uscire anche usando solo “user” come gruppo, ma si preferisce avere il nome dell'utente come gruppo principale). Quando l'avrete fatto, dovrebbe essere qualcosa come in fig. 11. Una volta che il gruppo è stato creato, potrete creare un utente (fig. 12) usando il vostro username, il gruppo verrà creato nella finetra “group”; scegliere una password, dare il vostro nome e aggiungere “users” ai membri del gruppo. Potrete anche se vorrete aggiungere i vostri utenti al gruppo “wheel” se vorrete installare sudo.
Ha imparato tutto quello che sa interrompendo ripetutamente il suo sistema, non avendo nessuna opzione ma scoprendo come risolverla. Potrete scrivere un email a Lucas a: lswest34@gmail.com. Una volta che avrete completato questo passo potrete scegliere se volete installare qualsiasi altro pacchetto extra, e potrete anche chiedere per una password per il vostro account radice.
Passo 6:
Controllare il manuale per le istruzioni sui pacchetti installati, e tenersi impegnati sull'argomento! Mi auguro abbiate trovato questo articolo utile e che abbiate avuto interesse in FreeBSD. Se sarete come me, come potrete capire sarete intriganti e curiosi. Se avrete qualsiasi domanda, problemi o suggerimenti potrete inviarmi un email a 'lswest34@gmail.com'. Per favore mettete “virtualization” o “FCM” nella linea oggetto così che io non trascuri le email.
Extra links:
PC-BSD (Una distribuzione FreeBSD-based con un installer grafico e un ambiente desktop pre-configurato). http://www.pcbsd.org/FreeBSD Manuale: http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/index.html
Note alla revisione