Dimensione: 10247
Commento:
|
Dimensione: 6537
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
== Lettere == | = Traduzione italiana = Ubuntu Women di Elizabeth Krumbach |
Linea 7: | Linea 9: |
=== Traduzione italiana === LETTERS Every month we like to publish some of the emails we receive. If you would like to submit a letter for publication, compliment or complaint, please email it to: letters@fullcirclemagazine.org. PLEASE NOTE: some letters may be edited for space. |
Elizabeth Krumbach: Dicci qualcosa di te. Flavia Weisghizzi: Sono Flavia Weisghizzi, ho 34 anni e vivo in quel meraviglioso melting pot chiamato Roma, Italia, dove sono nata e da dove un giorno, forse, me ne andrò. Sono una scrittrice, scrivo poesie e saggi critici di letteratura. Lavoro anche come giornalista freelance e speaker radiofonica. Recentemente, grazie ad Ubuntu, sono diventata anche una speaker alle conferenze. |
Linea 13: | Linea 13: |
Correction | Detto questo, si può sostenere che la storia del mio coinvolgimento con Ubuntu e FLOSS è molto originale. È iniziato tutto nel 2001, la prima volta che ho scritto per un giornale online. Mi hanno chiesto di scrivere un pezzo per IT su un office suite alternativo chiamato StarOffice (si, era prima dell'era di OpenOffice.org). Lì ho imparato la filosofia FLOSS, e sono rimasta del tutto afascinata dal suo senso di libertà. |
Linea 15: | Linea 15: |
In your November "My Story", by Jesee Avilés, he makes one terrible mistake. QGIS (below) is a Geographical Information System, not a 2D CAD application. QGIS to introduce my students Although for many people, they could be the same they are radically (B.A. in Archeology) to cartography and digital cartography. QGIS, different. In a GIS you can create, being multi0platform, allows me to store, and display data in a variety of coordinate systems. Some could expand my audience (many of my students use Mac or some flavor of argue that a CAD can handle data Linux) and, being open source, that essentially has a coordinate system. That is partially true since a problems with violating DRM don't CAD system does not know how to exist. handle data of contiguous UTM Gerardo Jimenez Delgado zones, for instance. Another difference is that data in a GIS has an attribute table that allows you to play in many different ways with your data. The differences could go on and on, my point is that you n your November "My Story", must check more thoroughly these by Jesee Avilés, he makes one kind of articles. I personally live in a terrible mistake. QGIS (below) Windows world, but I use Ubuntu is a Geographical Information for some special projects. I use System, not a 2D CAD application. QGIS to introduce my students Although for many people, they could be the same they are radically (B.A. in Archeology) to cartography and digital cartography. QGIS, different. In a GIS you can create, being multi0platform, allows me to store, and display data in a variety of coordinate systems. Some could expand my audience (many of my students use Mac or some flavor of argue that a CAD can handle data Linux) and, being open source, that essentially has a coordinate system. That is partially true since a problems with violating DRM don't CAD system does not know how to exist. handle data of contiguous UTM Gerardo Jimenez Delgado |
EK: Cosa ti ha spinta ad essere coinvolta nella comunità Ubuntu? FW: Al mio primo tentativo, ho provato ad approcciarmi a Linux OS come ad un normale software da usare, ma è molto difficile per una ragazza che ha studiato letteratura italiana come cosa principale installarlo senza aiuto. Ho continuato comunque a leggere pezzi sull'open source e su Linux. Il 2007 ha segnato il giro di vite della mia esistenza: il mio Windows XP ha deciso che era il momento "di tirare le cuoia".. portando via con sè un mese intero del mio lavoro. Il mio ragazzo mi ha portato un CD Live di Ubuntu 7.04, e così un Feisty Fawn ha iniziato a girare lentamente sul mio PC, permettendomi di accedere a tutto il mio lavoro e a tutti i miei documenti! |
Linea 68: | Linea 18: |
MORE CLI! | È stato amore a prima vista! |
Linea 70: | Linea 20: |
n FCM42, Chris Burmajster pleads for "even less CLI". Though on first sight one might agree with this, I really do sympathise with this, but when you consider this more closely this is not what we want. A GUI can only scratch the surface of the most often used capabilities of Linux. If we want to put all the capability of Linux, in a GUI, that GUI would get so big and complicated, that no one would be able to find even the most common button to accomplish anything. So his plea for a "simple GUI in which one can do anything" is just completely impossible. Sorry about that. "manual" (handbook on the hard disk), and is also a command. If one chooses not to use the CLI, then just don't use it, but please do not ask for a magnificent OS as Linux to be Window0ized from its real power. Jaap Woldringh If people move from Windows to Ubuntu, the advantage they get first is a safe and more reliable system, in which most things they want to do can be done using the GUI, which is simple, I do agree with that. The real strength of Linux is in the command line, and anyone who can use a keyboard to type some characters can profit from even the most simple commands, of which it is not really necessary to learn that many. There is nothing complicated in using simple commands such as cd, ls, mv, cp, except for a psychological barrier maybe. The power is that one can vary these commands in many tens or hundreds of ways, and that is daunting if you want to know them all, which no one does, or needs to. One can use 'man' to know all that one needs. Man is short for 22 More Backup Ideas, Less Excuses All the highlighted backup solutions Mr. Mins offered [in FCM#43] are very good. Dropbox and Clonezilla are especially good tools. Unless you are limited to one desktop device, there are other options as well. My Linux gateway box is provisioned with an extra hard drive just for backups. Under that scenario you then have two additional options: * Rsync 0 an old stalwart that 'just works' when a little configuration is applied to it. * Unison 0 my tool of choice when it comes to data syncing. One of its "manual" (handbook on the hard disk), and is also a command. If one chooses not to use the CLI, then just don't use it, but please do not ask for a magnificent OS as Linux to be Window0ized from its real power. Jaap Woldringh If people move from Windows to Ubuntu, the advantage they get first is a safe and more reliable system, in which most things they want to do can be done using the GUI, which is simple, I do agree with that. The real strength of Linux is in the command line, and anyone who can use a keyboard to type some characters can profit from even the most simple commands, of which it is not really necessary to learn that many. There is nothing complicated in using simple commands such as cd, ls, mv, cp, except for a psychological barrier maybe. The power is that one can vary these commands in many tens or hundreds of ways, and that is daunting if you want to know them all, which no one does, or needs to. One can use 'man' to know all that one needs. Man is short for 22 More Backup Ideas, |
Dopo l'installazione di Ubuntu, mi è sembrato naturale guardare alla comunità italiana e muovere i primi passi nei canali IRC. Mi sono sentita a casa. Dopo qualche settimana ho pensato che sarebbe stato carino dare una mano alla community, così ho chiesto di partecipare al gruppo traduzioni. In quel periodo ci fu anche l'uscita della prima pubblicazione di Full Circle Magazine. Ho collaborato anche al suo gruppo di traduzione. Venendo dal mondo delle pubblicazioni, ho potuto condividere le mie abilità e le mie esperienze lavorative. |
Linea 172: | Linea 23: |
More Backup Ideas, Less Excuses All the highlighted backup solutions Mr. Mins offered [in FCM#43] are very good. Dropbox and Clonezilla are especially good tools. Unless you are limited to one desktop device, there are other options as well. My Linux gateway box is provisioned with an extra hard drive just for backups. Under that scenario you then have two additional options: * Rsync 0 an old stalwart that 'just works' when a little configuration is applied to it. * Unison 0 my tool of choice when it comes to data syncing. One of its most useful attributes is that it is cross platform and syncs data with great efficiency. |
Inizialmente pensavo che avere semplicemente delle abilità nel campo della comunicazione fosse inutile in una software-oriented community, ma mi sbagliavo. |
Linea 194: | Linea 25: |
John McGinnis just read FCM#43, and in the "Backup Ideas" it really missed spideroak: http://www.spideroak.com. It has great Ubuntu (and other Linux) support, and the client is very configurable. They also have a zero0knowledge approach, meaning that the Spideroak company and employees cannot find your password or decrypt your data. That gives me real peace of mind. I am sorry that I don't have time to write a review myself 0 but please take a look. The 2GB accounts are free, and if you want more data there is 100GB for 100 USD. I noticed the answer to this question: Why doesn't the command: ls | grep *zip do what I want? and wanted to provide an alternate reply: The reason is that * means that the preceding character repeats 0 or more times and you haven't specified a character, so it returns empty. The solutions are: G ood Day. I am Khaldoon Khalifa, the director in charge of Auditing and Accounting section of OCBC Bank. I have a Business Proposal of $2,300,000.00 USD for you to handle with me from my bank. I will need you to assist me in executing this Business Project from Malaysia to your country. If interested, please Kindly Contact me on my private email which is (<snip!>) for more information. Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie says: Not another multi0 million dollar business offer! But I do feel smug knowing that several thousand people have just read the spam email I received. Sincerely, ls | grep .*zip ( . signified a single character except newline) or forget grep and use: ls *.zip I am not affiliated to Spideroak in any other way than being a satisfied customer. John Jaarsveld Ronnie says: Spideroak certainly seems popular, as Paddy Landau also mentioned it in an email. Thanks for |
Durante il rilascio di Ubuntu 8.04 sono diventata la Cordinatrice delle Relazioni Media del LoCo team italiano e ho cordinato il progetto Relazioni Media, con lo scopo di diffondere lo spirito di Ubuntu nel settore dei magazine in Italia. È stato un successo. Infatti la nostra community è stata ospitata diverse volte da programmi nazionali. Raccontare la mia storia è importante perchè credo che molto persone siano solo timide e sottostimino il contributo che potrebbero dare alla community. |
Linea 258: | Linea 27: |
Grep Or Not To Grep | EK: Qual'è il tuo ruolo nella community Ubuntu? FW: Al momento sono un membro del Italian LoCo Team Community Council. Certo, mi occupo ancora di relazioni Media e recentemente ho iniziato a promuovere, insieme a Silvia Bindelli, una branca italiana del progetto Ubuntu Women. |
Linea 260: | Linea 30: |
noticed the answer to this question: Why doesn't the command: ls | grep *zip do what I want? and wanted to provide an alternate reply: The reason is that * means that the preceding character repeats 0 or more times and you haven't specified a character, so it returns empty. The solutions are: G ood Day. I am Khaldoon Khalifa, the director in charge of Auditing and Accounting section of OCBC Bank. I have a Business Proposal of $2,300,000.00 USD for you to handle with me from my bank. I will need you to assist me in executing this Business Project from Malaysia to your country. If interested, please Kindly Contact me on my private email which is (<snip!>) for more information. Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie says: Not another multi0 million dollar business offer! But I do feel smug knowing that several thousand people have just read the spam email I received. Sincerely, ls | grep .*zip ( . signified a single character except newline) or forget grep and use: ls *.zip I am not affiliated to Spideroak in any other way than being a satisfied customer. John Jaarsveld Ronnie says: Spideroak certainly seems popular, as Paddy Landau also mentioned it in an email. Thanks for Gautham Pai Business Proposal F Business Proposal For You |
Quando sono sbarcata in Ubuntu (si, proprio sbarcata) avevo sentito parlare di questo progetto, ma non esisteva ancora una branca locale. A quel tempo c'erano due modi principali per ottenere aiuto con i miei problemi collegati all'OS: connettersi al canale IRC o il forum. Dovevo poi scegliere tra chiedere sul canale di supporto dell'Italian LoCo Team nella mia lingua, ma in un ambiente dominato da uomini, o chiedere in un canale dedicato alle donne, ma in una lingua "aliena" (non semplicemente Inglese, ma Inglese applicato all'informatica). Qui in Italia abbiamo dei problemi sul modo in cui le donne sono accolte in molti ambienti di lavoro e, sfortunatamente, questo include anche l'open source. Ci sono troppo pregiudizi nei confronti delle donne, non solo secondo gli uomini, ma anche secondo molte donne. Con in mente questo fatto, spero di essere capace di innalzare lo status delle donne nel campo del software open-source. |
Linea 308: | Linea 32: |
ood Day. I am Khaldoon Khalifa, the director in charge of Auditing and Accounting section of OCBC Bank. I have a Business Proposal of $2,300,000.00 USD for you to handle with me from my bank. I will need you to assist me in executing this Business Project from Malaysia to your country. If interested, please Kindly Contact me on my private email which is (<snip!>) for more information. Sincerely, |
So scrivere e mi sento a mio agio a parlare in pubblico. Ho pubbliacato (con Luca Ferretti, un membro dello GNOME Release Team) un paio di libri su Ubuntu e mi viene spesso richiesto di parlare in conferenze o tavole rotonde su Ubuntu e FLOSS. |
Linea 323: | Linea 34: |
Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie says: Not another multi0 million dollar business offer! But I do feel smug knowing that several thousand people have just read the spam email I received. |
EK: C'è qualcosa che ancora non hai fatto, ma in cui ti piacerebbe essere coinvolta in futuro per ciò che riguarda la community Ubuntu? FW: Oh, molte, molte cose! Ma, prima di tutto, mi piacerebbe partecipare a un UDS! Vorrei trovarmi faccia a faccia con le persone che hanno costruito Ubuntu e di cui conosco adesso solo il nome o il nickname. Come Cordinatrice delle Relazioni Media, penso che sarebbe molto più utile lanciare un solo comunicato stampa tra i diversi gruppi locali e la Canonical. Darebbe molta più efficacia alle notizie. Infine... vorrei fare un package! Soltanto uno, per poter dire di avere fatto per una volta il lavoro sporco! EK: Cos'altro ti ineressa, fuori dall'open source a da Ubuntu? FW: Mi piace la poesia. Insegno scrittura creativa, e amo leggere e scrivere poesie. Sono una donna curiosa, attratta da tutto ciò che è inusuale e nuovo. Mi piace osservare le piccole cose cose del mondo, perchè sono convinta che è dalle piccole cose che possono venire grandi cambiamenti. Amo il teatro. Di recente ho studiato la filosofia Yoga. Potete trovare di più sulle mie idee e le mie poesie in italiano sul mio blog di lungo corso all'indirizzo http:/weisghizzi.ilcannocchiale.it, oppure in inglese sul neonato Code is Poetry all'indirizzo http:/deindre.wordpress.com/ Vignetta Sembri così carino in questo nuovo completo. Ti riconosco a stento. |
Linea 331: | Linea 47: |
==== Note alla traduzione ==== === Revisione === |
Full Circle Podcast Nell'episodio #17: Recensione: FCM#46 News: U-Cubed, Ubuntu 11.10, e altro ancora! Giochi: Vendetta online e Assault Cube. |
Linea 336: | Linea 54: |
==== Note alla revisione ==== | File Sizes: OGG 41.3Mb mp3 32.9Mb |
Linea 338: | Linea 58: |
Runtime: 1 ora, 17 minuti, 26 secondi | |
Linea 339: | Linea 60: |
http:/fullcirlemagazine.org/ | |
Linea 340: | Linea 62: |
=== Errata Corrige === | Full Circle Podcasr è un membro orgoglioso del Tech Podcasts Network. == Note alla traduzione == = Revisione = == Note alla revisione == = Errata Corrige = |
Traduzione italiana
- Ubuntu Women
di Elizabeth Krumbach
Elizabeth Krumbach: Dicci qualcosa di te. Flavia Weisghizzi: Sono Flavia Weisghizzi, ho 34 anni e vivo in quel meraviglioso melting pot chiamato Roma, Italia, dove sono nata e da dove un giorno, forse, me ne andrò. Sono una scrittrice, scrivo poesie e saggi critici di letteratura. Lavoro anche come giornalista freelance e speaker radiofonica. Recentemente, grazie ad Ubuntu, sono diventata anche una speaker alle conferenze.
Detto questo, si può sostenere che la storia del mio coinvolgimento con Ubuntu e FLOSS è molto originale. È iniziato tutto nel 2001, la prima volta che ho scritto per un giornale online. Mi hanno chiesto di scrivere un pezzo per IT su un office suite alternativo chiamato StarOffice (si, era prima dell'era di OpenOffice.org). Lì ho imparato la filosofia FLOSS, e sono rimasta del tutto afascinata dal suo senso di libertà.
EK: Cosa ti ha spinta ad essere coinvolta nella comunità Ubuntu? FW: Al mio primo tentativo, ho provato ad approcciarmi a Linux OS come ad un normale software da usare, ma è molto difficile per una ragazza che ha studiato letteratura italiana come cosa principale installarlo senza aiuto. Ho continuato comunque a leggere pezzi sull'open source e su Linux. Il 2007 ha segnato il giro di vite della mia esistenza: il mio Windows XP ha deciso che era il momento "di tirare le cuoia".. portando via con sè un mese intero del mio lavoro. Il mio ragazzo mi ha portato un CD Live di Ubuntu 7.04, e così un Feisty Fawn ha iniziato a girare lentamente sul mio PC, permettendomi di accedere a tutto il mio lavoro e a tutti i miei documenti!
È stato amore a prima vista!
Dopo l'installazione di Ubuntu, mi è sembrato naturale guardare alla comunità italiana e muovere i primi passi nei canali IRC. Mi sono sentita a casa. Dopo qualche settimana ho pensato che sarebbe stato carino dare una mano alla community, così ho chiesto di partecipare al gruppo traduzioni. In quel periodo ci fu anche l'uscita della prima pubblicazione di Full Circle Magazine. Ho collaborato anche al suo gruppo di traduzione. Venendo dal mondo delle pubblicazioni, ho potuto condividere le mie abilità e le mie esperienze lavorative.
Inizialmente pensavo che avere semplicemente delle abilità nel campo della comunicazione fosse inutile in una software-oriented community, ma mi sbagliavo.
Durante il rilascio di Ubuntu 8.04 sono diventata la Cordinatrice delle Relazioni Media del LoCo team italiano e ho cordinato il progetto Relazioni Media, con lo scopo di diffondere lo spirito di Ubuntu nel settore dei magazine in Italia. È stato un successo. Infatti la nostra community è stata ospitata diverse volte da programmi nazionali. Raccontare la mia storia è importante perchè credo che molto persone siano solo timide e sottostimino il contributo che potrebbero dare alla community.
EK: Qual'è il tuo ruolo nella community Ubuntu? FW: Al momento sono un membro del Italian LoCo Team Community Council. Certo, mi occupo ancora di relazioni Media e recentemente ho iniziato a promuovere, insieme a Silvia Bindelli, una branca italiana del progetto Ubuntu Women.
Quando sono sbarcata in Ubuntu (si, proprio sbarcata) avevo sentito parlare di questo progetto, ma non esisteva ancora una branca locale. A quel tempo c'erano due modi principali per ottenere aiuto con i miei problemi collegati all'OS: connettersi al canale IRC o il forum. Dovevo poi scegliere tra chiedere sul canale di supporto dell'Italian LoCo Team nella mia lingua, ma in un ambiente dominato da uomini, o chiedere in un canale dedicato alle donne, ma in una lingua "aliena" (non semplicemente Inglese, ma Inglese applicato all'informatica). Qui in Italia abbiamo dei problemi sul modo in cui le donne sono accolte in molti ambienti di lavoro e, sfortunatamente, questo include anche l'open source. Ci sono troppo pregiudizi nei confronti delle donne, non solo secondo gli uomini, ma anche secondo molte donne. Con in mente questo fatto, spero di essere capace di innalzare lo status delle donne nel campo del software open-source.
So scrivere e mi sento a mio agio a parlare in pubblico. Ho pubbliacato (con Luca Ferretti, un membro dello GNOME Release Team) un paio di libri su Ubuntu e mi viene spesso richiesto di parlare in conferenze o tavole rotonde su Ubuntu e FLOSS.
EK: C'è qualcosa che ancora non hai fatto, ma in cui ti piacerebbe essere coinvolta in futuro per ciò che riguarda la community Ubuntu? FW: Oh, molte, molte cose! Ma, prima di tutto, mi piacerebbe partecipare a un UDS! Vorrei trovarmi faccia a faccia con le persone che hanno costruito Ubuntu e di cui conosco adesso solo il nome o il nickname. Come Cordinatrice delle Relazioni Media, penso che sarebbe molto più utile lanciare un solo comunicato stampa tra i diversi gruppi locali e la Canonical. Darebbe molta più efficacia alle notizie.
Infine... vorrei fare un package! Soltanto uno, per poter dire di avere fatto per una volta il lavoro sporco!
EK: Cos'altro ti ineressa, fuori dall'open source a da Ubuntu? FW: Mi piace la poesia. Insegno scrittura creativa, e amo leggere e scrivere poesie. Sono una donna curiosa, attratta da tutto ciò che è inusuale e nuovo. Mi piace osservare le piccole cose cose del mondo, perchè sono convinta che è dalle piccole cose che possono venire grandi cambiamenti. Amo il teatro. Di recente ho studiato la filosofia Yoga. Potete trovare di più sulle mie idee e le mie poesie in italiano sul mio blog di lungo corso all'indirizzo http:/weisghizzi.ilcannocchiale.it, oppure in inglese sul neonato Code is Poetry all'indirizzo http:/deindre.wordpress.com/
Vignetta Sembri così carino in questo nuovo completo. Ti riconosco a stento.
Full Circle Podcast Nell'episodio #17: Recensione: FCM#46 News: U-Cubed, Ubuntu 11.10, e altro ancora! Giochi: Vendetta online e Assault Cube.
File Sizes: OGG 41.3Mb mp3 32.9Mb
Runtime: 1 ora, 17 minuti, 26 secondi
Full Circle Podcasr è un membro orgoglioso del Tech Podcasts Network.
Note alla traduzione
Revisione
Note alla revisione