Dimensione: 14238
Commento:
|
Dimensione: 5069
Commento: acl paolo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read | ## page was renamed from Fcm/Edizione/Lettere2 #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert PaoloGarbin:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read |
Linea 4: | Linea 5: |
== Lettere == | = Traduzione italiana = [Domanda a sinistra] Con la nascita delle email basate sul web, abbiamo realmente bisogno di un client email installato di default? [Grafico a sinistra: Si 266 57% | No 179 38% | Non lo so 21 5%] ------------ [Domanda a destra] Usi le email basate sul web? Se sì, quale? [Grafico a destra] ------------ " Perchè tenere le email sul computer quando qui c'è una nuvola? GMail mi permette di importare le mie email da altri server, perchè non dovrei usarlo? Inoltre io posso accedere alla stessa email dal mio portatile, dal computer di mia madre, dal mio cellulare o tablet. ------------ " Io uso entrambi, basato sul web e basato sul client del computer. Vedo il bisogno per entrambi. ------------ " Io non voglio che le mie email di lavoro siano un ostaggio per la memoria basato sul web. Io voglio mantenere i miei archivi. ------------ " Nella mia esperienza personale, da quando sto usando GMail, io non ho mai eseguito Evolution di nuovo sul mio sistema Ubuntu. ------------ " Le email basate sul web sono lente e non molto comode. ------------ " Le persone non sono ancora pronte per non includerlo -- ancora. ------------ " Si noi abbiamo bisogno di scaricare e conservare le email per un uso "non in linea". ------------ " Io non ho usato un client email per oltre 5 anni. Basato sul web funziona davvero bene. ------------ " Io uso Hotmail, e ho gli account Gmail scaricati dentro Thunderbird. Preferisco il client, così da poter personalizzare come vedere le email. ------------ " Da quando io ho diversi indirizzi e-mail, Evolution è importante. ------------ " Non sono in grado di rimuovere Evolution, mi ha sempre dato errori per anni. ------------ " Utilizzato solo per usare il client email per notificarmi se ci sono email, ma ora uso Google Mail Checker su Opera, quindi non ho bisogno di client per ora. ------------ " Opzioni miste. Essenziale - No. Ma se è necessario di avere un'integrazione completa, allora si. Ho scoperto che io sono molto e molto impressionato con Thunderbird ogni giorno. Eppure, non è essenziale per l'installazione di default. ------------ " Un client email è utile per accedere alle email in caso di impossibilità di connessione ad Internet. ------------ " Faccio uso di GMail, ma attraverso Thuderbird... Quindi sì, Io sto usando un client e-mail, ma personalmente, non ne ho davvero bisogno di default, perchè posso installarlo facilmente da solo. Mi piacerebbe soltanto che avesse una migliore integrazione con Thunderbird una volta che lo installo. ------------ " Io voglio i MIEI dati (incluse email) nel MIO computer. Non voglio sentire di questa "nuvola". ------------ " Webmail = bassa sicurezza, per me. ------------ " Con la nascita delle email basate sul web, noi abbiamo bisogno di un client email che unisce ogni account email dentro ad un singolo pezzo di software. ------------ " Qualche volta uso Thunderbird ma mi piacerebbe voler usare tutta le cose di Evolution per andare via. ------------ [Riquadro in basso a sinistra] La domanda che mi piacerebbe di porre per FCM#54 è: |
Linea 6: | Linea 55: |
=== Traduzione italiana === LETTERE |
Quale età media pensi che gli utenti di Linux possa avere? Per dare la tua risposta, vai su: http://goo.gl/AB1nX ------------ [Riquadro a destra] Veloce How-To: Broadcom Wireless by Erik Skala |
Linea 9: | Linea 62: |
Siamo lieti pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: Alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. | Quando installi, o effettui l'upgrade verso Ubuntu 11.04, si può notare che tu non puoi usare il tuo adattatore Broadcom Wireless. Molte persone hanno tolto Ubuntu e/o Linux per questo motivo. Si, tu puoi guardare online le vie per installare i driver, ma sto per dimostrarti come installare i driver velocemente. La via che sto per dimostrarti funziona per tutti i derivati di Ubuntu. |
Linea 11: | Linea 64: |
Meno CLI, più GUI | Primo, aprire il Terminale, e inserire: sudo apt-get firmware-b43-installer |
Linea 13: | Linea 67: |
Sono un utente Linux da poco più di un anno. In questo breve lasso di tempo, seguendo blog e ascoltando un certo numero di podcast, ecco cosa ho imparato riguardo alla comunità che porta avanti questo SO: grossomodo tutti gli utenti vorrebbero che fosse Linux a rimpiazzare Windows come SO più diffuso, e pressoché tutti considerano la linea di comando parte della quotidianità con la quale i nuovi utenti dovrebbero cominciare a convivere, che piaccia o meno. A me queste opinioni sono sempre sembrate in antitesi. Quando penso ai potenziali “convertibili” nel mio circolo sociale (padre e madre che usano Windows, moglie e amici che usano OSX), so già che tutti loro sarebbero disgustati all'idea di dover usare la linea di comando per qualcosa. Non perché hanno paura o perché non ne sanno abbastanza, ma perché è oggettivamente una noia quando hai trascorso anni felicemente e comodamente utilizzando una GUI. Riferendosi alla velocità, Amber (Graner, nel Podcast di Full Circle n°10) disse una gran verità: la velocità è negli occhi dell'osservatore, valutabile solo come ogni individuo crede che essa sia. | Ti chiederà di inserire la tua password che devi inserire. Quando il programma ha installato con successo torna indietro nel tuo terminale e digita questo: sudo apt-get install b43-fwcutter |
Linea 15: | Linea 70: |
Malgrado tutto, mi aspetto di sentire queste opinioni antagoniste ogni volta che presto orecchio a un podcast riguardante Linux. Quindi, oggi, mentre ascoltavo il mio primo vero Full Circle Podcast, sono quasi caduto dalla sedia quando ho sentito Rob dire che un nuovo utente non dovrebbe mai avere a che fare con una CLI (interfaccia a linea di comando, terminale). Per uno che è stato nell'industria IT per tanto tempo come lui, ascoltare questo punto di vista è stato assolutamente una boccata d'aria. Davvero bravo, ser. Mi hai fatto diventare un avido ascoltatore di Full Circle. | Di nuovo, digita la tua password. |
Linea 17: | Linea 72: |
James | Se tu non vuoi usare il terminale puoi aprire il tuo gestore di pacchetti e cercare bcm. Fai attenzione di disinstallare il pacchetto bcmw1-kernal-source. Cerca poi firmware-b43-installer e installalo, successivamente cerca b43-fwcutter e installa questo. La tua wireless dovrebbe funzionare ora. Io ho usato questi step qui sopra per avere la wireless funzionante sul mio portatile Dell Inspiron 1200. Ricorda, hai bisogno di una connessione di rete cablata per poter fare questi step qui sopra! ------------ |
Linea 19: | Linea 76: |
PS3 > Streaming Ubuntu | == Note alla traduzione == |
Linea 21: | Linea 78: |
In risposta alla richiesta di Anthony Parr riguardo “lo streaming per PS3?”: Se si vuole semplicemente effettuare lo streaming audio/video, usare PS3 Mediaserver: http://code.google.com/p/ps3mediaserver/. È scritto in Java e funziona bene. Se invece si vuole creare un vero e proprio media server, si può utilizzare MediaTomb (http://mediatomb.cc/) ma si dovrà preventivamente transcodificare i video in modo che MediaTomb li trasmetta soltanto. Per fare ciò, si può utilizzare HandBrake o una versione recente di Avidemux. Creare un file mp4 accertandosi di utilizzare “Profilo Normale” o “Profilo Elevato” per il video. Potrebbe essere necessario cambiare le dimensioni del video per assicurare che X e Y siano divisibili per 4 (preferibilmente per 16), altrimenti potreste visualizzare un video che “scorre”, simile ai vecchi televisori con sincronizzazione verticale disattivata. | = Revisione = |
Linea 23: | Linea 80: |
Ho trovato che una piccola macchina virtuale con Ubuntu Server, equipaggiata con 250 Mbytes di RAM è più che sufficiente per mettere in streaming la mia collezione multimediale con tre televisori differenti (una PS3 e due WD TV HD Live Boxes) ad una risoluzione di 1080p con il 40% di utilizzo della CPU. Tutto questo, ovviamente, con video pre-codificati. | == Note alla revisione == |
Linea 25: | Linea 82: |
Jason Froebe | = Errata Corrige = |
Linea 27: | Linea 84: |
In risposta ad una richiesta riguardo uno streaming Ubuntu/PS3 Media Server: sono riuscito a configurare con successo un PC Media Server con la seguente guida: https://help.ubuntu.com/community/Ps3MediaServer. La ricchezza della documentazione della comunità Ubuntu è impressionante, anche per tecnologie proprietarie, e vorrei ringraziare tutti coloro che vi hanno contribuito. Spero di poter eventualmente contribuire ad essa con traduzioni in lingua Lojban, un linguaggio ingegnerizzato cui inviterei tutti a dare un'occhiata. Cameron Bullivant Podcast n°11? Sto aspettando con ansia il mio podcast preferito. Continuo a controllare per aggiornamenti ma non c'è nulla. Qualcuno sa quando sarà disponibile il prossimo? Nuboon2Age (tramite Ubuntu Forums) Robin dice: C'è un Side-pod di Full Circle in produzione che potrebbe uscire nei prossimi giorni. Avevamo annunciato che sarebbe stato un progetto occasionale e irregolare. Ed dice: contraddico Robin e annuncio che a metà Settembre 2010 ci sarà il rilascio dell'episodio 11! Scaricare tutte le uscite Ho visto un sacco di persone chiedere informazioni riguardo un download che includesse tutte le uscite in modo da non doverle scaricare tutte una per una. Pertanto ho creato un semplice script .sh per poterle aiutare. Sostanzialmente crea una cartella nella Home chiamata FullCircleMagazine e scarica tutte le edizioni partendo dalla 37 e finendo con la 0. Inoltre rinomina leggermente i nomi delle uscite in modo che siano meglio organizzate. Ovviamente si possono aggiungere le proprie righe di codice per includere i rilasci che ci saranno dopo questo post. Scaricate l'allegato, accertatevi che nelle proprietà sia spuntato “Consentire l'esecuzione del file come programma” e quindi eseguitelo nel terminale: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1513621 Jake07g (tramite Ubuntu Forums) Grazie Volevo solo potervi abbracciare tutti, ringraziandovi per il gran lavoro che state facendo. Sono un fan fin dagli inizi e non mi ero nemmeno accorto che fossero già passati 3 anni. È il mio quarto come utente GNU/Linux e mi avete aiutato con chiarezza per tutto questo tempo. Solitamente effettuavo traduzioni per dare una mano, e devo ammettere che è stato appagante, nonché un processo di apprendimento per me nel meraviglioso mondo di Ubuntu. Siete stati di grosso aiuto nel intraprendere questo percorso per un non programmatore. Ho avuto addirittura l'opportunità di vedere macchine equipaggiate con Ubuntu sul mio posto di lavoro ed è una fortuna. Quindi, grazie ancora e andate avanti con questa grande opera! David Full Circle Side-Pod n°3 Dov'è il Numbat Nevrotico? In questo episodio: con grande forza, arriva una grossa bolletta. È un attimo. Siamo quasi a metà delle nostre vacanze estive dal Podcast Full Circle, quindi questo è anche un arrivederci alla prima stagione o un ciao e benvenuto alla seconda. Novità: Fine di alcuni prodotti, divorzio da Facebook, e ancora molte controversie. Intervista: Matt Grove di Miserware descrive la capacità di preservare energia di Granola Punto dell'esperto: Modificare Full Circle Podcast n°3: Lo Sviluppo della Modifica http://fullcirclemagazine.org ***VIGNETTA*** Tempi moderni -Drin... Drin... -Hei, avevamo detto niente chiamate durante le nostre riunioni! Il vecchio Shatterhand rimase di pietra:... Era proprio il notoriamente geloso Winnetou, che colse a trascorrere tutto il suo tempo libero con una giovane Sioux? ***/VIGNETTA*** ==== Note alla traduzione ==== === Revisione === LETTERE Siamo lieti pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: Alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. Meno CLI, più GUI Sono un utente Linux da poco più di un anno. In questo breve lasso di tempo, seguendo blog e ascoltando un certo numero di podcast, ecco cosa ho imparato riguardo alla comunità che porta avanti questo SO: grossomodo tutti gli utenti vorrebbero che fosse Linux a rimpiazzare Windows come SO più diffuso, e pressoché tutti considerano la linea di comando parte della quotidianità con la quale i nuovi utenti dovrebbero cominciare a convivere, che piaccia o meno. A me queste opinioni sono sempre sembrate in antitesi. Quando penso ai potenziali “convertibili” nel mio circolo sociale (padre e madre che usano Windows, moglie e amici che usano OSX), so già che tutti loro sarebbero disgustati all'idea di dover usare la linea di comando per qualcosa. Non perché hanno paura o perché non ne sanno abbastanza, ma perché è oggettivamente una noia quando hai felicemente e comodamente trascorso anni utilizzando una GUI. Riferendosi alla velocità, Amber (Graner, nel Podcast di Full Circle n°10) disse una gran verità: la velocità è negli occhi dell'osservatore, valutabile solo come ogni individuo crede che essa sia. Malgrado tutto, mi aspetto di sentire queste opinioni antagoniste ogni volta che presto orecchio a un podcast riguardante Linux. Quindi, oggi, mentre ascoltavo il mio primo vero Full Circle Podcast, sono quasi caduto dalla sedia quando ho sentito Rob dire che un nuovo utente non dovrebbe mai avere a che fare con una CLI (interfaccia a linea di comando, terminale). Per uno che è stato nell'industria IT per tanto tempo come lui, ascoltare questo punto di vista è stato assolutamente una boccata d'aria. Davvero bravo, sir. Mi hai fatto diventare un avido ascoltatore di Full Circle. James PS3 > Streaming Ubuntu In risposta alla richiesta di Anthony Parr riguardo “lo streaming per PS3?”: Se si vuole semplicemente effettuare lo streaming audio/video, usare PS3 Mediaserver: http://code.google.com/p/ps3mediaserver/. È scritto in Java e funziona bene. Se invece si vuole creare un vero e proprio media server, si può utilizzare MediaTomb (http://mediatomb.cc/) ma si dovrà preventivamente transcodificare i video in modo che MediaTomb li trasmetta soltanto. Per fare ciò, si può utilizzare HandBrake o una versione recente di Avidemux. Creare un file mp4 accertandosi di utilizzare “Profilo Normale” o “Profilo Elevato” per il video. Potrebbe essere necessario cambiare le dimensioni del video per assicurare che X e Y siano divisibili per 4 (preferibilmente per 16), altrimenti potreste visualizzare un video che “scorre”, simile ai vecchi televisori con sincronizzazione verticale disattivata. Ho trovato che una piccola macchina virtuale con Ubuntu Server, equipaggiata con 250 Mbytes di RAM è più che sufficiente per mettere in streaming la mia collezione multimediale con tre televisori differenti (una PS3 e due WD TV HD Live Boxes) ad una risoluzione di 1080p con il 40% di utilizzo della CPU. Tutto questo, ovviamente, con video pre-codificati. Jason Froebe In risposta ad una richiesta riguardo uno streaming Ubuntu/PS3 Media Server: sono riuscito a configurare con successo un PC Media Server con la seguente guida: https://help.ubuntu.com/community/Ps3MediaServer. La ricchezza della documentazione della comunità Ubuntu è impressionante, anche per tecnologie proprietarie e vorrei ringraziare tutti coloro che vi hanno contribuito. Spero di poter eventualmente contribuire ad essa con traduzioni in lingua Lojban, un linguaggio ingegnerizzato cui inviterei tutti a dare un'occhiata. Cameron Bullivant Podcast n°11? Sto aspettando con ansia il mio podcast preferito. Continuo a controllare gli aggiornamenti ma non c'è nulla. Qualcuno sa quando sarà disponibile il prossimo? Nuboon2Age (tramite Ubuntu Forums) Robin dice: C'è un Side-pod di Full Circle in produzione che potrebbe uscire nei prossimi giorni. Avevamo annunciato che sarebbe stato un progetto occasionale e irregolare. Ed dice: contraddico Robin e annuncio che a metà Settembre 2010 ci sarà il rilascio dell'episodio 11! Scaricare tutte le uscite Ho visto un sacco di persone chiedere informazioni riguardo un download che includesse tutte le uscite in modo da non doverle scaricare tutte una per una. Pertanto ho creato un semplice script .sh per poterle aiutare. Sostanzialmente crea una cartella nella Home chiamata FullCircleMagazine e scarica tutte le edizioni partendo dalla 37 e finendo con la 0. Inoltre rinomina leggermente i nomi delle uscite in modo che siano meglio organizzate. Ovviamente si possono aggiungere le proprie righe di codice per includere i rilasci che ci saranno dopo questo post. Scaricate l'allegato, accertatevi che nelle proprietà sia spuntato “Consentire l'esecuzione del file come programma” e quindi eseguitelo nel terminale: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1513621 Jake07g (tramite Ubuntu Forums) Grazie Volevo solo potervi abbracciare tutti, ringraziandovi per il gran lavoro che state facendo. Sono un fan fin dagli inizi e non mi ero nemmeno accorto che fossero già passati 3 anni. È il mio quarto come utente GNU/Linux e mi avete aiutato con chiarezza per tutto questo tempo. Solitamente effettuavo traduzioni per dare una mano e devo ammettere che è stato appagante, nonché un processo di apprendimento per me nel meraviglioso mondo di Ubuntu. Siete stati di grosso aiuto nell'intraprendere questo percorso per un non programmatore. Ho avuto addirittura l'opportunità di vedere macchine equipaggiate con Ubuntu sul mio posto di lavoro ed è una fortuna. Quindi, grazie ancora e andate avanti con questa grande opera! David Full Circle Side-Pod n°3 Dov'è il Numbat Nevrotico? In questo episodio: con grande forza, arriva una grossa bolletta. È un attimo. Siamo quasi a metà delle nostre vacanze estive dal Podcast Full Circle, quindi questo è anche un arrivederci alla prima stagione o un ciao e benvenuto alla seconda. Novità: Fine di alcuni prodotti, divorzio da Facebook, e ancora molte controversie. Intervista: Matt Grove di Miserware descrive la capacità di preservare energia di Granola Punto dell'esperto: Modificare Full Circle Podcast n°3: L' ambiente di Modifica http://fullcirclemagazine.org ***VIGNETTA*** Tempi moderni -Drin... Drin... -Hei, avevamo detto niente chiamate durante le nostre riunioni! Il vecchio Shatterhand rimase di pietra:... Era proprio il notoriamente geloso Winnetou, che colse a trascorrere tutto il suo tempo libero con una giovane Sioux? ***/VIGNETTA*** ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Traduzione italiana
[Domanda a sinistra] Con la nascita delle email basate sul web, abbiamo realmente bisogno di un client email installato di default? [Grafico a sinistra: Si 266 57% | No 179 38% | Non lo so 21 5%]
[Domanda a destra] Usi le email basate sul web? Se sì, quale? [Grafico a destra]
" Perchè tenere le email sul computer quando qui c'è una nuvola? GMail mi permette di importare le mie email da altri server, perchè non dovrei usarlo? Inoltre io posso accedere alla stessa email dal mio portatile, dal computer di mia madre, dal mio cellulare o tablet.
" Io uso entrambi, basato sul web e basato sul client del computer. Vedo il bisogno per entrambi.
" Io non voglio che le mie email di lavoro siano un ostaggio per la memoria basato sul web. Io voglio mantenere i miei archivi.
" Nella mia esperienza personale, da quando sto usando GMail, io non ho mai eseguito Evolution di nuovo sul mio sistema Ubuntu.
" Le email basate sul web sono lente e non molto comode.
" Le persone non sono ancora pronte per non includerlo -- ancora.
" Si noi abbiamo bisogno di scaricare e conservare le email per un uso "non in linea".
" Io non ho usato un client email per oltre 5 anni. Basato sul web funziona davvero bene.
" Io uso Hotmail, e ho gli account Gmail scaricati dentro Thunderbird. Preferisco il client, così da poter personalizzare come vedere le email.
" Da quando io ho diversi indirizzi e-mail, Evolution è importante.
" Non sono in grado di rimuovere Evolution, mi ha sempre dato errori per anni.
" Utilizzato solo per usare il client email per notificarmi se ci sono email, ma ora uso Google Mail Checker su Opera, quindi non ho bisogno di client per ora.
" Opzioni miste. Essenziale - No. Ma se è necessario di avere un'integrazione completa, allora si. Ho scoperto che io sono molto e molto impressionato con Thunderbird ogni giorno. Eppure, non è essenziale per l'installazione di default.
" Un client email è utile per accedere alle email in caso di impossibilità di connessione ad Internet.
" Faccio uso di GMail, ma attraverso Thuderbird... Quindi sì, Io sto usando un client e-mail, ma personalmente, non ne ho davvero bisogno di default, perchè posso installarlo facilmente da solo. Mi piacerebbe soltanto che avesse una migliore integrazione con Thunderbird una volta che lo installo.
" Io voglio i MIEI dati (incluse email) nel MIO computer. Non voglio sentire di questa "nuvola".
" Webmail = bassa sicurezza, per me.
" Con la nascita delle email basate sul web, noi abbiamo bisogno di un client email che unisce ogni account email dentro ad un singolo pezzo di software.
" Qualche volta uso Thunderbird ma mi piacerebbe voler usare tutta le cose di Evolution per andare via.
[Riquadro in basso a sinistra] La domanda che mi piacerebbe di porre per FCM#54 è:
Quale età media pensi che gli utenti di Linux possa avere? Per dare la tua risposta, vai su: http://goo.gl/AB1nX
[Riquadro a destra] Veloce How-To: Broadcom Wireless by Erik Skala
Quando installi, o effettui l'upgrade verso Ubuntu 11.04, si può notare che tu non puoi usare il tuo adattatore Broadcom Wireless. Molte persone hanno tolto Ubuntu e/o Linux per questo motivo. Si, tu puoi guardare online le vie per installare i driver, ma sto per dimostrarti come installare i driver velocemente. La via che sto per dimostrarti funziona per tutti i derivati di Ubuntu.
Primo, aprire il Terminale, e inserire:
- sudo apt-get firmware-b43-installer
Ti chiederà di inserire la tua password che devi inserire. Quando il programma ha installato con successo torna indietro nel tuo terminale e digita questo:
- sudo apt-get install b43-fwcutter
Di nuovo, digita la tua password.
Se tu non vuoi usare il terminale puoi aprire il tuo gestore di pacchetti e cercare bcm. Fai attenzione di disinstallare il pacchetto bcmw1-kernal-source. Cerca poi firmware-b43-installer e installalo, successivamente cerca b43-fwcutter e installa questo. La tua wireless dovrebbe funzionare ora. Io ho usato questi step qui sopra per avere la wireless funzionante sul mio portatile Dell Inspiron 1200. Ricorda, hai bisogno di una connessione di rete cablata per poter fare questi step qui sopra!
Note alla traduzione
Revisione
Note alla revisione