Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoC12"
Differenze tra le versioni 31 e 90 (in 59 versioni)
Versione 31 del 13/07/2011 18.08.10
Dimensione: 14242
Autore: MarcoLetizia
Commento:
Versione 90 del 26/07/2011 22.25.50
Dimensione: 13880
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Fcm/Edizione/Lettere2
Linea 7: Linea 8:
LETTERE

Siamo lieti pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: Alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Meno CLI, più GUI

Sono un utente Linux da poco più di un anno. In questo breve lasso di tempo, seguendo blog e ascoltando un certo numero di podcast, ecco cosa ho imparato riguardo alla comunità che porta avanti questo SO: grossomodo tutti gli utenti vorrebbero che fosse Linux a rimpiazzare Windows come SO più diffuso, e pressoché tutti considerano la linea di comando parte della quotidianità con la quale i nuovi utenti dovrebbero cominciare a convivere, che piaccia o meno. A me queste opinioni sono sempre sembrate in antitesi. Quando penso ai potenziali “convertibili” nel mio circolo sociale (padre e madre che usano Windows, moglie e amici che usano OSX), so già che tutti loro sarebbero disgustati all'idea di dover usare la linea di comando per qualcosa. Non perché hanno paura o perché non ne sanno abbastanza, ma perché è oggettivamente una noia quando hai trascorso anni felicemente e comodamente utilizzando una GUI. Riferendosi alla velocità, Amber (Graner, nel Podcast di Full Circle n°10) disse una gran verità: la velocità è negli occhi dell'osservatore, valutabile solo come ogni individuo crede che essa sia.

Malgrado tutto, mi aspetto di sentire queste opinioni antagoniste ogni volta che presto orecchio a un podcast riguardante Linux. Quindi, oggi, mentre ascoltavo il mio primo vero Full Circle Podcast, sono quasi caduto dalla sedia quando ho sentito Rob dire che un nuovo utente non dovrebbe mai avere a che fare con una CLI (interfaccia a linea di comando, terminale). Per uno che è stato nell'industria IT per tanto tempo come lui, ascoltare questo punto di vista è stato assolutamente una boccata d'aria. Davvero bravo, ser. Mi hai fatto diventare un avido ascoltatore di Full Circle.

James

PS3 > Streaming Ubuntu

In risposta alla richiesta di Anthony Parr riguardo “lo streaming per PS3?”: Se si vuole semplicemente effettuare lo streaming audio/video, usare PS3 Mediaserver: http://code.google.com/p/ps3mediaserver/. È scritto in Java e funziona bene. Se invece si vuole creare un vero e proprio media server, si può utilizzare MediaTomb (http://mediatomb.cc/) ma si dovrà preventivamente transcodificare i video in modo che MediaTomb li trasmetta soltanto. Per fare ciò, si può utilizzare HandBrake o una versione recente di Avidemux. Creare un file mp4 accertandosi di utilizzare “Profilo Normale” o “Profilo Elevato” per il video. Potrebbe essere necessario cambiare le dimensioni del video per assicurare che X e Y siano divisibili per 4 (preferibilmente per 16), altrimenti potreste visualizzare un video che “scorre”, simile ai vecchi televisori con sincronizzazione verticale disattivata.

Ho trovato che una piccola macchina virtuale con Ubuntu Server, equipaggiata con 250 Mbytes di RAM è più che sufficiente per mettere in streaming la mia collezione multimediale con tre televisori differenti (una PS3 e due WD TV HD Live Boxes) ad una risoluzione di 1080p con il 40% di utilizzo della CPU. Tutto questo, ovviamente, con video pre-codificati.

Jason Froebe

In risposta ad una richiesta riguardo uno streaming Ubuntu/PS3 Media Server: sono riuscito a configurare con successo un PC Media Server con la seguente guida: https://help.ubuntu.com/community/Ps3MediaServer. La ricchezza della documentazione della comunità Ubuntu è impressionante, anche per tecnologie proprietarie, e vorrei ringraziare tutti coloro che vi hanno contribuito. Spero di poter eventualmente contribuire ad essa con traduzioni in lingua Lojban, un linguaggio ingegnerizzato cui inviterei tutti a dare un'occhiata.

Cameron Bullivant

Podcast n°11?

Sto aspettando con ansia il mio podcast preferito. Continuo a controllare per aggiornamenti ma non c'è nulla. Qualcuno sa quando sarà disponibile il prossimo?

Nuboon2Age (tramite Ubuntu Forums)

Robin dice: C'è un Side-pod di Full Circle in produzione che potrebbe uscire nei prossimi giorni. Avevamo annunciato che sarebbe stato un progetto occasionale e irregolare.

Ed dice: contraddico Robin e annuncio che a metà Settembre 2010 ci sarà il rilascio dell'episodio 11!

Scaricare tutte le uscite

Ho visto un sacco di persone chiedere informazioni riguardo un download che includesse tutte le uscite in modo da non doverle scaricare tutte una per una. Pertanto ho creato un semplice script .sh per poterle aiutare.

Sostanzialmente crea una cartella nella Home chiamata FullCircleMagazine e scarica tutte le edizioni partendo dalla 37 e finendo con la 0. Inoltre rinomina leggermente i nomi delle uscite in modo che siano meglio organizzate.

Ovviamente si possono aggiungere le proprie righe di codice per includere i rilasci che ci saranno dopo questo post.

Scaricate l'allegato, accertatevi che nelle proprietà sia spuntato “Consentire l'esecuzione del file come programma” e quindi eseguitelo nel terminale: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1513621

Jake07g (tramite Ubuntu Forums)

Grazie

Volevo solo potervi abbracciare tutti, ringraziandovi per il gran lavoro che state facendo. Sono un fan fin dagli inizi e non mi ero nemmeno accorto che fossero già passati 3 anni. È il mio quarto come utente GNU/Linux e mi avete aiutato con chiarezza per tutto questo tempo.

Solitamente effettuavo traduzioni per dare una mano, e devo ammettere che è stato appagante, nonché un processo di apprendimento per me nel meraviglioso mondo di Ubuntu.

Siete stati di grosso aiuto nel intraprendere questo percorso per un non programmatore. Ho avuto addirittura l'opportunità di vedere macchine equipaggiate con Ubuntu sul mio posto di lavoro ed è una fortuna.

Quindi, grazie ancora e andate avanti con questa grande opera!

David


Full Circle Side-Pod n°3

Dov'è il Numbat Nevrotico?

In questo episodio: con grande forza, arriva una grossa bolletta.

È un attimo. Siamo quasi a metà delle nostre vacanze estive dal Podcast Full Circle, quindi questo è anche un arrivederci alla prima stagione o un ciao e benvenuto alla seconda.

Novità: Fine di alcuni prodotti, divorzio da Facebook, e ancora molte controversie.

Intervista: Matt Grove di Miserware descrive la capacità di preservare energia di Granola

Punto dell'esperto: Modificare Full Circle Podcast n°3: Lo Sviluppo della Modifica

http://fullcirclemagazine.org


***VIGNETTA***

Tempi moderni

-Drin... Drin...

-Hei, avevamo detto niente chiamate durante le nostre riunioni!

Il vecchio Shatterhand rimase di pietra:... Era proprio il notoriamente geloso Winnetou, che colse a trascorrere tutto il suo tempo libero con una giovane Sioux?

***/VIGNETTA***
  LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Correzione

Nel numero di Novembre "La mia storia",
di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore.
QGIS (qui sotto)
è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D.
Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti.
In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate.
Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate.
Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue.
Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli.
Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali.
Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale.
QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.


Gerardo Jimenez Delgado


PIÙ CLI!

Nel FCM42, Chris Burmajster
supplica per "ancora meno CLI".
Anche se a prima vista uno potrebbe
essere daccordo, veramente
io simpatizzo per questo, ma quando
lo considerate più da vicino
non è quello che voi volete. Una GUI può solo
graffiare la superfice delle maggiori capacità
utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte
le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe
così grossa e complicata che nessuno sarà
in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti.
Così la sua richiesta per una
"semplice GUI in cui uno può fare
ogni cosa" è proprio completamente impossibile.
Scusate.

Se le persone si spostano da Windows
ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito
é un sistema sicuro e più affidabile,
in cui le maggiori cose che si vogliono
fare possono essere fatte usando la GUI,
che è semplice, con questo sono daccordo.
La vera forza di Linux è nella linea di comando
e chiunque possa utilizzare una tastiera
per digitare alcuni caratteri può trarre profitto
spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario
impararne molti.
Non c'è niente di complicato
nell'uso di semplici comandi come
cd, ls, mv, cp, tranne che per una
probabile barriera psicologica.
La forza è che uno può modificare
questi comandi in molte decine o centinaia di modi
mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto,
quello che nessuno fa o ha bisogno di fare.
Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello che ha bisogno.
Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk)
ed é anche un comando. Se uno sceglie di
non usare la CLI, allora proprio non ne fa uso ma per favore non chiedete
un magnifico OS come Linux in stile Window.


Jaap Woldringh


Più idee Backup,
Meno scuse

Tutte le soluzioni backup
evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel
FCM#43] sono molto buone. Dropbox
e Clonezilla sono strumenti specialmente validi.
A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop,
ci altre valide opzioni.
La mia box Linux è stata prevista con
un hard disk extra proprio per i backup.
Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive:

* Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione.

* Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati.
Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello cross platform e
sincronizza i dati con grande efficenza.


John McGinnis


Leggendo proprio "Idee Backup" nel FCM#43
si tralascia proprio
spideroak: http://www.spideroak.com.
Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi Linux) inoltre il client è ben configurabile.
Ha anche un approccio zero-knowledge, nel senso che
la società Spideroak e gli impiegati
non possono scoprire la vostra
password o decriptare i vostri dati.
Questo mi da molta tranquillità.
Mi spiace di non avere tempo
per scrivere un commento su di me ma
si prega di dare un'occhiata.
La cartella da 2GB è gratuita
e se volete maggior spazio vi offrono
100GB per 100 USD.
Io non sono associato a Spideroak
in nessun altro modo che quello di essere un
cliente soddisfatto.


John Jaarsveld


Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare
come anche Paddy Landau lo ha citato in una email.
Un ringraziamento per averci fatto conoscere le persone


Grep o non Grep


Ho notato la risposta a questa domanda:
Perchè il comando: ls |
grep *zip non fa quello che voglio
e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che tramite *
che precede il carattere ripete
0 o più volte il carattere che non avete specificato,
in questo modo il risultato è nullo.
Le soluzioni sono:


ls | grep .*zip
( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea)

o dimenticare grep ed usare:

ls *.zip


Gautham Pai


Proposta di affari per voi

Buon giorno. Sono Khaldoon
Khalifa, il direttore in carica della
sezione Revisione Contabile della Banca OCBC.
Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per
voi, da gestire con me dalla mia banca.
Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione
di questo progetto di affari
dalla Malaysia al vostro paese.
Se siete interessati, per maggiori informazioni
contattatemi al mio indirizzo di email privato che é
(<snip!>).
Sinceramente

Mr. Khaldoon Khalifa

Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario!
ma mi sento compiaciuto sul fatto che parecchie migliaia di persone
hanno proprio letto come spam la mail che ho ricevuto

[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]
 
Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipolla
Linea 99: Linea 195:
 LETTERE

Siamo lieti pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: Alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Meno CLI, più GUI

Sono un utente Linux da poco più di un anno. In questo breve lasso di tempo, seguendo blog e ascoltando un certo numero di podcast, ecco cosa ho imparato riguardo alla comunità che porta avanti questo SO: grossomodo tutti gli utenti vorrebbero che fosse Linux a rimpiazzare Windows come SO più diffuso, e pressoché tutti considerano la linea di comando parte della quotidianità con la quale i nuovi utenti dovrebbero cominciare a convivere, che piaccia o meno. A me queste opinioni sono sempre sembrate in antitesi. Quando penso ai potenziali “convertibili” nel mio circolo sociale (padre e madre che usano Windows, moglie e amici che usano OSX), so già che tutti loro sarebbero disgustati all'idea di dover usare la linea di comando per qualcosa. Non perché hanno paura o perché non ne sanno abbastanza, ma perché è oggettivamente una noia quando hai trascorso anni felicemente e comodamente utilizzando una GUI. Riferendosi alla velocità, Amber (Graner, nel Podcast di Full Circle n°10) disse una gran verità: la velocità è negli occhi dell'osservatore, valutabile solo come ogni individuo crede che essa sia.

Malgrado tutto, mi aspetto di sentire queste opinioni antagoniste ogni volta che presto orecchio a un podcast riguardante Linux. Quindi, oggi, mentre ascoltavo il mio primo vero Full Circle Podcast, sono quasi caduto dalla sedia quando ho sentito Rob dire che un nuovo utente non dovrebbe mai avere a che fare con una CLI (interfaccia a linea di comando, terminale). Per uno che è stato nell'industria IT per tanto tempo come lui, ascoltare questo punto di vista è stato assolutamente una boccata d'aria. Davvero bravo, ser. Mi hai fatto diventare un avido ascoltatore di Full Circle.

James

PS3 > Streaming Ubuntu

In risposta alla richiesta di Anthony Parr riguardo “lo streaming per PS3?”: Se si vuole semplicemente effettuare lo streaming audio/video, usare PS3 Mediaserver: http://code.google.com/p/ps3mediaserver/. È scritto in Java e funziona bene. Se invece si vuole creare un vero e proprio media server, si può utilizzare MediaTomb (http://mediatomb.cc/) ma si dovrà preventivamente transcodificare i video in modo che MediaTomb li trasmetta soltanto. Per fare ciò, si può utilizzare HandBrake o una versione recente di Avidemux. Creare un file mp4 accertandosi di utilizzare “Profilo Normale” o “Profilo Elevato” per il video. Potrebbe essere necessario cambiare le dimensioni del video per assicurare che X e Y siano divisibili per 4 (preferibilmente per 16), altrimenti potreste visualizzare un video che “scorre”, simile ai vecchi televisori con sincronizzazione verticale disattivata.

Ho trovato che una piccola macchina virtuale con Ubuntu Server, equipaggiata con 250 Mbytes di RAM è più che sufficiente per mettere in streaming la mia collezione multimediale con tre televisori differenti (una PS3 e due WD TV HD Live Boxes) ad una risoluzione di 1080p con il 40% di utilizzo della CPU. Tutto questo, ovviamente, con video pre-codificati.

Jason Froebe

In risposta ad una richiesta riguardo uno streaming Ubuntu/PS3 Media Server: sono riuscito a configurare con successo un PC Media Server con la seguente guida: https://help.ubuntu.com/community/Ps3MediaServer. La ricchezza della documentazione della comunità Ubuntu è impressionante, anche per tecnologie proprietarie, e vorrei ringraziare tutti coloro che vi hanno contribuito. Spero di poter eventualmente contribuire ad essa con traduzioni in lingua Lojban, un linguaggio ingegnerizzato cui inviterei tutti a dare un'occhiata.

Cameron Bullivant

Podcast n°11?

Sto aspettando con ansia il mio podcast preferito. Continuo a controllare per aggiornamenti ma non c'è nulla. Qualcuno sa quando sarà disponibile il prossimo?

Nuboon2Age (tramite Ubuntu Forums)

Robin dice: C'è un Side-pod di Full Circle in produzione che potrebbe uscire nei prossimi giorni. Avevamo annunciato che sarebbe stato un progetto occasionale e irregolare.

Ed dice: contraddico Robin e annuncio che a metà Settembre 2010 ci sarà il rilascio dell'episodio 11!

Scaricare tutte le uscite

Ho visto un sacco di persone chiedere informazioni riguardo un download che includesse tutte le uscite in modo da non doverle scaricare tutte una per una. Pertanto ho creato un semplice script .sh per poterle aiutare.

Sostanzialmente crea una cartella nella Home chiamata FullCircleMagazine e scarica tutte le edizioni partendo dalla 37 e finendo con la 0. Inoltre rinomina leggermente i nomi delle uscite in modo che siano meglio organizzate.

Ovviamente si possono aggiungere le proprie righe di codice per includere i rilasci che ci saranno dopo questo post.

Scaricate l'allegato, accertatevi che nelle proprietà sia spuntato “Consentire l'esecuzione del file come programma” e quindi eseguitelo nel terminale: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1513621

Jake07g (tramite Ubuntu Forums)

Grazie

Volevo solo potervi abbracciare tutti, ringraziandovi per il gran lavoro che state facendo. Sono un fan fin dagli inizi e non mi ero nemmeno accorto che fossero già passati 3 anni. È il mio quarto come utente GNU/Linux e mi avete aiutato con chiarezza per tutto questo tempo.

Solitamente effettuavo traduzioni per dare una mano, e devo ammettere che è stato appagante, nonché un processo di apprendimento per me nel meraviglioso mondo di Ubuntu.

Siete stati di grosso aiuto nel intraprendere questo percorso per un non programmatore. Ho avuto addirittura l'opportunità di vedere macchine equipaggiate con Ubuntu sul mio posto di lavoro ed è una fortuna.

Quindi, grazie ancora e andate avanti con questa grande opera!

David


Full Circle Side-Pod n°3

Dov'è il Numbat Nevrotico?

In questo episodio: con grande forza, arriva una grossa bolletta.

È un attimo. Siamo quasi a metà delle nostre vacanze estive dal Podcast Full Circle, quindi questo è anche un arrivederci alla prima stagione o un ciao e benvenuto alla seconda.

Novità: Fine di alcuni prodotti, divorzio da Facebook, e ancora molte controversie.

Intervista: Matt Grove di Miserware descrive la capacità di preservare energia di Granola

Punto dell'esperto: Modificare Full Circle Podcast n°3: Lo Sviluppo della Modifica

http://fullcirclemagazine.org


***VIGNETTA***

Tempi moderni

-Drin... Drin...

-Hei, avevamo detto niente chiamate durante le nostre riunioni!

Il vecchio Shatterhand rimase di pietra:... Era proprio il notoriamente geloso Winnetou, che colse a trascorrere tutto il suo tempo libero con una giovane Sioux?

***/VIGNETTA***

LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Correzione

Nel numero di Novembre "La mia storia",
di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore.
QGIS (qui sotto)
è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D.
Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti.
In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate.
Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate.
Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue.
Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli.
Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali.
Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale.
QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.


Gerardo Jimenez Delgado


PIÙ CLI!

Nel FCM42, Chris Burmajster
supplica per "ancora meno CLI".
Anche se a prima vista uno potrebbe
essere daccordo, veramente
io simpatizzo per questo, ma quando
lo considerate più da vicino
non è quello che voi volete. Una GUI può solo
graffiare la superfice delle maggiori capacità
utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte
le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe
così grossa e complicata che nessuno sarà
in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti.
Così la sua richiesta per una
"semplice GUI in cui uno può fare
ogni cosa" è proprio completamente impossibile.
Scusate.

Se le persone si spostano da Windows
ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito
é un sistema sicuro e più affidabile,
in cui le maggiori cose che si vogliono
fare possono essere fatte usando la GUI,
che è semplice, con questo sono daccordo.
La vera forza di Linux è nella linea di comando
e chiunque possa utilizzare una tastiera
per digitare alcuni caratteri può trarre profitto
spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario
impararne molti.
Non c'è niente di complicato
nell'uso di semplici comandi come
cd, ls, mv, cp, tranne che per una
probabile barriera psicologica.
La forza è che uno può modificare
questi comandi in molte decine o centinaia di modi
mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto,
quello che nessuno fa o ha bisogno di fare.
Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello che ha bisogno.
Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk)
ed é anche un comando. Se uno sceglie di
non usare la CLI, allora proprio non ne f[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]
 
Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipollaa uso ma per favore non chiedete
un magnifico OS come Linux in stile Window.


Jaap Woldringh


Più idee Backup,
Meno scuse

Tutte le soluzioni backup
evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel
FCM#43] sono molto buone. Dropbox
e Clonezilla sono strumenti specialmente validi.
A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop,
ci altre valide opzioni.
La mia box Linux è stata prevista con
un hard disk extra proprio per i backup.
Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive:

* Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione.

* Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati.
Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello cross platform e
sincronizza i dati con grande efficenza.


John McGinnis


Leggendo proprio "Idee Backup" nel FCM#43
si tralascia proprio
spideroak: http://www.spideroak.com.
Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi L[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]
 
Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipollainux) inoltre il client è ben configurabile.
Ha anche un approccio zero-knowledge, nel senso che
la società Spideroak e gli impiegati
non possono scoprire la vostra
password o decriptare i vostri dati.
Questo mi da molta tranquillità.
Mi spiace di non avere tempo
per scrivere un commento su di me ma
si prega di dare un'occhiata.
La cartella da 2GB è gratuita
e se volete maggior spazio vi offrono
100GB per 100 USD.
Io non sono associato a Spideroak
in nessun altro modo che quello di essere un
cliente soddisfatto.


John Jaarsveld


Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare
come anche Paddy Landau lo ha citato in una email.
Un ringraziamento per averci fatto conoscere le persone


Grep o non Grep


Ho notato la risposta a questa domanda:
Perchè il comando: ls |
grep *zip non fa quello che voglio
e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che tramite *
che precede il carattere ripete
0 o più volte il carattere che non avete specificato,
in questo modo il risultato è nullo.
Le soluzioni sono:


ls | grep .*zip
( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea)

o dimenticare grep ed usare:

ls *.zip


Gautham Pai


Proposta di affari per voi

Buon giorno. Sono Khaldoon
Khalifa, il direttore in carica della
sezione Revisione Contabile della Banca OCBC.
Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per
voi, da gestire con me dalla mia banca.
Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione
di questo progetto di affari
dalla Malaysia al vostro paese.
Se siete interessati, per maggiori informazioni
contattatemi al mio indirizzo di email privato che é
(<snip!>).
Sinceramente

Mr. Khaldoon Khalifa

Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario!
ma mi sento compiaciuto sul fatto che parecchie migliaia di persone
hanno proprio letto come spam la mail che ho ricevuto

[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]
 
Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipolla

Lettere

Traduzione italiana

LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Correzione

Nel numero di Novembre "La mia storia", di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore. QGIS (qui sotto) è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D. Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti. In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate. Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate. Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue. Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli. Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali. Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale. QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.

Gerardo Jimenez Delgado

PIÙ CLI!

Nel FCM42, Chris Burmajster supplica per "ancora meno CLI". Anche se a prima vista uno potrebbe essere daccordo, veramente io simpatizzo per questo, ma quando lo considerate più da vicino non è quello che voi volete. Una GUI può solo graffiare la superfice delle maggiori capacità utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe così grossa e complicata che nessuno sarà in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti. Così la sua richiesta per una "semplice GUI in cui uno può fare ogni cosa" è proprio completamente impossibile. Scusate.

Se le persone si spostano da Windows ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito é un sistema sicuro e più affidabile, in cui le maggiori cose che si vogliono fare possono essere fatte usando la GUI, che è semplice, con questo sono daccordo. La vera forza di Linux è nella linea di comando e chiunque possa utilizzare una tastiera per digitare alcuni caratteri può trarre profitto spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario impararne molti. Non c'è niente di complicato nell'uso di semplici comandi come cd, ls, mv, cp, tranne che per una probabile barriera psicologica. La forza è che uno può modificare questi comandi in molte decine o centinaia di modi mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto, quello che nessuno fa o ha bisogno di fare. Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello che ha bisogno. Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk) ed é anche un comando. Se uno sceglie di non usare la CLI, allora proprio non ne fa uso ma per favore non chiedete un magnifico OS come Linux in stile Window.

Jaap Woldringh

Più idee Backup, Meno scuse

Tutte le soluzioni backup evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel FCM#43] sono molto buone. Dropbox e Clonezilla sono strumenti specialmente validi. A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop, ci altre valide opzioni. La mia box Linux è stata prevista con un hard disk extra proprio per i backup. Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive:

* Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione.

* Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati. Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello cross platform e sincronizza i dati con grande efficenza.

John McGinnis

Leggendo proprio "Idee Backup" nel FCM#43 si tralascia proprio spideroak: http://www.spideroak.com. Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi Linux) inoltre il client è ben configurabile. Ha anche un approccio zero-knowledge, nel senso che la società Spideroak e gli impiegati non possono scoprire la vostra password o decriptare i vostri dati. Questo mi da molta tranquillità. Mi spiace di non avere tempo per scrivere un commento su di me ma si prega di dare un'occhiata. La cartella da 2GB è gratuita e se volete maggior spazio vi offrono 100GB per 100 USD. Io non sono associato a Spideroak in nessun altro modo che quello di essere un cliente soddisfatto.

John Jaarsveld

Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare come anche Paddy Landau lo ha citato in una email. Un ringraziamento per averci fatto conoscere le persone

Grep o non Grep

Ho notato la risposta a questa domanda: Perchè il comando: ls | grep *zip non fa quello che voglio e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che tramite * che precede il carattere ripete 0 o più volte il carattere che non avete specificato, in questo modo il risultato è nullo. Le soluzioni sono:

ls | grep .*zip ( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea)

o dimenticare grep ed usare:

ls *.zip

Gautham Pai

Proposta di affari per voi

Buon giorno. Sono Khaldoon Khalifa, il direttore in carica della sezione Revisione Contabile della Banca OCBC. Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per voi, da gestire con me dalla mia banca. Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione di questo progetto di affari dalla Malaysia al vostro paese. Se siete interessati, per maggiori informazioni contattatemi al mio indirizzo di email privato che é (<snip!>). Sinceramente

Mr. Khaldoon Khalifa

Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario! ma mi sento compiaciuto sul fatto che parecchie migliaia di persone hanno proprio letto come spam la mail che ho ricevuto

[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]

Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipolla

Note alla traduzione

Revisione

LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Correzione

Nel numero di Novembre "La mia storia", di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore. QGIS (qui sotto) è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D. Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti. In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate. Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate. Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue. Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli. Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali. Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale. QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.

Gerardo Jimenez Delgado

PIÙ CLI!

Nel FCM42, Chris Burmajster supplica per "ancora meno CLI". Anche se a prima vista uno potrebbe essere daccordo, veramente io simpatizzo per questo, ma quando lo considerate più da vicino non è quello che voi volete. Una GUI può solo graffiare la superfice delle maggiori capacità utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe così grossa e complicata che nessuno sarà in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti. Così la sua richiesta per una "semplice GUI in cui uno può fare ogni cosa" è proprio completamente impossibile. Scusate.

Se le persone si spostano da Windows ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito é un sistema sicuro e più affidabile, in cui le maggiori cose che si vogliono fare possono essere fatte usando la GUI, che è semplice, con questo sono daccordo. La vera forza di Linux è nella linea di comando e chiunque possa utilizzare una tastiera per digitare alcuni caratteri può trarre profitto spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario impararne molti. Non c'è niente di complicato nell'uso di semplici comandi come cd, ls, mv, cp, tranne che per una probabile barriera psicologica. La forza è che uno può modificare questi comandi in molte decine o centinaia di modi mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto, quello che nessuno fa o ha bisogno di fare. Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello che ha bisogno. Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk) ed é anche un comando. Se uno sceglie di non usare la CLI, allora proprio non ne f[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]

Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipollaa uso ma per favore non chiedete un magnifico OS come Linux in stile Window.

Jaap Woldringh

Più idee Backup, Meno scuse

Tutte le soluzioni backup evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel FCM#43] sono molto buone. Dropbox e Clonezilla sono strumenti specialmente validi. A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop, ci altre valide opzioni. La mia box Linux è stata prevista con un hard disk extra proprio per i backup. Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive:

* Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione.

* Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati. Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello cross platform e sincronizza i dati con grande efficenza.

John McGinnis

Leggendo proprio "Idee Backup" nel FCM#43 si tralascia proprio spideroak: http://www.spideroak.com. Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi L[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]

Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipollainux) inoltre il client è ben configurabile. Ha anche un approccio zero-knowledge, nel senso che la società Spideroak e gli impiegati non possono scoprire la vostra password o decriptare i vostri dati. Questo mi da molta tranquillità. Mi spiace di non avere tempo per scrivere un commento su di me ma si prega di dare un'occhiata. La cartella da 2GB è gratuita e se volete maggior spazio vi offrono 100GB per 100 USD. Io non sono associato a Spideroak in nessun altro modo che quello di essere un cliente soddisfatto.

John Jaarsveld

Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare come anche Paddy Landau lo ha citato in una email. Un ringraziamento per averci fatto conoscere le persone

Grep o non Grep

Ho notato la risposta a questa domanda: Perchè il comando: ls | grep *zip non fa quello che voglio e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che tramite * che precede il carattere ripete 0 o più volte il carattere che non avete specificato, in questo modo il risultato è nullo. Le soluzioni sono:

ls | grep .*zip ( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea)

o dimenticare grep ed usare:

ls *.zip

Gautham Pai

Proposta di affari per voi

Buon giorno. Sono Khaldoon Khalifa, il direttore in carica della sezione Revisione Contabile della Banca OCBC. Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per voi, da gestire con me dalla mia banca. Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione di questo progetto di affari dalla Malaysia al vostro paese. Se siete interessati, per maggiori informazioni contattatemi al mio indirizzo di email privato che é (<snip!>). Sinceramente

Mr. Khaldoon Khalifa

Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario! ma mi sento compiaciuto sul fatto che parecchie migliaia di persone hanno proprio letto come spam la mail che ho ricevuto

[Vignetta]

Il tuo smartphone ha un gran supporto in quasi tutte le situazioni

Tempi moderni

[Fumetto]

Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dall'immagine dell'aglio.... e dall'aspetto.....

[Fumetto]

.....questa....

[Fumetto]

è una cipolla

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm