Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoC12"
Differenze tra le versioni 31 e 59 (in 28 versioni)
Versione 31 del 13/07/2011 18.08.10
Dimensione: 14242
Autore: MarcoLetizia
Commento:
Versione 59 del 24/07/2011 16.25.57
Dimensione: 9499
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Fcm/Edizione/Lettere2
Linea 7: Linea 8:
LETTERE

Siamo lieti pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: Alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Meno CLI, più GUI

Sono un utente Linux da poco più di un anno. In questo breve lasso di tempo, seguendo blog e ascoltando un certo numero di podcast, ecco cosa ho imparato riguardo alla comunità che porta avanti questo SO: grossomodo tutti gli utenti vorrebbero che fosse Linux a rimpiazzare Windows come SO più diffuso, e pressoché tutti considerano la linea di comando parte della quotidianità con la quale i nuovi utenti dovrebbero cominciare a convivere, che piaccia o meno. A me queste opinioni sono sempre sembrate in antitesi. Quando penso ai potenziali “convertibili” nel mio circolo sociale (padre e madre che usano Windows, moglie e amici che usano OSX), so già che tutti loro sarebbero disgustati all'idea di dover usare la linea di comando per qualcosa. Non perché hanno paura o perché non ne sanno abbastanza, ma perché è oggettivamente una noia quando hai trascorso anni felicemente e comodamente utilizzando una GUI. Riferendosi alla velocità, Amber (Graner, nel Podcast di Full Circle n°10) disse una gran verità: la velocità è negli occhi dell'osservatore, valutabile solo come ogni individuo crede che essa sia.

Malgrado tutto, mi aspetto di sentire queste opinioni antagoniste ogni volta che presto orecchio a un podcast riguardante Linux. Quindi, oggi, mentre ascoltavo il mio primo vero Full Circle Podcast, sono quasi caduto dalla sedia quando ho sentito Rob dire che un nuovo utente non dovrebbe mai avere a che fare con una CLI (interfaccia a linea di comando, terminale). Per uno che è stato nell'industria IT per tanto tempo come lui, ascoltare questo punto di vista è stato assolutamente una boccata d'aria. Davvero bravo, ser. Mi hai fatto diventare un avido ascoltatore di Full Circle.

James

PS3 > Streaming Ubuntu

In risposta alla richiesta di Anthony Parr riguardo “lo streaming per PS3?”: Se si vuole semplicemente effettuare lo streaming audio/video, usare PS3 Mediaserver: http://code.google.com/p/ps3mediaserver/. È scritto in Java e funziona bene. Se invece si vuole creare un vero e proprio media server, si può utilizzare MediaTomb (http://mediatomb.cc/) ma si dovrà preventivamente transcodificare i video in modo che MediaTomb li trasmetta soltanto. Per fare ciò, si può utilizzare HandBrake o una versione recente di Avidemux. Creare un file mp4 accertandosi di utilizzare “Profilo Normale” o “Profilo Elevato” per il video. Potrebbe essere necessario cambiare le dimensioni del video per assicurare che X e Y siano divisibili per 4 (preferibilmente per 16), altrimenti potreste visualizzare un video che “scorre”, simile ai vecchi televisori con sincronizzazione verticale disattivata.

Ho trovato che una piccola macchina virtuale con Ubuntu Server, equipaggiata con 250 Mbytes di RAM è più che sufficiente per mettere in streaming la mia collezione multimediale con tre televisori differenti (una PS3 e due WD TV HD Live Boxes) ad una risoluzione di 1080p con il 40% di utilizzo della CPU. Tutto questo, ovviamente, con video pre-codificati.

Jason Froebe

In risposta ad una richiesta riguardo uno streaming Ubuntu/PS3 Media Server: sono riuscito a configurare con successo un PC Media Server con la seguente guida: https://help.ubuntu.com/community/Ps3MediaServer. La ricchezza della documentazione della comunità Ubuntu è impressionante, anche per tecnologie proprietarie, e vorrei ringraziare tutti coloro che vi hanno contribuito. Spero di poter eventualmente contribuire ad essa con traduzioni in lingua Lojban, un linguaggio ingegnerizzato cui inviterei tutti a dare un'occhiata.

Cameron Bullivant

Podcast n°11?

Sto aspettando con ansia il mio podcast preferito. Continuo a controllare per aggiornamenti ma non c'è nulla. Qualcuno sa quando sarà disponibile il prossimo?

Nuboon2Age (tramite Ubuntu Forums)

Robin dice: C'è un Side-pod di Full Circle in produzione che potrebbe uscire nei prossimi giorni. Avevamo annunciato che sarebbe stato un progetto occasionale e irregolare.

Ed dice: contraddico Robin e annuncio che a metà Settembre 2010 ci sarà il rilascio dell'episodio 11!

Scaricare tutte le uscite

Ho visto un sacco di persone chiedere informazioni riguardo un download che includesse tutte le uscite in modo da non doverle scaricare tutte una per una. Pertanto ho creato un semplice script .sh per poterle aiutare.

Sostanzialmente crea una cartella nella Home chiamata FullCircleMagazine e scarica tutte le edizioni partendo dalla 37 e finendo con la 0. Inoltre rinomina leggermente i nomi delle uscite in modo che siano meglio organizzate.

Ovviamente si possono aggiungere le proprie righe di codice per includere i rilasci che ci saranno dopo questo post.

Scaricate l'allegato, accertatevi che nelle proprietà sia spuntato “Consentire l'esecuzione del file come programma” e quindi eseguitelo nel terminale: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1513621

Jake07g (tramite Ubuntu Forums)

Grazie

Volevo solo potervi abbracciare tutti, ringraziandovi per il gran lavoro che state facendo. Sono un fan fin dagli inizi e non mi ero nemmeno accorto che fossero già passati 3 anni. È il mio quarto come utente GNU/Linux e mi avete aiutato con chiarezza per tutto questo tempo.

Solitamente effettuavo traduzioni per dare una mano, e devo ammettere che è stato appagante, nonché un processo di apprendimento per me nel meraviglioso mondo di Ubuntu.

Siete stati di grosso aiuto nel intraprendere questo percorso per un non programmatore. Ho avuto addirittura l'opportunità di vedere macchine equipaggiate con Ubuntu sul mio posto di lavoro ed è una fortuna.

Quindi, grazie ancora e andate avanti con questa grande opera!

David


Full Circle Side-Pod n°3

Dov'è il Numbat Nevrotico?

In questo episodio: con grande forza, arriva una grossa bolletta.

È un attimo. Siamo quasi a metà delle nostre vacanze estive dal Podcast Full Circle, quindi questo è anche un arrivederci alla prima stagione o un ciao e benvenuto alla seconda.

Novità: Fine di alcuni prodotti, divorzio da Facebook, e ancora molte controversie.

Intervista: Matt Grove di Miserware descrive la capacità di preservare energia di Granola

Punto dell'esperto: Modificare Full Circle Podcast n°3: Lo Sviluppo della Modifica

http://fullcirclemagazine.org


***VIGNETTA***

Tempi moderni

-Drin... Drin...

-Hei, avevamo detto niente chiamate durante le nostre riunioni!

Il vecchio Shatterhand rimase di pietra:... Era proprio il notoriamente geloso Winnetou, che colse a trascorrere tutto il suo tempo libero con una giovane Sioux?

***/VIGNETTA***
Linea 96: Linea 9:
LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Correzione

Nel numero di Novembre "La mia storia",
di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore.
QGIS (qui sotto)
è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D.
Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti.
In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate.
Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate.
Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue.
Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli.
Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali.
Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale.
QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.


Gerardo Jimenez Delgado


PIÙ CLI!

Nel FCM42, Chris Burmajster
supplica per "ancora meno CLI".
Anche se a prima vista uno potrebbe
essere daccordo, veramente
io simpatizzo per questo, ma quando
lo considerate più da vicino
non è quello che voi volete. Una GUI può solo
graffiare la superfice delle maggiori capacità
utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte
le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe
così grossa e complicata che nessuno sarà
in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti.
Così la sua richiesta per una
"semplice GUI in cui uno può fare
ogni cosa" è proprio completamente impossibile.
Scusate.

Se le persone si spostano da Windows
ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito
é un sistema sicuro e più affidabile,
in cui le maggiori cose che si vogliono
fare possono essere fatte usando la GUI,
che è semplice, con questo sono daccordo.
La vera forza di Linux è nella linea di comando
e chiunque possa utilizzare una tastiera
per digitare alcuni caratteri può trarre profitto
spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario
impararne molti.
Non c'è niente di complicato
nell'uso di semplici comandi come
cd, ls, mv, cp, eccetto per una
probabile barriera psicologica.
La forza è che uno può modificare
questi comandi in molte decine o centinaia di modi
e quello è scoraggiante se volete conoscerlo tutto,
quello che nessuno fa o ha bisogno di.
One can use 'man' to know all that
one needs. Man is short for
22
More Backup Ideas,
Less Excuses
All the highlighted backup
solutions Mr. Mins offered [in
FCM#43] are very good. Dropbox
and Clonezilla are especially good
tools. Unless you are limited to one
desktop device, there are other
options as well. My Linux gateway
box is provisioned with an extra
hard drive just for backups. Under
that scenario you then have two
additional options:
* Rsync 0 an old stalwart that 'just
works' when a little configuration is
applied to it.
* Unison 0 my tool of choice when it
comes to data syncing. One of its
"manual" (handbook on the hard
disk), and is also a command. If one
chooses not to use the CLI, then
just don't use it, but please do not
ask for a magnificent OS as Linux to
be Window0ized from its real
power.
Jaap Woldringh
If people move from Windows
to Ubuntu, the advantage they get
first is a safe and more reliable
system, in which most things they
want to do can be done using the
GUI, which is simple, I do agree with
that. The real strength of Linux is in
the command line, and anyone who
can use a keyboard to type some
characters can profit from even the
most simple commands, of which it
is not really necessary to learn that
many. There is nothing complicated
in using simple commands such as
cd, ls, mv, cp, except for a
psychological barrier maybe. The
power is that one can vary these
commands in many tens or
hundreds of ways, and that is
daunting if you want to know them
all, which no one does, or needs to.
One can use 'man' to know all that
one needs. Man is short for
22
More Backup Ideas,

More Backup Ideas,
Less Excuses
All the highlighted backup
solutions Mr. Mins offered [in
FCM#43] are very good. Dropbox
and Clonezilla are especially good
tools. Unless you are limited to one
desktop device, there are other
options as well. My Linux gateway
box is provisioned with an extra
hard drive just for backups. Under
that scenario you then have two
additional options:
* Rsync 0 an old stalwart that 'just
works' when a little configuration is
applied to it.
* Unison 0 my tool of choice when it
comes to data syncing. One of its
most useful attributes is that it is
cross platform and syncs data with
great efficiency.

John McGinnis
just read FCM#43, and in the
"Backup Ideas" it really missed
spideroak:
http://www.spideroak.com.
It has great Ubuntu (and other
Linux) support, and the client is
very configurable. They also have a
zero0knowledge approach, meaning
that the Spideroak company and
employees cannot find your
password or decrypt your data.
That gives me real peace of mind.
I am sorry that I don't have time
to write a review myself 0 but
please take a look. The 2GB
accounts are free, and if you want
more data there is 100GB for 100
USD.
I
noticed the answer to this
question:
Why doesn't the command: ls |
grep *zip do what I want?
and wanted to provide an alternate
reply: The reason is that * means
that the preceding character
repeats 0 or more times and you
haven't specified a character, so it
returns empty. The solutions are:
G
ood Day. I am Khaldoon
Khalifa, the director in
charge of Auditing and
Accounting section of
OCBC Bank. I have a Business
Proposal of $2,300,000.00 USD for
you to handle with me from my
bank. I will need you to assist me in
executing this Business Project
from Malaysia to your country. If
interested, please Kindly Contact
me on my private email which is
(<snip!>) for more information.
Mr. Khaldoon Khalifa
Ronnie says: Not another multi0
million dollar business offer! But I do
feel smug knowing that several
thousand people have just read the
spam email I received.
Sincerely,
ls | grep .*zip
( . signified a single character
except newline)
or forget grep and use:
ls *.zip
I am not affiliated to Spideroak
in any other way than being a
satisfied customer.
John Jaarsveld
Ronnie says: Spideroak certainly
seems popular, as Paddy Landau also
mentioned it in an email. Thanks for

Grep Or Not To Grep

noticed the answer to this
question:
Why doesn't the command: ls |
grep *zip do what I want?
and wanted to provide an alternate
reply: The reason is that * means
that the preceding character
repeats 0 or more times and you
haven't specified a character, so it
returns empty. The solutions are:
G
ood Day. I am Khaldoon
Khalifa, the director in
charge of Auditing and
Accounting section of
OCBC Bank. I have a Business
Proposal of $2,300,000.00 USD for
you to handle with me from my
bank. I will need you to assist me in
executing this Business Project
from Malaysia to your country. If
interested, please Kindly Contact
me on my private email which is
(<snip!>) for more information.
Mr. Khaldoon Khalifa
Ronnie says: Not another multi0
million dollar business offer! But I do
feel smug knowing that several
thousand people have just read the
spam email I received.
Sincerely,
ls | grep .*zip
( . signified a single character
except newline)
or forget grep and use:
ls *.zip
I am not affiliated to Spideroak
in any other way than being a
satisfied customer.
John Jaarsveld
Ronnie says: Spideroak certainly
seems popular, as Paddy Landau also
mentioned it in an email. Thanks for
Gautham Pai
Business Proposal F
Business Proposal For
You

ood Day. I am Khaldoon
Khalifa, the director in
charge of Auditing and
Accounting section of
OCBC Bank. I have a Business
Proposal of $2,300,000.00 USD for
you to handle with me from my
bank. I will need you to assist me in
executing this Business Project
from Malaysia to your country. If
interested, please Kindly Contact
me on my private email which is
(<snip!>) for more information.
Sincerely,

Mr. Khaldoon Khalifa
Ronnie says: Not another multi0
million dollar business offer! But I do
feel smug knowing that several
thousand people have just read the
spam email I received.

Linea 99: Linea 285:
 LETTERE

Siamo lieti pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: Alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Meno CLI, più GUI

Sono un utente Linux da poco più di un anno. In questo breve lasso di tempo, seguendo blog e ascoltando un certo numero di podcast, ecco cosa ho imparato riguardo alla comunità che porta avanti questo SO: grossomodo tutti gli utenti vorrebbero che fosse Linux a rimpiazzare Windows come SO più diffuso, e pressoché tutti considerano la linea di comando parte della quotidianità con la quale i nuovi utenti dovrebbero cominciare a convivere, che piaccia o meno. A me queste opinioni sono sempre sembrate in antitesi. Quando penso ai potenziali “convertibili” nel mio circolo sociale (padre e madre che usano Windows, moglie e amici che usano OSX), so già che tutti loro sarebbero disgustati all'idea di dover usare la linea di comando per qualcosa. Non perché hanno paura o perché non ne sanno abbastanza, ma perché è oggettivamente una noia quando hai trascorso anni felicemente e comodamente utilizzando una GUI. Riferendosi alla velocità, Amber (Graner, nel Podcast di Full Circle n°10) disse una gran verità: la velocità è negli occhi dell'osservatore, valutabile solo come ogni individuo crede che essa sia.

Malgrado tutto, mi aspetto di sentire queste opinioni antagoniste ogni volta che presto orecchio a un podcast riguardante Linux. Quindi, oggi, mentre ascoltavo il mio primo vero Full Circle Podcast, sono quasi caduto dalla sedia quando ho sentito Rob dire che un nuovo utente non dovrebbe mai avere a che fare con una CLI (interfaccia a linea di comando, terminale). Per uno che è stato nell'industria IT per tanto tempo come lui, ascoltare questo punto di vista è stato assolutamente una boccata d'aria. Davvero bravo, ser. Mi hai fatto diventare un avido ascoltatore di Full Circle.

James

PS3 > Streaming Ubuntu

In risposta alla richiesta di Anthony Parr riguardo “lo streaming per PS3?”: Se si vuole semplicemente effettuare lo streaming audio/video, usare PS3 Mediaserver: http://code.google.com/p/ps3mediaserver/. È scritto in Java e funziona bene. Se invece si vuole creare un vero e proprio media server, si può utilizzare MediaTomb (http://mediatomb.cc/) ma si dovrà preventivamente transcodificare i video in modo che MediaTomb li trasmetta soltanto. Per fare ciò, si può utilizzare HandBrake o una versione recente di Avidemux. Creare un file mp4 accertandosi di utilizzare “Profilo Normale” o “Profilo Elevato” per il video. Potrebbe essere necessario cambiare le dimensioni del video per assicurare che X e Y siano divisibili per 4 (preferibilmente per 16), altrimenti potreste visualizzare un video che “scorre”, simile ai vecchi televisori con sincronizzazione verticale disattivata.

Ho trovato che una piccola macchina virtuale con Ubuntu Server, equipaggiata con 250 Mbytes di RAM è più che sufficiente per mettere in streaming la mia collezione multimediale con tre televisori differenti (una PS3 e due WD TV HD Live Boxes) ad una risoluzione di 1080p con il 40% di utilizzo della CPU. Tutto questo, ovviamente, con video pre-codificati.

Jason Froebe

In risposta ad una richiesta riguardo uno streaming Ubuntu/PS3 Media Server: sono riuscito a configurare con successo un PC Media Server con la seguente guida: https://help.ubuntu.com/community/Ps3MediaServer. La ricchezza della documentazione della comunità Ubuntu è impressionante, anche per tecnologie proprietarie, e vorrei ringraziare tutti coloro che vi hanno contribuito. Spero di poter eventualmente contribuire ad essa con traduzioni in lingua Lojban, un linguaggio ingegnerizzato cui inviterei tutti a dare un'occhiata.

Cameron Bullivant

Podcast n°11?

Sto aspettando con ansia il mio podcast preferito. Continuo a controllare per aggiornamenti ma non c'è nulla. Qualcuno sa quando sarà disponibile il prossimo?

Nuboon2Age (tramite Ubuntu Forums)

Robin dice: C'è un Side-pod di Full Circle in produzione che potrebbe uscire nei prossimi giorni. Avevamo annunciato che sarebbe stato un progetto occasionale e irregolare.

Ed dice: contraddico Robin e annuncio che a metà Settembre 2010 ci sarà il rilascio dell'episodio 11!

Scaricare tutte le uscite

Ho visto un sacco di persone chiedere informazioni riguardo un download che includesse tutte le uscite in modo da non doverle scaricare tutte una per una. Pertanto ho creato un semplice script .sh per poterle aiutare.

Sostanzialmente crea una cartella nella Home chiamata FullCircleMagazine e scarica tutte le edizioni partendo dalla 37 e finendo con la 0. Inoltre rinomina leggermente i nomi delle uscite in modo che siano meglio organizzate.

Ovviamente si possono aggiungere le proprie righe di codice per includere i rilasci che ci saranno dopo questo post.

Scaricate l'allegato, accertatevi che nelle proprietà sia spuntato “Consentire l'esecuzione del file come programma” e quindi eseguitelo nel terminale: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1513621

Jake07g (tramite Ubuntu Forums)

Grazie

Volevo solo potervi abbracciare tutti, ringraziandovi per il gran lavoro che state facendo. Sono un fan fin dagli inizi e non mi ero nemmeno accorto che fossero già passati 3 anni. È il mio quarto come utente GNU/Linux e mi avete aiutato con chiarezza per tutto questo tempo.

Solitamente effettuavo traduzioni per dare una mano, e devo ammettere che è stato appagante, nonché un processo di apprendimento per me nel meraviglioso mondo di Ubuntu.

Siete stati di grosso aiuto nel intraprendere questo percorso per un non programmatore. Ho avuto addirittura l'opportunità di vedere macchine equipaggiate con Ubuntu sul mio posto di lavoro ed è una fortuna.

Quindi, grazie ancora e andate avanti con questa grande opera!

David


Full Circle Side-Pod n°3

Dov'è il Numbat Nevrotico?

In questo episodio: con grande forza, arriva una grossa bolletta.

È un attimo. Siamo quasi a metà delle nostre vacanze estive dal Podcast Full Circle, quindi questo è anche un arrivederci alla prima stagione o un ciao e benvenuto alla seconda.

Novità: Fine di alcuni prodotti, divorzio da Facebook, e ancora molte controversie.

Intervista: Matt Grove di Miserware descrive la capacità di preservare energia di Granola

Punto dell'esperto: Modificare Full Circle Podcast n°3: Lo Sviluppo della Modifica

http://fullcirclemagazine.org


***VIGNETTA***

Tempi moderni

-Drin... Drin...

-Hei, avevamo detto niente chiamate durante le nostre riunioni!

Il vecchio Shatterhand rimase di pietra:... Era proprio il notoriamente geloso Winnetou, che colse a trascorrere tutto il suo tempo libero con una giovane Sioux?

***/VIGNETTA***

Lettere

Traduzione italiana

LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

Correzione

Nel numero di Novembre "La mia storia", di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore. QGIS (qui sotto) è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D. Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti. In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate. Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate. Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue. Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli. Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali. Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale. QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.

Gerardo Jimenez Delgado

PIÙ CLI!

Nel FCM42, Chris Burmajster supplica per "ancora meno CLI". Anche se a prima vista uno potrebbe essere daccordo, veramente io simpatizzo per questo, ma quando lo considerate più da vicino non è quello che voi volete. Una GUI può solo graffiare la superfice delle maggiori capacità utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe così grossa e complicata che nessuno sarà in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti. Così la sua richiesta per una "semplice GUI in cui uno può fare ogni cosa" è proprio completamente impossibile. Scusate.

Se le persone si spostano da Windows ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito é un sistema sicuro e più affidabile, in cui le maggiori cose che si vogliono fare possono essere fatte usando la GUI, che è semplice, con questo sono daccordo. La vera forza di Linux è nella linea di comando e chiunque possa utilizzare una tastiera per digitare alcuni caratteri può trarre profitto spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario impararne molti. Non c'è niente di complicato nell'uso di semplici comandi come cd, ls, mv, cp, eccetto per una probabile barriera psicologica. La forza è che uno può modificare questi comandi in molte decine o centinaia di modi e quello è scoraggiante se volete conoscerlo tutto, quello che nessuno fa o ha bisogno di. One can use 'man' to know all that one needs. Man is short for 22 More Backup Ideas, Less Excuses All the highlighted backup solutions Mr. Mins offered [in FCM#43] are very good. Dropbox and Clonezilla are especially good tools. Unless you are limited to one desktop device, there are other options as well. My Linux gateway box is provisioned with an extra hard drive just for backups. Under that scenario you then have two additional options: * Rsync 0 an old stalwart that 'just works' when a little configuration is applied to it. * Unison 0 my tool of choice when it comes to data syncing. One of its "manual" (handbook on the hard disk), and is also a command. If one chooses not to use the CLI, then just don't use it, but please do not ask for a magnificent OS as Linux to be Window0ized from its real power. Jaap Woldringh If people move from Windows to Ubuntu, the advantage they get first is a safe and more reliable system, in which most things they want to do can be done using the GUI, which is simple, I do agree with that. The real strength of Linux is in the command line, and anyone who can use a keyboard to type some characters can profit from even the most simple commands, of which it is not really necessary to learn that many. There is nothing complicated in using simple commands such as cd, ls, mv, cp, except for a psychological barrier maybe. The power is that one can vary these commands in many tens or hundreds of ways, and that is daunting if you want to know them all, which no one does, or needs to. One can use 'man' to know all that one needs. Man is short for 22 More Backup Ideas,

More Backup Ideas, Less Excuses All the highlighted backup solutions Mr. Mins offered [in FCM#43] are very good. Dropbox and Clonezilla are especially good tools. Unless you are limited to one desktop device, there are other options as well. My Linux gateway box is provisioned with an extra hard drive just for backups. Under that scenario you then have two additional options: * Rsync 0 an old stalwart that 'just works' when a little configuration is applied to it. * Unison 0 my tool of choice when it comes to data syncing. One of its most useful attributes is that it is cross platform and syncs data with great efficiency.

John McGinnis just read FCM#43, and in the "Backup Ideas" it really missed spideroak: http://www.spideroak.com. It has great Ubuntu (and other Linux) support, and the client is very configurable. They also have a zero0knowledge approach, meaning that the Spideroak company and employees cannot find your password or decrypt your data. That gives me real peace of mind. I am sorry that I don't have time to write a review myself 0 but please take a look. The 2GB accounts are free, and if you want more data there is 100GB for 100 USD. I noticed the answer to this question: Why doesn't the command: ls | grep *zip do what I want? and wanted to provide an alternate reply: The reason is that * means that the preceding character repeats 0 or more times and you haven't specified a character, so it returns empty. The solutions are: G ood Day. I am Khaldoon Khalifa, the director in charge of Auditing and Accounting section of OCBC Bank. I have a Business Proposal of $2,300,000.00 USD for you to handle with me from my bank. I will need you to assist me in executing this Business Project from Malaysia to your country. If interested, please Kindly Contact me on my private email which is (<snip!>) for more information. Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie says: Not another multi0 million dollar business offer! But I do feel smug knowing that several thousand people have just read the spam email I received. Sincerely, ls | grep .*zip ( . signified a single character except newline) or forget grep and use: ls *.zip I am not affiliated to Spideroak in any other way than being a satisfied customer. John Jaarsveld Ronnie says: Spideroak certainly seems popular, as Paddy Landau also mentioned it in an email. Thanks for

Grep Or Not To Grep

noticed the answer to this question: Why doesn't the command: ls | grep *zip do what I want? and wanted to provide an alternate reply: The reason is that * means that the preceding character repeats 0 or more times and you haven't specified a character, so it returns empty. The solutions are: G ood Day. I am Khaldoon Khalifa, the director in charge of Auditing and Accounting section of OCBC Bank. I have a Business Proposal of $2,300,000.00 USD for you to handle with me from my bank. I will need you to assist me in executing this Business Project from Malaysia to your country. If interested, please Kindly Contact me on my private email which is (<snip!>) for more information. Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie says: Not another multi0 million dollar business offer! But I do feel smug knowing that several thousand people have just read the spam email I received. Sincerely, ls | grep .*zip ( . signified a single character except newline) or forget grep and use: ls *.zip I am not affiliated to Spideroak in any other way than being a satisfied customer. John Jaarsveld Ronnie says: Spideroak certainly seems popular, as Paddy Landau also mentioned it in an email. Thanks for Gautham Pai Business Proposal F Business Proposal For You

ood Day. I am Khaldoon Khalifa, the director in charge of Auditing and Accounting section of OCBC Bank. I have a Business Proposal of $2,300,000.00 USD for you to handle with me from my bank. I will need you to assist me in executing this Business Project from Malaysia to your country. If interested, please Kindly Contact me on my private email which is (<snip!>) for more information. Sincerely,

Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie says: Not another multi0 million dollar business offer! But I do feel smug knowing that several thousand people have just read the spam email I received.

Note alla traduzione

Revisione

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm