Dimensione: 12425
Commento:
|
Dimensione: 6537
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Fcm/Edizione/Lettere2 | |
Linea 4: | Linea 5: |
== Lettere == | = Traduzione italiana = Ubuntu Women di Elizabeth Krumbach |
Linea 6: | Linea 9: |
=== Traduzione italiana === LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a: letters@fullcircle ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. |
Elizabeth Krumbach: Dicci qualcosa di te. Flavia Weisghizzi: Sono Flavia Weisghizzi, ho 34 anni e vivo in quel meraviglioso melting pot chiamato Roma, Italia, dove sono nata e da dove un giorno, forse, me ne andrò. Sono una scrittrice, scrivo poesie e saggi critici di letteratura. Lavoro anche come giornalista freelance e speaker radiofonica. Recentemente, grazie ad Ubuntu, sono diventata anche una speaker alle conferenze. |
Linea 11: | Linea 13: |
STREAMING VERSO PS3? Ho letto un articolo che spiegava come trasferire file multimediali in streaming da Ubuntu a una Xbox 360, e mi chiedevo se questa possibilità c'è anche per la Playstation 3, e se vedremo o no un articolo analogo sul tema. Grazie per la fantastica rivista. Anthony Parr. |
Detto questo, si può sostenere che la storia del mio coinvolgimento con Ubuntu e FLOSS è molto originale. È iniziato tutto nel 2001, la prima volta che ho scritto per un giornale online. Mi hanno chiesto di scrivere un pezzo per IT su un office suite alternativo chiamato StarOffice (si, era prima dell'era di OpenOffice.org). Lì ho imparato la filosofia FLOSS, e sono rimasta del tutto afascinata dal suo senso di libertà. |
Linea 15: | Linea 15: |
Ed. Qualcuno al di fuori della terra di FCM vorrà scrivere una guida dettagliata su come condividere file multimediali in streming da Ubuntu a PS3? Fammi sapere. | EK: Cosa ti ha spinta ad essere coinvolta nella comunità Ubuntu? FW: Al mio primo tentativo, ho provato ad approcciarmi a Linux OS come ad un normale software da usare, ma è molto difficile per una ragazza che ha studiato letteratura italiana come cosa principale installarlo senza aiuto. Ho continuato comunque a leggere pezzi sull'open source e su Linux. Il 2007 ha segnato il giro di vite della mia esistenza: il mio Windows XP ha deciso che era il momento "di tirare le cuoia".. portando via con sè un mese intero del mio lavoro. Il mio ragazzo mi ha portato un CD Live di Ubuntu 7.04, e così un Feisty Fawn ha iniziato a girare lentamente sul mio PC, permettendomi di accedere a tutto il mio lavoro e a tutti i miei documenti! |
Linea 17: | Linea 18: |
MYPAD Io amo Full Circle Magazine e sono un lettore di lunga data, ma in futuro potremmo fare a meno dei cartoni che aggrediscono la Apple? Non sono divertenti. Dire "MyPad" non inganna nessuno, e penso che questi piccoli attacchi multi-piattaforma buttino un po' giù il buon nome di Ubuntu. Sono sicuro che agli utenti Linux non piace quando la gente li individua come "troppo in bolletta per usare un verso sistema operativo". Penso che Full Circle Magazine funzionerà meglio quando sarà più positiva e cercherà di costruire le cose, piuttosto che distruggerle. E, per la cronaca, io non possiedo un iPad e cambiai il Mac anni fa. Amo ancora la vostra rivista. Grazie per il vostro tempo e per la considerazione. Dan Swensen. |
È stato amore a prima vista! |
Linea 21: | Linea 20: |
Ed. Solo una volta in una luna blu abbiamo stampato la parola "MyPad" ma, credetemi, la quantità di volte dove i lettori di prova devono rimuovere Windoze, Winblows, Window$, M$ e simili è fenomenale! Le offese (dagli utenti Linux posso aggiungere) sono molto peggio di quello che si può pensare, noi catturiamo e rimuoviamo in 99% di queste, quindi se l'1% scivola nella rete, credo che stiamo facendo abbastanza bene. | Dopo l'installazione di Ubuntu, mi è sembrato naturale guardare alla comunità italiana e muovere i primi passi nei canali IRC. Mi sono sentita a casa. Dopo qualche settimana ho pensato che sarebbe stato carino dare una mano alla community, così ho chiesto di partecipare al gruppo traduzioni. In quel periodo ci fu anche l'uscita della prima pubblicazione di Full Circle Magazine. Ho collaborato anche al suo gruppo di traduzione. Venendo dal mondo delle pubblicazioni, ho potuto condividere le mie abilità e le mie esperienze lavorative. |
Linea 23: | Linea 23: |
I SONDAGGI DICONO Ho scoperto la vostra rivista tramite un aggiunta in Ubuntu User, ne ho scaricato diversi numeri e ho pensato che fosse grande, così ne ho scaricati di più ed ho scoperto che tempo fa avete condotto un sondaggio con risultati interessanti. Dopo che avete esposto i risultati stampandoli a gente come me, vorreste condurre un nuovo sondaggio per vedere se i risultati cambiano? So che la vostra rivista si rivolge ad Ubuntu, ma mi piacerebbe molto l'idea di una copertura tipo "Migliore Distro" ogni tre mesi o giù di li. Gary Gordon. |
Inizialmente pensavo che avere semplicemente delle abilità nel campo della comunicazione fosse inutile in una software-oriented community, ma mi sbagliavo. |
Linea 27: | Linea 25: |
Ed. Sarei interessato anche io a comparare dei nuovi risultati con quelli di qualche mese fa. Lettori, cosa ne pensate? È tempo di un nuovo sondaggio? Volete partecipare al sondaggio? Fateci sapere. | Durante il rilascio di Ubuntu 8.04 sono diventata la Cordinatrice delle Relazioni Media del LoCo team italiano e ho cordinato il progetto Relazioni Media, con lo scopo di diffondere lo spirito di Ubuntu nel settore dei magazine in Italia. È stato un successo. Infatti la nostra community è stata ospitata diverse volte da programmi nazionali. Raccontare la mia storia è importante perchè credo che molto persone siano solo timide e sottostimino il contributo che potrebbero dare alla community. |
Linea 29: | Linea 27: |
CAVALLI DA CORSA Ho letto l'articolo sull'iPad di Robin Catling con molto interesse. Non ho mai potuto comprare un prodotto da un fornitore che sovrapprezza e blocca i propri clienti nel modo in cui fa Apple. Ho acquistato un Kindle e per leggere documenti lo preferisco all'iPad in ogni caso. Indico solo due cose che la Apple non può fare. Riesco a leggere i miei libri sul Kindle anche con il più luminoso sole africano, senza avere nessun problema di lettura. E, leggo ogni giorno senza dover ricaricare la batteria per almeno due settimane. Steve Jobs non ha mai sentito parlare del detto "cavalli da corsa". Un mio amico ha un iPad ed è rimasto abbastanza sconcertato quando gli ho mostrato il mio vecchio portatile Fujitsu Sielens Lifebook Tablet, più o meno delle stesse dimensioni ma un po' più spesso. Che ha anche un touch-screen, e se lo alzi e lo giri ha pure una tastiera completa. Non penso di voler comprare mai un iPad, nemmeno se fosse Oper-Source. Non al prezzo che la Apple riscuote per l'hardware. Andrew Ampers Taylor. |
EK: Qual'è il tuo ruolo nella community Ubuntu? FW: Al momento sono un membro del Italian LoCo Team Community Council. Certo, mi occupo ancora di relazioni Media e recentemente ho iniziato a promuovere, insieme a Silvia Bindelli, una branca italiana del progetto Ubuntu Women. |
Linea 33: | Linea 30: |
LISTA DEI PACCHETTI In aggiunta al metodo dpgk: aprite il Gestore di Pacchetti Synaptic e andate su File > Salva selezioni. Scegliete un nome ed un luogo dove non verranno riscritti durante l'aggiornamento, ad esempio una chiavetta USB se non avete a disposizione una cartella /home separata. Assicuratevi di spuntare l'opzione "Salvare lo stato completo, non solo le modifiche" prima di salvare. Dopo l'aggiornamento, inserite tutte le vostri sorgenti apt e aprite Synaptic, cliccate su File > Leggi selezioni e selezionate il file salvato in precedenza. Cliccate su 'Applica' e Synaptic scaricherà ed installerà tutti i pacchetti installati in precedenza. Kwacka. |
Quando sono sbarcata in Ubuntu (si, proprio sbarcata) avevo sentito parlare di questo progetto, ma non esisteva ancora una branca locale. A quel tempo c'erano due modi principali per ottenere aiuto con i miei problemi collegati all'OS: connettersi al canale IRC o il forum. Dovevo poi scegliere tra chiedere sul canale di supporto dell'Italian LoCo Team nella mia lingua, ma in un ambiente dominato da uomini, o chiedere in un canale dedicato alle donne, ma in una lingua "aliena" (non semplicemente Inglese, ma Inglese applicato all'informatica). Qui in Italia abbiamo dei problemi sul modo in cui le donne sono accolte in molti ambienti di lavoro e, sfortunatamente, questo include anche l'open source. Ci sono troppo pregiudizi nei confronti delle donne, non solo secondo gli uomini, ma anche secondo molte donne. Con in mente questo fatto, spero di essere capace di innalzare lo status delle donne nel campo del software open-source. |
Linea 37: | Linea 32: |
NUOVA PROSPETTIVA DI VITA Sono stato particolarmente interessato da una vostra serie di articoli relativi alla creazione di un sistema server con Ubuntu Server. Recentemente sono giunto alla conclusione che il mio Asus EEE PC 2G Surf che possiedo da 2 anni era diventato praticamente inutile, in quanto effettivamente non lo usavo da un bel po'. Poi ho guardato indietro ed attraverso alcuni vostri articoli ho pensato di utilizzare la macchina come un web server. Ovviamente non per traffici elevati, niente di meno che un web server. L'EEE PC (o qualsiasi altro netbook) a prima vista non è un'ovvia scelta per un server. Tuttavia, visto il suo basso consumo energetico, il poco rumore e le minuscole dimensioni fisiche lo rendono ideale per chiunque vuole eseguire un piccolo server domestico sia per uso personale che sperimentale. Vorrei solo ringraziarvi e mantenere alto il vostro lavoro, in quanto senza i vostri articoli non avrei avuto ne l'idea ne la conoscenza per trasformare il mio EEE PC in un web server. Lo avete anche salvato dal finire in un cestino, o dal trovarsi in una nuova casa tramite Ebay. Steven Barrett. |
So scrivere e mi sento a mio agio a parlare in pubblico. Ho pubbliacato (con Luca Ferretti, un membro dello GNOME Release Team) un paio di libri su Ubuntu e mi viene spesso richiesto di parlare in conferenze o tavole rotonde su Ubuntu e FLOSS. |
Linea 41: | Linea 34: |
OOPS! Sembra che il codice in Python Pt. 11 non sia correttamente incollato su Pastebin. Il codice corretto si trova al seguente URL: http://pastebin.com/Pk74fLF3 Visita http://fullcirclemagazine.pastebin.com per tutti i codici (anche quelli futuri) in Python. |
EK: C'è qualcosa che ancora non hai fatto, ma in cui ti piacerebbe essere coinvolta in futuro per ciò che riguarda la community Ubuntu? FW: Oh, molte, molte cose! Ma, prima di tutto, mi piacerebbe partecipare a un UDS! Vorrei trovarmi faccia a faccia con le persone che hanno costruito Ubuntu e di cui conosco adesso solo il nome o il nickname. Come Cordinatrice delle Relazioni Media, penso che sarebbe molto più utile lanciare un solo comunicato stampa tra i diversi gruppi locali e la Canonical. Darebbe molta più efficacia alle notizie. |
Linea 46: | Linea 37: |
VIGNETTA: 2012: Introduzione del sistema anti-collisione completamente automatizzato che negli autoscontri deve ridurre il numero di incidenti praticamente a zero... |
Infine... vorrei fare un package! Soltanto uno, per poter dire di avere fatto per una volta il lavoro sporco! |
Linea 49: | Linea 39: |
Ma che... | EK: Cos'altro ti ineressa, fuori dall'open source a da Ubuntu? FW: Mi piace la poesia. Insegno scrittura creativa, e amo leggere e scrivere poesie. Sono una donna curiosa, attratta da tutto ciò che è inusuale e nuovo. Mi piace osservare le piccole cose cose del mondo, perchè sono convinta che è dalle piccole cose che possono venire grandi cambiamenti. Amo il teatro. Di recente ho studiato la filosofia Yoga. Potete trovare di più sulle mie idee e le mie poesie in italiano sul mio blog di lungo corso all'indirizzo http:/weisghizzi.ilcannocchiale.it, oppure in inglese sul neonato Code is Poetry all'indirizzo http:/deindre.wordpress.com/ |
Linea 51: | Linea 42: |
AVVIO MANOVRA EVITARE OSTACOLI Tempi Moderni ==== Note alla traduzione ==== LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a: letters@fullcircle ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. STREAMING VERSO PS3? Ho letto un articolo che spiegava come trasferire file multimediali in streaming da Ubuntu a una Xbox 360, e mi chiedevo se questa possibilità c'è anche per la Playstation 3, e se vedremo o no un articolo analogo sul tema. Grazie per la fantastica rivista. Anthony Parr. Ed. Qualcuno al di fuori della terra di FCM vorrà scrivere una guida dettagliata su come condividere file multimediali in streming da Ubuntu a PS3? Fammi sapere. MYPAD Io amo Full Circle Magazine e sono un lettore di lunga data, ma in futuro potremmo fare a meno dei cartoni (delle vignette) che aggrediscono la Apple? Non sono divertenti. Dire "MyPad" non inganna nessuno, e penso che questi piccoli attacchi multi-piattaforma buttino un po' giù il buon nome di Ubuntu. Sono sicuro che agli utenti Linux non piace quando la gente li individua come "troppo in bolletta per usare un verso sistema operativo". Penso che Full Circle Magazine funzionerà meglio quando sarà più positiva e cercherà di costruire le cose, piuttosto che distruggerle. E, per la cronaca, io non possiedo un iPad e cambiai il Mac anni fa. Amo ancora la vostra rivista. Grazie per il vostro tempo e per la considerazione. Dan Swensen. Ed. Solo una volta in una luna blu abbiamo stampato la parola "MyPad" ma, credetemi, la quantità di volte dove i lettori di prova devono rimuovere Windoze, Winblows, Window$, M$ e simili è fenomenale! Le offese (dagli utenti Linux posso aggiungere) sono molto peggio di quello che si può pensare, noi catturiamo e rimuoviamo in 99% di queste, quindi se l'1% scivola nella rete, credo che stiamo facendo abbastanza bene. I SONDAGGI DICONO Ho scoperto la vostra rivista tramite un aggiunta in Ubuntu User, ne ho scaricato diversi numeri e ho pensato che fosse grande, così ne ho scaricati di più ed ho scoperto che tempo fa avete condotto un sondaggio con risultati interessanti. Dopo che avete esposto i risultati stampandoli a gente come me, vorreste condurre un nuovo sondaggio per vedere se i risultati cambiano? So che la vostra rivista si rivolge ad Ubuntu, ma mi piacerebbe molto l'idea di una copertura tipo "Migliore Distro" ogni tre mesi o giù di li. Gary Gordon. Ed. Sarei interessato anche io a comparare dei nuovi risultati con quelli di qualche mese fa. Lettori, cosa ne pensate? È tempo di un nuovo sondaggio? Volete partecipare al sondaggio? Fateci sapere. CAVALLI DA CORSA Ho letto l'articolo sull'iPad di Robin Catling con molto interesse. Non ho mai potuto comprare un prodotto da un fornitore che sovrapprezza e blocca i propri clienti nel modo in cui fa Apple. Ho acquistato un Kindle e per leggere documenti lo preferisco all'iPad in ogni caso. Indico solo due cose che la Apple non può fare. Riesco a leggere i miei libri sul Kindle anche con il più luminoso sole africano, senza avere nessun problema di lettura. E, leggo ogni giorno senza dover ricaricare la batteria per almeno due settimane. Steve Jobs non ha mai sentito parlare del detto "cavalli da corsa". Un mio amico ha un iPad ed è rimasto abbastanza sconcertato quando gli ho mostrato il mio vecchio portatile Fujitsu Sielens Lifebook Tablet, più o meno delle stesse dimensioni ma un po' più spesso. Che ha anche un touch-screen, e se lo alzi e lo giri ha pure una tastiera completa. Non penso di voler comprare mai un iPad, nemmeno se fosse Oper-Source. Non al prezzo che la Apple riscuote per l'hardware. Andrew Ampers Taylor. LISTA DEI PACCHETTI In aggiunta al metodo dpgk: aprite il Gestore di Pacchetti Synaptic e andate su File > Salva selezioni. Scegliete un nome ed un luogo dove non verranno riscritti durante l'aggiornamento, ad esempio una chiavetta USB se non avete a disposizione una cartella /home separata. Assicuratevi di spuntare l'opzione "Salvare lo stato completo, non solo le modifiche" prima di salvare. Dopo l'aggiornamento, inserite tutte le vostri sorgenti apt e aprite Synaptic, cliccate su File > Leggi selezioni e selezionate il file salvato in precedenza. Cliccate su 'Applica' e Synaptic scaricherà ed installerà tutti i pacchetti installati in precedenza. Kwacka. NUOVA PROSPETTIVA DI VITA Sono stato particolarmente interessato da una vostra serie di articoli relativi alla creazione di un sistema server con Ubuntu Server. Recentemente sono giunto alla conclusione che il mio Asus EEE PC 2G Surf che possiedo da 2 anni era diventato praticamente inutile, in quanto effettivamente non lo usavo da un bel po'. Poi ho guardato indietro ed attraverso alcuni vostri articoli ho pensato di utilizzare la macchina come un web server. Ovviamente non per traffici elevati, niente di meno che un web server. L'EEE PC (o qualsiasi altro netbook) a prima vista non è un'ovvia scelta per un server. Tuttavia, visto il suo basso consumo energetico, il poco rumore e le minuscole dimensioni fisiche lo rendono ideale per chiunque vuole eseguire un piccolo server domestico sia per uso personale che sperimentale. Vorrei solo ringraziarvi e mantenere alto il vostro lavoro, in quanto senza i vostri articoli non avrei avuto ne l'idea ne la conoscenza per trasformare il mio EEE PC in un web server. Lo avete anche salvato dal finire in un cestino, o dal trovarsi in una nuova casa tramite Ebay. Steven Barrett. OOPS! Sembra che il codice in Python Pt. 11 non sia correttamente incollato su Pastebin. Il codice corretto si trova al seguente URL: http://pastebin.com/Pk74fLF3 Visita http://fullcirclemagazine.pastebin.com per tutti i codici (anche quelli futuri) in Python. VIGNETTA: 2012: Introduzione del sistema anti-collisione completamente automatizzato che negli autoscontri deve ridurre il numero di incidenti praticamente a zero... Ma che... AVVIO MANOVRA EVITARE OSTACOLI Tempi Moderni |
Vignetta Sembri così carino in questo nuovo completo. Ti riconosco a stento. |
Linea 106: | Linea 47: |
=== Revisione === ==== Note alla revisione ==== |
Full Circle Podcast Nell'episodio #17: Recensione: FCM#46 News: U-Cubed, Ubuntu 11.10, e altro ancora! Giochi: Vendetta online e Assault Cube. |
Linea 112: | Linea 54: |
File Sizes: OGG 41.3Mb mp3 32.9Mb |
|
Linea 113: | Linea 58: |
=== Errata Corrige === | Runtime: 1 ora, 17 minuti, 26 secondi http:/fullcirlemagazine.org/ Full Circle Podcasr è un membro orgoglioso del Tech Podcasts Network. == Note alla traduzione == = Revisione = == Note alla revisione == = Errata Corrige = |
Traduzione italiana
- Ubuntu Women
di Elizabeth Krumbach
Elizabeth Krumbach: Dicci qualcosa di te. Flavia Weisghizzi: Sono Flavia Weisghizzi, ho 34 anni e vivo in quel meraviglioso melting pot chiamato Roma, Italia, dove sono nata e da dove un giorno, forse, me ne andrò. Sono una scrittrice, scrivo poesie e saggi critici di letteratura. Lavoro anche come giornalista freelance e speaker radiofonica. Recentemente, grazie ad Ubuntu, sono diventata anche una speaker alle conferenze.
Detto questo, si può sostenere che la storia del mio coinvolgimento con Ubuntu e FLOSS è molto originale. È iniziato tutto nel 2001, la prima volta che ho scritto per un giornale online. Mi hanno chiesto di scrivere un pezzo per IT su un office suite alternativo chiamato StarOffice (si, era prima dell'era di OpenOffice.org). Lì ho imparato la filosofia FLOSS, e sono rimasta del tutto afascinata dal suo senso di libertà.
EK: Cosa ti ha spinta ad essere coinvolta nella comunità Ubuntu? FW: Al mio primo tentativo, ho provato ad approcciarmi a Linux OS come ad un normale software da usare, ma è molto difficile per una ragazza che ha studiato letteratura italiana come cosa principale installarlo senza aiuto. Ho continuato comunque a leggere pezzi sull'open source e su Linux. Il 2007 ha segnato il giro di vite della mia esistenza: il mio Windows XP ha deciso che era il momento "di tirare le cuoia".. portando via con sè un mese intero del mio lavoro. Il mio ragazzo mi ha portato un CD Live di Ubuntu 7.04, e così un Feisty Fawn ha iniziato a girare lentamente sul mio PC, permettendomi di accedere a tutto il mio lavoro e a tutti i miei documenti!
È stato amore a prima vista!
Dopo l'installazione di Ubuntu, mi è sembrato naturale guardare alla comunità italiana e muovere i primi passi nei canali IRC. Mi sono sentita a casa. Dopo qualche settimana ho pensato che sarebbe stato carino dare una mano alla community, così ho chiesto di partecipare al gruppo traduzioni. In quel periodo ci fu anche l'uscita della prima pubblicazione di Full Circle Magazine. Ho collaborato anche al suo gruppo di traduzione. Venendo dal mondo delle pubblicazioni, ho potuto condividere le mie abilità e le mie esperienze lavorative.
Inizialmente pensavo che avere semplicemente delle abilità nel campo della comunicazione fosse inutile in una software-oriented community, ma mi sbagliavo.
Durante il rilascio di Ubuntu 8.04 sono diventata la Cordinatrice delle Relazioni Media del LoCo team italiano e ho cordinato il progetto Relazioni Media, con lo scopo di diffondere lo spirito di Ubuntu nel settore dei magazine in Italia. È stato un successo. Infatti la nostra community è stata ospitata diverse volte da programmi nazionali. Raccontare la mia storia è importante perchè credo che molto persone siano solo timide e sottostimino il contributo che potrebbero dare alla community.
EK: Qual'è il tuo ruolo nella community Ubuntu? FW: Al momento sono un membro del Italian LoCo Team Community Council. Certo, mi occupo ancora di relazioni Media e recentemente ho iniziato a promuovere, insieme a Silvia Bindelli, una branca italiana del progetto Ubuntu Women.
Quando sono sbarcata in Ubuntu (si, proprio sbarcata) avevo sentito parlare di questo progetto, ma non esisteva ancora una branca locale. A quel tempo c'erano due modi principali per ottenere aiuto con i miei problemi collegati all'OS: connettersi al canale IRC o il forum. Dovevo poi scegliere tra chiedere sul canale di supporto dell'Italian LoCo Team nella mia lingua, ma in un ambiente dominato da uomini, o chiedere in un canale dedicato alle donne, ma in una lingua "aliena" (non semplicemente Inglese, ma Inglese applicato all'informatica). Qui in Italia abbiamo dei problemi sul modo in cui le donne sono accolte in molti ambienti di lavoro e, sfortunatamente, questo include anche l'open source. Ci sono troppo pregiudizi nei confronti delle donne, non solo secondo gli uomini, ma anche secondo molte donne. Con in mente questo fatto, spero di essere capace di innalzare lo status delle donne nel campo del software open-source.
So scrivere e mi sento a mio agio a parlare in pubblico. Ho pubbliacato (con Luca Ferretti, un membro dello GNOME Release Team) un paio di libri su Ubuntu e mi viene spesso richiesto di parlare in conferenze o tavole rotonde su Ubuntu e FLOSS.
EK: C'è qualcosa che ancora non hai fatto, ma in cui ti piacerebbe essere coinvolta in futuro per ciò che riguarda la community Ubuntu? FW: Oh, molte, molte cose! Ma, prima di tutto, mi piacerebbe partecipare a un UDS! Vorrei trovarmi faccia a faccia con le persone che hanno costruito Ubuntu e di cui conosco adesso solo il nome o il nickname. Come Cordinatrice delle Relazioni Media, penso che sarebbe molto più utile lanciare un solo comunicato stampa tra i diversi gruppi locali e la Canonical. Darebbe molta più efficacia alle notizie.
Infine... vorrei fare un package! Soltanto uno, per poter dire di avere fatto per una volta il lavoro sporco!
EK: Cos'altro ti ineressa, fuori dall'open source a da Ubuntu? FW: Mi piace la poesia. Insegno scrittura creativa, e amo leggere e scrivere poesie. Sono una donna curiosa, attratta da tutto ciò che è inusuale e nuovo. Mi piace osservare le piccole cose cose del mondo, perchè sono convinta che è dalle piccole cose che possono venire grandi cambiamenti. Amo il teatro. Di recente ho studiato la filosofia Yoga. Potete trovare di più sulle mie idee e le mie poesie in italiano sul mio blog di lungo corso all'indirizzo http:/weisghizzi.ilcannocchiale.it, oppure in inglese sul neonato Code is Poetry all'indirizzo http:/deindre.wordpress.com/
Vignetta Sembri così carino in questo nuovo completo. Ti riconosco a stento.
Full Circle Podcast Nell'episodio #17: Recensione: FCM#46 News: U-Cubed, Ubuntu 11.10, e altro ancora! Giochi: Vendetta online e Assault Cube.
File Sizes: OGG 41.3Mb mp3 32.9Mb
Runtime: 1 ora, 17 minuti, 26 secondi
Full Circle Podcasr è un membro orgoglioso del Tech Podcasts Network.
Note alla traduzione
Revisione
Note alla revisione