Dimensione: 12425
Commento:
|
Dimensione: 8396
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read | ## page was renamed from Fcm/Edizione/Lettere2 #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert PaoloGarbin:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read |
Linea 4: | Linea 5: |
== Lettere == | = Traduzione italiana = LA MIA STORIA Scritto da Chandra |
Linea 6: | Linea 9: |
=== Traduzione italiana === LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a: letters@fullcircle ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. |
Nel 2008 usavo ancora un computer DOS vecchio di 20 anni, quando divenne ovvio che non avrei potuto continuare senza una connessione ad internet. Comprai uno dei primissimi netbook perchè era simpatico e conveniente. Linux era una delle ragioni del basso prezzo, e io non sapevo nulla di questa strana cosa. Scoprii però che era possibile comperare un computer senza pagare quella che io chiamo la "tassa Microsoft". Gli installai un masterizzatore cd/dvd esterno. |
Linea 11: | Linea 11: |
STREAMING VERSO PS3? Ho letto un articolo che spiegava come trasferire file multimediali in streaming da Ubuntu a una Xbox 360, e mi chiedevo se questa possibilità c'è anche per la Playstation 3, e se vedremo o no un articolo analogo sul tema. Grazie per la fantastica rivista. Anthony Parr. |
La distribuzione originale era Xandros, effettivamente non il massimo. Le possibilità erano molto limitate e cercai presto qualcos'altro. Il problema era di trovare una distribuzione pronta all'uso su un EEEpc, e non era facile a quei tempi. Cominciai con ubuntu-eee (un fork di Ubuntu 8.04 che divenne easypeasy). Il problema principale era il kernel: ubuntu-eee usava un kernel specifico e non era possibile aggiornarlo facilmente quando era disponibile una nuova versione di ubuntu. Provai distribuzioni live di eeedora, eeedebian e Linux Mint e infine approdai a Ubuntu 8.10 sul netbook e anche sul mio nuovo computer desktop (comprai un Nyos 50 "nudo" per evitare di pagare la "tassa"). |
Linea 15: | Linea 13: |
Ed. Qualcuno al di fuori della terra di FCM vorrà scrivere una guida dettagliata su come condividere file multimediali in streming da Ubuntu a PS3? Fammi sapere. | Allo stesso tempo stavo gradualmente scoprendo linux grazie a forum, riviste e documentazione online. Comunque non tutto funzionava perfettamente: ad esempio il LED del wifi o i controlli di volume sul netbook - riuscii comunque a risolvere questi piccoli problemi. Entro l'anno e mezzo abbandonai tutto ciò che proveniva da Microsoft, e la mia configurazione mi permetteva di fare ciò che volevo. |
Linea 17: | Linea 15: |
MYPAD Io amo Full Circle Magazine e sono un lettore di lunga data, ma in futuro potremmo fare a meno dei cartoni che aggrediscono la Apple? Non sono divertenti. Dire "MyPad" non inganna nessuno, e penso che questi piccoli attacchi multi-piattaforma buttino un po' giù il buon nome di Ubuntu. Sono sicuro che agli utenti Linux non piace quando la gente li individua come "troppo in bolletta per usare un verso sistema operativo". Penso che Full Circle Magazine funzionerà meglio quando sarà più positiva e cercherà di costruire le cose, piuttosto che distruggerle. E, per la cronaca, io non possiedo un iPad e cambiai il Mac anni fa. Amo ancora la vostra rivista. Grazie per il vostro tempo e per la considerazione. Dan Swensen. |
Poi arrivò Unity! Dirò solo due cose su questo. Per me Unity è un vero incubo. E' anche una soluzione for wich there was no problem. Quindi sono passata a Xubuntu. E' molto semplice, molto intuitiva, veloce e molto facile da configurare. Pichè utilizza le librerie gtk le applicazione Gnome sono benvenute. Xubuntu è ora l'unica distribuzione che utilizzo. |
Linea 21: | Linea 17: |
Ed. Solo una volta in una luna blu abbiamo stampato la parola "MyPad" ma, credetemi, la quantità di volte dove i lettori di prova devono rimuovere Windoze, Winblows, Window$, M$ e simili è fenomenale! Le offese (dagli utenti Linux posso aggiungere) sono molto peggio di quello che si può pensare, noi catturiamo e rimuoviamo in 99% di queste, quindi se l'1% scivola nella rete, credo che stiamo facendo abbastanza bene. | Oh, a proposito, quali programmi uso? Applicazioni molto semplici ma potenti: Firefox e Thunderbird, Abiword e Gnumeric. In secondo luogo, eog come visualizzatore di immagini, epdf come lettore pdf, Xsane per scannerizzare, GIMP, MPlayer, devede, brasero (se volete saperne di più su questi pacchetti consultate la documentazione online di ubuntu). Utilizzo anche programmi come gparted, baobab, mousepad, gnome-disk-utility, hardinfo, ntp, wipe, clonezilla... |
Linea 23: | Linea 19: |
I SONDAGGI DICONO Ho scoperto la vostra rivista tramite un aggiunta in Ubuntu User, ne ho scaricato diversi numeri e ho pensato che fosse grande, così ne ho scaricati di più ed ho scoperto che tempo fa avete condotto un sondaggio con risultati interessanti. Dopo che avete esposto i risultati stampandoli a gente come me, vorreste condurre un nuovo sondaggio per vedere se i risultati cambiano? So che la vostra rivista si rivolge ad Ubuntu, ma mi piacerebbe molto l'idea di una copertura tipo "Migliore Distro" ogni tre mesi o giù di li. Gary Gordon. |
Cos'è importante per me? Prima di tutto io non devo adattare me stesso alla distribuzione. La distribuzione deve essere adattabile a me. Devo essere in condizioni di controllare precismente ciò che voglio e di rimuovere tutto ciò che non è necessario per me. Ecco il perchè non uso Ubuntu-Software-Center che è solo un piacevole catalogo da consultare. Non è abbastanza preciso. Non mi permette di rimuovere completamente i pacchetti non utilizzati, il che significa rimuovere anche i file di configurazione. Ho aggiunto in Synaptic deborphan che mi permette di rimuovere i pacchetti orfani. Ho anche rimosso circa quaranta o cinquanta cose intuili come pacchetti inutilizzati o cose come splx - anche perchè la mia stampante non è una stampante Samsung. Questo è importante perchè il mio netbook ha solo un SSD da 4GB. |
Linea 27: | Linea 21: |
Ed. Sarei interessato anche io a comparare dei nuovi risultati con quelli di qualche mese fa. Lettori, cosa ne pensate? È tempo di un nuovo sondaggio? Volete partecipare al sondaggio? Fateci sapere. | Io devo essere in grado di personalizzare completamente il desktop in modo che tutto sia collocato dove voglio che sia e si comporti come desidero. Fortunatamente linux permette ad ogni untente di modificare piccole cose nei file di configurazione. Per esempio ho cambiato i 3600 secondi di massima attesa in 10 secondi in /etc/cron.daily/apt. In caso contrario all'avvio del computer potrebbe impiegare più di mezz'ora prima di informarmi della presenza di aggiornamenti disponibili.. |
Linea 29: | Linea 23: |
CAVALLI DA CORSA Ho letto l'articolo sull'iPad di Robin Catling con molto interesse. Non ho mai potuto comprare un prodotto da un fornitore che sovrapprezza e blocca i propri clienti nel modo in cui fa Apple. Ho acquistato un Kindle e per leggere documenti lo preferisco all'iPad in ogni caso. Indico solo due cose che la Apple non può fare. Riesco a leggere i miei libri sul Kindle anche con il più luminoso sole africano, senza avere nessun problema di lettura. E, leggo ogni giorno senza dover ricaricare la batteria per almeno due settimane. Steve Jobs non ha mai sentito parlare del detto "cavalli da corsa". Un mio amico ha un iPad ed è rimasto abbastanza sconcertato quando gli ho mostrato il mio vecchio portatile Fujitsu Sielens Lifebook Tablet, più o meno delle stesse dimensioni ma un po' più spesso. Che ha anche un touch-screen, e se lo alzi e lo giri ha pure una tastiera completa. Non penso di voler comprare mai un iPad, nemmeno se fosse Oper-Source. Non al prezzo che la Apple riscuote per l'hardware. Andrew Ampers Taylor. |
Aggiornare ad una nuova versione è un vero problema che mi preoccupa. |
Linea 33: | Linea 25: |
LISTA DEI PACCHETTI In aggiunta al metodo dpgk: aprite il Gestore di Pacchetti Synaptic e andate su File > Salva selezioni. Scegliete un nome ed un luogo dove non verranno riscritti durante l'aggiornamento, ad esempio una chiavetta USB se non avete a disposizione una cartella /home separata. Assicuratevi di spuntare l'opzione "Salvare lo stato completo, non solo le modifiche" prima di salvare. Dopo l'aggiornamento, inserite tutte le vostri sorgenti apt e aprite Synaptic, cliccate su File > Leggi selezioni e selezionate il file salvato in precedenza. Cliccate su 'Applica' e Synaptic scaricherà ed installerà tutti i pacchetti installati in precedenza. Kwacka. |
- Primo, l'avanzamento di versione dovrebbe essere semplice come l'aggiornamento dei pacchetti. E non lo è. Durante il lunghissimo processo di avanzamento generalmente viene chiesto di scegliere o la nuova versione di un file di configurazione sconosciuto, o di mantenere quello vecchio. Io non conosco tutto di ubuntu, quindi non so nulla delle eventuali conseguenze della scelta e non so cosa fare. Generalmente scelgo a caso. Dopo il processo scopro le applicazioni che sono state aggiunte. Per esempio io scelgo mousepad e eog. Perchè installa leafpad, pidgin (che io non uso) e 'ristretto' che avevo precedentemente rimosso? |
Linea 37: | Linea 27: |
NUOVA PROSPETTIVA DI VITA Sono stato particolarmente interessato da una vostra serie di articoli relativi alla creazione di un sistema server con Ubuntu Server. Recentemente sono giunto alla conclusione che il mio Asus EEE PC 2G Surf che possiedo da 2 anni era diventato praticamente inutile, in quanto effettivamente non lo usavo da un bel po'. Poi ho guardato indietro ed attraverso alcuni vostri articoli ho pensato di utilizzare la macchina come un web server. Ovviamente non per traffici elevati, niente di meno che un web server. L'EEE PC (o qualsiasi altro netbook) a prima vista non è un'ovvia scelta per un server. Tuttavia, visto il suo basso consumo energetico, il poco rumore e le minuscole dimensioni fisiche lo rendono ideale per chiunque vuole eseguire un piccolo server domestico sia per uso personale che sperimentale. Vorrei solo ringraziarvi e mantenere alto il vostro lavoro, in quanto senza i vostri articoli non avrei avuto ne l'idea ne la conoscenza per trasformare il mio EEE PC in un web server. Lo avete anche salvato dal finire in un cestino, o dal trovarsi in una nuova casa tramite Ebay. Steven Barrett. |
- Secondo, tutto ciò che funzionava prima dovrebbe funzionare anche dopo e tutte le mie scelte personali e le varie preferenze ed i file di configurazione dovrebbero rimanere invariati. Dopo l'aggiornamento alcune cose scompaiono ad esempio certe icone. Altre cose, semplicemente, non funzionano più. Ad esempio la connessione ADSL (da Jounty a Karmic). Ho dovuto aggiungere il sun-java-plugin dopo l'avanzamento a Lucid perchè l'icedtea-plugin non era più in grado di mostrarmi siti che mi mostrava prima. |
Linea 41: | Linea 29: |
OOPS! Sembra che il codice in Python Pt. 11 non sia correttamente incollato su Pastebin. Il codice corretto si trova al seguente URL: http://pastebin.com/Pk74fLF3 Visita http://fullcirclemagazine.pastebin.com per tutti i codici (anche quelli futuri) in Python. |
- Terzo, in base a come faccio l'aggiornamento non ottengo sempre lo stesso risultato. Io uso una singola partizione ext4 e non uso swap e ho provato quattro differenti modi di passare ad una nuova versione: * ho usato il processo di avanzamento lungo. Generalmente impiego 4 ore fra aggiornamento, sistemare ciò che non funziona più e rimuovere le cose inutili che sono state aggiunte. C'è anche un altro problema in questo processo. Alcune nuove funzionalità non sono utilizzabili. Per esempio devo passare manualmente da grub-lecacy a grub-pc, in Karmic. * Ho fatto una installazione da zero, che è il modo migliore per ottenere realmente una nuova versione. Ma devo ripersonalizzare tutto e questo mi prende molto molto tempo. * Ho fatto una installazione da zero senza formattare la precedente partizione ext4 che contiene la mia directory home. Ma il risultato non è esattamente lo stesso ottenuto con il metodo precedente. Parti della vecchia versione non vengono completamente rimossi. * Ho usato due partizioni: / e una partizione separata per /home. E quindi ho fatto una installazione completa da zero mantenedo la mia directory home. Ma ho dovuto comunque rimuovere ciò che non mi serviva. Questo è il metodo che utilizzerò per Xubuntu 12.04 LTS. |
Linea 46: | Linea 35: |
VIGNETTA: 2012: Introduzione del sistema anti-collisione completamente automatizzato che negli autoscontri deve ridurre il numero di incidenti praticamente a zero... |
Il processo di avanzamento ideale non esiste. Comunque il lato positivo è che incontrare problemi è una opportunità per imparare qualcosa e migliorare. E, certamente, vado avanti con Xubuntu -- per me la distribuzione migliore. |
Linea 49: | Linea 37: |
Ma che... | ********************************** |
Linea 51: | Linea 39: |
AVVIO MANOVRA EVITARE OSTACOLI Tempi Moderni ==== Note alla traduzione ==== LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a: letters@fullcircle ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. STREAMING VERSO PS3? Ho letto un articolo che spiegava come trasferire file multimediali in streaming da Ubuntu a una Xbox 360, e mi chiedevo se questa possibilità c'è anche per la Playstation 3, e se vedremo o no un articolo analogo sul tema. Grazie per la fantastica rivista. Anthony Parr. Ed. Qualcuno al di fuori della terra di FCM vorrà scrivere una guida dettagliata su come condividere file multimediali in streming da Ubuntu a PS3? Fammi sapere. MYPAD Io amo Full Circle Magazine e sono un lettore di lunga data, ma in futuro potremmo fare a meno dei cartoni (delle vignette) che aggrediscono la Apple? Non sono divertenti. Dire "MyPad" non inganna nessuno, e penso che questi piccoli attacchi multi-piattaforma buttino un po' giù il buon nome di Ubuntu. Sono sicuro che agli utenti Linux non piace quando la gente li individua come "troppo in bolletta per usare un verso sistema operativo". Penso che Full Circle Magazine funzionerà meglio quando sarà più positiva e cercherà di costruire le cose, piuttosto che distruggerle. E, per la cronaca, io non possiedo un iPad e cambiai il Mac anni fa. Amo ancora la vostra rivista. Grazie per il vostro tempo e per la considerazione. Dan Swensen. Ed. Solo una volta in una luna blu abbiamo stampato la parola "MyPad" ma, credetemi, la quantità di volte dove i lettori di prova devono rimuovere Windoze, Winblows, Window$, M$ e simili è fenomenale! Le offese (dagli utenti Linux posso aggiungere) sono molto peggio di quello che si può pensare, noi catturiamo e rimuoviamo in 99% di queste, quindi se l'1% scivola nella rete, credo che stiamo facendo abbastanza bene. I SONDAGGI DICONO Ho scoperto la vostra rivista tramite un aggiunta in Ubuntu User, ne ho scaricato diversi numeri e ho pensato che fosse grande, così ne ho scaricati di più ed ho scoperto che tempo fa avete condotto un sondaggio con risultati interessanti. Dopo che avete esposto i risultati stampandoli a gente come me, vorreste condurre un nuovo sondaggio per vedere se i risultati cambiano? So che la vostra rivista si rivolge ad Ubuntu, ma mi piacerebbe molto l'idea di una copertura tipo "Migliore Distro" ogni tre mesi o giù di li. Gary Gordon. Ed. Sarei interessato anche io a comparare dei nuovi risultati con quelli di qualche mese fa. Lettori, cosa ne pensate? È tempo di un nuovo sondaggio? Volete partecipare al sondaggio? Fateci sapere. CAVALLI DA CORSA Ho letto l'articolo sull'iPad di Robin Catling con molto interesse. Non ho mai potuto comprare un prodotto da un fornitore che sovrapprezza e blocca i propri clienti nel modo in cui fa Apple. Ho acquistato un Kindle e per leggere documenti lo preferisco all'iPad in ogni caso. Indico solo due cose che la Apple non può fare. Riesco a leggere i miei libri sul Kindle anche con il più luminoso sole africano, senza avere nessun problema di lettura. E, leggo ogni giorno senza dover ricaricare la batteria per almeno due settimane. Steve Jobs non ha mai sentito parlare del detto "cavalli da corsa". Un mio amico ha un iPad ed è rimasto abbastanza sconcertato quando gli ho mostrato il mio vecchio portatile Fujitsu Sielens Lifebook Tablet, più o meno delle stesse dimensioni ma un po' più spesso. Che ha anche un touch-screen, e se lo alzi e lo giri ha pure una tastiera completa. Non penso di voler comprare mai un iPad, nemmeno se fosse Oper-Source. Non al prezzo che la Apple riscuote per l'hardware. Andrew Ampers Taylor. LISTA DEI PACCHETTI In aggiunta al metodo dpgk: aprite il Gestore di Pacchetti Synaptic e andate su File > Salva selezioni. Scegliete un nome ed un luogo dove non verranno riscritti durante l'aggiornamento, ad esempio una chiavetta USB se non avete a disposizione una cartella /home separata. Assicuratevi di spuntare l'opzione "Salvare lo stato completo, non solo le modifiche" prima di salvare. Dopo l'aggiornamento, inserite tutte le vostri sorgenti apt e aprite Synaptic, cliccate su File > Leggi selezioni e selezionate il file salvato in precedenza. Cliccate su 'Applica' e Synaptic scaricherà ed installerà tutti i pacchetti installati in precedenza. Kwacka. NUOVA PROSPETTIVA DI VITA Sono stato particolarmente interessato da una vostra serie di articoli relativi alla creazione di un sistema server con Ubuntu Server. Recentemente sono giunto alla conclusione che il mio Asus EEE PC 2G Surf che possiedo da 2 anni era diventato praticamente inutile, in quanto effettivamente non lo usavo da un bel po'. Poi ho guardato indietro ed attraverso alcuni vostri articoli ho pensato di utilizzare la macchina come un web server. Ovviamente non per traffici elevati, niente di meno che un web server. L'EEE PC (o qualsiasi altro netbook) a prima vista non è un'ovvia scelta per un server. Tuttavia, visto il suo basso consumo energetico, il poco rumore e le minuscole dimensioni fisiche lo rendono ideale per chiunque vuole eseguire un piccolo server domestico sia per uso personale che sperimentale. Vorrei solo ringraziarvi e mantenere alto il vostro lavoro, in quanto senza i vostri articoli non avrei avuto ne l'idea ne la conoscenza per trasformare il mio EEE PC in un web server. Lo avete anche salvato dal finire in un cestino, o dal trovarsi in una nuova casa tramite Ebay. Steven Barrett. OOPS! Sembra che il codice in Python Pt. 11 non sia correttamente incollato su Pastebin. Il codice corretto si trova al seguente URL: http://pastebin.com/Pk74fLF3 Visita http://fullcirclemagazine.pastebin.com per tutti i codici (anche quelli futuri) in Python. VIGNETTA: 2012: Introduzione del sistema anti-collisione completamente automatizzato che negli autoscontri deve ridurre il numero di incidenti praticamente a zero... Ma che... AVVIO MANOVRA EVITARE OSTACOLI Tempi Moderni |
I numeri da 1 a 9 e le lettere da A ad F devono essere inseriti nella griglia 16x16 in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 4x4 contengano tutti i numeri da 1 a 9 e tutte le lettere da A ad F. |
Linea 106: | Linea 42: |
=== Revisione === | Le soluzioni sono alla penultima pagina. |
Linea 108: | Linea 44: |
==== Note alla revisione ==== | copyright detenuto, e sudoku gentilmente concesso, da The Puzzle Club - www.thepuzzleclub.com == Note alla traduzione == 1. Nella parte dell'articolo in cui viene fatto l'elenco dei metodi di upgrade/update (quello per intenderci con gli asterischi come punti elenco) l'articolo originale utilizza il termine upgrade inteso come avanzamento di versione della distribuzione. Per questo utilizzo i termini "aggiornamento", "avanzamento di versione" etc. Spero di non aver fatto confusione. Ma non avrei saputo come tradurre meglio. 2. Dove ho tradotto i "3600 secondi di massima attesa" è perchè nell'articolo originale si riferisce ad un parametro inserito nel file, appunto specificato dall'articolo, che identifica il numero di minuti MASSIMO che il sistema aspetta prima di controllare nuovamente la presenza di nuovi pacchetti. E' chiamato effettivamente "random sleep time" in quanto il sistema sceglie casualmente fra un minimo di zero e il parametro massimo impostato, appunto quello di cui si parla nell'articolo. In italiano però non sapevo come renderlo meglio... = Revisione = |
Linea 113: | Linea 57: |
=== Errata Corrige === | == Note alla revisione == = Errata Corrige = |
Traduzione italiana
LA MIA STORIA Scritto da Chandra
Nel 2008 usavo ancora un computer DOS vecchio di 20 anni, quando divenne ovvio che non avrei potuto continuare senza una connessione ad internet. Comprai uno dei primissimi netbook perchè era simpatico e conveniente. Linux era una delle ragioni del basso prezzo, e io non sapevo nulla di questa strana cosa. Scoprii però che era possibile comperare un computer senza pagare quella che io chiamo la "tassa Microsoft". Gli installai un masterizzatore cd/dvd esterno.
La distribuzione originale era Xandros, effettivamente non il massimo. Le possibilità erano molto limitate e cercai presto qualcos'altro. Il problema era di trovare una distribuzione pronta all'uso su un EEEpc, e non era facile a quei tempi. Cominciai con ubuntu-eee (un fork di Ubuntu 8.04 che divenne easypeasy). Il problema principale era il kernel: ubuntu-eee usava un kernel specifico e non era possibile aggiornarlo facilmente quando era disponibile una nuova versione di ubuntu. Provai distribuzioni live di eeedora, eeedebian e Linux Mint e infine approdai a Ubuntu 8.10 sul netbook e anche sul mio nuovo computer desktop (comprai un Nyos 50 "nudo" per evitare di pagare la "tassa").
Allo stesso tempo stavo gradualmente scoprendo linux grazie a forum, riviste e documentazione online. Comunque non tutto funzionava perfettamente: ad esempio il LED del wifi o i controlli di volume sul netbook - riuscii comunque a risolvere questi piccoli problemi. Entro l'anno e mezzo abbandonai tutto ciò che proveniva da Microsoft, e la mia configurazione mi permetteva di fare ciò che volevo.
Poi arrivò Unity! Dirò solo due cose su questo. Per me Unity è un vero incubo. E' anche una soluzione for wich there was no problem. Quindi sono passata a Xubuntu. E' molto semplice, molto intuitiva, veloce e molto facile da configurare. Pichè utilizza le librerie gtk le applicazione Gnome sono benvenute. Xubuntu è ora l'unica distribuzione che utilizzo.
Oh, a proposito, quali programmi uso? Applicazioni molto semplici ma potenti: Firefox e Thunderbird, Abiword e Gnumeric. In secondo luogo, eog come visualizzatore di immagini, epdf come lettore pdf, Xsane per scannerizzare, GIMP, MPlayer, devede, brasero (se volete saperne di più su questi pacchetti consultate la documentazione online di ubuntu). Utilizzo anche programmi come gparted, baobab, mousepad, gnome-disk-utility, hardinfo, ntp, wipe, clonezilla...
Cos'è importante per me? Prima di tutto io non devo adattare me stesso alla distribuzione. La distribuzione deve essere adattabile a me. Devo essere in condizioni di controllare precismente ciò che voglio e di rimuovere tutto ciò che non è necessario per me. Ecco il perchè non uso Ubuntu-Software-Center che è solo un piacevole catalogo da consultare. Non è abbastanza preciso. Non mi permette di rimuovere completamente i pacchetti non utilizzati, il che significa rimuovere anche i file di configurazione. Ho aggiunto in Synaptic deborphan che mi permette di rimuovere i pacchetti orfani. Ho anche rimosso circa quaranta o cinquanta cose intuili come pacchetti inutilizzati o cose come splx - anche perchè la mia stampante non è una stampante Samsung. Questo è importante perchè il mio netbook ha solo un SSD da 4GB.
Io devo essere in grado di personalizzare completamente il desktop in modo che tutto sia collocato dove voglio che sia e si comporti come desidero. Fortunatamente linux permette ad ogni untente di modificare piccole cose nei file di configurazione. Per esempio ho cambiato i 3600 secondi di massima attesa in 10 secondi in /etc/cron.daily/apt. In caso contrario all'avvio del computer potrebbe impiegare più di mezz'ora prima di informarmi della presenza di aggiornamenti disponibili..
Aggiornare ad una nuova versione è un vero problema che mi preoccupa.
- Primo, l'avanzamento di versione dovrebbe essere semplice come l'aggiornamento dei pacchetti. E non lo è. Durante il lunghissimo processo di avanzamento generalmente viene chiesto di scegliere o la nuova versione di un file di configurazione sconosciuto, o di mantenere quello vecchio. Io non conosco tutto di ubuntu, quindi non so nulla delle eventuali conseguenze della scelta e non so cosa fare. Generalmente scelgo a caso. Dopo il processo scopro le applicazioni che sono state aggiunte. Per esempio io scelgo mousepad e eog. Perchè installa leafpad, pidgin (che io non uso) e 'ristretto' che avevo precedentemente rimosso?
- Secondo, tutto ciò che funzionava prima dovrebbe funzionare anche dopo e tutte le mie scelte personali e le varie preferenze ed i file di configurazione dovrebbero rimanere invariati. Dopo l'aggiornamento alcune cose scompaiono ad esempio certe icone. Altre cose, semplicemente, non funzionano più. Ad esempio la connessione ADSL (da Jounty a Karmic). Ho dovuto aggiungere il sun-java-plugin dopo l'avanzamento a Lucid perchè l'icedtea-plugin non era più in grado di mostrarmi siti che mi mostrava prima.
- Terzo, in base a come faccio l'aggiornamento non ottengo sempre lo stesso risultato. Io uso una singola partizione ext4 e non uso swap e ho provato quattro differenti modi di passare ad una nuova versione: * ho usato il processo di avanzamento lungo. Generalmente impiego 4 ore fra aggiornamento, sistemare ciò che non funziona più e rimuovere le cose inutili che sono state aggiunte. C'è anche un altro problema in questo processo. Alcune nuove funzionalità non sono utilizzabili. Per esempio devo passare manualmente da grub-lecacy a grub-pc, in Karmic. * Ho fatto una installazione da zero, che è il modo migliore per ottenere realmente una nuova versione. Ma devo ripersonalizzare tutto e questo mi prende molto molto tempo. * Ho fatto una installazione da zero senza formattare la precedente partizione ext4 che contiene la mia directory home. Ma il risultato non è esattamente lo stesso ottenuto con il metodo precedente. Parti della vecchia versione non vengono completamente rimossi. * Ho usato due partizioni: / e una partizione separata per /home. E quindi ho fatto una installazione completa da zero mantenedo la mia directory home. Ma ho dovuto comunque rimuovere ciò che non mi serviva. Questo è il metodo che utilizzerò per Xubuntu 12.04 LTS.
Il processo di avanzamento ideale non esiste. Comunque il lato positivo è che incontrare problemi è una opportunità per imparare qualcosa e migliorare. E, certamente, vado avanti con Xubuntu -- per me la distribuzione migliore.
**********************************
I numeri da 1 a 9 e le lettere da A ad F devono essere inseriti nella griglia 16x16 in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 4x4 contengano tutti i numeri da 1 a 9 e tutte le lettere da A ad F.
Le soluzioni sono alla penultima pagina.
copyright detenuto, e sudoku gentilmente concesso, da The Puzzle Club - www.thepuzzleclub.com
Note alla traduzione
1. Nella parte dell'articolo in cui viene fatto l'elenco dei metodi di upgrade/update (quello per intenderci con gli asterischi come punti elenco) l'articolo originale utilizza il termine upgrade inteso come avanzamento di versione della distribuzione. Per questo utilizzo i termini "aggiornamento", "avanzamento di versione" etc. Spero di non aver fatto confusione. Ma non avrei saputo come tradurre meglio.
2. Dove ho tradotto i "3600 secondi di massima attesa" è perchè nell'articolo originale si riferisce ad un parametro inserito nel file, appunto specificato dall'articolo, che identifica il numero di minuti MASSIMO che il sistema aspetta prima di controllare nuovamente la presenza di nuovi pacchetti. E' chiamato effettivamente "random sleep time" in quanto il sistema sceglie casualmente fra un minimo di zero e il parametro massimo impostato, appunto quello di cui si parla nell'articolo. In italiano però non sapevo come renderlo meglio...
Revisione
Note alla revisione