Dimensione: 10852
Commento:
|
Dimensione: 13358
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Fcm/Edizione/Lettere2 | |
Linea 2: | Linea 3: |
[[Include(Fcm/Header)]] | <<Include(Fcm/Header)>> |
Linea 6: | Linea 7: |
=== Traduzione italiana === LETTERE Correzione su Unison Ho appena letto la recensione di Unison su FCM #33, e ho una correzione. Scrivete: "Il principale problema è che Unison ogni tanto si blocca con i file grandi, specialmente su Internet; rsync standard, in confronto, gestisce meglio i file." Questo è vero per Unison non configurato, e per la versione 2.27.57 che c’è sui repository di Karmic. Ovviamente, le nuove versioni forniscono opzioni per usare rsync per file grandi (http://www.cis.upenn.edu/~bcpierce/unison/download/releases/stable/unisonmanual.html#speeding). In questo modo, Unison gode di tutti i vantaggi di rsync, e la critica di cui sopra è stata indirizzata. Questa soluzione richiedere che l’utente scarichi Unison 2.32.53 e se lo configuri. Kristian Kjærgaard BOS (FCM #29) BOS è un gioco di strategia in tempo reale. Il gioco ha agito come catalizzatore per la comunicazione tra studenti per merito del suo livello d’interesse. Il gioco in è solo un gioco, ma lo studente diventa così entusiasta che lo desidera comunicare. Non c’è niente di speciale nel gioco, né è davvero uno strumento educativo; è solo successo che accese il suo interesse. In precedenza, lo studente manifestava il tipico comportamento di un bambino con l’autismo. Ho cercato di coinvolgerlo in una miriade di modi e tramite una pletora di media. Dopo aver passato del tempo con lo studente, ho notato che egli avrebbe scelto i giochi per computer come una attività "scelta" e da questo gli ho mostrato una serie di giochi che speravo lo interessassero. Il gioco strategico BOS era uno che ne catturavano l’attenzione. Ne diventò entusiasta e ne avrebbe voluto fare conversazione, il che mi ha consentito di lavorare con lui sulle capacità sociali e sviluppare delle appropriate doti di comunicazione. Una volta diventato meno introverso fu in grado di creare le sue stesse storie, oralmente, per i personaggi e, ovviamente, portarono alla scrittura e all’arte. Ho lavorato con questo bambino per tre anni e sono stati i giochi per Linux il motivo per cui ho trovato le motivazioni per il suo sviluppo sociale. Abbiamo avuto un grosso successo anche con GCompris, Childsplay e chess. Vidi che quando il suo "cervello sinistro" era coinvolto, ne beneficiava il suo "cervello destro". Spero che questo chiarisca come il mio studente ha fatto progressi. Anthony Parr Chiarimento su GIMP La seguente citazione è dal tuo editoriale "Parlando di GIMP, stiamo ancora ricevendo lettere da utenti di Ubuntu, che si chiedono cosa, se mai, sostituirà GIMP nelle future edizioni di Ubuntu dal momento che hanno bisogno di un programma di fotoritocco di una qualche sorta, e io sono d’accord." E nella sezione delle lettere anche Chris Burgmajster si chiede con che cosa lo sostituiranno. Non ho visto nessuna traccia che GIMP sarà completamente rimosso da Ubuntu. L’unica dichiarazione che ho visto è che non sarà più incluso nel CD di installazione, per fare spazio a qualcosa che abbia un’attrattiva generale. Grazie per la rivista. Mi piace sempre leggerla e provare con i tutorial. Robert Holm Ed: GIMP rimarrà, ovvio, nei repository per quelli che voglio installarlo ma (come detto nell’episodio 2 di Full Circle Podcast) perché non avere un editor di immagini o audio predefiniti e includere un editor video? Di sicuro molta più gente modifica immagini che non video. Tempo limitato Un lettore ha chiesto la possibilità di limitare il tempo di accesso al suo computer per i bambini. La risposta era di usare iptables ma questo, come diceva, ha una curva di apprendimento molto ripida. Un’alternativa migliore è usare il pacchetto timekpr. Lo si può trovare qui: https://launchpad.net/timekpr. Le informazioni PPA per Ubuntu sono qui: https://launchpad.net/~timekprmaintainers/+archive/ppa. Questa applicazione lavora molto bene ed è facile da configurare per accessi individuali. John Savage Lettera del mese Perché Ubuntu ci obbliga a fare i salti mortali solo per connettersi a Internet con il dial-up? Un qualsiasi miserabile computer Windows può farlo e questo procedimento difficilmente richiede un qualsiasi pensiero! Non è il mio computer ad avere il problema, è il modem esterno US Robotics (che funziona con Linux, specie la versione modificata di Xandros che ho trovato sul mio netbook Asus EEE PC 1000) che non riesco a far funzionare con Ubuntu 9.10 e prima sul mio Acer. Il US Robotics fa il "light up" (in altre parole, il computer riconosce che c’è) ma non posso connettermi con il mio account dial-up EarthLink. Ho provato a capire le istruzioni date in vari post su Ubuntu Forums ma semplicemente non funziona! Fino a quando non posso avere una connessione dial-up affidabile usando Ubuntu, quando sono in viaggio sono obbligato ad usare il mio netbook Asus con l’altro sistema operativo inferiore. Sicuramente c’è qualcuno là fuori che sa esattamente come connettersi con il dial-up (deve esserci qualcuno!) e che scriverebbe un articolo per la rivista. Una guida passo a passo su come connettersi semplicemente a una rete dial-up con Ubuntu sarebbe, penso, un grosso servizio per tutti i vostri lettori. Lawrence H. Bulk |
=== Traduzione italiana === LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. Correzione Nel numero di Novembre "La mia storia", di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore. QGIS (qui sotto) è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D. Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti. In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate. Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate. Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue. Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli. Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali. Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale. QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM. Gerardo Jimenez Delgado PIÙ CLI! Nel FCM42, Chris Burmajster supplica per "ancora meno CLI". Anche se a prima vista uno potrebbe essere daccordo, veramente io simpatizzo per questo, ma quando lo considerate più da vicino non è quello che voi volete. Una GUI può solo graffiare la superfice delle maggiori capacità utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe così grossa e complicata che nessuno sarà in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti. Così la sua richiesta per una "semplice GUI in cui uno può fare ogni cosa" è proprio completamente impossibile. Scusate. Se le persone si spostano da Windows ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito é un sistema sicuro e più affidabile, in cui le maggiori cose che si vogliono fare possono essere fatte usando la GUI, che è semplice, con questo sono daccordo. La vera forza di Linux è nella linea di comando e chiunque possa utilizzare una tastiera per digitare alcuni caratteri può trarre profitto spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario impararne molti. Non c'è niente di complicato nell'uso di semplici comandi come cd, ls, mv, cp, tranne che per una probabile barriera psicologica. La forza è che uno può modificare questi comandi in molte decine o centinaia di modi mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto, quello che nessuno fa o ha bisogno di fare. Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello che ha bisogno. Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk) ed é anche un comando. Se uno sceglie di non usare la CLI, allora proprio non ne fa uso ma per favore non chiedete un magnifico OS come Linux in stile Window. Jaap Woldringh Più idee Backup, Meno scuse Tutte le soluzioni backup evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel FCM#43] sono molto buone. Dropbox e Clonezilla sono strumenti specialmente validi. A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop, ci altre valide opzioni. La mia box Linux è stata prevista con un hard disk extra proprio per i backup. Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive: * Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione. * Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati. Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello cross platform e sincronizza i dati con grande efficenza. John McGinnis Leggendo proprio "Idee Backup" nel FCM#43 si tralascia proprio spideroak: http://www.spideroak.com. Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi Linux) inoltre il client è ben configurabile. Ha anche un approccio zero-knowledge, nel senso che la società Spideroak e gli impiegati non possono scoprire la vostra password o decriptare i vostri dati. Questo mi da molta tranquillità. Mi spiace di non avere tempo per scrivere un commento su di me ma si prega di dare un'occhiata. La cartella da 2GB è gratuita e se volete maggior spazio vi offrono 100GB per 100 USD. Io non sono associato a Spideroak in nessun altro modo che quello di essere un cliente soddisfatto. John Jaarsveld Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare come anche Paddy Landau lo ha citato in una email. Un ringraziamento per averci fatto conoscere le persone Grep o non Grep Ho notato la risposta a questa domanda: Perchè il comando: ls | grep *zip non fa quello che voglio e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che tramite * che precede il carattere ripete 0 o più volte il carattere che non avete specificato, in questo modo il risultato è nullo. Le soluzioni sono: ls | grep .*zip ( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea) o dimenticare grep ed usare: ls *.zip Gautham Pai Proposta di affari per voi Buon giorno. Sono Khaldoon Khalifa, il direttore in carica della sezione Revisione Contabile della Banca OCBC. Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per voi, da gestire con me dalla mia banca. Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione di questo progetto di affari dalla Malaysia al vostro paese. Se siete interessati, per maggiori informazioni contattatemi al mio indirizzo di email privato che é (<snip!>). Sinceramente Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario! ma mi sento compiaciuto sul fatto che parecchie migliaia di persone hanno proprio letto come spam la mail che ho ricevuto [Vignetta] Il tuo smartphone supporta quasi tutte le situazioni Tempi moderni [Fumetto] Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dalla fotografia dell'aglio.... e dall'aspetto..... [Fumetto] .....questa.... [Fumetto] è una cipolla |
Linea 62: | Linea 194: |
=== Revisione === LETTERE Correzione su Unison Ho appena letto la recensione di Unison su FCM #33, e ho una correzione. Scrivete: "Il principale problema è che Unison ogni tanto si blocca con i file grandi, specialmente su Internet; rsync standard, in confronto, gestisce meglio i file." Questo è vero per Unison non configurato, e per la versione 2.27.57 che c’è sui repository di Karmic. Ovviamente, le nuove versioni forniscono opzioni per usare rsync per file grandi (http://www.cis.upenn.edu/~bcpierce/unison/download/releases/stable/unisonmanual.html#speeding). In questo modo, Unison gode di tutti i vantaggi di rsync, e la critica di cui sopra è stata indirizzata. Questa soluzione richiedere che l’utente scarichi Unison 2.32.53 e se lo configuri. Kristian Kjærgaard BOS (FCM #29) BOS è un gioco di strategia in tempo reale. Il gioco ha agito come catalizzatore per la comunicazione tra studenti per merito del suo livello d’interesse. Il gioco in è solo un gioco, ma lo studente diventa così entusiasta che lo desidera comunicare. Non c’è niente di speciale nel gioco, né è davvero uno strumento educativo; è solo successo che accese il suo interesse. In precedenza, lo studente manifestava il tipico comportamento di un bambino con l’autismo. Ho cercato di coinvolgerlo in una miriade di modi e tramite una pletora di media. Dopo aver passato del tempo con lo studente, ho notato che egli avrebbe scelto i giochi per computer come una attività "scelta" e da questo gli ho mostrato una serie di giochi che speravo lo interessassero. Il gioco strategico BOS era uno che ne catturavano l’attenzione. Ne diventò entusiasta e ne avrebbe voluto fare conversazione, il che mi ha consentito di lavorare con lui sulle capacità sociali e sviluppare delle appropriate doti di comunicazione. Una volta diventato meno introverso fu in grado di creare le sue stesse storie, oralmente, per i personaggi e, ovviamente, portarono alla scrittura e all’arte. Ho lavorato con questo bambino per tre anni e sono stati i giochi per Linux il motivo per cui ho trovato le motivazioni per il suo sviluppo sociale. Abbiamo avuto un grosso successo anche con GCompris, Childsplay e chess. Vidi che quando il suo "cervello sinistro" era coinvolto, ne beneficiava il suo "cervello destro". Spero che questo chiarisca come il mio studente ha fatto progressi. Anthony Parr Chiarimento su GIMP La seguente citazione è dal tuo editoriale "Parlando di GIMP, stiamo ancora ricevendo lettere da utenti di Ubuntu, che si chiedono cosa, se mai, sostituirà GIMP nelle future edizioni di Ubuntu dal momento che hanno bisogno di un programma di fotoritocco di una qualche sorta, e io sono d’accord." E nella sezione delle lettere anche Chris Burgmajster si chiede con che cosa lo sostituiranno. Non ho visto nessuna traccia che GIMP sarà completamente rimosso da Ubuntu. L’unica dichiarazione che ho visto è che non sarà più incluso nel CD di installazione, per fare spazio a qualcosa che abbia un’attrattiva generale. Grazie per la rivista. Mi piace sempre leggerla e provare con i tutorial. Robert Holm Ed: GIMP rimarrà, ovvio, nei repository per quelli che voglio installarlo ma (come detto nell’episodio 2 di Full Circle Podcast) perché non avere un editor di immagini o audio predefiniti e includere un editor video? Di sicuro molta più gente modifica immagini che non video. Tempo limitato Un lettore ha chiesto la possibilità di limitare il tempo di accesso al suo computer per i bambini. La risposta era di usare iptables ma questo, come diceva, ha una curva di apprendimento molto ripida. Un’alternativa migliore è usare il pacchetto timekpr. Lo si può trovare qui: https://launchpad.net/timekpr. Le informazioni PPA per Ubuntu sono qui: https://launchpad.net/~timekprmaintainers/+archive/ppa. Questa applicazione lavora molto bene ed è facile da configurare per accessi individuali. John Savage Lettera del mese Perché Ubuntu ci obbliga a fare i salti mortali solo per connettersi a Internet con il dial-up? Un qualsiasi miserabile computer Windows può farlo e questo procedimento difficilmente richiede un qualsiasi pensiero! Non è il mio computer ad avere il problema, è il modem esterno US Robotics (che funziona con Linux, specie la versione modificata di Xandros che ho trovato sul mio netbook Asus EEE PC 1000) che non riesco a far funzionare con Ubuntu 9.10 e prima sul mio Acer. Il US Robotics fa il "light up" (in altre parole, il computer riconosce che c’è) ma non posso connettermi con il mio account dial-up EarthLink. Ho provato a capire le istruzioni date in vari post su Ubuntu Forums ma semplicemente non funziona! Fino a quando non posso avere una connessione dial-up affidabile usando Ubuntu, quando sono in viaggio sono obbligato ad usare il mio netbook Asus con l’altro sistema operativo inferiore. Sicuramente c’è qualcuno là fuori che sa esattamente come connettersi con il dial-up (deve esserci qualcuno!) e che scriverebbe un articolo per la rivista. Una guida passo a passo su come connettersi semplicemente a una rete dial-up con Ubuntu sarebbe, penso, un grosso servizio per tutti i vostri lettori. Lawrence H. Bulk |
=== Revisione === LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio. Correzione Nel numero di Novembre "La mia storia", di Jesee Avilés, lo scrittore ha commesso un terribile errore. QGIS (qui sotto) è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D. Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, in realtà sono radicalmente differenti. In un GIS potete creare, memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate. Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate. Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue. Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli. Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali. Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale. QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM. Gerardo Jimenez Delgado PIÙ CLI! In FCM42, Chris Burmajster supplica per "ancora meno CLI". Anche se a prima vista uno potrebbe essere daccordo, sinceramente io simpatizzo per questo, ma considerandolo più da vicino non è quello che si vuole. Una GUI può solo intaccare la superficie delle enormi capacità utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe così grossa e complicata che nessuno sarebbe in grado di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti. Così la sua richiesta per una "semplice GUI in cui uno può fare ogni cosa" è proprio completamente impossibile. Scusate. Se le persone si spostano da Windows ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito é un sistema sicuro e più affidabile, in cui le maggiori cose che si vogliono fare possono essere fatte usando la GUI, che è semplice, in questo sono daccordo. La vera forza di Linux è nella linea di comando e chiunque possa utilizzare una tastiera per digitare alcuni caratteri può trarre profitto spesso dai più semplici comandi, dei quali non è veramente necessario imparare molto. Non c'è niente di complicato nell'uso di semplici comandi come cd, ls, mv, cp, tranne che per una probabile barriera psicologica. La forza è che uno può modificare questi comandi in molte decine o centinaia di modi mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto, cosa che nessuno fa o ha bisogno di fare. Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello di cui ha bisogno. Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk) ed é anche un comando. Se uno sceglie di non usare la CLI, allora non ne faccia uso, ma per favore non chiedete ad un OS magnifico come Linux di essere 'limitato in finestre' lasciando la sua reale potenza. Jaap Woldringh Più idee per il Backup, Meno scuse Tutte le soluzioni backup evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel FCM#43] sono molto buone. Dropbox e Clonezilla sono strumenti specialmente validi. A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop, ci sono altre valide opzioni. Il mio gateway Linux è stato previsto con un hard disk extra proprio per i backup. Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive: * Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione. * Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati. Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello di essere un 'cross platform' e che sincronizza i dati con grande efficienza. John McGinnis Ho appena letto "Idee per il Backup" nel FCM#43 si tralascia proprio spideroak: http://www.spideroak.com. Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi Linux) inoltre il client è ben configurabile. Ha anche un approccio per veri principianti, nel senso che la società Spideroak e gli impiegati non possono scoprire la vostra password o decriptare i vostri dati. Questo mi da molta tranquillità. Mi spiace di non avere tempo per scrivere un mio commento in merito ma siete pregati di dargli un'occhiata. La cartella da 2GB è gratuita e se volete maggior spazio vi offrono 100GB per 100 USD. Io non sono associato a Spideroak in nessun altro modo se non quello di essere un cliente soddisfatto. John Jaarsveld Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare come anche Paddy Landau lo ha citato in una email. Grazie per avercelo fatto conoscere, gente! Grep-are o non Grep-are Ho notato la risposta a questa domanda: Perchè il comando: ls | grep *zip non fa quello che voglio e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che * significa che il precedente carattere si ripete 0 o più volte e tu non hai specificato alcun carattere, in questo modo il risultato è nullo. Le soluzioni sono: ls | grep .*zip ( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea) o dimenticare grep ed usare: ls *.zip Gautham Pai Proposta di affari per voi Buongiorno. Sono Khaldoon Khalifa, il direttore in carica della sezione Revisione Contabile della Banca OCBC. Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per voi, da gestire con me dalla mia banca. Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione di questo progetto di affari dalla Malaysia al vostro paese. Se siete interessati, per maggiori informazioni contattatemi al mio indirizzo di email privato che é (<snip!>). Sinceramente Mr. Khaldoon Khalifa Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario! Ma mi sento compiaciuto del fatto di sapere che parecchie migliaia di persone hanno letto l'email di spam che io ho ricevuto! [Vignetta] Il tuo smartphone supporta quasi tutte le situazioni Tempi moderni [Fumetto] c'hai provato.... ma no, non posso essere scacciato dalla fotografia dell'aglio.... e comunque... [Fumetto] .....questa.... [Fumetto] ...è una cipolla... |
Linea 127: | Linea 337: |
CategoryComunita | CategoryComunitaFcm |
Lettere
Traduzione italiana
LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.
Correzione
Nel numero di Novembre "La mia storia", di Jesee Avilés, lui ha commesso un terribile errore. QGIS (qui sotto) è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D. Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, essi sono radicalmente differenti. In un GIS potete creare,memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate. Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate. Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue. Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli. Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali. Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale. QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.
Gerardo Jimenez Delgado
PIÙ CLI!
Nel FCM42, Chris Burmajster supplica per "ancora meno CLI". Anche se a prima vista uno potrebbe essere daccordo, veramente io simpatizzo per questo, ma quando lo considerate più da vicino non è quello che voi volete. Una GUI può solo graffiare la superfice delle maggiori capacità utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe così grossa e complicata che nessuno sarà in grado di cercare di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti. Così la sua richiesta per una "semplice GUI in cui uno può fare ogni cosa" è proprio completamente impossibile. Scusate.
Se le persone si spostano da Windows ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito é un sistema sicuro e più affidabile, in cui le maggiori cose che si vogliono fare possono essere fatte usando la GUI, che è semplice, con questo sono daccordo. La vera forza di Linux è nella linea di comando e chiunque possa utilizzare una tastiera per digitare alcuni caratteri può trarre profitto spesso dai più semplici comandi, di cui non è veramente necessario impararne molti. Non c'è niente di complicato nell'uso di semplici comandi come cd, ls, mv, cp, tranne che per una probabile barriera psicologica. La forza è che uno può modificare questi comandi in molte decine o centinaia di modi mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto, quello che nessuno fa o ha bisogno di fare. Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello che ha bisogno. Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk) ed é anche un comando. Se uno sceglie di non usare la CLI, allora proprio non ne fa uso ma per favore non chiedete un magnifico OS come Linux in stile Window.
Jaap Woldringh
Più idee Backup, Meno scuse
Tutte le soluzioni backup evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel FCM#43] sono molto buone. Dropbox e Clonezilla sono strumenti specialmente validi. A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop, ci altre valide opzioni. La mia box Linux è stata prevista con un hard disk extra proprio per i backup. Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive:
* Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione.
* Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati. Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello cross platform e sincronizza i dati con grande efficenza.
John McGinnis
Leggendo proprio "Idee Backup" nel FCM#43 si tralascia proprio spideroak: http://www.spideroak.com. Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi Linux) inoltre il client è ben configurabile. Ha anche un approccio zero-knowledge, nel senso che la società Spideroak e gli impiegati non possono scoprire la vostra password o decriptare i vostri dati. Questo mi da molta tranquillità. Mi spiace di non avere tempo per scrivere un commento su di me ma si prega di dare un'occhiata. La cartella da 2GB è gratuita e se volete maggior spazio vi offrono 100GB per 100 USD. Io non sono associato a Spideroak in nessun altro modo che quello di essere un cliente soddisfatto.
John Jaarsveld
Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare come anche Paddy Landau lo ha citato in una email. Un ringraziamento per averci fatto conoscere le persone
Grep o non Grep
Ho notato la risposta a questa domanda: Perchè il comando: ls | grep *zip non fa quello che voglio e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che tramite * che precede il carattere ripete 0 o più volte il carattere che non avete specificato, in questo modo il risultato è nullo. Le soluzioni sono:
ls | grep .*zip ( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea)
o dimenticare grep ed usare:
ls *.zip
Gautham Pai
Proposta di affari per voi
Buon giorno. Sono Khaldoon Khalifa, il direttore in carica della sezione Revisione Contabile della Banca OCBC. Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per voi, da gestire con me dalla mia banca. Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione di questo progetto di affari dalla Malaysia al vostro paese. Se siete interessati, per maggiori informazioni contattatemi al mio indirizzo di email privato che é (<snip!>). Sinceramente
Mr. Khaldoon Khalifa
Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario! ma mi sento compiaciuto sul fatto che parecchie migliaia di persone hanno proprio letto come spam la mail che ho ricevuto
[Vignetta]
Il tuo smartphone supporta quasi tutte le situazioni
Tempi moderni
[Fumetto]
Carino provalo.... ma no, non posso essere respinto dalla fotografia dell'aglio.... e dall'aspetto.....
[Fumetto]
.....questa....
[Fumetto]
è una cipolla
Note alla traduzione
Revisione
LETTERE Siamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarle a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.
Correzione
Nel numero di Novembre "La mia storia", di Jesee Avilés, lo scrittore ha commesso un terribile errore. QGIS (qui sotto) è un Sistema di Informazione Geografico, non un'applicazione CAD 2D. Sebbene per molti potrebbe essere lo stesso, in realtà sono radicalmente differenti. In un GIS potete creare, memorizzare e visualizzare dati in una varietà di sistemi di coordinate. Alcuni potrebbero sostenere che un CAD può manipolare dati che essenzialmente hanno un sistema di coordinate. Questo in parte é vero, dato che per esempio, un sistema CAD non sa come manipolare dati di zone UTM contigue. Un'altra differenza è che il dato in un GIS ha una tabella attributi che permette di utilizzare in tanti modi differenti i vostri dati. Le differenze potrebbero continuare a lungo, il mio punto di vista è che dovete controllare più a fondo questi tipi di articoli. Personalmente lavoro in ambiente Windows, ma utilizzo Ubuntu per alcuni progetti speciali. Uso QGIS per introdurre i miei studenti (B.A. in Archeologia) alla cartografia e alla cartografia digitale. QGIS essendo multipiattaforma, mi permette di espandere il mio pubblico (molti dei miei studenti utilizzano Mac altri sono a favore di Linux) ed essendo open source non ci sono problemi con la violazione del DRM.
Gerardo Jimenez Delgado
PIÙ CLI! In FCM42, Chris Burmajster supplica per "ancora meno CLI". Anche se a prima vista uno potrebbe essere daccordo, sinceramente io simpatizzo per questo, ma considerandolo più da vicino non è quello che si vuole. Una GUI può solo intaccare la superficie delle enormi capacità utilizzate da Linux. Se volete mettere tutte le capacità di Linux in una GUI, quella GUI sarebbe così grossa e complicata che nessuno sarebbe in grado di realizzare qualcosa, spesso come i più comuni pulsanti. Così la sua richiesta per una "semplice GUI in cui uno può fare ogni cosa" è proprio completamente impossibile. Scusate.
Se le persone si spostano da Windows ad Ubuntu, il primo vantaggio acquisito é un sistema sicuro e più affidabile, in cui le maggiori cose che si vogliono fare possono essere fatte usando la GUI, che è semplice, in questo sono daccordo. La vera forza di Linux è nella linea di comando e chiunque possa utilizzare una tastiera per digitare alcuni caratteri può trarre profitto spesso dai più semplici comandi, dei quali non è veramente necessario imparare molto. Non c'è niente di complicato nell'uso di semplici comandi come cd, ls, mv, cp, tranne che per una probabile barriera psicologica. La forza è che uno può modificare questi comandi in molte decine o centinaia di modi mentre è scoraggiante se volete conoscerlo tutto, cosa che nessuno fa o ha bisogno di fare. Uno può usare 'man' per conoscere tutto quello di cui ha bisogno. Man è un'abbreviazione per "manual" (guida sul hard disk) ed é anche un comando. Se uno sceglie di non usare la CLI, allora non ne faccia uso, ma per favore non chiedete ad un OS magnifico come Linux di essere 'limitato in finestre' lasciando la sua reale potenza.
Jaap Woldringh
Più idee per il Backup, Meno scuse
Tutte le soluzioni backup evidenziate offerte dal Sig. Mins [nel FCM#43] sono molto buone. Dropbox e Clonezilla sono strumenti specialmente validi. A meno che siate limitati ad un dispositivo desktop, ci sono altre valide opzioni. Il mio gateway Linux è stato previsto con un hard disk extra proprio per i backup. Sotto questo scenario potete avere due opzioni aggiuntive:
* Rsync - un vecchio coraggioso che 'funziona' quando viene applicata una piccola configurazione.
* Unison - il mio strumento preferito quando sincronizzo i dati. Uno dei maggiori attributi utilizzati è quello di essere un 'cross platform' e che sincronizza i dati con grande efficienza.
John McGinnis
Ho appena letto "Idee per il Backup" nel FCM#43 si tralascia proprio spideroak: http://www.spideroak.com. Supporta bene Ubuntu (ed altri sistemi Linux) inoltre il client è ben configurabile. Ha anche un approccio per veri principianti, nel senso che la società Spideroak e gli impiegati non possono scoprire la vostra password o decriptare i vostri dati. Questo mi da molta tranquillità. Mi spiace di non avere tempo per scrivere un mio commento in merito ma siete pregati di dargli un'occhiata. La cartella da 2GB è gratuita e se volete maggior spazio vi offrono 100GB per 100 USD. Io non sono associato a Spideroak in nessun altro modo se non quello di essere un cliente soddisfatto.
John Jaarsveld
Ronnie dice: Spideroak sembra certamente popolare come anche Paddy Landau lo ha citato in una email. Grazie per avercelo fatto conoscere, gente!
Grep-are o non Grep-are Ho notato la risposta a questa domanda: Perchè il comando: ls | grep *zip non fa quello che voglio e cerca di fornire una risposta alternativa?: La ragione è che * significa che il precedente carattere si ripete 0 o più volte e tu non hai specificato alcun carattere, in questo modo il risultato è nullo. Le soluzioni sono:
ls | grep .*zip ( il . significa un singolo carattere ad esclusione di una nuova linea)
o dimenticare grep ed usare:
ls *.zip
Gautham Pai
Proposta di affari per voi
Buongiorno. Sono Khaldoon Khalifa, il direttore in carica della sezione Revisione Contabile della Banca OCBC. Ho una proposta di affari di $2,300,000.00 USD per voi, da gestire con me dalla mia banca. Avrò bisogno di essere assistito nell'esecuzione di questo progetto di affari dalla Malaysia al vostro paese. Se siete interessati, per maggiori informazioni contattatemi al mio indirizzo di email privato che é (<snip!>). Sinceramente Mr. Khaldoon Khalifa
Ronnie dice: Nessun altra offerta di affare multimilionario! Ma mi sento compiaciuto del fatto di sapere che parecchie migliaia di persone hanno letto l'email di spam che io ho ricevuto!
[Vignetta]
Il tuo smartphone supporta quasi tutte le situazioni
Tempi moderni
[Fumetto]
c'hai provato.... ma no, non posso essere scacciato dalla fotografia dell'aglio.... e comunque...
[Fumetto]
.....questa....
[Fumetto]
...è una cipolla...
Note alla revisione