Dimensione: 15944
Commento: #58 "la mia storia" revisione completata
|
Dimensione: 7687
Commento: #61 La mia opinione traduzione terminata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
LA MIA STORIA Scritto da Chandra |
La mia opinione |
Linea 9: | Linea 8: |
Nel 2008 usavo ancora un computer DOS vecchio di 20 anni, quando divenne ovvio che non avrei potuto continuare senza una connessione ad internet. Comprai uno dei primissimi netbook perchè era simpatico e conveniente. Linux era una delle ragioni del basso prezzo, e io non sapevo nulla di questa strana cosa. Scoprii però che era possibile comperare un computer senza pagare quella che io chiamo la "tassa Microsoft". Gli installai un masterizzatore cd/dvd esterno. | Scritto da Mattias Nykkel |
Linea 11: | Linea 10: |
La distribuzione originale era Xandros, effettivamente non il massimo. Le possibilità erano molto limitate e cercai presto qualcos'altro. Il problema era di trovare una distribuzione pronta all'uso su un EEEpc, e non era facile a quei tempi. Cominciai con ubuntu-eee (un fork di Ubuntu 8.04 che divenne easypeasy). Il problema principale era il kernel: ubuntu-eee usava un kernel specifico e non era possibile aggiornarlo facilmente quando era disponibile una nuova versione di ubuntu. Provai distribuzioni live di eeedora, eeedebian e Linux Mint e infine approdai a Ubuntu 8.10 sul netbook e anche sul mio nuovo computer desktop (comprai un Nyos 50 "nudo" per evitare di pagare la "tassa"). | È interessante come molte persone scelgano di usare lo strumento sbagliato piuttosto che capire quale sia il migliore per ogni situazione e questo succede sia per gli utenti Microsoft che per quelli Unix. Qual è il problema? Perché non chiedersi l'un l'altro cosa state facendo di così divertente? Rispondereste sinceramente, sia riguardo i vantaggi che gli svantaggi che potreste avere se comparati con la comunità Microsoft. Quindi voi farete lo stesso. Domandateci quali benefici otteniamo usando roba Microsoft. Io non sono un purista, anzi sono l'esatto opposto. Non ho mai visto un utente Linux/Java/Mac dirmi altro a parte che vantarsi. Questo non mi aiuta certo a capire cosa c'è di buono nel vostro mondo. |
Linea 13: | Linea 12: |
Allo stesso tempo stavo gradualmente scoprendo linux grazie a forum, riviste e documentazione online. Comunque non tutto funzionava perfettamente: ad esempio il LED del wifi o i controlli di volume sul netbook - riuscii comunque a risolvere questi piccoli problemi. Entro l'anno e mezzo abbandonai tutto ciò che proveniva da Microsoft, e la mia configurazione mi permetteva di fare ciò che volevo. | Potrei fare una ipotesi qualificata, ma non è abbastanza. Iniziamo a parlarne. |
Linea 15: | Linea 14: |
Poi arrivò Unity! Dirò solo due cose su questo. Per me Unity è un vero incubo. E' anche una soluzione for wich there was no problem. Quindi sono passata a Xubuntu. E' molto semplice, molto intuitiva, veloce e molto facile da configurare. Pichè utilizza le librerie gtk le applicazione Gnome sono benvenute. Xubuntu è ora l'unica distribuzione che utilizzo. | Ho 40 anni, vivo appena fuori Goteborg in Svezia. Un mese fa, mio figlio è entrato nel fantastico mondo di MineCraft, che io identifico con ciò che i LEGO erano per me all'età di 8 anni. Giocandoci, in pochi giorni ha scoperto qualcosa di nome mods. Io ho capito di cosa si trattava ma in un primo momento pensavo che qualcuno, non proprio legittimamente, avesse hackerato il gioco. Coi suoi 8 anni mio figlio è estremamente desideroso di apprendere nuove. Fin troppo desideroso, si potrebbe sostenere! Ma con un bel po' di pazienza sono sopravvissuto. Ho scoperto che non soltanto il gioco non era stato hackerato, ma che il creatore ne approvava il development kit rilasciato (MCP - MineCraft Code Pack)! Non solo ho voluto installare alcuni mod divertenti, ma ne volevo creare anche di altri! Questa è stata la prima volta che sono entrato in contatto con Java come programmatore. Sono un programmatore .NET e non avevo idea da dove iniziare, a parte ciò che era disponibile sul wiki di MCP (http://mcp.ocean-labs.de/index.php/MCP_Mod_System. |
Linea 17: | Linea 16: |
Oh, a proposito, quali programmi uso? Applicazioni molto semplici ma potenti: Firefox e Thunderbird, Abiword e Gnumeric. In secondo luogo, eog come visualizzatore di immagini, epdf come lettore pdf, Xsane per scannerizzare, GIMP, MPlayer, devede, brasero (se volete saperne di più su questi pacchetti consultate la documentazione online di ubuntu). Utilizzo anche programmi come gparted, baobab, mousepad, gnome-disk-utility, hardinfo, ntp, wipe, clonezilla... | Sono partito da qui, seguendo le istruzioni alla lettera. Ho scaricato jre, jdk, Eclipse e i sorgenti di MCP che contengono tutto ciò che serve. La gente fa tutto questo gratis e nel tempo libero. Proprio così ognuno può partecipare all'enorme creatività esistente, creando mondi più grandi, roba più divertente, roba più brutta! Ma è divertente da morire. Ho continuato seguendo le istruzioni, decompilando il codice sorgente, decifrandolo e aprendolo con Eclipse. Si apriva un nuovo mondo davanti a me... o forse no. È esattamente come lavorare in C#. Alcune differenze come "base" che viene chiamato "super" e altro, ma è soltanto semantica. Potrei creare codice come se stessi usando Visual Studio. Ci sono stati alcuni vantaggi come la semplicità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file, e alcuni svantaggi come la complessità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file. Se ne parlassimo un po' potremmo risolvere questo problema! Facilmente! Hmm... |
Linea 19: | Linea 18: |
Cos'è importante per me? Prima di tutto io non devo adattare me stesso alla distribuzione. La distribuzione deve essere adattabile a me. Devo essere in condizioni di controllare precismente ciò che voglio e di rimuovere tutto ciò che non è necessario per me. Ecco il perchè non uso Ubuntu-Software-Center che è solo un piacevole catalogo da consultare. Non è abbastanza preciso. Non mi permette di rimuovere completamente i pacchetti non utilizzati, il che significa rimuovere anche i file di configurazione. Ho aggiunto in Synaptic deborphan che mi permette di rimuovere i pacchetti orfani. Ho anche rimosso circa quaranta o cinquanta cose intuili come pacchetti inutilizzati o cose come splx - anche perchè la mia stampante non è una stampante Samsung. Questo è importante perchè il mio netbook ha solo un SSD da 4GB. | Adesso ho creato un mod in tema natalizio con le renne che esplodono quando vengono uccise, pacchi di natale che possono dare un po' di oggetti ma che, a volte, possono anche esplodere. Prima di natale avrò un Babbo Natale volante con slitta e renne, che ogni sera quando cala la notte lascia cadere un sacco di regali da raccogliere. Devo solo capire come ottenere lo stesso codice che funzioni anche in modalità multiplayer... Qualcuno che si fa avanti? Il codice base è diverso. |
Linea 21: | Linea 20: |
Io devo essere in grado di personalizzare completamente il desktop in modo che tutto sia collocato dove voglio che sia e si comporti come desidero. Fortunatamente linux permette ad ogni untente di modificare piccole cose nei file di configurazione. Per esempio ho cambiato i 3600 secondi di massima attesa in 10 secondi in /etc/cron.daily/apt. In caso contrario all'avvio del computer potrebbe impiegare più di mezz'ora prima di informarmi della presenza di aggiornamenti disponibili.. Aggiornare ad una nuova versione è un vero problema che mi preoccupa. - Primo, l'avanzamento di versione dovrebbe essere semplice come l'aggiornamento dei pacchetti. E non lo è. Durante il lunghissimo processo di avanzamento generalmente viene chiesto di scegliere o la nuova versione di un file di configurazione sconosciuto, o di mantenere quello vecchio. Io non conosco tutto di ubuntu, quindi non so nulla delle eventuali conseguenze della scelta e non so cosa fare. Generalmente scelgo a caso. Dopo il processo scopro le applicazioni che sono state aggiunte. Per esempio io scelgo mousepad e eog. Perchè installa leafpad, pidgin (che io non uso) e 'ristretto' che avevo precedentemente rimosso? - Secondo, tutto ciò che funzionava prima dovrebbe funzionare anche dopo e tutte le mie scelte personali e le varie preferenze ed i file di configurazione dovrebbero rimanere invariati. Dopo l'aggiornamento alcune cose scompaiono ad esempio certe icone. Altre cose, semplicemente, non funzionano più. Ad esempio la connessione ADSL (da Jounty a Karmic). Ho dovuto aggiungere il sun-java-plugin dopo l'avanzamento a Lucid perchè l'icedtea-plugin non era più in grado di mostrarmi siti che mi mostrava prima. - Terzo, in base a come faccio l'aggiornamento non ottengo sempre lo stesso risultato. Io uso una singola partizione ext4 e non uso swap e ho provato quattro differenti modi di passare ad una nuova versione: * ho usato il processo di avanzamento lungo. Generalmente impiego 4 ore fra aggiornamento, sistemare ciò che non funziona più e rimuovere le cose inutili che sono state aggiunte. C'è anche un altro problema in questo processo. Alcune nuove funzionalità non sono utilizzabili. Per esempio devo passare manualmente da grub-lecacy a grub-pc, in Karmic. * Ho fatto una installazione da zero, che è il modo migliore per ottenere realmente una nuova versione. Ma devo ripersonalizzare tutto e questo mi prende molto molto tempo. * Ho fatto una installazione da zero senza formattare la precedente partizione ext4 che contiene la mia directory home. Ma il risultato non è esattamente lo stesso ottenuto con il metodo precedente. Parti della vecchia versione non vengono completamente rimossi. * Ho usato due partizioni: / e una partizione separata per /home. E quindi ho fatto una installazione completa da zero mantenedo la mia directory home. Ma ho dovuto comunque rimuovere ciò che non mi serviva. Questo è il metodo che utilizzerò per Xubuntu 12.04 LTS. Il processo di avanzamento ideale non esiste. Comunque il lato positivo è che incontrare problemi è una opportunità per imparare qualcosa e migliorare. E, certamente, vado avanti con Xubuntu -- per me la distribuzione migliore. ********************************** I numeri da 1 a 9 e le lettere da A ad F devono essere inseriti nella griglia 16x16 in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 4x4 contengano tutti i numeri da 1 a 9 e tutte le lettere da A ad F. Le soluzioni sono alla penultima pagina. copyright detenuto, e sudoku gentilmente concesso, da The Puzzle Club - www.thepuzzleclub.com |
Quindi, tornando alla mia domanda iniziale, possiamo semplicemente smettere di tenere il broncio e iniziare a condividere le nostre conoscenze? Per favore...? |
Linea 49: | Linea 23: |
1. Nella parte dell'articolo in cui viene fatto l'elenco dei metodi di upgrade/update (quello per intenderci con gli asterischi come punti elenco) l'articolo originale utilizza il termine upgrade inteso come avanzamento di versione della distribuzione. Per questo utilizzo i termini "aggiornamento", "avanzamento di versione" etc. Spero di non aver fatto confusione. Ma non avrei saputo come tradurre meglio. 2. Dove ho tradotto i "3600 secondi di massima attesa" è perchè nell'articolo originale si riferisce ad un parametro inserito nel file, appunto specificato dall'articolo, che identifica il numero di minuti MASSIMO che il sistema aspetta prima di controllare nuovamente la presenza di nuovi pacchetti. E' chiamato effettivamente "random sleep time" in quanto il sistema sceglie casualmente fra un minimo di zero e il parametro massimo impostato, appunto quello di cui si parla nell'articolo. In italiano però non sapevo come renderlo meglio... 3. Attenzione: nel "sorgente" di questa pagina (per intenderci quello che compare cliccando su modifica in alto) l'elenco con gli asterischi va a capo ad ogni elemento!(Cosa che rispetta l'articolo originale, dove ogni elemento inizia in una nuova riga, ma fra gli elementi non c'è una riga di spazio!). Avrei potuto inserire l'interruzione e andare a capo in modo che la pagina web fosse esattamente come l'articolo originale, ma poi qualcuno avrebbe dovuto rimuoverli per l'impaginazione finale. Quindi ho pensato di lasciare così. Spero di aver fatto in modo corretto... (E soprattutto spero di essermi spiegato. In caso contrario, scrivetemi...) |
|
Linea 56: | Linea 25: |
LA MIA STORIA Scritto da Chandra | La mia opinione |
Linea 58: | Linea 27: |
Nel 2008 usavo ancora un computer DOS vecchio di 20 anni, quando divenne ovvio che non avrei potuto continuare senza una connessione a internet. Comprai uno dei primissimi netbook perché era simpatico e conveniente. Linux era una delle ragioni del prezzo basso, e io non sapevo nulla di questa strana cosa. Scoprii però che era possibile comperare un computer senza pagare quella che io chiamo la "tassa Microsoft". Gli installai un masterizzatore cd/dvd esterno. | Scritto da Mattias Nykkel |
Linea 60: | Linea 29: |
La distribuzione originale era Xandros, effettivamente non era il massimo. Le possibilità erano molto limitate e cercai presto qualcos'altro. Il problema era di trovare una distribuzione pronta all'uso su un EEEpc, cosa non facile a quei tempi. Cominciai con ubuntu-eee (un fork di Ubuntu 8.04 che divenne easypeasy). Il problema principale era il kernel: ubuntu-eee usava un kernel specifico e non era possibile aggiornarlo facilmente quando era disponibile una nuova versione di ubuntu. Provai distribuzioni live di eeedora, eeedebian, Linux Mint e infine approdai a Ubuntu 8.10 sia per il netbook che anche per il mio nuovo computer desktop (comprai un Nyos 50 "nudo" per evitare di pagare la "tassa"). | È interessante come molte persone scelgano di usare lo strumento sbagliato piuttosto che capire quale sia il migliore per ogni situazione e questo succede sia per gli utenti Microsoft che per quelli Unix. Qual è il problema? Perché non chiedersi l'un l'altro cosa state facendo di così divertente? Rispondereste sinceramente, sia riguardo i vantaggi che gli svantaggi che potreste avere se comparati con la comunità Microsoft. Quindi voi farete lo stesso. Domandateci quali benefici otteniamo usando roba Microsoft. Io non sono un purista, anzi sono l'esatto opposto. Non ho mai visto un utente Linux/Java/Mac dirmi altro a parte che vantarsi. Questo non mi aiuta certo a capire cosa c'è di buono nel vostro mondo. |
Linea 62: | Linea 31: |
Allo stesso tempo stavo gradualmente scoprendo Linux grazie a forum, riviste e documentazione online. Comunque non tutto funzionava perfettamente, come per esempio il LED del wifi e i controlli del volume sul netbook. Piccoli problemi che tuttavia riuscii a risolvere. Entro un anno e mezzo abbandonai tutto ciò che proveniva da Microsoft,e la mia configurazione mi permetteva di fare ciò che volevo. | Potrei fare una ipotesi qualificata, ma non è abbastanza. Iniziamo a parlarne. |
Linea 64: | Linea 33: |
Poi arrivò Unity! Dirò solo due cose su questo. Per me Unity è un vero incubo. È la soluzione di nessun problema. Quindi sono passata a Xubuntu. È molto semplice, molto intuitiva, veloce e molto facile da configurare. Poiché utilizza le librerie gtk, le applicazione Gnome sono benvenute. Xubuntu è ora l'unica distribuzione che utilizzo. | Ho 40 anni, vivo appena fuori Goteborg in Svezia. Un mese fa, mio figlio è entrato nel fantastico mondo di MineCraft, che io identifico con ciò che i LEGO erano per me all'età di 8 anni. Giocandoci, in pochi giorni ha scoperto qualcosa di nome mods. Io ho capito di cosa si trattava ma in un primo momento pensavo che qualcuno, non proprio legittimamente, avesse hackerato il gioco. Coi suoi 8 anni mio figlio è estremamente desideroso di apprendere nuove. Fin troppo desideroso, si potrebbe sostenere! Ma con un bel po' di pazienza sono sopravvissuto. Ho scoperto che non soltanto il gioco non era stato hackerato, ma che il creatore ne approvava il development kit rilasciato (MCP - MineCraft Code Pack)! Non solo ho voluto installare alcuni mod divertenti, ma ne volevo creare anche di altri! Questa è stata la prima volta che sono entrato in contatto con Java come programmatore. Sono un programmatore .NET e non avevo idea da dove iniziare, a parte ciò che era disponibile sul wiki di MCP (http://mcp.ocean-labs.de/index.php/MCP_Mod_System. |
Linea 66: | Linea 35: |
Oh, a proposito, quali programmi uso? Applicazioni molto semplici ma potenti: Firefox e Thunderbird, Abiword e Gnumeric. In secondo luogo, eog come visualizzatore di immagini, epdf come lettore pdf, Xsane per lo scanner, GIMP, MPlayer, devede, brasero (se volete saperne di più su questi pacchetti consultate la documentazione online di Ubuntu). Utilizzo anche programmi come gparted, baobab, mousepad, gnome-disk-utility, hardinfo, ntp, wipe, clonezilla... | Sono partito da qui, seguendo le istruzioni alla lettera. Ho scaricato jre, jdk, Eclipse e i sorgenti di MCP che contengono tutto ciò che serve. La gente fa tutto questo gratis e nel tempo libero. Proprio così ognuno può partecipare all'enorme creatività esistente, creando mondi più grandi, roba più divertente, roba più brutta! Ma è divertente da morire. Ho continuato seguendo le istruzioni, decompilando il codice sorgente, decifrandolo e aprendolo con Eclipse. Si apriva un nuovo mondo davanti a me... o forse no. È esattamente come lavorare in C#. Alcune differenze come "base" che viene chiamato "super" e altro, ma è soltanto semantica. Potrei creare codice come se stessi usando Visual Studio. Ci sono stati alcuni vantaggi come la semplicità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file, e alcuni svantaggi come la complessità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file. Se ne parlassimo un po' potremmo risolvere questo problema! Facilmente! Hmm... |
Linea 68: | Linea 37: |
Cos'è importante per me? Prima di tutto io non devo adattare me stesso alla distribuzione. La distribuzione deve essere adattabile a me. Devo essere in condizioni di controllare precisamente ciò che voglio e di rimuovere tutto ciò che non è necessario per me. Ecco il perché non uso Ubuntu-Software-Center che è solo un piacevole catalogo da consultare. Non è abbastanza preciso. Non mi permette di rimuovere completamente i pacchetti non utilizzati, il che significa rimuovere anche i file di configurazione. Ho aggiunto deborphan in Synaptic che mi permette di rimuovere i pacchetti orfani. Ho anche rimosso circa quaranta o cinquanta cose inutili come pacchetti inutilizzati o roba come splx anche perché la mia stampante non è una stampante Samsung. Questo è importante perché il mio netbook ha solo un SSD da 4GB. | Adesso ho creato un mod in tema natalizio con le renne che esplodono quando vengono uccise, pacchi di natale che possono dare un po' di oggetti ma che, a volte, possono anche esplodere. Prima di natale avrò un Babbo Natale volante con slitta e renne, che ogni sera quando cala la notte lascia cadere un sacco di regali da raccogliere. Devo solo capire come ottenere lo stesso codice che funzioni anche in modalità multiplayer... Qualcuno che si fa avanti? Il codice base è diverso. |
Linea 70: | Linea 39: |
Io devo essere in grado di personalizzare completamente il desktop in modo che tutto sia collocato dove voglio che stia e si comporti come desidero. Fortunatamente Linux permette ad ogni utente di fare piccole modifiche nei file di configurazione. Per esempio in /etc/cron.daily/apt ho cambiato i 3600 secondi di massima attesa in 10 secondi. In caso contrario all'avvio del computer potrebbe impiegare più di mezz'ora prima di informarmi della presenza di aggiornamenti disponibili. Aggiornare a una nuova versione è un problema che mi preoccupa. - Primo,l'avanzamento di versione dovrebbe essere semplice come l'aggiornamento dei pacchetti. E non lo è. Durante il lunghissimo processo di avanzamento generalmente viene chiesto se scegliere la nuova versione di un file di configurazione sconosciuto o mantenere quello vecchio. Io non conosco tutto di Ubuntu, quindi non so nulla delle eventuali conseguenze della scelta e non so cosa fare. Generalmente scelgo a caso. Dopo il processo scopro le applicazioni che sono state aggiunte. Per esempio io scelgo mousepad e eog. Perché viene installato leafpad, pidgin (che io non uso) e "ristretto" che avevo precedentemente rimosso? - Secondo, tutto ciò che funzionava prima dovrebbe funzionare anche dopo e tutte le mie scelte personali, le varie preferenze e i file di configurazione dovrebbero rimanere invariati. Dopo l'aggiornamento alcune cose scompaiono, come per esempio certe icone. Altre cose, semplicemente, non funzionano più. Ad esempio la connessione ADSL (da Jaunty a Karmic). Dopo l'avanzamento a Lucid ho dovuto aggiungere il sun-java-plugin perché l'icedtea-plugin non era più in grado di mostrarmi siti che invece prima mi mostrava. - Terzo, in base a come faccio l'aggiornamento non ottengo sempre lo stesso risultato. Io uso una singola partizione ext4, non uso swap e ho provato quattro differenti modi di passare a una nuova versione: ho usato il processo di avanzamento lungo. Generalmente impiego 4 ore fra aggiornamento, sistemare ciò che non funziona più e rimuovere le cose inutili che sono state aggiunte. C'è anche un altro problema in questo processo. Alcune nuove funzionalità non sono utilizzabili. Per esempio devo passare manualmente da grub-lecacy a grub-pc, in Karmic. Ho fatto una installazione da zero, che è il modo migliore per ottenere realmente una nuova versione. Ma devo riconfigurare tutto e questo mi prende molto molto tempo. Ho fatto una installazione da zero senza formattare la precedente partizione ext4 che contiene la mia directory home. Ma il risultato non è esattamente lo stesso ottenuto con il metodo precedente. Parti della vecchia versione non vengono completamente rimosse. Ho usato due partizioni: / e una partizione separata per /home. E quindi ho fatto una installazione completa da zero mantenendo la mia directory home. Ma ho dovuto comunque rimuovere ciò che non mi serviva. Questo è il metodo che utilizzerò per Xubuntu 12.04 LTS. Il processo di avanzamento ideale non esiste. Comunque il lato positivo è che incontrare problemi fornisce l'opportunità per imparare qualcosa e migliorarsi. E naturalmente vado avanti con Xubuntu, la distribuzione migliore secondo me. ********************************** I numeri da 1 a 9 e le lettere da A ad F devono essere inseriti nella griglia 16x16 in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 4x4 contengano tutti i numeri da 1 a 9 e tutte le lettere da A ad F. Le soluzioni sono alla penultima pagina. I puzzle sono coperti da copyright e sono gentilmente forniti da The Puzzle Club - www.thepuzzleclub.com |
Quindi, tornando alla mia domanda iniziale, possiamo semplicemente smettere di tenere il broncio e iniziare a condividere le nostre conoscenze? Per favore...? |
Traduzione italiana
La mia opinione
Scritto da Mattias Nykkel
È interessante come molte persone scelgano di usare lo strumento sbagliato piuttosto che capire quale sia il migliore per ogni situazione e questo succede sia per gli utenti Microsoft che per quelli Unix. Qual è il problema? Perché non chiedersi l'un l'altro cosa state facendo di così divertente? Rispondereste sinceramente, sia riguardo i vantaggi che gli svantaggi che potreste avere se comparati con la comunità Microsoft. Quindi voi farete lo stesso. Domandateci quali benefici otteniamo usando roba Microsoft. Io non sono un purista, anzi sono l'esatto opposto. Non ho mai visto un utente Linux/Java/Mac dirmi altro a parte che vantarsi. Questo non mi aiuta certo a capire cosa c'è di buono nel vostro mondo.
Potrei fare una ipotesi qualificata, ma non è abbastanza. Iniziamo a parlarne.
Ho 40 anni, vivo appena fuori Goteborg in Svezia. Un mese fa, mio figlio è entrato nel fantastico mondo di MineCraft, che io identifico con ciò che i LEGO erano per me all'età di 8 anni. Giocandoci, in pochi giorni ha scoperto qualcosa di nome mods. Io ho capito di cosa si trattava ma in un primo momento pensavo che qualcuno, non proprio legittimamente, avesse hackerato il gioco. Coi suoi 8 anni mio figlio è estremamente desideroso di apprendere nuove. Fin troppo desideroso, si potrebbe sostenere! Ma con un bel po' di pazienza sono sopravvissuto. Ho scoperto che non soltanto il gioco non era stato hackerato, ma che il creatore ne approvava il development kit rilasciato (MCP - MineCraft Code Pack)! Non solo ho voluto installare alcuni mod divertenti, ma ne volevo creare anche di altri! Questa è stata la prima volta che sono entrato in contatto con Java come programmatore. Sono un programmatore .NET e non avevo idea da dove iniziare, a parte ciò che era disponibile sul wiki di MCP (http://mcp.ocean-labs.de/index.php/MCP_Mod_System.
Sono partito da qui, seguendo le istruzioni alla lettera. Ho scaricato jre, jdk, Eclipse e i sorgenti di MCP che contengono tutto ciò che serve. La gente fa tutto questo gratis e nel tempo libero. Proprio così ognuno può partecipare all'enorme creatività esistente, creando mondi più grandi, roba più divertente, roba più brutta! Ma è divertente da morire. Ho continuato seguendo le istruzioni, decompilando il codice sorgente, decifrandolo e aprendolo con Eclipse. Si apriva un nuovo mondo davanti a me... o forse no. È esattamente come lavorare in C#. Alcune differenze come "base" che viene chiamato "super" e altro, ma è soltanto semantica. Potrei creare codice come se stessi usando Visual Studio. Ci sono stati alcuni vantaggi come la semplicità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file, e alcuni svantaggi come la complessità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file. Se ne parlassimo un po' potremmo risolvere questo problema! Facilmente! Hmm...
Adesso ho creato un mod in tema natalizio con le renne che esplodono quando vengono uccise, pacchi di natale che possono dare un po' di oggetti ma che, a volte, possono anche esplodere. Prima di natale avrò un Babbo Natale volante con slitta e renne, che ogni sera quando cala la notte lascia cadere un sacco di regali da raccogliere. Devo solo capire come ottenere lo stesso codice che funzioni anche in modalità multiplayer... Qualcuno che si fa avanti? Il codice base è diverso.
Quindi, tornando alla mia domanda iniziale, possiamo semplicemente smettere di tenere il broncio e iniziare a condividere le nostre conoscenze? Per favore...?
Note alla traduzione
Revisione
La mia opinione
Scritto da Mattias Nykkel
È interessante come molte persone scelgano di usare lo strumento sbagliato piuttosto che capire quale sia il migliore per ogni situazione e questo succede sia per gli utenti Microsoft che per quelli Unix. Qual è il problema? Perché non chiedersi l'un l'altro cosa state facendo di così divertente? Rispondereste sinceramente, sia riguardo i vantaggi che gli svantaggi che potreste avere se comparati con la comunità Microsoft. Quindi voi farete lo stesso. Domandateci quali benefici otteniamo usando roba Microsoft. Io non sono un purista, anzi sono l'esatto opposto. Non ho mai visto un utente Linux/Java/Mac dirmi altro a parte che vantarsi. Questo non mi aiuta certo a capire cosa c'è di buono nel vostro mondo.
Potrei fare una ipotesi qualificata, ma non è abbastanza. Iniziamo a parlarne.
Ho 40 anni, vivo appena fuori Goteborg in Svezia. Un mese fa, mio figlio è entrato nel fantastico mondo di MineCraft, che io identifico con ciò che i LEGO erano per me all'età di 8 anni. Giocandoci, in pochi giorni ha scoperto qualcosa di nome mods. Io ho capito di cosa si trattava ma in un primo momento pensavo che qualcuno, non proprio legittimamente, avesse hackerato il gioco. Coi suoi 8 anni mio figlio è estremamente desideroso di apprendere nuove. Fin troppo desideroso, si potrebbe sostenere! Ma con un bel po' di pazienza sono sopravvissuto. Ho scoperto che non soltanto il gioco non era stato hackerato, ma che il creatore ne approvava il development kit rilasciato (MCP - MineCraft Code Pack)! Non solo ho voluto installare alcuni mod divertenti, ma ne volevo creare anche di altri! Questa è stata la prima volta che sono entrato in contatto con Java come programmatore. Sono un programmatore .NET e non avevo idea da dove iniziare, a parte ciò che era disponibile sul wiki di MCP (http://mcp.ocean-labs.de/index.php/MCP_Mod_System.
Sono partito da qui, seguendo le istruzioni alla lettera. Ho scaricato jre, jdk, Eclipse e i sorgenti di MCP che contengono tutto ciò che serve. La gente fa tutto questo gratis e nel tempo libero. Proprio così ognuno può partecipare all'enorme creatività esistente, creando mondi più grandi, roba più divertente, roba più brutta! Ma è divertente da morire. Ho continuato seguendo le istruzioni, decompilando il codice sorgente, decifrandolo e aprendolo con Eclipse. Si apriva un nuovo mondo davanti a me... o forse no. È esattamente come lavorare in C#. Alcune differenze come "base" che viene chiamato "super" e altro, ma è soltanto semantica. Potrei creare codice come se stessi usando Visual Studio. Ci sono stati alcuni vantaggi come la semplicità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file, e alcuni svantaggi come la complessità di indirizzamento di una directory invece di un Solution file. Se ne parlassimo un po' potremmo risolvere questo problema! Facilmente! Hmm...
Adesso ho creato un mod in tema natalizio con le renne che esplodono quando vengono uccise, pacchi di natale che possono dare un po' di oggetti ma che, a volte, possono anche esplodere. Prima di natale avrò un Babbo Natale volante con slitta e renne, che ogni sera quando cala la notte lascia cadere un sacco di regali da raccogliere. Devo solo capire come ottenere lo stesso codice che funzioni anche in modalità multiplayer... Qualcuno che si fa avanti? Il codice base è diverso.
Quindi, tornando alla mia domanda iniziale, possiamo semplicemente smettere di tenere il broncio e iniziare a condividere le nostre conoscenze? Per favore...?
Note alla revisione