Dimensione: 4711
Commento:
|
Dimensione: 6303
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie | ## page was renamed from Fcm/Edizione/Notizie #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read <<Include(Fcm/Header)>> |
Linea 4: | Linea 7: |
---- ==== Traduzione italiana ==== |
=== Traduzione italiana === |
Linea 7: | Linea 9: |
== Washington Times va ad Open Source == Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "E da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Decisamente siamo dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/ |
Rilasciato Linux Mint 10 "Julia" |
Linea 12: | Linea 11: |
== Ubuntu 9.10: Karmic Koala == Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo." |
Novità a colpo d'occhio: |
Linea 17: | Linea 13: |
Relativamente all'edizione 9.10 desktop: | Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Anteprime sulle applicazioni di nuova istallazione * Trovare e istallare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia Utente, velocità, ETA * Test di connessione * Cancella/Invia in background Nuovo look e atmosfera Miglioramenti del Sistema |
Linea 19: | Linea 34: |
"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti alla grande con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer - stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha fin'ora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look." |
Per una panoramica completa e qualche bello screenshot delle novità, date un'occhiata a: "What's new in Linux Mint 10" |
Linea 22: | Linea 36: |
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ | Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB |
Linea 24: | Linea 43: |
---- === Note alla traduzione === |
Fonte: LinuxMint.com Rilasciato Tiny Core Linux 3.3 Tiny core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) con il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny core, Robert Shingledecker ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernek Linux 2.6.33.3, Tiny core Linux 3.3 si caratterizza per degli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema. Fonte: h-online.com Da oggi il vostro frigorifero può girare con Linux Il numero di dispositivi su cui gira Linux crescce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (congelatori) in Brasile ha appena annunciato la Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale incorporato. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, la i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sulle operaione del proprio frigorifero. Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette. Fonte: cultofmac.com Full Circle Notifier - Versione Beta! Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4 ==== Note alla traduzione ==== === Revisione === Rilasciato Linux Mint 10 "Julia" Eccovi le novità: Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Maggiore risalto alle applicazioni di recente istallazione * Trovare e installare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia utente, velocità, tempo stimato * Test di connessione * Annulla e invia in background Nuovo aspetto Miglioramenti di sistema Per una panoramica completa e qualche schermata delle novità, leggete: "What's new in Linux Mint 10" Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB Fonte: LinuxMint.com Rilasciato Tiny Core Linux 3.3 Tiny Core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) utilizza il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny Core, Robert Shingledecker, ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernel Linux 2.6.33.3, Tiny Core Linux 3.3 si caratterizza per gli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come anche per un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema. Fonte: h-online.com Da oggi il vostro frigorifero può far girare Linux Il numero di dispositivi su cui gira Linux cresce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (sezione refrigeratori) in Brasile ha appena annunciato Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sull'operatività del proprio frigorifero. Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette. Fonte: cultofmac.com Full Circle Notifier - Versione Beta! Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4 ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Linea 30: | Linea 138: |
==== Revisione ==== == Washington Times va ad Open Source == Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "È da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Siamo decisamente dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/ == Ubuntu 9.10: Karmic Koala == Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo." Relativamente all'edizione 9.10 desktop: "La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer; stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha finora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look." Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ ---- === Note alla revisione === http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4026&ctg_id=93 ---- ==== Errata Corrige ==== ---- CategoryComunita |
CategoryComunitaFcm |
Notizie
Traduzione italiana
Rilasciato Linux Mint 10 "Julia"
Novità a colpo d'occhio:
Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Anteprime sulle applicazioni di nuova istallazione * Trovare e istallare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia Utente, velocità, ETA * Test di connessione * Cancella/Invia in background Nuovo look e atmosfera Miglioramenti del Sistema
Per una panoramica completa e qualche bello screenshot delle novità, date un'occhiata a: "What's new in Linux Mint 10"
Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB
Fonte: LinuxMint.com
Rilasciato Tiny Core Linux 3.3
Tiny core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) con il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny core, Robert Shingledecker ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernek Linux 2.6.33.3, Tiny core Linux 3.3 si caratterizza per degli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema.
Fonte: h-online.com
Da oggi il vostro frigorifero può girare con Linux
Il numero di dispositivi su cui gira Linux crescce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (congelatori) in Brasile ha appena annunciato la Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale incorporato. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, la i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sulle operaione del proprio frigorifero.
Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette.
Fonte: cultofmac.com
Full Circle Notifier - Versione Beta!
Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4
Note alla traduzione
Revisione
Rilasciato Linux Mint 10 "Julia"
Eccovi le novità:
Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Maggiore risalto alle applicazioni di recente istallazione * Trovare e installare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia utente, velocità, tempo stimato * Test di connessione * Annulla e invia in background Nuovo aspetto Miglioramenti di sistema
Per una panoramica completa e qualche schermata delle novità, leggete: "What's new in Linux Mint 10"
Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB
Fonte: LinuxMint.com
Rilasciato Tiny Core Linux 3.3
Tiny Core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) utilizza il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny Core, Robert Shingledecker, ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernel Linux 2.6.33.3, Tiny Core Linux 3.3 si caratterizza per gli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come anche per un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema.
Fonte: h-online.com
Da oggi il vostro frigorifero può far girare Linux
Il numero di dispositivi su cui gira Linux cresce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (sezione refrigeratori) in Brasile ha appena annunciato Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sull'operatività del proprio frigorifero.
Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette.
Fonte: cultofmac.com
Full Circle Notifier - Versione Beta!
Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4
Note alla revisione