Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB2"
Differenze tra le versioni 47 e 120 (in 73 versioni)
Versione 47 del 04/04/2009 13.56.21
Dimensione: 4711
Commento:
Versione 120 del 18/03/2012 17.46.49
Dimensione: 5983
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie
== Notizie ==
## page was renamed from Fcm/Edizione/Notizie
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
<<Include(Fcm/Header)>>
Linea 4: Linea 5:
----
==== Traduzione italiana ====
= Traduzione italiana =
UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE
Linea 7: Linea 8:
== Washington Times va ad Open Source ==
Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python:
"E da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Decisamente siamo dei grandi sostenitori dell'open source"
http://opensource.washingtontimes.com/
Liberato il Gattopardo!
Linea 12: Linea 10:
== Ubuntu 9.10: Karmic Koala ==
Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.
"Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico.
Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo."
L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011.
Linea 17: Linea 12:
Relativamente all'edizione 9.10 desktop: Cosa c'è di nuovo?
Linea 19: Linea 14:
"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti alla grande con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta.
Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer - stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha fin'ora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look."
Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu.
Linea 22: Linea 16:
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte.
Linea 24: Linea 18:
----
=== Note alla traduzione ===
Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare.

Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop.

Funzionerà col mio hardware?

Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D.

Lista delle caratteristiche

Per l'edizione desktop:

Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0)

GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell

GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente)

LightDM come gestore predefinito del login

X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer)

Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04

Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta

Mozilla Thunderbird come client email predefinito

Déjà Dup per le attività di backup

Utilità per la produzione di CD localizzati

Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI

Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center

Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit)

Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2

Nuovo aspetto
     
     
     
== Note alla traduzione ==
     
     
     
= Revisione =
UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE

Rilasciato il Gattopardo!

L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011.

Cosa c'è di nuovo?

Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu.

Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte.

Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare.

Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop.

Funzionerà col mio hardware?

Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D.

Lista delle caratteristiche

Per l'edizione desktop:

Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0)

GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell

GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente)

LightDM come gestore predefinito del login

X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer)

Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04

Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta

Mozilla Thunderbird come client email predefinito

Déjà Dup per le attività di backup

Utilità per la produzione di CD localizzati

Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI

Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center

Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit)

Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2

Nuovo aspetto
     
     
     
== Note alla revisione ==
     
Ottima traduzione che non serve nessuna revisione.
     
= Errata Corrige =
Linea 30: Linea 133:
==== Revisione ====


== Washington Times va ad Open Source ==
Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python:
"È da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Siamo decisamente dei grandi sostenitori dell'open source"
http://opensource.washingtontimes.com/

== Ubuntu 9.10: Karmic Koala ==
Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.
"Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico.
Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo."

Relativamente all'edizione 9.10 desktop:

"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta.
Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer; stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha finora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look."

Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/

----
=== Note alla revisione ===

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4026&ctg_id=93

----
==== Errata Corrige ====



----
CategoryComunita
CategoryComunitaFcm

Traduzione italiana

UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE

Liberato il Gattopardo!

L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011.

Cosa c'è di nuovo?

Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu.

Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte.

Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare.

Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop.

Funzionerà col mio hardware?

Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D.

Lista delle caratteristiche

Per l'edizione desktop:

Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0)

GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell

GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente)

LightDM come gestore predefinito del login

X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer)

Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04

Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta

Mozilla Thunderbird come client email predefinito

Déjà Dup per le attività di backup

Utilità per la produzione di CD localizzati

Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI

Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center

Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit)

Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2

Nuovo aspetto

Note alla traduzione

Revisione

UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE

Rilasciato il Gattopardo!

L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011.

Cosa c'è di nuovo?

Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu.

Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte.

Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare.

Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop.

Funzionerà col mio hardware?

Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D.

Lista delle caratteristiche

Per l'edizione desktop:

Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0)

GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell

GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente)

LightDM come gestore predefinito del login

X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer)

Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04

Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta

Mozilla Thunderbird come client email predefinito

Déjà Dup per le attività di backup

Utilità per la produzione di CD localizzati

Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI

Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center

Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit)

Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2

Nuovo aspetto

Note alla revisione

Ottima traduzione che non serve nessuna revisione.

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm